Le azioni Moncler, emesse dalla Moncler S.p.A. sono quotate sull’indice di Piazza Affari FTSE MIB, l’indice azionario dedicato alle aziende a maggiore capitalizzazione. Questa azienda opera dal 1952 nel settore tessile e, sebbene sia diventata italiana, ha visto i suoi “natali” in Francia. Infatti, Moncler diventa un marchio italiano per mezzo di Pepper Industries, poi ceduto a Finpart. Nel 2003 il marchio fu a sua volta acquisito dall’imprenditore Remo Ruffini, che nel 2013 riuscirà a quotarla in Borsa, arrivando al segmento FTSE MIB nel 2014.
Per investire su azioni Moncler online si possono utilizzare le piattaforme regolamentate e autorizzate in Italia, come ad esempio eToro (accedi qui senza depositare) a cui abbiamo dedicato una guida eToro come iniziare, che consente di comprare azioni senza commissioni. Inoltre, la stessa piattaforma consente di negoziare al rialzo e al ribasso con i CFD.
Indice
Previsioni azioni Moncler S.p.A.
Per consultare delle previsioni su azioni Moncler in modo gratuito si può accedere alla piattaforma eToro (iscriviti qui gratuitamente), dove si possono trovare analisi e previsioni pubblicate dagli altri utenti della piattaforma. Infatti, su questa piattaforma è possibile creare dei post come su Facebook e perciò potrai leggere le previsioni su Moncler realizzate dagli altri utenti, tra cui molti esperti, che potrai anche commentare chiedendo delucidazioni, informazioni o consigli.
Consultare le previsioni sulle azioni Moncler è molto semplice, poiché sufficiente digitare il nome del titolo Moncler (MONC.MI) all’interno della barra di ricerca situata nella parte alta della piattaforma.
Una volta cliccato sul titolo si accede ad una pagina informativa dedicata alle azioni Moncler, all’interno della quale si possono visualizzare cinque schede:
- Panoramica: una quadro generale del titolo e i post degli utenti riguardanti il titolo Moncler (con l’apposito hashtag);
- Statistiche: delle statistiche sul titolo e sull’azienda Moncler, con tanto di dati per l’analisi fondamentale dei bilanci;
- Grafico: il grafico in tempo reale del titolo Moncler al quale poter applicare anche gli indicatori tecnici in modo semplice;
- Analista: una scheda completamente dedicata all’analisi tecnica (gratuita) in cui è possibile consultare i segnali di trading forniti da analisti esperti ed hedge fund. Inoltre, sono presenti anche le movimentazioni degli insider trader;
- Notizie: una scheda dedicata alle ultime novità riguardanti l’azienda Moncler.
Aspetti da considerare per le previsioni su azioni Moncler
Per fare delle previsioni sulle azioni Moncler, sarà necessario tenere in considerazione che non si tratta di un’operazione particolarmente facile, in quanto questo titolo si è mosso verso l’alto e il basso per motivi di diversa natura, ed è già accaduto che queste variazioni siano successe in poco tempo.
Come evidenzieremo di seguito nel paragrafo di questo articolo dedicato alle quotazioni, infatti, il titolo si mostra molto sensibile. Un fattore da considerare nelle previsioni sul medio termine per le azioni Moncler sta ad esempio nella stagionalità, poiché le forniture dei piumini (giubbottini imbottiti) ai rivenditori sono fortemente stagionali, anche se in questo caso occorrerà tenere a mente sempre che sebbene la quotazione del titolo possa non essere soggetto a variazioni di tipo stagionale in un determinato periodo, potrà comunque subire variazioni per diversi altri motivi, più o meno importanti.
Fondamentale è considerare il cambio dell’euro contro il dollaro. Questo potrà variare per via delle decisioni prese dalle banche centrali europea e americana, che potrebbero prendere decisioni di tipo restrittivo o espansivo, alzando o diminuendo i tassi d’interesse.
Chi desidera procedere attraverso un investimento a lungo termine, quindi acquistando azioni Moncler per mantenerle per diversi mesi, o anche anni, dovrà quindi considerare i fattori qui spiegati, oltre a quelli più standard, in particolare dati dei bilanci, relazioni degli analisti interni all’azienda, relazioni degli analisti esterni, i giudizi delle agenzie di rating e anche di banche d’affari, le strategie aziendali dell’azienda così come rese note sui bilanci o altri mezzi, in particolare se riguardano il periodo di investimento.
Chi desidera procedere attraverso un approccio a breve termine, ad esempio con il trading con sui CFD Moncler, dovrà considerare tutti gli eventi importanti che giorno per giorno potrebbero avere effetto sulle quotazioni del titolo in Borsa. In questo tipo di approccio occorre prepararsi con anticipo per gli eventi programmati (es. Pubblicazione dati di bilancio, pubblicazione di previsioni di dati di bilancio, pubblicazione di nuovi giudizi da parte delle agenzie ) e negoziare di conseguenza subito dopo eventi non programmati (come ad esempio le breaking news).
Quotazioni azioni Moncler S.p.A.
Qui puoi consultare il grafico delle quotazioni Moncler in tempo reale, offerte da Plus500 (CFD). Dallo stesso grafico puoi consultare i prezzi di migliaia di altri titoli azionari e diverse altre tipologie di prodotti finanziari.
Dividendi azioni Moncler S.p.A.
A proposito dei dividendi va ricordato che anche i CFD Moncler offrono benefici economici, con dei premi accreditati sul capitale disponibile, qualora si abbiano posizioni aperte in acquisto (rialzo) sul titolo nel momento dello stacco del dividendo stesso. Attenzione, tuttavia, perché se le posizioni risulteranno invece aperte al ribasso, il premio sarà negativo. L’importo del dividendo viene rapportato alla leva finanziaria applicata all’apertura della posizione di trading (ad esempio 20x per Plus500).
Investire in azioni Moncler S.p.A.
Vi sono diversi motivi per investire su azioni Moncler. Il primo buon motivo è che si tratta di un marchio molto conosciuto, uno di quei brand da “regalo di natale”, per intenderci. In Italia, così come in altri paesi economicamente evoluti, il brand fa sempre tendenza, uso e costume. Il secondo buon motivo è la sua attenzione al mercato e alla moda e quindi alle evoluzioni dei gusti e delle tendenze. Il terzo buon motivo è dato dalle caratteristiche del titolo, che come abbiamo visto possono offrire movimenti interessanti e profitti sia nel breve che nel medio o lungo periodo.
Trading in azioni Moncler S.p.A.
Chi preferisce operare a breve termine, e quindi punta ad aprire e chiudere posizioni anche in poche ore o giorni, utilizzando anche piccoli capitali, può provare il trading online su CFD Moncler. I CFD sono strumenti finanziari la cui quotazione deriva da quello del titolo sottostante, che nel caso dei CFD Moncler è dato dalle azioni Moncler quotate sull’indice di Piazza Affari FTSE MIB.
Per giocare in borsa su azioni Moncler tramite CFD basta accedere ad una piattaforma di negoziazione online, fornita gratuitamente dagli stessi broker online di CFD.
Agli utenti che non hanno alcuna esperienza o non ne hanno abbastanza da poter utilizzare altre piattaforme, consigliamo la piattaforma eToro (Accedi qui per iniziare), poiché consente di entrare in contatto con atri utenti della piattaforma e persino di copiare automaticamente le operazioni di trading dei trader più esperti.
Agli utenti che invece possiedono già almeno una base d’esperienza, invece, consigliamo la piattaforma Plus500 (iscriviti qui senza depositare). Questa piattaforma offre infatti piena autonomia operativa e la più ampia scelta di titoli negoziabili al mondo (più di 2.000). Per chi non avesse esperienza e volesse provarla, c’è la possibilità di fare pratica in modalità demo gratuita.
FAQ
Si tratta di azioni emesse dalla Moncler S.p.A., quotate sull’indice FTSE MIB. Per investire in azioni Moncler si possono utilizzare piattaforme regolamentate e autorizzate in Italia come eToro.
L’azione Moncler è una quota della società, mentre il CFD è uno strumento finanziario che consente di negoziare al rialzo e al ribasso sul suo valore.
Per investire sulle azioni Moncler si può procedere tramite l’acquisto di azioni o tramite il trading con CFD forniti dai broker regolamentati.