L’azienda Sky (quindi le azioni Sky) non è più quotata direttamente in borsa da quando è stata acquisita da Comcast. Qui sopra vedete il grafico delle azioni Comcast.
Chi desidera investire su azioni online può farlo tramite una delle seguenti piattaforme. Tra le varie, eToro consente di copiare in automatico i portafogli di trader esperti e praticare con un conto demo per il tempo che si desidera, senza effettuare alcun deposito.
-
Broker: liquidityxDeposito Minimo: 250 €Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
- Corso Gratuito
- Trading Central
*Tra il 74% e l’89% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD. -
Broker: eToroDeposito Minimo: 50 €Licenza: Cysec 109/10*Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Broker: FinecoDeposito Minimo: €Licenza: Banca d'Italia e CONSOB
- La banca più votata su trustpilot
- Tra le banche più solide in Europa: CET1 21,8%
*Your capital is at risk (CFD service)
Indice
Panoramica della società Sky
Sky è una società di telecomunicazioni originariamente rivolta agli utenti della Gran Bretagna e successivamente ampliata anche ad altri paesi come Irlanda, Italia, Germania, Austria e Spagna. In particolare nel Regno Unito, Sky offre servizi televisivi e Internet a banda larga, servizi di telefonia fissa e mobile a consumatori e imprese.
Sky è la più grande emittente televisiva a pagamento, con 21 milioni di abbonati e 30.000 dipendenti a partire dal 2015.
Nel 2014, dopo aver completato l’acquisizione di Sky Italia e Sky Deutschland, la società incorporata ha cambiato nome in Sky plc.
La società è quotata alla Borsa di Londra ed è un componente dell’Indice FTSE 100. Nel 2015 ha fatto registrare una capitalizzazione di mercato di circa £ 18,75 miliardi (€ 26,76 miliardi).
La 21st Century Fox di Rupert Murdoch possiede una quota pari al 39,14% della società di telecomunicazioni. La Walt Disney Company ha annunciato nel mese di dicembre 2017 che avrebbe acquisito la 21st Century Fox, inclusa la propria partecipazione a Sky, mentre nell’aprile 2018 Comcast (famosa società americana), ha formulato una contro-offerta del valore di £22 miliardi per acquisire Sky nel suo complesso.
Previsioni azioni Sky plc
Volendo affrontare l’argomento delle previsioni sulle azioni Sky, di certo andrebbero tenuti conto alcuni fattori tra cui la concorrenza e alcune strategie aziendali quali ad esempio l’acquisizione delle esclusive. Le trasmissioni satellitari a pagamento sono infatti in forte aumento negli ultimi anni e si sono aggiunte diverse nuove piattaforme tra cui Netflix, anche se in realtà è solo sul web. Tuttavia, la concorrenza va vista anche sotto quest’ottica, poiché con le Web TV gli utenti possono arrivare a scegliere quale piattaforma seguire a seconda del pacchetto offerte e dei costi.
Un altro fattore, importante ad esempio in Italia, è dato dalle esclusive. Ad esempio, per determinate serie tv molto apprezzate ma soprattutto per il calcio. La trasmissione delle partite di calcio rappresenta almeno per Sky Italia (una parte di Sky plc) un tassello decisamente importante per quel che riguarda gli introiti dell’azienda e l’andamento del titolo in borsa.
Quotazioni azioni Sky plc
Per le quotazioni di Sky sulla borsa di Londra si può tenere in considerazione il grafico CFD visibile qui sopra, in questa stessa pagina. Questo grafico rappresenta i prezzi dei CFD sui titoli azionari Sky forniti dal broker Plus500. Come si può vedere dalla tabella che abbiamo inserito sulla parte alta della pagina, vi sono anche altri broker che offrono la possibilità di negoziare e visualizzare i grafici delle quotazioni di Sky tra cui IQ Option e Markets.Ma cosa sono i CFD? Come vedremo anche più avanti, i CFD sono strumenti finanziari che seguono l’andamento di uno strumento sottostante, che nel caso dei CFD Sky è rappresentato dalle azioni Sky. Perciò, quando si negozia online sui CFD Sky, al rialzo o al ribasso, si producono risultati economici in base ai rialzi e ai ribassi del titolo.
Dividendi azioni Sky plc
Sky negli ultimi anni è riuscita ad offrire dei dividendi sempre crescenti. Si pensi che dal 2006 al 2016 il dividendo è stato sempre distribuito, con una crescita di quasi il 300% nell’arco di 10 anni. Dai 12,3 pound (sterline britanniche) del 2006 si è passati ai 33,5 del 2016. Da tenere quindi in alta considerazione per quanto riguarda i dividendi.
A tal proposito, è interessante porre in evidenza come anche nel trading CFD si possano ottenere dei risultati economici in base al dividendo. Utili, in caso di posizione Long (acquisto), perdite nel caso di posizione Short (Vendi) al momento dello stacco. Ad ogni modo, tali variazioni sono proporzionate dalla leva finanziaria applicata dallo strumento.
Investire in azioni Sky plc
Chi sta valutando se investire su Sky può tenere in considerazione sia le modalità tradizionali che includono per lo più l’acquisto di azioni, ma anche il trading di CFD azionari. L’acquisto di titoli azionari può essere fatto tramite banca o Società d’Intermediazione Mobiliare, per le quali vi sono da calcolare anche le dovute commissioni e costi fissi.
L’ipotesi di investimento in Sky si presenta interessante per vari fattori tra cui la posizione predominante del brand non solo nel paese d’origine (Regno Unito) ma anche in altri paesi tra cui l’Italia, dove la trasmissione di serie televisive di grande seguito e la trasmissione delle partite di calcio rappresentano due colonne portanti sulle quali si può star certi che l’azienda si muoverà sempre al meglio possibile. I risultati, in costante crescita, ne sono la riprova.
Trading in azioni Sky plc
Come accennavamo poc’anzi, un’alternativa all’investimento tradizionale è data dal trading di CFD su azioni. Per trading di CFD si intende generalmente la negoziazione online di CFD tramite una piattaforma di trading messa a disposizione dai broker online.
Per chi non li conoscesse, i CFD sono strumenti finanziari tipici del trading online, che presentano la caratteristica di replicare l’andamento di un asset sottostante, che nel caso dei CFD è dato proprio dal titolo azionario in borsa, e nel caso specifico nel FTSE 100 di Londra.
Quindi, ciò vuol dire che la quotazione dei CFD replica quella del titolo quotato in borsa e ciò consente potenzialmente di realizzare profitti in base alle variazioni di prezzo del titolo che intervengono dal momento in cui si apre una posizione, al momento in cui la si chiude.
Questa pratica va bene sia per previsioni rialziste che per previsioni ribassiste. Infatti, una posizione di trading di un CFD si può aprire rialzo (Compra), o al ribasso (Vendi), a seconda della propria previsione sulla direzione del prezzo del titolo considerato. Puoi iniziare a fare trading su questa piattaforma.