È ormai dal 2017 che IQ Option ha presentato il suo nuovo strumento, le opzioni classiche. Questi si vanno ad aggiungere ai CFD, arricchendo l’offerta per i clienti. A differenza delle vecchie opzioni binarie (oggi vietate), in cui vi sono due possibili risultati, e da cui deriva il nome, con le opzioni classiche il profitto è proporzionale al risultato dell’opzione che stai negoziando.
Oltre a spiegare cos’è e come funziona una opzione classica, scopriremo come fare realmente il trading di opzioni classiche nella pratica, con un esempio di negoziazione eseguito direttamente sulla piattaforma IQ Option.
Indice
- Opzioni di Borsa classiche su IQ Option, profitto illimitato
- Cosa sono le opzioni classiche
- Come funzionano le opzioni classiche
- Cosa succede in caso si errata previsione con una opzione classica?
- Peculiarità delle opzioni classiche
- L’importanza del prezzo di esercizio
- Come si crea il prezzo delle opzioni classiche?
- La scadenza delle opzioni classiche
- Esempio di trading con le opzioni classiche IQ Option
- FAQ
Opzioni di Borsa classiche su IQ Option, profitto illimitato
Prima di continuare, citiamo velocemente qual è il vantaggio più importante e desiderabile di un’opzione classica rispetto a un binario: la possibilità di ottenere un profitto illimitato.
Qual è la differenza tra le vecchie opzioni binarie e le opzioni classiche? Bene, con le opzioni binarie il trader sapeva quanto avrebbe guadagnato nel caso di previsione corretta. Con le opzioni classiche, invece, non c’è un importo fisso, quindi tutto dipende dalle fluttuazioni del mercato.
Inoltre, se le tue opzioni aumentano notevolmente di valore nel corso del periodo contrattuale, potrai guadagnare ancora di più alla loro scadenza. Allo stesso tempo, il rischio è limitato al costo dell’opzione, quindi se si scopre che hai torto, perderai solo ciò che hai investito nell’acquisto della tua opzione in primo luogo.
Le opzioni vengono scambiate su dei precisi mercati (mercati di opzioni) così come avviene per le azioni. Questi vengono per l’appunto chiamati mercati di opzioni ed esempi molto importanti nel mondo sono:
- CME: Chicago Mercantile Exchange
- CBOE: Chicago Board Option Exchange
- PHLX: Philadelphia Stock Exchange
- EUREX: International Exchange
L’orario di negoziazione sulle opzioni classiche va dalle 15.30 alle 22 ora italiana.
Quel numero cresce ogni anno ed è facile capire perché. Molti importanti mercati di trading si trovano negli Stati Uniti e ospitano alcune delle opzioni più popolari disponibili su IQ Option. IQ è il posto migliore per acquistare/vendere opzioni classiche su oltre 500 asset con commissioni minime.
Sempre più persone optano per le opzioni sulle azioni perché sono più economiche e per una buona ragione. Ci sono anche alcuni vantaggi che potresti non trovare operando semplicemente. Entreremo nel dettaglio in questo articolo.
Cosa sono le opzioni classiche
Un’opzione è un contratto standardizzato che consente di acquistare o vendere una unità di un asset nel futuro ad un determinato prezzo. Ad esempio, un’opzione su un’azione Microsoft è un contratto con cui il titolare dell’opzione può decidere se acquistare o meno un’azione Microsoft in un determinato momento del futuro. Questo momento nel futuro rappresenta la scadenza dell’opzione.
Quindi, ricapitolando, con un’opzione si acquista il diritto di acquistare o vendere un titolo ad una determinata scadenza, ad un determinato prezzo (deciso al momento della stipula del contratto).
Con l’opzione di acquisto si ha il diritto (ma non l’obbligo) di acquistare il titolo entro un determinato periodo di tempo. Allo stesso modo, con l’opzione di vendita si ha il diritto (ma non l’obbligo) di vendere il titolo entro un determinato periodo di tempo.
Sulla piattaforma IQ Option, le opzioni di acquisto sono chiamate “Opzioni Su”, per aiutare anche il trader principiante a ricordare che in tal modo si fa profitto se il prezzo va “su”, ovvero se ottiene un rialzo.
Allo stesso modo, ma in modo perfettamente opposto, le opzioni di vendita sono chiamate “Opzioni Giù”, poiché consentono di fare profitto se il prezzo va “giù”, ovvero se registra un ribasso.
Come funzionano le opzioni classiche
Supponiamo che il prezzo di un’azione sia di $ 100 oggi, chiamato prezzo di esercizio. Da una nostra stima si prevede che aumenterà nella prossima settimana. Per trarre profitto da questa previsione, dovremo acquistare l’opzione di acquisto. Questa opzione in sostanza ci consente di acquistare il titolo in una settimana al prezzo di oggi, $ 100. Nelle opzioni classiche come detto prima, il profitto non è limitato e la perdita è limitata alla sola somma investita.
Quindi, un trader di opzioni classiche dovrebbe fare questo ragionamento:
“il prezzo oggi è di 100$ ma prevedo che tra qualche giorno il prezzo salga di valore. Acquisto un’opzione di acquisto oggi, in modo tale che tra una settimana potrò acquistarle al costo di 100$ ma rivenderle (all’istante) al nuovo prezzo, che prevedo sarà più alto. Il valore che avranno guadagnato nel frattempo le azioni costituirà il mio profitto”.
Esempio: prezzo di esercizio 100$, prezzo dell’opzione 2$, prezzo del titolo alla scadenza 110$.
Il profitto sarà di 110$ – 2$ – 100$ = 8$ di profitto per singola opzione.
Allo stesso modo, nel caso preveda un ribasso del valore del titolo, dovrebbe fare questo altro tipo di ragionamento:
Il prezzo oggi è di 100$ ma prevedo che tra qualche giorno il prezzo scenda di valore. Scelgo un’opzione Giù, in modo tale che tra una settimana, quando il titolo avrà raggiunto un valore più basso, acquisterò le azioni al prezzo del giorno della scadenza e venderle al prezzo di esercizio del giorno di acquisto dell’opzione (ovvero il prezzo dell’azione nel momento dell’acquisto dell’opzione). La differenza di valore delle azioni, costituirà il mio profitto.
Esempio: prezzo di esercizio 100$, prezzo dell’opzione 2$, prezzo del titolo alla scadenza 90$.
Il profitto sarà di 100$ – 2$ – 90$ = 8$ di profitto per singola opzione.
Cosa succede in caso si errata previsione con una opzione classica?
Ma cosa succede se il prezzo non è andato nella direzione desiderata entro la scadenza? Non c’è problema. Con le opzioni, puoi annullare senza alcuna penale. Perderai semplicemente qualsiasi commissione di trading che hai pagato per la tua opzione. Se acquisti un’opzione da $ 10, perderai $ 10. Se acquisti un’opzione del valore di $ 1, ti costerà solo $ 1.
Esempio: compriamo un’opzione al prezzo di 10$ ma il prezzo non va nella direzione prevista. A quel punto, non avrà senso far valere il proprio diritto, bensì perdere l’opzione di acquisto.
Peculiarità delle opzioni classiche
Tra le principali caratteristiche “speciali” delle opzioni classiche vi sono:
- Possibilità di trarre profitto in modo illimitato
- Rischio limitato al prezzo dell’opzione acquistata
- Possibilità di esercitare l’opzione anche prima che si giunga al momento della scadenza
Quindi, se vuoi esercitare il tuo diritto di opzione anche prima della data di scadenza originaria, puoi farlo. Se un trader investe in un’opzione “short” e la sua previsione del prezzo va bene, può vendere l’opzione in qualsiasi momento per realizzare un profitto. Ciò significa anche che non devono attendere la scadenza per esercitare il proprio diritto
L’importanza del prezzo di esercizio
Nel mondo del trading di opzioni, chiamiamo il prezzo di esercizio il prezzo a cui vieni da un’azione. Questo è noto fin dall’inizio quando il trading viene eseguito in quelle che vengono chiamate “opzioni”. Nel trading di opzioni classiche, vi sono vari livelli di prezzo di esercizio, ognuno dei quali con un relativo prezzo dell’opzione.
Nelle opzioni long, il prezzo d’esercizio dovrebbe essere più vicino al valore attuale delle azioni per abbassare il prezzo dell’opzione. Questo perché sono più rischiosi e dipendono da un punto futuro in cui i guadagni del titolo sono almeno pari a questo valore.
Allo stesso modo, minore è il prezzo di esercizio rispetto al valore corrente dell’azione, maggiore sarà il prezzo dell’opzione. Questo perché il rischio è inferiore, poiché le tue possibilità di un buon profitto con questo tipo di opzione sono molto più elevate. Questi tipi di opzioni sono chiamati “in-the-money” perché realizzerai un profitto semplicemente acquistandoli.
Lo stesso vale, in modo perfettamente opposto, con le opzioni short.
Come si crea il prezzo delle opzioni classiche?
Per le opzioni classiche, IQ Option si serve di 13 mercati di opzioni. Le condizioni di mercato, quindi le condizioni che creano il prezzo dipendono soprattutto dai seguenti fattori:
- Domanda e offerta tra i commercianti
- Volatilità del prezzo
- Tempo di scadenza
La scadenza delle opzioni classiche
Veniamo ad un altro aspetto delle opzioni classiche: la scadenza. Anche in questo caso vi sono delle grandi differenze rispetto alle opzioni binarie:
- Non è a breve termine
- Si può vendere un’opzione prima della scadenza
- E’ su base settimanale, con cadenze di venerdì nel corso di un mese
Esempio di trading con le opzioni classiche IQ Option
Una volta elencati i dettagli, vediamo in maniera più operativa il trading. Scopriamo quindi tutte le operazioni per operare con le opzioni classiche e i dettagli relativi ai vari passaggi.
1. Selezionare l’asset
Per negoziare opzioni classiche di IQ Option, la prima cosa da fare è andare sulla sezione “classica”. La puoi trovare tra le tipologie di opzione che si desidera negoziare.
In questo modo avremo accesso all’elenco che può contenere oltre 500 opzioni, che fanno riferimento a vari asset. Le azioni americane sono prevalentemente nella “lista delle opzioni calde”. Esiste anche una parte “tutorial”, per aiutarti a comprendere meglio il funzionamento. Le opzioni calde sono quelle più dinamiche in un dato momento, mentre “Tutte le attività” includono tutte quelle negoziabili.
2. Selezionare la quantità di opzioni da acquistare
Il secondo passo è decidere quante opzioni acquistare. Con le opzioni binarie puoi acquistare una sola opzione e variare l’importo, mentre con le opzioni classiche il prezzo è standardizzato. I trader sono tenuti a pagare un prezzo fisso per un’opzione prima di acquistarla. Tuttavia, hanno la possibilità di acquistare o vendere più opzioni per calcolare il costo del loro investimento.
Nella parte sinistra troviamo la dicitura “Opzioni”. Questa si riferisce al numero di opzioni su cui si desidera fare trading. In questo caso, abbiamo selezionato 5 opzioni da comprare.
3. Prezzi Call e Put per le opzioni Su e Giù
Come detto prima, il prezzo delle opzioni è standardizzato. Nonostante questo, il prezzo varia a seconda che l’opzione sia CALL (ovvero le opzioni Su) o PUT (ovvero le opzioni Giù).
4. Visualizzazione del profitto dopo la vendita e alla scadenza
Una feature importante di IQ option è il grafico in tempo reale. Non solo troviamo le barre di prezzo, ma anche il misuratore di profitto. Quest’ultimo viene indicato da istogrammi con valori percentuali.
A metà troviamo una linea di separazione. Gli istogrammi sulla sinistra della linea indicano le percentuali di profitto dopo la vendita, indicando difatti i profitti fatti finora
Gli istogrammi sulla destra della linea verticale misurano le percentuali di profitto alla scadenza. Ricordatevi che il profitto potenziale è illimitato nelle opzioni classiche.
5. Controllo delle posizioni aperte
Grazie alle loro caratteristiche, potrete aprire diverse posizioni sulle opzioni. Grazie alla lista delle posizioni aperte, che trovate sulla barra sinistra, potrete tenere sotto controllo ogni operazione che verranno aperte, ottenendo così una panoramica completa del vostro operato. Potrete così visualizzare subito la percentuale di profitto o perdita di ogni singola posizione.
Per prima cosa, apriamo una posizione, acquistando ad esempio 5 opzioni Giù sulle azioni Amazon.
Successivamente, nella finestra “posizioni aperte” appare la posizione aperta e la possibilità di vendere l’opzione acquistata.
Cliccando su una posizione, è possibile visualizzare il pulsante “vendere tutto”. Grazie a questo, ogni operazione aperta su questo asset verrà chiusa.
Un altro modo più veloce per vendere è quello di cliccare sull’importo dell’investimento direttamente sul grafico (in questo caso, 48,75)
6. Scegliere gli strike
Su IQ Option, è possibile acquistare un’opzione seguendo un determinato strike. Per capire meglio, riprendiamo l’esempio precedente.
Nella figura si possono vedere i diversi livelli di strike segnati (90; 87,5; 85; 82,5). Tra i diversi disponibili, abbiamo selezionato 90. 90 di conseguenza diventa anche il prezzo di esercizio dell’opzione.
Per le opzioni Call il rischio è direttamente proporzionale allo strike, ma minore è il prezzo dell’opzione Call. Viceversa, minore è lo strike, minore è il rischio, maggiore è il prezzo dell’opzione Call.
Per le opzioni Put maggiore è lo strike, minore è il rischio, maggiore è il prezzo dell’opzione Put. Maggiore è lo strike, maggiore è il rischio, minore è il prezzo dell’opzione Put.
FAQ
Si tratta di un contratto standardizzato che consente di acquistare un asset. Si ottiene così il diritto ad acquistare o vendere un titolo in un determinato momento a un determinato prezzo. Inoltre, c’è la possibilità di esercitare l’opzione anche prima della scadenza prevista. Potrai operare tra le 15.30 e le 22 italiane sui mercati di opzioni più importanti.
Precedentemente, un trader su opzioni binarie sapeva quanto poteva essere il suo profitto. Con le opzioni classiche dipende il tutto dalle fluttuazioni del mercato. Il rischio rimane legato al costo dell’opzione, in caso di perdita, perderai solo il valore dell’opzione.
I fattori predominanti per la creazione del prezzo sono i seguenti: Domanda e offerta tra chi opera a mercato, la volatilità e la scadenza dell’opzione. Quest’ultima non sarà a breve termine ed è su base settimanale, la cui cadenza è il venerdì di ogni settimana.
La prima cosa da fare è selezionare la sezione “classica”, dove troverai un elenco di oltre 500 opzioni relative ai vari asset. Troverai anche dei tutorial per aiutarti a operare e una lista di “opzioni calde”, prevalentemente azioni americane.
Successivamente dovrai selezionare la quantità di opzioni che vuoi acquistare, il prezzo di un’opzione è standardizzato, ma varia se l’opzione è CALL, opzioni Su, o PUT, opzioni Giù.
Una volta aperta l’opzione potrai visualizzare il profitto in tempo reale, nella parte sinistra del grafico troviamo le percentuali di profitto dopo la vendita. A destra invece si trovano le percentuali di profitto alla scadenza.
Grazie alla lista delle operazioni aperte, si potrà controllare ogni operazione aperta, avendo così una panoramica completa.
Infine vi basterà scegliere gli strike, ovvero il prezzo di esercizio dell’opzione.