Le piattaforme criptovalute ti consentono di comprare bitcoin, ethereum e tutte le cripto a più alta capitalizzazione, così come quelle emergenti. Puoi decidere se investire a lungo termine oppure puntare a risultati più veloci, con il trading al rialzo e al ribasso.
Qui sotto trovi accesso una lista aggiornata a maggio 2023 delle migliori piattaforme criptovalute, divenute molto famose poiché affidabili e con numerose funzionalità utili all’utente.
Piattaforma | Deposito Minimo | Cripto Negoziabili | Spread CFD | Regolamentazione |
---|---|---|---|---|
Liquidityx | 250$ | 20 (CFD) | Competitivo | CySEC |
Plus500 | 100€ | 6 (CFD) | Competitivo | CySEC |
IQ Option | 10€ | 13 (CFD, senza leva) | Competitivo | CySEC |
Capital.com | 20€ | 23 (CFD) | Molto competitivo | CySEC |
Capex | 20€ | 20 (CFD) | Competitivo | CySEC |
Indice
- Top 5 delle Piattaforme Criptovalute in Italia
- 1. LiquidityX
- 2. Binance
- 3. Coibase
- 4. Kraken
- 5. Crypto.com
- Comprare criptovalute o fare trading con CFD su cripto?
- Confronto tra i broker che offrono criptovalute
- Quali aspetti valutare in una piattaforma di trading
- Commissioni e costi delle piattaforme criptovalute
- Quale piattaforma cripto scegliere?
- Alternative a Coinbase
- Piattaforme criptovalute FAQ
Top 5 delle Piattaforme Criptovalute in Italia
Vediamo ora quali sono le migliori piattaforme per l’investimento su criptovalute selezionate dalla redazione di Giocareinborsa.com. Non sono in ordine di preferenza, perciò è da considerare una lista e non una classifica. Ciascuna di queste piattaforme presenta delle caratteristiche che possono interessare a determinati utenti più che ad altri, perciò leggendo le descrizioni potrai individuare quella più adatta alle tue preferenze.
1. LiquidityX
LiquidityX è una sorpresa del 2023 ma anche tra i nomi delle piattaforme più interessanti per negoziare sulle criptovalute. Innanzitutto, perché si tratta di una piattaforma CFD, che consente di negoziare al rialzo e al ribasso sul valore delle criptovalute, senza acquistarle. Oltre al vantaggio di poter negoziare anche sui ribassi, c’è la possibilità di negoziare con leva e ottenere risultati doppiamente più veloci.Per provarla gratuitamente e praticare con il conto demo senza depositare si può accedere da questa pagina ufficiale. Con lo stesso conto si utilizzare gratuitamente anche MetaTrader, il top per il trading automatico, sistematico e algoritmico.
2. Binance
Binance è una piattaforma di scambio criptovalute fondata nel 2017 e con sede alle Cayman. Se la gioca con Coinbase per quanto riguarda il volume di scambio di criptovalute sul suo sistema. Il suo fondatore è Changpeng Zhao, noto come “CZ”, conosciuto per aver sviluppato anche un software per il trading ad alta frequenza. La sede, una volta in Cina, è stata spostata per via delle restrizioni decise dal governo cinese. Il sito offre un piccolo percorso di formazione per utenti base, intermedi ed esperti.
Per provare Binance si può accedere da questa pagina e procedere con la creazione di un conto.
3. Coibase
Coinbase è la piattaforma criptovaluta più popolare al mondo, con un numero di utenti che batte tutte le altre, almeno per il momento (la concorrenza si fa sempre più spietata!). La piattaforma Coinbase offre praticamente tutte le criptovalute presenti sul mercato e consente di utilizzare un wallet che consente di accedere alle cripto in modo sicuro e conveniente. Infatti, essa presenta delle basse commissioni e il 98% dei fondi depositati sulla piattaforma vengono mantenuti su dispositivi cold, inattaccabili da eventuali hacker.
4. Kraken
In termini di volume di scambi e di liquidità, Kraken è la terza al mondo dopo Coinbase e Binance, grazie al fatto di operare in oltre 170 paesi del mondo. Nel settembre 2020, Kraken ha ottenuto lo status di SPDI (Special Purpose Depository Institute) nello stato del Wyoming, diventando di fatto il primo primo exchange di criptovalute a detenere tale charter negli Stati Uniti. A primo impatto, alla prima visita il sito di Kraken assomiglia più a un blog che ad una piattaforma criptovalute.
5. Crypto.com
Crypto.com è una piattaforma e app di exchange criptovalute che sta crescendo molto in fretta. Tra le piattaforme criptovalute classiche, è quella che sembra puntare maggiormente sulla velocità. È stata fondata in Germania (sebbene nel suo team internazionale presenti molti professionisti cinesi) nel 2016 e offre vari prodotti tra cui la MCO Visa Card, che ha esportato molto presto anche a Singapore e negli USA. Altri prodotti sono la Crypto Credit e la Crypto Chain.
Comprare criptovalute o fare trading con CFD su cripto?
Oggi è possibile comprare criptovalute reali oppure fare trading al rialzo o al ribasso sul loro valore. A tal proposito è bene comprendere la differenza che intercorre tra broker che consentono di acquistare criptovalute e broker che consentono di negoziare solo con CFD Criptovalute.
Ad esempio, la piattaforma Liquidityx (provala qui gratuitamente senza depositare) ti consente di acquistare le criptovalute, ma anche di negoziare al ribasso con i CFD. In questo modo, puoi decidere se comprare criptovalute per ottenere risultati in base ai rialzi del prezzo, oppure aprire posizioni di vendita per ottenere risultati in base ai ribassi del prezzo.
Altre piattaforme, invece, come ad esempio Plus500 e Capital.com, consentono solo di negoziare CFD su criptovalute. In questo caso non si acquistano criptovalute ma si negozia al rialzo o al ribasso sul loro prezzo, con una leva 1:2 (es. negozi su 1.000€ impiegando 500€ + costi di spread e commissioni).
Ricapitolando, ecco la differenza tra le due principali tipologie di piattaforme:
- Piattaforme in cui acquistare criptovalute reali e negoziare sul loro valore con i CFD (es. LiquidityX)
- Piattaforme in cui è possibile solo negoziare con i CFD su cripto (es. Plus500 o Capital.com)
Confronto tra i broker che offrono criptovalute
In questa tabella mettiamo a confronto i broker online che offrono criptovalute. Vi sono alcuni che offrono sia criptovalute reali che CFD su cripto, altri che invece offrono solo CFD su criptovalute. Per ulteriori informazioni sui CFD consulta la guida CFD cosa sono, in modo da comprendere le potenzialità dei CFD, che consentono di investire anche sui ribassi delle criptovalute.
Piattaforma | Deposito Minimo | Cripto Negoziabili | Spread CFD | Regolamentazione |
---|---|---|---|---|
Liquidityx | 250$ | 20 (CFD) | Competitivo | CySEC |
Plus500 | 100€ | 6 (CFD) | Competitivo | CySEC |
IQ Option | 10€ | 13 (CFD, senza leva) | Competitivo | CySEC |
Capital.com | 20€ | 23 (CFD) | Molto competitivo | CySEC |
Capex | 20€ | 20 (CFD) | Competitivo | CySEC |
Quali aspetti valutare in una piattaforma di trading
Abbiamo svolto una ricerca basata sui tanti commenti che ci sono pervenuti su youtube e abbiamo individuato gli aspetti ritenuti più importanti dagli utenti che ci seguono. Questi si possono raggruppare in tre categorie:
- Affidabilità
- Convenienza
- Adeguatezza al proprio livello di esperienza
Partiamo dall’affidabilità. Agli utenti interessa innanzitutto che una piattaforma criptovalute sia affidabile e che quindi non si corra il rischio di perdere i propri soldi non per l’investimento ma per colpa di qualcuno che semplicemente sta compiendo una truffa. Quindi, la prima cosa da controllare in un sito criptovalute è che presenti tutti i requisiti e le autorizzazioni necessarie per offrire i propri servizi al pubblico e in modo più specifico al pubblico italiano. Per questo, ti consigliamo di leggere sempre ciò che viene indicato nella parte basse dell’homepage del sito che stai prendendo in considerazione.
Passiamo alla convenienza. Certamente, la convenienza rappresenta un aspetto importante, soprattutto quando si svolgono numerose operazioni. C’è chi investe una volta e via, ma anche chi compra e vende continuamente. In quest’ultimo caso, sarebbe consigliabile una piattaforma che non presenti commissioni troppo elevate, o in caso contrario il risultato economico complessivo ne risulterà inficiato.
Concludiamo con l’adeguatezza al proprio livello di esperienza. Infatti, una cosa è partire da zero, un’altra è avere già un po’ d’esperienza e un’altra ancora è essere conoscitori ed esperti della contrattazione di criptovalute. Vi sono piattaforme facilmente utilizzabili da tutti gli utenti, come ad esempio eToro, e piattaforme molto complesse come ad esempio MetaTrader (sebbene quest’ultima venga utilizzata per il trading con CFD su cripto). Prima di depositare su una piattaforma oppure di effettuare operazioni, occorrerebbe valutare preventivamente il suo grado di difficoltà per le varie operazioni di compravendita, così come per quelle di deposito e prelievo.
Commissioni e costi delle piattaforme criptovalute
Un aspetto da valutare quando si confrontano le piattaforme criptovalute è quello relativo ai costi e alle commissioni. A tal proposito è bene evidenziare la seguente differenza:
- Comprando criptovalute si pagano le commissioni di trasferimento
- Negoziando CFD su criptovalute si paga lo spread all’apertura della posizione più le commissioni di overnight per il mantenimento della posizione aperta per la giornata di contrattazione successiva.
Chi acquista criptovalute reali, quindi, dovrà affrontare meno costi rispetto al trading con CFD. Tuttavia, va detto che quest’ultimo offre la possibilità di usare la leva finanziaria, che aumenta il potere del capitale investito, consentendo di ottenere risultati due volte più veloci (con una leva 1:2).
Quale piattaforma cripto scegliere?
Quali sono gli elementi che dovresti considerare in una piattaforma se desiderassimo negoziare su criptovalute? Un trader esigente dovrebbe valutare i seguenti punti:
- Strumento finanziario proposto per la negoziazione (CFD o altro)
- Condizioni di negoziazione (spread, leva finanziaria)
- Strumenti per la sicurezza dell’operazione (stop loss, stop garantito)
- Varietà di criptovalute offerte
- Possibilità di operare con piccoli capitali
- Sicurezza dei fondi del trader
Vediamoli tutti questi punti in dettaglio.
Strumenti finanziari per negoziare su criptovalute
Abbiamo già detto che le due principali modalità d’investimento sulle criptovalute sono l’acquisto di criptovalute e il trading con CFD (per chi preferisce operare con leva). I migliori broker possono usare sia l’uno che l’altro (ad esempio eToro) oppure soltanto uno (es. Coinbase solo criptovalute e Plus500 solo CFD).
Il CFD è uno strumento finanziario molto diffuso per il trading su criptovalute. I CFD o Contratti per Differenza, sono titoli che replicano la performance di uno strumento sottostante. Nel caso di un CFD su una criptovaluta, ad esempio, il CFD replica la performance di mercato della criptovaluta.
Nel trading con CFD l’utente (trader) può aprire posizioni di tipo Long (dette anche di Acquisto) per ottenere profitto dalle variazioni al rialzo dello strumento finanziario sottostante. Oppure, può aprire posizioni di tipo Short (dette anche di Vendita) per ottenere profitto dalle variazioni al ribasso dello strumento finanziario sottostante.
Condizioni di negoziazione (spread, leva finanziaria)
Tra le condizioni di negoziazione più importanti da considerare nella scelta di una piattaforma criptovalute, vi sono le commissioni per il trasferimento (acquisto criptovalute) spread e la leva finanziaria offerta (negoziazione CFD)
Lo spread rappresenta una quota percentuale che viene applicata all’operazione nel momento in cui si apre la posizione. Esso è l’unico compenso che il broker trattiene per i suoi servizi. Lo spread quindi rappresenta un costo, la cui entità dipende dallo strumento selezionato e dal broker. I broker applicano diversi spread per i vari strumenti, cercando di offrire delle condizioni vantaggiose su determinati strumenti rispetto agli altri broker.
La leva finanziaria invece è un rapporto che indica l’entità del margine richiesto al trader rispetto al complessivo valore dei titoli su cui negozia. Ad esempio, con una leva di 1:10 e un valore complessivo di titoli pari a 1.000 euro, il trader si esporrà solo di 100 euro. Con le criptovalute, solitamente vengono offerte leve finanziarie molto più basse, oggi generalmente di 1:2 per i conti base.
Strumenti per la sicurezza dell’operazione (stop loss, stop garantito)
I broker, sulle loro piattaforme, offrono diversi strumenti per la sicurezza delle operazioni di trading. Le più importanti, nonché le più efficaci, per operare con maggiore sicurezza soprattutto nel trading su criptovalute, sono lo stop loss e lo stop garantito.
Lo stop loss è un ordine che si impartisce al broker tramite la piattaforma, che consente di far chiudere automaticamente una posizione che raggiunga una determinata percentuale di perdita. Una volta raggiunto un livello di perdita impostato, la posizione si chiude a il capitale non subisce ulteriori danni.
Lo stop garantito è un ordine molto prezioso in alcuni casi, che tuttavia non è offerto per tutti gli strumenti finanziari (e quindi neanche per tutte le criptovalute), e che tra l’altro non è offerto da tutti i broker. Si tratta di un ordine che consente di chiudere automaticamente una posizione in casi di forti e repentine variazioni di prezzo. Quest’ordine si presenta quindi ottimo per le criptovalute, che a volte possono andare incontro a variazioni di questo tipo. Lo stop garantito non è gratuito e richiede un’extra spread. Si tratta quindi di una vera e propria piccola “assicurazione”.
Varietà di criptovalute offerte
Esistono numerose criptovalute, molto più di quelle che credete. Tuttavia, solo poche diventano importanti, sia in termini di progetto, sia in termini di capitalizzazione.
La varietà di criptovalute offerte può essere una buona cosa quando vengano messe a disposizione criptovalute che abbiano effettivamente delle potenzialità, nei termini già descritti. L’ampio ventaglio di criptovalute quindi da solo non basta. Occorre che vi siano delle effettive potenzialità di ottenimento di risultati, operando al rialzo e al ribasso.
Tra le più importanti criptovalute offerte al momento vi sono:
- BTC – Bitcoin: è la criptovaluta più importante e più di valore al mondo. Per altre informazioni sulle modalità di trading su Bitcoin, visitate la nostra pagina informativa sul Bitcoin;
- BCH – Bitcoin cash: è un fork del Bitcoin, ed è stata lanciata nell’agosto 2017. Per ulteriori informazioni, visitate la nostra pagina informativa sul Bitcoin Cash;
- ETH – Ethereum: è una criptovaluta utilizzata soprattutto per i contratti intelligenti. Per altre informazioni sulle modalità di trading su Ethereum, visitate la nostra pagina informativa sul Ethereum;
- XRP – Ripple: è una criptovaluta pensata per essere utilizzata dalle banche. Per altre informazioni sulle modalità di trading su Ripple, visitate la nostra pagina informativa sul Ripple;
- LTC – Litecoin: parte dal Bitcoin e che cerca di migliorarlo, pur riconoscendone la primarietà. Per altre informazioni sulle modalità di trading su Litecoin, visitate la nostra pagina informativa sul Litecoin;
- USDT – Tether: è una criptovaluta con token emessi dalla Tether Ltd, a sua volta di proprietà di Bitfinex, una exchange criptovalute;
- BNB – Binance Coin: è una criptovaluta lanciata da Binance, un sito di scambio criptovalute molto popolare;
- ADA – Cardano: Cardano è un progetto open source legato alle criptovalute che ha come obiettivo la realizzazione di una piattaforma blockchain pubblica per la gestione degli smart contract. La criptovaluta utilizzata dal progetto Cardano è ADA.
- DOGE – Dogecoin: nata per scherzo nel 2013 è divenuta subito una delle criptovalute a più alta capitalizzazione. È stata creata da programmatori esperti e si pone degli obiettivi periodici di progetti d’interesse comune (es. costruzione di un bacino in Kenia, aiutare l’associazione Family House negli USA ecc.
- USDC – USD Coin: USD Coin è uno stablecoin digitale ancorato al valore del dollaro statunitense. Esso funziona sulle blockchain Ethereum, Stellar, Algorand e Solana.
Come si può vedere, le criptovalute presentano delle storie e progetti interessanti. Chi desidera acquistare criptovalute può farlo per questioni di lucro ma anche semplicemente per finanziare un determinato progetto.
Possibilità di operare con piccoli capitali
Uno dei migliori pregi del trading online, oltre che una delle ragioni per cui è nato, è proprio la possibilità di operare con micro capitali. Per micro capitali si intendono capitali che partono da poche decine di euro. In alcuni casi, è possibile operare con cifre addirittura più ridotte.
Allo stesso modo, con il trading online si può operare anche con capitali più standard e persino molto alti. Si tratta di un’attività molto praticata e allo stesso tempo controllata e regolamentata.
L’opportunità di poter investire anche piccole somme si deve principalmente alla presenza della leva finanziaria, uno strumento che consente al trader di esporsi per quote molto ridotte rispetto all’effettivo valore degli strumenti su cui si negozia. La leva finanziaria varia da broker a broker. Un esempio di broker con leva è Plus500, anche se va detto che anche eToro consente di operare con leva sulle criptovalute per le posizioni “Vendi”.
Oltre alla leva finanziaria, vi possono essere broker che anziché ridurre l’impatto con l’utilizzo della leva, propongono la possibilità di operare senza leva, partendo allo stesso modo da cifre molto basse. Un esempio è dato dai CFD di IQ Option.
Sicurezza dei fondi del trader: attenti alle truffe
In ultimo ma non per importanza, per valutare le migliori piattaforme di trading su criptovalute, occorre considerare anche il fattore della sicurezza dei propri fondi. In questi anni sono aumentati i siti criptovalute che nascondevano truffe o che alla fine sono spariti nel nulla. È quindi importante scegliere con attenzione il sito o la piattaforma dove investire e qui di seguito ti offriamo importanti informazioni a riguardo.
La sicurezza è importante non solo per il momento in cui si effettua un deposito (il momento ritenuto psicologicamente il più critico), ma anche per il tempo in cui il proprio capitale “resta fuori” e infine per il prelievo.
Un aspetto di cui generalmente non si tiene conto è quello circa il dove si trovano i propri soldi una volta effettuato il deposito, ovvero dove vengono trattenuti.
Ve lo siete mai chiesto?
Effettuate un deposito sul sito di un broker. Cosa succede? Li tiene lui? C’è un conto del broker in cui vanno a finire i propri soldi? Non è proprio così. O, per lo meno, non è il caso dei broker regolamentati e autorizzati.
La sicurezza è garantita soprattutto nei casi in cui i fondi depositati vengono trattenuti su fondi separati, presso un’istituzione bancaria esterna. In questo modo, si ha la garanzia che il broker non abbia “le mani” sul proprio deposito e che i propri soldi vengano utilizzati soltanto nel momento in cui si effettua l’ordine. Al broker spetteranno solo i proventi derivanti dallo spread e da altri costi accessori che dipenderanno dal tipo di servizi richiesti.
Le informazioni circa la sicurezza del broker sono (e devono essere) presenti sul sito ufficiale dello stesso, dove vengono riportati anche i numeri di licenza ottenuti dagli enti di regolamentazione di competenza. Per ulteriori informazioni circa un broker, oltre quelle ben esposte, contattate il suo servizio clienti. Vi consigliamo vivamente di operare con broker di livello internazionale o ben conosciuti, così come quelli riportati sul nostro sito e sulla tabella presente in alto in questa stessa pagina. Oppure, sulla nostra homepage.
Alternative a Coinbase
Coinbase è una famosa piattaforma criptovalute ma non certo l’unica. Quando si investe in criptovalute è giusto far prevalere i propri gusti e le proprie esigenze, al fine di ottenere la massima praticità e comodità. Se cerchi delle alternative a Coinbase, puoi valutare personalmente e gratuitamente una o più piattaforme tra quelle menzionate in questa pagina. Infatti, puoi farlo senza depositare nulla, visitando il sito criptovalute o persino con un conto demo gratuito, che ti consentirà di effettuare delle operazioni con un budget virtuale.
Si tratta di piattaforme di trading offerte da broker, che si distinguono dalle altre piattaforme exchange criptovalute per il fatto che oltre alle cripto consentono di negoziare su azioni, valute, materie prime, ETF, opzioni, indici di borsa e altro ancora.
Qui di seguito, elenchiamo le 5 più importanti piattaforme exchange classiche, dove si scambiano solo criptovalute.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre la possibilità di investire in azioni e criptoasset, oltre che di negoziare CFD.
Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovreste valutare se avete capito come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.
Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell’UE. Non è prevista la tutela dei consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
Piattaforme criptovalute FAQ
Sono delle piattaforme in cui è possibile acquistare e vendere criptovalute, oppure fare trading sul loro valore, al rialzo e al ribasso.
Si accede ad una piattaforma criptovalute, si seleziona una criptovaluta e si decide quanto investire. L’ultimo passaggio è quello di comprarla oppure fare trading al ribasso.
Le piattaforme cripto sicure sono quelle regolamentate da enti regolatori riconosciuti in ambito europeo e che mostrano tali credenziali sul proprio sito.
Le migliori piattaforme criptovalute sono quelle che rispondono al meglio alle esigenze personali e soggettive di un cliente.