Le azioni Leonardo Finmeccanica, quotate sull’indice FTSE MIB di Borsa Italiana dedicato alle società con più alta capitalizzazione, sono emesse dall’omonima società Leonardo S.p.A., nata nel 2016 dall’unione di diverse realtà industriali quali Finmeccanica, AgustaWestland, Alenia Aermacchi, Selex ES, Oto Melara e Wass. L’azienda è stata strutturata in 7 divisioni operative, ciascuna dedicata ad una particolare produzione: Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Sistemi Avionici e Spaziali, Elettronica per la Difesa Terrestre e Navale, Sistemi di Difesa, Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni.
In questo articolo offriamo informazioni dedicate a chi desidera investire su azioni Leonardo Finmeccanica online. A tal proposito, consigliamo di utilizzare soltanto piattaforme di broker regolamentati e autorizzati, come ad esempio eToro (iscriviti qui senza depositare), diventato famoso per il copy trading ovvero la possibilità di copiare gli investitori esperti in automatico. Su eToro si possono acquistare azioni a zero commissioni e fare trading con CFD al rialzo e al ribasso come nel caso delle azioni Leonardo Finmeccanica. Per ulteriori informazioni si consulti la nostra guida al trading online con eToro.
Indice
Previsioni azioni Leonardo Finmeccanica
Un metodo pratico e veloce per ottenere delle previsioni aggiornate su azioni Finmeccanica e in modo del tutto gratuito, è quello di iscriversi alla piattaforma eToro (inizia da qui gratuitamente).
Per visualizzarle basta digitare il nome del titolo “Leonardo-Finmeccanica” (LDO.MI) nella barra di ricerca in alto e quindi cliccare sul nome del titolo.
Una volta cliccato sul titolo si accede ad una pagina informativa dedicata alle azioni Leonardo Finmeccanica , all’interno della quale si possono visualizzare cinque schede:
- Panoramica: una quadro generale del titolo e i post degli utenti riguardanti il titolo Leonardo Finmeccanica (con l’apposito hashtag);
- Statistiche: delle statistiche sul titolo e sull’azienda Leonardo Finmeccanica, con tanto di dati per l’analisi fondamentale dei bilanci;
- Grafico: il grafico in tempo reale del titolo Leonardo Finmeccanica al quale poter applicare anche gli indicatori tecnici in modo semplice;
- Analista: una scheda completamente dedicata all’analisi tecnica (gratuita) in cui è possibile consultare i segnali di trading forniti da analisti esperti ed hedge fund. Inoltre, sono presenti anche le movimentazioni degli insider trader;
- Notizie: una scheda dedicata alle ultime novità riguardanti l’azienda Leonardo Finmeccanica.
Da notare che i post degli utenti, quindi le previsioni sulle azioni Leonardo-Finmeccanica e le analisi, si possono commentare. In tale sede si possono porre anche domande e chiedere consigli.
Previsioni azioni Leonardo S.p.A.
Le previsioni sulle azioni Leonardo tengono in considerazione oltre al settore in cui l’azienda è operante, anche il nuovo assetto societario, che come abbiamo visto ora è formato da più aziende oltre alla storica Finmeccanica e ad Alenia. Di conseguenza, in ottica di previsioni, vanno considerate sia le singole componenti del nuovo Gruppo, sia i nuovi fattori che contraddistinguono la nuova formazione strutturata dopo la fusione. Infatti, è scontato dire che una cosa è fare previsioni per un’azienda, con una certa storia e inserita in un dato settore, mentre un’altra è fare previsioni per un’azienda che ne comprende diverse e che ha una capacità di produzione molto più ampia, ma che allo stesso tempo anche dei costi di produzione molto più elevati (forza lavoro, materie prime ecc.).
Ciò che resta più o meno invariato, nonostante il cambio nella struttura societaria, è l’ambito settoriale in cui Leonardo opera. I settori di attività della Difesa, dell’Aerospazio e della Sicurezza. Consentono alla Leonardo S.p.A. di avere una certa costanza nella domanda. Infatti, se consideriamo gli accordi internazionali di tipo militare tra i paesi membri delle organizzazioni internazionali per la difesa (es. NATO), che richiedono uno sforzo economico periodico da parte di tutti gli stati membri ai fini di un aggiornamento e rafforzamento del proprio arsenale, ci rendiamo conto che per Leonardo non mancheranno ordini dalle forze armate di vari paesi a suon di miliardi.
Oltre all’ambito del mercato “militare”, una fetta di domanda arriva anche dal settore civile e istituzionale. L’ampliamento della società porterà sicuramente un fatturato più alto, ma allo stesso tempo anche più costi, quindi in ottica di previsioni dovrà essere tenuto costantemente d’occhio l’utile, in ogni bilancio trimestrale.
Con un’ottica a lungo termine, le previsioni dovranno tenere in considerazione tutti questi elementi qui evidenziati, oltre ad altri elementi più standard come i bilanci periodici, i piani aziendali , le relazioni degli analisti interni ed esterni all’azienda.
Con un’ottica invece di un investimento o trading a breve termine si dovrà invece considerare tutte le notizie e gli eventi che giorno per giorno potrebbero portare a effetti immediati sulle quotazioni del titolo, con l’obbiettivo di giocare in borsa al rialzo o ribasso tramite i CFD azionari. In tal senso, si avranno momenti interessanti a cavallo delle pubblicazioni di previsioni e dati effettivi di bilancio, cosi come immediatamente dopo eventi non programmati.
Quotazioni azioni Leonardo S.p.A.
Qui di seguito è possibile consultare le quotazioni Leonardo Finmeccanica, in un grafico in tempo reale offerto dal broker Plus500 (CFD). Dallo stesso grafico è possibile consultare le quotazioni di numerosi altri titoli, cross valutari, criptovalute ecc.
A proposito delle quotazioni è interessante capire come funzionano i grafici dei CFD in tempo reale.
Dividendi azioni Leonardo S.p.A.
A proposito dei benefici derivanti dai dividendi va evidenziato come anche i CFD azionari consentano di riscuotere un premio positivo nel momento in cui si abbiano posizione aperte in acquisto su titoli Leonardo Finmeccanica al momento dello stacco del dividendo. Tale premio viene riscosso sul capitale disponibile. Al contrario, il premio sarà negativo qualora si abbiano posizioni aperte al ribasso. L’importo del premio sarà comunque rapportato alla leva dei CFD applicata all’apertura della posizione. Per ulteriori info sulla leva, leggi il nostro articolo Leva CFD come funziona.
Investire in azioni Leonardo S.p.A.
Una delle ragioni per investire in azioni Leonardo è riconducibile al fattore esperienza che le singole componenti del nuovo gruppo hanno maturato negli anni, unendo poi le loro potenzialità e conoscenza per soddisfare al meglio il mercato. Va sicuramente evidenziato che il settore legato alla Difesa (militare) continuerà costantemente ad avere richieste, per via degli accordi tra gli stati facenti parte delle stesse organizzazioni (es. NATO). Il settore aerospaziale è più legato agli eventi futuri, che lasciano una forbice di livelli di domanda abbastanza ampia e incerta.
Per investire in azioni Leonardo con approccio a lungo termine si può procedere tramite le vie tradizionali, tramite l’acquisto di azioni che è possibile effettuare anche tramite piattaforme d’investimento online, come ad esempio Degiro (accedi qui per provarla).
Trading in azioni Leonardo S.p.A.
Una valida alternativa all’investimento a lungo termine è quella del trading online su azioni Leonardo, possibile tramite le piattaforme di negoziazione messe a disposizione gratuitamente dai broker online.
Il trading, ormai molto comune tra gli investitori, si pratica tramite la negoziazione di strumenti denominati CFD azionari. I CFD o Contratti per Differenza, replicano l’andamento di un titolo azionario sottostante, che nel caso dei CFD Leonardo sono dati dai titoli azionari Leonardo quotati sul FTSE MIB.
Per giocare in borsa sulle azioni Leonardo occorre accedere ad una piattaforma di trading che disponga di tale titolo. Un valido esempio di piattaforma molto popolare ed apprezzata è la Plus500, che oltre ai titoli Leonardo dispone di oltre 2.000 titoli negoziabili, offrendo piena autonomia operativa. Inoltre, offre la possibilità di praticare con un conto demo gratuito al fine di prendere confidenza con lo strumento.
FAQ
Si tratta di azioni quotate sull’indice FTSE MIB della Borsa Italiana, nasce nel 2016 come unione di diverse società e opera in diversi settori, come per esempio produzione di Velivoli o sistemi di difesa.
Per investire sulle azioni Leonardo Finmeccanica si possono utilizzare le piattaforme d’investimento regolamentate a livello europeo e autorizzate in Italia che presentino tale titolo nella libreria dei titoli negoziabili. Una delle piattaforme più popolari in tal senso è eToro.