Esempio di trading con LiquidityX pratico con screenshot

Passiamo dalla teoria alla pratica. In questa lezione della guida LiquidityX facciamo un esempio di trading con LiquidityX, per dimostrare nei fatti come utilizzare la piattaforma. Seguendo il nostro esempio con un conto demo, potrai imparare più velocemente ed efficacemente.

Per aprire un conto demo gratuito che non richiede alcun deposito, puoi cliccare qui e procedere con l’iscrizione alla piattaforma. Per ulteriori informazioni, puoi consultare la lezione sull’iscrizione a LiquidityX.

Un esempio di trading lo abbiamo incluso anche nel nostro video tutorial su LiquidityX.

Trading con LiquidityX: login

Per prima cosa occorre accedere alla piattaforma, quindi effettuiamo il login. Per effettuare il login occorre essere registrati. Ricordiamo che quando ci si iscrive si ottiene accesso automatico alla piattaforma. Per tornarci, invece, occorre farlo utilizzando lo username e la password che viene inviata per email dopo l’iscrizione.

Nota: nel caso non trovassi l’email, controlla la casella dello spam. Può capitare, infatti, che il sistema di posta elettronica consideri spam qualcosa che non conosce.

Per effettuare il login basta inserire nome utente e password nella finestra di accesso, quando richiesto.

Finestra login Liquidityx

Una volta inseriti dati, occorre cliccare su Accedi. In questo modo si accede alla piattaforma. Questa presenta varie sezioni, che abbiamo illustrato nella lezione sulla piattaforma LiquidityX della guida a LiquidityX.

Ed ecco come si presenta la piattaforma LiquidityX.

Liquidityx, piattaforma di trading

Selezione dell’asset da negoziare

Quando s’investe occorre aver chiaro su cosa investire. La scelta può avvenire in base a varie valutazioni, tra cui studi effettuati avvalendosi dell’analisi tecnica e dell’analisi fondamentale. Ne abbiamo parlato nelle guide sul nostro sito Giocareinborsa.com. Ci si può anche aiutare grazie ai tanti strumenti a disposizione in tal senso, come quelli messi a disposizione gratuitamente da LiquidityX e di cui parleremo nella prossima lezione e che ricordiamo brevemente: Trading Central, Market Buzz, Tip Ranks e calendario economico (più le funzioni disponibili su MetaTrader tra cui segnali e robot).

Ebbene, una volta deciso su cosa negoziare, per aprire una posizione basta muoversi sulla colonna sinistra della piattaforma. Qui sono disponibili le varie tipologie di asset e i prodotti specifici. Ad esempio, per selezionare le azioni Amazon, basta cliccare su Azioni e quindi scendere fino a trovare le azioni Amazon.

Come selezionare le azioni su LiquidityX

Oppure, molto più facilmente, scrivere “Amazon” nella casella di ricerca (come nell’immagine in basso).

Come trovare le azioni Amazon su Liquidityx

Infine, per selezionare l’azione, basta cliccarci su.

Attivazione della finestra dell’ordine e del grafico

Nel momento in cui si clicca su un asset, la piattaforma si aggiorna istantaneamente e fornisce il grafico in tempo reale delle quotazioni dell’asset selezionato. Inoltre, viene aggiornata anche la finestra dell’ordine, che andremo ad impostare nel seguente paragrafo.

Su LiquidityX si possono visualizzare grafico e finestra dell’ordine solo per un asset alla volta. Per visualizzare più grafici contemporaneamente, si può utilizzare la piattaforma MetaTrader 4 fornita gratuitamente con LiquidityX. Nella prossima lezione vedremo come attivarla.

Come effettuare un ordine su LiquidityX

Per il nostro esempio, selezioniamo le azioni Amazon. Ciò che vedremo nella finestra dell’ordine sarà questo.

Esempio di trading con Liquidityx

Come puoi vedere, una volta selezionato sulla colonna sinistra Amazon, subito sulla destra compare Amazon all’interno della finestra dell’ordine. La finestra dell’ordine presenta questi valori:

  • CFD Amazon: ci ricorda che sono CFD e che si tratta dei CFD sulle azioni Amazon;
  • Seleziona il volume dell’operazione: di default si trova sempre 1 ma generalmente è troppo, se si vogliono fare dei piccoli investimenti. Il lotto minimo è di 0,01 (talvolta di 0,1). In questo caso metteremo 0,01;
  • 1.00 lotto (che poi diventerà 0.01 lotto): è il valore legato alla quantità sulla quale si sta negoziando e in questo caso 1 lotto è pari a 100 azioni. Se si sceglie Amazon.min il valore di 1 lotto sarà pari a 10 azioni;
  • Leva: è la leva finanziaria che viene applicata. Nel caso delle azioni Amazon è pari a 1:20. Come si può vedere, per effetto della leva, nel nostro esempio investiremo solo 140€ rispetto a un valore di oltre 2800 euro;
  • Punti: il valore del punto PIP;
  • Margine Richiesto: è l’ammontare che si andrebbe effettivamente ad investire. Esso viene calcolato così: valore sul quale si negozia / leva finanziaria. Nel nostro caso, come
  • Spread: è il costo applicato dal broker all’apertura della posizione. Esso detratto immediatamente dal capitale disponibile e risulta come perdita per l’operazione stessa. Quindi, nel momento in cui si apre la posizione, essa sarà subito in perdita (non si tratta di una perdita ma di un costo applicato). Gli spread più bassi sono quelli del forex.

Come fare un ordine avanzato

Nella stessa finestra dell’ordine si possono impostare i valori per un ordine avanzato. Per farlo, basta cliccare su “Operazioni Avanzate” in alto nella finestra dell’ordine. In questo modo, è possibile impostare tre nuovi valori:

  • Ordine condizionato: se si attiva, è possibile impostare un prezzo per l’apertura della posizione. In pratica la posizione non si aprirà fin quando la quotazione non raggiungerà il livello desiderato. Questo è un buon strumento nel caso si desideri inseguire un trend oppure aspettare che un prezzo salga o scenda fino a un certo punto prima di investire sull’inversione;
  • Stop Loss: per chiudere automaticamente la posizione una volta raggiunto un determinato ammontare di perdita (livello dello stop loss);
  • Take Profit: per chiudere automaticamente la posizione una volta raggiunto un determinato ammontare di profitto (livello del take profit).

Importante: per attivare l’opzione “ordine condizionato” devi prima selezionare “Acquista” o “Vendi” cliccando sul pulsante apposito.

Se vogliamo impostare solo lo Stop Loss e Take Profit, non ci sarà bisogno di attivare l’ordine condizionato.

Come attivare stop loss e take profit su Liquidityx

Se invece vogliamo impostare l’ordine condizionato, occorrerà attivarlo cliccando sull’interruttore. In quel caso, in basso il pulsante si trasformerà in “Inserisci l’Ordine”. La posizione non verrà aperta subito ma si aprirà nel caso in cui il prezzo arrivasse alla quota inserita.

La finestra dell'ordine liquidityx con l'ordine condizionato

Come aprire una posizione e monitorarla

Una volta che avrai impostato tutti i valori nella finestra dell’ordine, dovrai semplicemente cliccare sul pulsante con la scritta “Fai Trading”, in basso, sempre nella finestra dell’ordine.

Da quel momento, il capitale disponibile sul conto trading vedrà delle variazioni in base alle variazioni di prezzo dell’asset sul quale si sta negoziando. Ricorda che:

  • In un primo momento vedrai subito una perdita: si tratta dello spread, che viene detratto all’apertura della posizione e sebbene sia un costo risulta comunque come perdita;
  • Se il prezzo si muove nella direzione che hai previsto, otterrai profitti;
  • Se il prezzo si muove nella direzione opposta a quella che hai previsto, si produrranno delle perdite

Quando una posizione viene effettivamente aperta, appare una conferma con tutti i dettagli più importanti.

Conferma apertura dell'ordine su Liquidityx

Per monitorare l’andamento di una specifica operazione, basta cliccare sul pulsante delle posizioni aperte, in basso a destra nella piattaforma. Esso si presenta con due frecce.

Come monitorare le posizioni aperte su Liquidityx

Cliccando su, si aprirà una finestra in cui vengono elencate le posizioni aperte.

Come monitorare l’andamento di un’operazione sul grafico

Qui entra in gioco il grafico dei prezzi in tempo reale. Infatti, per monitorare una posizione si può dare sempre un’occhiata al grafico ma soprattutto si possono fare delle valutazioni con l’ausilio degli indicatori tecnici come ad esempio medie mobili, massimi e minimi, pattern di proseguimento, pattern d’inversione, Momentum, MACD, alligator e tanti altri.

Il grafico della posizione di trading aperta su Liquityx

Come chiudere una posizione su LiquidityX

Per chiudere un’operazione, ovvero una posizione aperta, basta andare nella sezione delle posizioni aperte e cliccare su “Chiudi” relativamente alla posizione che si desidera chiudere. Da quel momento in poi, le variazioni di prezzo non avranno più effetto sul capitale disponibile. Il margine di mantenimento più gli eventuali profitti faranno parte del nuovo capitale disponibile.

I dettagli della posizione aperta e il pulsante per chiuderla su LiquidityX

Passa alla lezione successiva: strumenti di analisi di LiquidityX