In questa guida ti spieghiamo come comprare azioni online in modo sicuro, tramite piattaforme affidabili e regolamentate. Si tratta di un tutorial aggiornato al 2023 adatto a tutti, sia per chi parte da zero, sia per chi ha qualche conoscenza in materia. Troverai tutte le informazioni necessarie per acquistare azioni, valutare le migliori azioni da comprare, consultare previsioni gratuitamente e tanto altro.
Prima di iniziare, consentimi di presentarti quelle che ritengo essere al momento le migliori piattaforme in Italia per investire in azioni.
Indice
- Come comprare azioni online, procedura
- Comprare azioni online: le migliori piattaforme del 2023
- Come comprare azioni Amazon, Apple, Ferrero, Juventus
- Come comprare azioni senza intermediari
- Rivendere le azioni in giornata
- Consigli su come comprare azioni in modo sicuro
- Le migliori azioni da comprare
- Come acquistare azioni in Banca
- Investire in azioni tramite SIM
- La migliore banca per comprare azioni nel 2023
- Mercato primario e secondario
- Azioni e dichiarazione dei redditi 2023
- Comprare azioni FAQ
Come comprare azioni online, procedura
Per acquistare azioni online occorre seguire questa procedura:
- Apri un conto con un broker regolamentato
Scegli un broker regolamentato, conosciuto e affidabile ed effettua l’iscrizione.
- Accedi alla piattaforma con i dati di login
Effettua l’accesso nella piattaforma con i dati di login che hai impostato in fase di registrazione.
- Cerca il titolo che desideri acquistare
Nella casella di ricerca all’interno della piattaforma, scrivi il nome del titolo che desideri acquistare.
- Clicca sul titolo e compila l’ordine
Seleziona l’azione e nella finestra dell’ordine imposta l’importo da investire e gli altri parametri richiesti.
- Conferma l’ordine
L’ultimo passo è quello di confermare l’ordine di acquisto per richiederne l’esecuzione.
Comprare azioni online: le migliori piattaforme del 2023
Nel primo punto del nostro “how to” abbiamo subito chiarito che occorre aprire un conto con un broker. Per “broker” si intende una società che offre gli strumenti per operare, come ad esempio le piattaforme d’investimento, analisi, previsioni, segnali, notizie, calendario economico ed altro ancora. Qui di seguito, elenchiamo quelle che la redazione di Giocareinborsa.com ritiene le migliori piattaforme per comprare azioni online. Per ciascuna di esse trovate un link di accesso, una guida gratuita (con video tutorial) e una recensione.
Come comprare azioni su eToro
La prima piattaforma che consiglio di valutare è eToro, perché consente di comprare azioni senza commissioni ed è molto facile da usare. Ciò vuol dire che è perfetta per chi inizia e non ha esperienza. All’interno della piattaforma è possibile comunicare con gli altri utenti come su un social network, consultare le previsioni degli analisti esperti e persino copiare in automatico i portafoglio di investitori professionisti senza costi aggiuntivi. Non è un caso se ha raggiunto i 30 milioni di utenti in tutto il mondo.
Per iniziare puoi iscriverti da qui gratuitamente per provarla personalmente con un conto demo e praticare con un portafoglio virtuale per tutto il tempo che desideri. Non è necessario depositare. Per ulteriori informazioni ti rimandiamo alla nostra guida eToro, all’articolo sul copy trading eToro, alla recensione di eToro.
Il vostro capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visitare https://www.etoro.com/it/trading/fees/.
Come comprare azioni su Plus500
Plus500 è da oltre 10 anni uno dei protagonisti internazionali del mercato dei CFD. Da qualche tempo è entrata nel mercato azionario e tramite una versione specifica della sua piattaforma, consente di comprare azioni a delle condizioni vantaggiose. La piattaforma è praticamente la stessa, ma consente di acquistare asset reali. La piattaforma Plus500 è molto chiara ma è per utenti intermedi. Non consente di comunicare con altri utenti ma presenta un supporto live chat.
Per provarla puoi partire da questa pagina di registrazione, che ti consente di praticare con il conto demo CFD per tutto il tempo che desideri. Per ulteriori informazioni si può consultare la nostra guida a Plus500 e la nostra recensione di Plus500.
Come comprare azioni su Degiro
Degiro è certamente una delle piattaforme d’investimento più conosciute al mondo, insieme a eToro e poche altre. Si tratta di una vera e propria protagonista dei video tutorial su youtube (tra cui il nostro) ed è particolarmente indicata ad utenti esperti. Infatti, su Degiro si ha accesso ad una grande varietà di asset. Oltre a comprare azioni online, si può investire anche su veri futures, opzioni, obbligazioni ed ETF. Non mancano i prodotti derivati e con leva. Per investire sulle diverse categorie di asset, occorre effettuare dei test per assicurarsi che si abbia abbastanza competenza per l’investimento. Insomma, non è adatta a tutti.
Per accedere puoi iniziare da questa pagina, e nel caso ti occorra un tutorial puoi consultare la nostra guida a Degiro, mentre per delle informazioni sull’azienda puoi consultare la nostra recensione di Degiro.
Come comprare azioni Amazon, Apple, Ferrero, Juventus
Sebbene le piattaforme menzionate consentano di scegliere tra una grandissima varietà di titoli, non possiamo non evidenziare che alcuni titoli siano più richiesti di altri. Per questo, è bene evidenziare che chi desidera comprare azioni Amazon, Apple o Juventus può procedere tramite qualsiasi delle piattaforme d’investimento menzionate in precedenza.
Per ciò che riguarda le azioni Ferrero, queste non sono ancora disponibili sul mercato, perciò non sono ancora presenti neanche sulle piattaforme. Per ulteriori informazioni su questo titolo, rimandiamo al nostro articolo dedicato proprio a chi desidera comprare azioni Ferrero.
Come comprare azioni senza intermediari
Tramite le piattaforme di cui abbiamo parlato in precedenza, si ha la grande opportunità di comprare azioni senza intermediari. Ciò significa che l’utente può acquistare con un semplice clic del mouse o un tap sul telefono, senza passare da consulenti e altre figure delegate al controllo e al filtraggio dei clienti.
Questo perché tramite una piattaforma si possono effettuare operazioni su contratti standard. L’utente può operare in piena autonomia su ciò che vuole, aprendo posizioni con il capitale desiderato e chiudendole quando ritiene necessario.
La possibilità di acquistare azioni online senza intermediari consente anche di ottenere notevole vantaggio economico, poiché mancando dei passaggi “umani”, le commissioni ad essi legati non esistono e quindi si possono ottenere delle commissioni molto bassi e in alcuni casi, come ad esempio per eToro, si possono comprare azioni senza commissioni.
Rivendere le azioni in giornata
Una delle opportunità offerte dalle piattaforme online è quella di poter comprare azioni per poterle rivendere in giornata. Proprio così. In pratica, si può investire su uno o più titoli per il tempo che si desidera, siano anche poche ore o addirittura minuti. Con le piattaforme online come eToro puoi farlo in tutta autonomia e completa tranquillità.
Immaginatevi la stessa cosa con una banca: sarebbe praticamente impossibile e probabilmente si riceverebbero varie telefonate per capire se, come, perché, quando. A quel punto un’opportunità potrebbe anche svanire.
C’è molta differenza, quindi, rispetto alle situazioni in cui investi e per poter disinvestire devi chiamare chi di dovere per far chiudere la posizione, sperando che la riesca a chiudere in tempo. Con una piattaforma di trading hai il potere di farlo con un semplice clic. Nelle ore di apertura del mercato, ti basta davvero un clic per chiudere la posizione che desideri. Una comodità assoluta.
Comprare azioni e vendere in giornata è un’attività praticata da tanti investitori, sebbene tuttavia la maggioranza compra per investire ad un termine che faccia maturare maggiormente i risultati dell’operazione. Infatti, si può dire che il trading intraday conviene quando vi sono importanti variazioni di prezzo che consentano di ottenere un margine.
Nota bene: se desideri comprare azioni e vendere in giornata, assicurati di verificare che si tratti di azioni piuttosto che di CFD, poiché in questo secondo caso il risultato per poter essere positivo dovrà coprire anche lo spread applicato all’apertura della posizione. Diciamo che per questo il trading intraday conviene farlo con le azioni, anziché coi CFD azionari. Ovviamente occorre anche tenere conto della leva, che potrebbe offrire, in caso di giusta previsione, dei risultati molto più rapidi.
Come rivendere le azioni in giornata
Abbiamo visto che quando si opera online, le azioni acquistate si possono rivendere in giornata. Ma come si fa?
L’operazione è semplicissima e vale per tutte le piattaforme. Basta accedere alla sezione del portafoglio, individuare l’azione da rivendere e cliccare sul pulsante dedicato alla vendita o alla chiusura della posizione.
Questa è l’unica differenza che potresti trovare. Alcune piattaforme la indicano come “chiusura” e quindi ci sarà un pulsante di tipo “chiudi” (su eToro, ad esempio, occorre chiudere). Importante: su eToro con “Vendi” si indica l’apertura di una nuova posizione ribassista, perciò non venderai l’azione. Su eToro devi CHIUDERE la posizione di acquisto.
Altre piattaforme, invece la indicano come “vendita” e quindi troverai un pulsante di tipo “vendi” (Degiro).
Consigli su come comprare azioni in modo sicuro
La sicurezza dei propri fondi viene prima di qualsiasi altra cosa. Quando si investe si devono conoscere dall’inizio tutti i possibili rischi ai quali si va incontro, senza alcuna eccezione.
Se da una parte chi investe sa bene (o dovrebbe sapere) che il mercato finanziario vede dei continui saliscendi e quindi può mettere in conto il fatto di poter pagare il prezzo di una previsione sbagliata, dall’altra occorre essere quantomeno sicuri che si investa con un broker sicuro.
Quando si comprano azioni o si fa trading, in pratica, occorre avere la certezza che i propri soldi vengano destinati agli usi desiderati. Tutti. Chi desidera investire deve poter essere sicuro che ogni centesimo del suo investimento sia investito come pianificato.
La regolamentazione, in questo, gioca un ruolo decisivo. La Consob e gli enti di regolamentazione monitorano costantemente i soggetti che operano nel settore finanziario e soprattutto di accesso all’investimento. Per questo, qualunque società o ente offra la possibilità di comprare azioni, deve essere necessariamente autorizzata dalla Consob, regolamentata e offrire tutte le garanzie necessarie ai clienti per il tipo di servizio offerto.
Quindi, sempre meglio comprare azioni con banche e broker regolamentati.
Sulle tabelle del nostro sito proponiamo soltanto broker regolamentati a livello europeo e la cui società è iscritta al registro Consob. Ciò consente di avere degli alti standard che assicurano ai clienti alcuni fattori fondamentali come la liquidità, la trasparenza, la sicurezza nelle operazioni (sia di trading, sia di movimentazione del denaro).
In questa tabella sono presenti solo broker regolamentati e autorizzati in Italia che rispondono a queste esigenze.
Le migliori azioni da comprare
Decidere di investire in azioni è solo il primo passo, mentre il secondo è sicuramente è quello di scegliere gli asset da acquistare. Come capire quali azioni comprare? A questa domanda si può rispondere facendo riferimento all’analisi fondamentale e all’analisi tecnica, le due discipline che si occupano delle previsioni dei mercati finanziari.
L’analisi fondamentale si compone dell’analisi dei bilanci periodici dell’azienda, dei suoi piani, della sua dirigenza, delle sue innovazioni, della concorrenza, di eventuali avvenimenti che possono influenzare il suo andamento.
Per capire quali azioni comprare occorre sfruttare anche l’analisi tecnica, che invece si rifà ai soli grafici e a studi di tipo statistico e matematico ad essi applicati, e che vengono rappresentati graficamente da indicatori tecnici. A tal proposito consigliamo di consultare la nostra pagina dedicata all’analisi tecnica ma anche alla strategia di trading.
Sul nostro sito puoi trovare una sezione dedicata alle migliori azioni da comprare ed una sezione più generale su dove investire oggi.
Come acquistare azioni in Banca
La banca è ancora il canale più utilizzato per l’acquisto di azioni. Se desideri comprare azioni in banca devi rivolgerti alla filiale presso la quale hai un conto corrente e chiedere una consulenza finanziaria specifica per investire in azioni.
Una volta che hai fatto la richiesta, prendi appuntamento con un consulente al quale potrai presentare le tue richieste e con cui potrai delineare un piano d’investimento azionario. Una volta terminato il colloquio, potrai dare al consulente l’autorizzazione ad acquistare azioni per tuo conto. Lo stesso consulente ti fornirà tutte le istruzioni per monitorare la situazione del tuo conto online. Lo stesso consulente deve essere sempre pronto a vendere le azioni una volta che deciderai di venderle, anche se generalmente ti consiglierà un periodo d’investimento minimo.
Le banche oggi generalmente prevedono anche una piattaforma per investire online su azioni, ma anche su fondi comuni d’investimento, obbligazioni, certificates, titoli di stato ecc.
Va infatti evidenziato che alcune banche oggi presentano l’investimento in azioni tramite gli ETF (Exchange Traded Funds), dei particolari fondi d’investimento le cui quote sono negoziate in borsa come le azioni. Hanno più liquidità di normali fondi ma hanno le caratteristiche dei fondi in quanto presentano una diversificazione di titoli al loro interno.
Le migliori banche per comprare azioni offrono la possibilità di investire su migliaia di titoli azionari dei principali mercati mondiali. Se si acquistano azioni tramite una banca, c’è da considerare una commissione, che può essere fissa o variabile, per ciascun orine effettuato. Invece, come vedremo in seguito, con i CFD anziché la commissione c’è uno spread (che comunque è un costo).
Ad ogni modo, con una banca le commissioni possono essere anche piuttosto alte. Un esempio di modello di commissioni può essere questo: 9,95€ per ordine eseguito che può ridursi a 6,95€ per 10 ordini eseguiti (o 100€ di commissioni), 2,95€ se si opera tanto. E queste, va detto, sono commissioni molto competitive. Se una banca non è molto competitiva, le commissioni possono persino raddoppiare.
Comprare azioni con la piattaforma di trading della banca
Le banche oggi generalmente consentono di accedere ad una piattaforma di trading per acquistare azioni in modo autonomo, senza passare dal consulente.
Per farlo, occorre attivare il servizio di online banking e successivamente aprire un conto di trading online. Per attivare il servizio di online banking generalmente occorre recarsi in banca e parlare con un consulente. Con la piattaforma di trading si possono effettuare compravendite di azioni e monitorare i grafici in tempo reale di tutti i prezzi. Per ulteriori informazioni si può consultare la nostra guida Trading Online Cos’è.
Investire in azioni tramite SIM
Le società di intermediazione mobiliare (SIM) sono delle società per azioni che si occupano per l’appunto di intermediazione mobiliare. La differenza tra le SIM e le banche sta nel fatto che queste ultime svolgono anche un’intermediazione creditizia.
Le SIM possono operare in Borsa per conto proprio o per conto di terzi, svolgendo attività di vario genere tra cui operazioni di compravendita, così come di consulenza.
L’organo predisposto alla vigilanza dell’informazione e della correttezza dell’operato delle SIM è la Consob. Invece, a controllare la stabilità patrimoniale e gli influssi finanziari è la Banca d’Italia.
I servizi offerti dalle SIM comprendono collocamento, consulenza, gestione di portafogli e negoziazione. Per quanto riguarda l’argomento trattato in questa pagina, ovvero il comprare azioni, vale proprio il servizio di “Negoziazione”.
Infatti, le SIM svolgono attività di brokeraggio (negoziazione conto terzi), che include quindi l’acquisto e la vendita di azioni e altri strumenti finanziari nei mercati regolamentati.
Le SIM, generalmente, sono utilizzate da grandi investitori, tra cui gli investitori istituzionali. Questo perché comunque le commissioni applicate dalle SIM sono molto alte rispetto alle altre tipologie di canali che consentono di comprare azioni.
La migliore banca per comprare azioni nel 2023
La scelta delle banche è abbastanza varia e definire la migliore è impossibile poiché occorre valutare una serie di fattori soggettivi, per i quali ogni tipologia di utente può trovare vantaggi in una banca piuttosto che in un’altra.
Ad ogni modo, una delle migliori banche per comprare azioni nel 2023 è Fineco, ad esempio, per via delle basse commissioni che applica alle operazioni dei propri clienti, soprattutto per coloro che effettuano molte operazioni.
Fineco, inoltre, oltre a offrire azioni offre anche CFD. Per quanto riguarda i CFD, per i quali non vi sono commissioni bensì degli spread (generalmente più bassi), va evidenziato che la scelta è più varia poiché in questo caso entrano in campo i cosiddetti broker online.
Mercato primario e secondario
L’acquisto di azioni può avvenire in due tipologie di mercati: il mercato primario e il mercato secondario. Qui di seguito spieghiamo meglio cosa sono e come funzionano.
Acquisto di titoli azionari nel mercato primario
Il mercato primario si compone di quelle azioni di una società che si è appena quotata in borsa. In pratica, si tratta delle “prime azioni” messe a disposizione degli investitori.
Un’azienda che decide di quotarsi in borsa generalmente si accorda con degli istituti (generalmente le banche) al fine di collocare i titoli azionari sul mercato. Per “collocare” si intende l’agevolazione dell’incontro tra domande e offerta.
La banca responsabile del collocamento ha due tipologie di lavoro da compiere. Il primo è quello di curare tutto il lato burocratico, ovvero la documentazione indispensabile per l’ingresso in Borsa dell’azienda. Il secondo è quello di proporre i titoli azionari emessi dall’azienda agli acquirenti, in modo tale che la richiesta salga e così si possa formare un prezzo adeguato, il più vicino possibile al prezzo obiettivo definito dall’azienda.
Generalmente è la banca a scegliere i clienti delle prime azioni, perciò non si ha libero accesso. Perciò, non potete avere accesso al mercato primario a meno che non sia la banca a fornirvelo. Questo dipenderà da svariati fattori tra cui il pacchetto minimo, le disponibilità e la propensione all’investimento dimostrata. Solitamente però è un mercato riservato ai grandi investitori.
Acquisto di azioni nel mercato secondario
Il mercato secondario, come suggerisce la parola stessa, arriva in un secondo momento: dopo il primario. In pratica, dopo che i primi investitori hanno comprato le azioni nel mercato primario, queste azioni fanno praticamente già parte del mercato secondario e quindi possono iniziare le compravendite.
Quindi, semplificando le cose, i veri scambi iniziano dal momento in cui chi le ha comprate nel mercato primario inizia a rivenderle.
A questo punto, se lo desideri puoi entrare in scena, acquistando le azioni tramite:
- Banca, direttamente allo sportello con l’aiuto di un consulente
- Piattaforme di trading online della banca
- Broker online e le loro piattaforme di trading
Azioni e dichiarazione dei redditi 2023
Quando si possiede un’azione, vanno dichiarati ai fini del fisco solo gli eventuali guadagni provenienti dai dividendi azionari, così come le plusvalenze derivanti dalla vendita dei titoli. Il concetto quindi è molto semplice: occorre dichiarare solo quanto si guadagna. Ogni anno, comunque, andrebbe archiviato un prospetto con le azioni possedute e le operazioni effettuate, anche in semplice formato digitale.
A tal proposito, ricordiamo che le azioni acquistate tramite le piattaforme d’investimento online, sono di proprietà di chi le compra, a tutti gli effetti. Ne abbiamo parlato nell’articolo sul possesso titoli eToro.
Comprare azioni FAQ
Comprare azioni significa acquistare titoli emessi da società col fine di ottenere delle plusvalenze dalle variazioni di prezzo.
E’ uno strumento finanziario e allo stesso tempo un titolo rappresentativo di una quota della proprietà di una società per azioni.
Sì. Per comprare azioni online si possono utilizzare le piattaforme offerte da banche e broker online. Ne citiamo diverse nel presente articolo.
L’acquisto di azioni viene inteso in senso tradizionale come investimento a medio o lungo termine. Il trading di azioni invece viene generalmente inteso come investimento nel breve o brevissimo termine (speculazione).
Dipende dal canale che si sceglie per investire. Le banche e le società d’investimento tradizionali possono prevedere un investimento minimo al fine di garantire una giusta diversificazione. Le piattaforme dei broker online invece lasciano autonomia operativa e quindi la possibilità di investire esattamente quanto si desidera (anche poche decine o centinaia di euro), diversificando come si desidera.
Le principali differenze stanno nella leva dei CFD, che consente di investire capitali inferiori al valore sul quale si negozia, ma che comportano il pagamento dello spread e delle commissioni di overnight. Le azioni invece prevedono generalmente delle commissioni per l’acquisto, anche se vi sono dei broker che offrono la possibilità di comprare azioni a zero commissioni.