Piattaforma LiquidityX, sezioni e funzioni del software

In questa lezione della guida LiquidityX scopriremo le varie sezioni della piattaforma LiquidityX, con un procedimento molto semplice: da sinistra verso destra (tutto ciò che c’è).

Ecco come si presenta la piattaforma di trading LiquidityX una volta che si termina il procedimento di iscrizione a LiquidityX.

Liquidityx, piattaforma di trading

Lista degli asset negoziabili su LiquidityX

Sulla parte sinistra della piattaforma si può consultare la lista degli asset disponibili per la negoziazione. Questi sono suddivisi per categorie: valute, criptovalute, materie, azioni, ETF e indici. Cliccando sul nome di una categoria, vengono visualizzati solo gli asset di quella categoria.

Ad esempio, cliccando su Azioni è possibile visualizzare la lista delle azioni negoziabili, in ordine alfabetico (vedi figura in basso).

lista-asset-liquidtyx-azioni

Come si può vedere, ciascuna riga presenta dei dati. Si parte dal logo (in mancanza del logo c’è la scritta CFD, che tra parentesi ricorda che si tratta di CFD) e a seguire c’è il nome del titolo azionario. Successivamente, vi è la quotazione del titolo, seguito dalla variazione percentuale nell’attuale giornata di contrattazione e infine il massimo e minimo toccati durante la giornata di contrattazione.

Cliccando sulla stella, invece, è possibile mettere un determinato asset tra i preferiti e visualizzarlo nella categoria “Preferiti”.

In alcuni casi è possibile trovare la scritta “CFD mini”: in tal caso vuol dire che si possono aprire posizioni su quantità di asset ancora più piccole (e quindi fare degli investimenti ancora più piccoli).

Finestra dell’ordine di LiquidityX

Sulla piattaforma LiquidityX, appena sulla destra rispetto alle liste degli asset troviamo la finestra dell’ordine. Qui è possibile impostare l’ordine rialzista o ribassista sull’asset selezionato. A tal proposito evidenziamo che cliccando su Acquista si apre una posizione rialzista, mentre cliccando su Vendi si apre una posizione ribassista.

Finestra dell'ordine di LiquidityX

Analizziamo meglio tutte le scritte presenti nella finestra dell’ordine di LiquidityX:

  • Esecuzione a mercato: significa che la posizione viene aperta all’istante dopo la conferma. L’alternativa è quella di fare un ordine in cui si mette una condizione di partenza (es. apri la posizione se il prezzo arriva a x euro);
  • Operazioni avanzate: per accedere alle operazioni avanzate, di cui parleremo tra poco;
  • Seleziona il volume dell’operazione: il volume è espresso in lotti. Il capitale sul quale si negozia è riportato appena sotto;
  • 0.01 Lotto: pari a un centesimo di lotto, riporta il valore sul quale si negozia (capitale nominale);
  • Leva: la leva finanziaria applicata. Per ulteriori informazioni consulta le nostre istruzioni sulla leva finanziaria;
  • Valore pip: il valore del punto minimo di variazione del prezzo;
  • Margine richiesto: è l’importo che si andrebbe ad investire effettivamente. Nel caso qui sotto, una leva 1:30 consente di negoziare su un valore di 1.000€ con soli 33,33€ (pari appunto a 1:30 del capitale nominale);
  • Spread: è lo spread applicato alla posizione. Lo spread è un costo tipico dei broker CFD. Esso varia a seconda dell’asset. Per le valute, lo spread è generalmente molto più basso rispetto alle altre tipologie di asset.

Finestra delle operazioni avanzate

Sempre nella finestra dell’ordine, se si clicca su “Operazioni Avanzate” vengono visualizzate delle opzioni aggiuntive.

Finestra ordine avanzato Liquidityx

Come si può vedere, si può:

  • Impostare un ordine condizionato: impostare un prezzo raggiunto il quale aprire la posizione Acquista (al rialzo) o Vendi (al ribasso);
  • Impostare livelli di take profit e stop loss: cioè impostare un livello di profitto obiettivo e/o di perdita massima raggiunti i quali far chiudere automaticamente la posizione.

Grafico dei prezzi in tempo reale

Una sezione molto importante della piattaforma LiquidityX è quella del grafico. Questo mostra la quotazione dell’asset selezionato in tempo reale, e presenta una serie di pulsanti utili per le varie funzionalità di analisi.

Il grafico dei prezzi sulla piattaforma LiquidityX

Come si può vedere, nella parte in alto e a sinistra vi sono vari pulsanti che consentono di cambiare le impostazioni di visualizzazione del grafico. Inoltre, il tasto “W” situato tra quelli in alto e ultimo a destra, consente di accedere all’elenco degli indicatori tecnici, da applicare facilmente per effettuare delle analisi tecniche in modo rapido ed efficace.

Strumenti avanzati della piattaforma LiquidityX

Con LiquidityX vengono offerti vari strumenti avanzati per fare trading online. Qui sotto, li presentiamo con il loro stesso logo.

Strumenti di Liquidityx a disposizione degli utenti

Di questi strumenti, parleremo nella lezione apposita dedicata agli strumenti di trading avanzati di LiquidityX.

Vai alla lezione successiva: esempio di trading con LiquidityX