Per fare trading in Svizzera si possono utilizzare tutte le migliori piattaforme che operano anche in Italia. Queste includono le popolari eToro e Plus500, poiché presentano tutte le autorizzazioni richieste dallo Stato Svizzero e sono regolamentate a livello internazionale da enti riconosciuti.
In questo articolo forniamo alcuni dettagli importanti per chi desidera fare trading online dalla Svizzera nel rispetto delle norme vigenti nel paese.
Indice
Fare trading in Svizzera è legale?
Fare trading online in Svizzera è assolutamente legale, sempre che si svolga con delle piattaforme fornite da broker autorizzati. In Svizzera, per operare regolarmente un broker deve avere l’autorizzazione da parte della della FINMA (Autorità Federale di Vigilanza sui Mercati Finanziari). Questa svolge lo stesso ruolo che in Italia ha la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa).
Quindi, nel momento in cui scegliete un broker con cui fare trading, assicuratevi che questo presenti l’autorizzazione della FINMA. Questo tuttavia non è semplicissimo, poiché occorre cercarlo nel sito ufficiale e nella sezione adatta.
Per evitare questi tecnicismi, proponiamo due importanti broker già autorizzati in Svizzera e perciò perfettamente legali: eToro (adatta a tutti) e Plus500 (adatta ai trader intermedi e avanzati). Entrambe le piattaforme sono molto semplici da usare e possono essere provate tutto il tempo che si desidera con un conto demo e un portafoglio virtuale (denaro finto).
Conto italiano o svizzero per il trading in Svizzera?
Quando si apre un conto di trading, questo vale poi anche quando ci si trasferisce in un altro paese, con o meno la residenza. L’importante, è comunicare sempre i dati veritieri del momento.
Quindi, nel momento in cui ci si iscrive, vanno inseriti la residenza e il domicilio. Nel caso si dovesse cambiare residenza, questa andrà comunicata anche al broker, semplicemente aprendo i dettagli del proprio profilo e cambiando il luogo. Nel caso ce ne fosse bisogno, c’è sempre il servizio clienti pronto ad aiutare.
Per quanto riguarda il conto bancario, invece, va tenuto sempre in considerazione lo stesso discorso: comunicare i dati effettivi del momento.
Tutto questo discorso vale per il conto reale. Se invece desiderate aprire soltanto un conto demo, non dovrete fornire nessun dato bancario né alcun tipo di località. Per il conto demo basta soltanto l’email (e in alcuni casi anche nome e cognome ma nient’altro).
Quando si apre un conto, viene richiesto di impostare una password per accedervi. È consigliabile utilizzare un’email che si usa effettivamente, poiché in questo modo potranno essere facilmente recuperati i dati di accesso alla piattaforma nel caso si perdessero.
Tasse per il trading in Svizzera
In Svizzera non vi sono tasse sul trading ma questo purtroppo vale soltanto se si è residenti in Svizzera. Quindi, se siete dei transfrontalieri, cioè lavorate in Svizzera ma risiedete in Italia, sarete chiamati a pagare le tasse come richiesto dallo Stato Italiano.
Ad ogni modo, queste normative si aggiornano costantemente quindi se siete interessati a scoprire se come residenti in Svizzera paghereste le tasse, contattate il servizio clienti del broker, con cui potrete parlare anche dopo aver aperto un semplice conto demo senza depositare.
Novità 2021 per il trading in Svizzera
Per fare trading online in Svizzera non vi sono particolari novità per il 2021, quindi tutto ciò che abbiamo specificato nell’articolo vale anche per il corrente anno. Alle informazioni già fornite, possiamo aggiungere quello relativo all’età minima richiesta per fare trading in Svizzera, che è di 18 anni, quindi uguale a quella italiana. Alcune volte, può capitare di sentire che sia 21 anni ma è un’informazione errata poiché la maggiore età in Svizzera si è abbassata a 18 sin dal 1975. Questa vale per tutte le piattaforme di trading utilizzabili in Svizzera.