Home ETF, Cosa Sono e Come Investire sui Fondi
ETF, Cosa Sono e Come Investire sui Fondi
Piattaforma gratuita per il trading di ETF
Tramite i CFD su ETF si può negoziare comodamente da un qualsiasi dispositivo connesso ad internet, che quindi può essere un computer desktop, così come un tablet o uno smartphone. Qui di seguito andiamo ad illustrare tutte le caratteristiche di questo strumento finanziario, molto interessante sia per un investimento che per la negoziazione con obbiettivi a breve termine.
Per approfondire: Cosa sono i CFD e come funzionanoCome funzionano gli ETF
A differenza dei fondi comuni d'investimento e delle Sicav, gli ETF (Exchange Traded Fund) sono a gestione passiva e sono quotati in borsa. La gestione passiva consiste nel fatto che il rendimento degli Exchange Traded Funds è legato alla quotazione di un indice di borsa, perciò il suo valore non deriva dalla abilità di contrattazione del gestore del fondo. Quindi, anziché concentrarsi nel "vendere bene" il fondo, il gestore degli ETF ha come unico obbiettivo quello di verificare e mantenere la coerenza del fondo con l'indice di riferimento ed effettuare tutte le operazioni necessarie affinché il valore dell'ETF si discosti da quello dell'indice replicato. Ad esempio, quando un titolo compreso in un indice presenta forti variazioni dovute a acquisizioni, fallimenti, fusioni e altri eventi simili, il gestore dell'Exchange Traded Fund dovrà fare in modo che l'ETF riesca comunque a mantenere la quotazione dell'indice a cui fa riferimento. Questa operazione, con cui si cerca di portare la quotazione dell'ETF il più vicino possibile a quella dell'indice replicato, si chiama ribilanciamento. E' importante ripetere ed evidenziare che il ribilanciamento del portafoglio ETF non sarà mai una preoccupazione di chi negozia, ma soltanto del suo gestore. Nel caso in cui ad esempio venga rimossa o aggiunto un titolo azionario ad un determinato indice di riferimento, sarà il gestore dell'ETF a provvedere all'inserimento dello stesso titolo azionario nell'Exchange Traded Fund, al fine di uniformare le performance di quest'ultimo a quelle dell'indice replicato. La differenza tra il valore della quotazione dell'ETF e quella dell'indice benchmark deve essere necessariamente compresa intorno alle percentuali di 1 o 2%.ETF allo Scoperto
Alcune società di intermediazione offrono la possibilità di vendere ETF allo scoperto. Questa operazione è denominata tecnicamente Short Selling ed è utilizzata da molti come strategia di copertura. Con gli ETF allo scoperto si può quindi aprire una posizione al ribasso, puntando cioè al ribasso di un determinato ETF e del suo indice di riferimento. Nota: facciamo notare che con i CFD su ETF si possono aprire posizioni al ribasso (così come al rialzo) su tutti i tipi di ETF.Dividendi ETF
Così come le azioni, anche gli ETF possono pagare i dividendi. Questa è una caratteristica in comune sia con le azioni che con i fondi d'investimento. Gli Exchange Traded Fund che pagano i dividendi sono detti ETF a distribuzione, che si differenziano da quelli ad accumulazione. Gli ETF a distribuzione sono impostati in modo tale da pagare i dividendi periodicamente, ogni qualvolta vengano staccati e pagati dalla società. Gli Exchange Traded Fund ad accumulazione sono invece impostati in modo tale che si valorizzi il reinvestimento.ETF strutturati e Leveraged
- la possibilità di replicare in modo più che proporzionale all'andamento di un indice e in questo caso si parla di ETF a leva o leveraged). Gli Exchange Traded Fund hanno come obbiettivo quello di replicare il fondo in modo tale che la sua quotazione sia pari ad un multiplo di quella del benchmark.
- la possibilità di replicare in modo inverso l'indice di riferimento
- la presenza di particolari strumenti di protezione del portafoglio
- la realizzazione di strategie d'investimento più elaborate tra cui quelle denominate buy-write o covered call. In pratica, si apre una posizione al rialzo sul benchmark e allo stesso tempo la vendita di una opzione call sullo stesso benchmark con specifiche impostazioni.
Riscossione delle quote ETF
Che siano strutturati o meno, la riscossione delle quote degli ETF funzionano allo stesso modo. Infatti, queste possono essere create e riscattate continuamente da parte degli intermediari autorizzati, con l'assicurazione che il prezzo di mercato sia sempre corrispondente al Net Asset Value del fondo (NAV), e con la garanzia che (soprattutto nel caso degli strutturati) l'ETF sia liquido quando il mercato di riferimento. Queste caratteristiche e soprattutto quella relativa al NAV riducono i rischi dell'investimento in ETF, sia che lo si acquisti a premio, sia che lo si venda a sconto.Settori d'investimento in ETF
Differenze tra ETF e altri fondi
Con il termine "ETF" si indicano ormai generalmente tutte le tipologie di strumenti finanziari che presentano le caratteristiche esaminate fino ad ora. Tuttavia, per completezza d'informazione, va indicata la presenza di ulteriori sigle, che indicano delle particolari tipologie di strumenti, simili tra loro. Tra queste vi sono:- ETC o Exchange Traded Commodities, replicano indici che fanno riferimento ad una determinata materia prima (sia ai prezzi "a pronti", che alle quotazioni dei futures). Di questi fanno parte gli ETF Argento, ETF Oro, ETF Petrolio, ETF Materie Prime e altri ancora.
- ETN o Exchange Traded Note, sono titoli di debito che replicano un indice non azionario
- ETFS o Exchange Traded Fund Structured, sono gli ETF Strutturati di cui abbiamo parlato nel corso del presente articolo, dalla strutturazione e gestione più complessa e dai minori rischi
- ETP o Exchange Traded Products, è la categoria che comprende tutti i prodotti descritti qui sopra
Migliori piattaforme ETF
Dopo aver visto cosa sono e come funzionano gli ETF, vi proponiamo un elenco delle migliori piattaforme di trading online che consentono di negoziare su questo particolare strumento finanziario. Ci teniamo a sottolineare che per fare trading su ETF in modo efficace è indispensabile affidarsi ad una piattaforma seria ed affidabile. Alcuni broker online come Plus500 (uno dei migliori broker al mondo in quando a offerta di Exchange Traded Fund) offrono la possibilità di provare gratuitamente la piattaforma tramite un conto demo con fondi virtuali. Tra le migliori piattaforme per fare trading su ETF consigliamo:- Plus500: sicuramente l'offerta più completa, piattaforma web, servizio ETF su Forex, indici, materie prime, azioni e obbligazioni. Disponibile anche una eccezionale versione mobile per tablet e smartphone con interfaccia grafica intuitiva e molto facile da utilizzare. Plus500 è un broker che di sicuro consigliamo a chi ha un minimo di esperienza nel trading online. Chi non ha esperienza, può comunque maturarla praticando gratuitamente in modalità demo.
- eToro: un vero colosso del trading online, questa società da sempre presenta un'offerta molto qualitativa oltre che diversificata. La sua funzione copytrading consente di copiare automaticamente i trader più esperti, mentre le sue funzionalità social trading consentono di comunicare con gli altri utenti come in un social network.