martedì, Maggio 30, 2023
Home ETF, Cosa Sono e Come Investire in Fondi

ETF, Cosa Sono e Come Investire in Fondi

ETF guida al trading come investire

Gli ETF sono considerati da sempre più investitori come una valida alternativa d’investimento. In questa pagina ti offriamo tutte le informazioni che stai cercando sugli ETF, per consentirti di approfondire l’argomento prima di decidere se e come procedere con l’investimento.

Se ti interessa fare trading con ETF, è importante che lo faccia con una piattaforma d’investimento affidabile, come questa che usiamo noi, e che puoi vedere anche nel nostro video tutorial sugli ETF. Puoi provarla tutto il tempo che vuoi con un portafoglio virtuale che non richiede alcun deposito.

Alla fine di questo articolo trovi un esempio di trading su ETF, che puoi vedere anche nel video tutorial appena menzionato.

ETF, cosa sono?

Gli ETF o Exchange Traded Funds, sono dei fondi a gestione passiva. Il loro scopo infatti è quello di replicare le performance di un indice di riferimento, detto benchmark.

In pratica, il gestore del fondo deve semplicemente replicare le performance di un indice, come ad esempio un indice azionario.

Un ETF deve cercare di replicare un indice senza distaccarsi troppo da esso. Infatti, la legge prevede che si possa distaccare massimo del 1-2%.

Le quote degli ETF vengono negoziate in borsa allo stesso modo delle azioni, che rende la negoziazione molto più pratica e il loro mercato molto liquido.

Tipi di ETF

Sul nostro sito abbiamo creato varie sezioni dedicate alle varie tipologie di fondi ETF. Qui sotto trovo una lista che li raggruppa per categorie:

In ciascuna delle pagine elencate qui sopra trovi il link verso gli articoli specifici dedicati ai singoli fondi.

Vantaggi degli ETF

Gli ETF presentano vantaggi importanti per gli investitori. Tra i vari, ecco i più importanti:

  • Diversificazione tipica dei fondi
  • Praticità nella negoziazione
  • Bassi costi di gestione
  • Flessibilità della sua struttura
  • Trasparenza informativa della negoziazione.

Si può sintetizzare quindi affermando che questi strumenti uniscano alla maggiore sicurezza dei fondi, le caratteristiche di praticità delle azioni.

Come investire sugli ETF

Per investire sugli ETF si può procedere tramite l’acquisto diretto dal mercato oppure tramite CFD. Nel video tutorial mostrato precedentemente, mostriamo un esempio pratico di trading su ETF con una popolare piattaforma di contrattazione online.

Con l’accesso al mercato si acquistano quote dell’Exchange Traded Funds, mentre con i CFD si negozia al rialzo e al ribasso sul loro valore.

Tramite i CFD su ETF si può negoziare comodamente da un qualsiasi dispositivo connesso ad internet, che quindi può essere un computer desktop, così come un tablet o uno smartphone.

Un’altra caratteristica dei CFD su ETF è che consentono di operare con leva, utilizzando quindi solo una frazione del capitale richiesto per l’investimento tradizionale. Ciò significa che con i CFD il proprio capitale ottiene molta più forza e i risultati sono molto più rapidi (sia in profitto che in perdita).

Per approfondire: Cosa sono i CFD e come funzionano

Come funzionano gli ETF

A differenza dei fondi comuni d’investimento e delle Sicav, gli ETF sono a gestione passiva e sono quotati in borsa. La gestione passiva consiste nel fatto che il rendimento degli Exchange Traded Funds è legato alla quotazione di un indice di borsa, perciò il suo valore non deriva dalla abilità di contrattazione del gestore del fondo.

Quindi, anziché concentrarsi nel “vendere bene” il fondo, il gestore degli Exchange Traded Funds ha come unico obbiettivo quello di verificare e mantenere la coerenza del fondo con l’indice di riferimento ed effettuare tutte le operazioni necessarie affinché il valore dell’ETF si discosti da quello dell’indice replicato.

Ad esempio, quando un titolo compreso in un indice presenta forti variazioni dovute a acquisizioni, fallimenti, fusioni e altri eventi simili, il gestore dell’Exchange Traded Fund dovrà fare in modo che l’ETF riesca comunque a mantenere la quotazione dell’indice a cui fa riferimento.

Questa operazione, con cui si cerca di portare la quotazione dell’ETF il più vicino possibile a quella dell’indice replicato, si chiama ribilanciamento. E’ importante ripetere ed evidenziare che il ribilanciamento del portafoglio ETF non sarà mai una preoccupazione di chi negozia, ma soltanto del suo gestore.

Nel caso in cui ad esempio venga rimossa o aggiunto un titolo azionario ad un determinato indice di riferimento, sarà il gestore dell’ETF a provvedere all’inserimento dello stesso titolo azionario nell’Exchange Traded Fund, al fine di uniformare le performance di quest’ultimo a quelle dell’indice replicato.

La differenza tra il valore della quotazione dell’ETF e quella dell’indice benchmark deve essere necessariamente compresa intorno alle percentuali di 1 o 2%.

ETF allo Scoperto

Alcune società di intermediazione offrono la possibilità di vendere ETF allo scoperto. Questa operazione è denominata tecnicamente Short Selling ed è utilizzata da molti come strategia di copertura.

Con gli ETF allo scoperto si può quindi aprire una posizione al ribasso, puntando cioè al ribasso di un determinato ETF e del suo indice di riferimento.

Nota: facciamo notare che con i CFD su ETF si possono aprire posizioni al ribasso (così come al rialzo) su tutti i tipi di ETF.

Dividendi ETF

Così come le azioni, anche gli ETF possono pagare i dividendi. Questa è una caratteristica in comune sia con le azioni che con i fondi d’investimento. Gli Exchange Traded Fund che pagano i dividendi sono detti ETF a distribuzione, che si differenziano da quelli ad accumulazione.

Gli ETF a distribuzione sono impostati in modo tale da pagare i dividendi periodicamente, ogni qualvolta vengano staccati e pagati dalla società. Gli Exchange Traded Fund ad accumulazione sono invece impostati in modo tale che si valorizzi il reinvestimento.

ETF strutturati e Leveraged

Oltre a quelli “standard” vi sono anche gli ETF strutturati e gli ETF leveraged.

Gli ETF strutturati presentano delle caratteristiche molto particolari quali:

  • la possibilità di replicare in modo più che proporzionale all’andamento di un indice e in questo caso si parla di ETF a leva o leveraged). Gli Exchange Traded Fund hanno come obbiettivo quello di replicare il fondo in modo tale che la sua quotazione sia pari ad un multiplo di quella del benchmark.
  • la possibilità di replicare in modo inverso l’indice di riferimento
  • la presenza di particolari strumenti di protezione del portafoglio
  • la realizzazione di strategie d’investimento più elaborate tra cui quelle denominate buy-write o covered call. In pratica, si apre una posizione al rialzo sul benchmark e allo stesso tempo la vendita di una opzione call sullo stesso benchmark con specifiche impostazioni.

A differenza degli ETF normali, gli Exchange Traded Fund strutturati presentano un modello matematico più complesso. Ad ogni modo, poichè esso é deciso a priori, anche la gestione di tale fondo sarà di tipo passivo.

Riscossione delle quote ETF

Che siano strutturati o meno, la riscossione delle quote degli ETF funzionano allo stesso modo. Infatti, queste possono essere create e riscattate continuamente da parte degli intermediari autorizzati, con l’assicurazione che il prezzo di mercato sia sempre corrispondente al Net Asset Value del fondo (NAV), e con la garanzia che (soprattutto nel caso degli strutturati) l’ETF sia liquido quando il mercato di riferimento.

Queste caratteristiche e soprattutto quella relativa al NAV riducono i rischi dell’investimento in ETF, sia che lo si acquisti a premio, sia che lo si venda a sconto.

Settori d’investimento in ETF

Investire in ETF consente di poter prendere posizioni al rialzo o al ribasso su molteplici settori dell’economia internazionale che possono riguardare determinati paesi o zone, oppure riferirsi all’intero mercato. Proprio la sua composizione, data da un ampio ventaglio di titoli, consente di ottenere un’ampia diversificazione che riduce di molto il rischio dell’investimento.

Gli ETF azionari fanno riferimento a indici di azioni di un determinato paese oppure a indici internazionali. La composizione degli Exchange Traded Fund azionari fanno riferimento ad indici relativi a determinati settori di produzione oppure a zone geografiche.

Gli ETF su materie prime fanno riferimento a indici relativi a determinate materie prime. Ad esempio possono replicare indici che si compongono di futures, così come di azioni di società che operano in un determinato settore di produzione relativo alla materia prima di riferimento.

Gli Exchange Traded Fund obbligazionari replicano indici che si compongono di obbligazioni di vario genere.

Gli ETF valutari, adatti soprattutto per il trading piuttosto che per l’investimento, fanno riferimento al mercato dei cambi di valute e ad indici ad essi dedicati (come quello di Morgan Stanley).

Differenze tra ETF e altri fondi

Con il termine “ETF” si indicano ormai generalmente tutte le tipologie di strumenti finanziari che presentano le caratteristiche esaminate fino ad ora. Tuttavia, per completezza d’informazione, va indicata la presenza di ulteriori sigle, che indicano delle particolari tipologie di strumenti, simili tra loro. Tra queste vi sono:

  • ETC o Exchange Traded Commodities, replicano indici che fanno riferimento ad una determinata materia prima (sia ai prezzi “a pronti”, che alle quotazioni dei futures). Di questi fanno parte gli ETF Argento, ETF Oro, ETF Petrolio, ETF Materie Prime e altri ancora.
  • ETN o Exchange Traded Note, sono titoli di debito che replicano un indice non azionario
  • ETFS o Exchange Traded Fund Structured, sono gli ETF Strutturati di cui abbiamo parlato nel corso del presente articolo, dalla strutturazione e gestione più complessa e dai minori rischi
  • ETP o Exchange Traded Products, è la categoria che comprende tutti i prodotti descritti qui sopra

Migliori piattaforme ETF

Dopo aver visto cosa sono e come funzionano gli ETF, vi proponiamo un elenco delle migliori piattaforme di trading online che consentono di negoziare su questo particolare strumento finanziario. Ci teniamo a sottolineare che per fare trading su ETF in modo efficace è indispensabile affidarsi ad una piattaforma seria ed affidabile.

Alcuni broker online come Plus500 (uno dei migliori broker al mondo in quando a offerta di Exchange Traded Fund) offrono la possibilità di provare gratuitamente la piattaforma tramite un conto demo con fondi virtuali.

Tra le migliori piattaforme per fare trading su ETF consigliamo:

  • eToro: un vero colosso del trading online, questa società da sempre presenta un’offerta molto qualitativa oltre che diversificata. La sua funzione copytrading consente di copiare automaticamente i trader più esperti, mentre le sue funzionalità social trading consentono di comunicare con gli altri utenti come in un social network.
  • Plus500: sicuramente l’offerta più completa, piattaforma web, servizio ETF su Forex, indici, materie prime, azioni e obbligazioni. Disponibile anche una eccezionale versione mobile per tablet e smartphone con interfaccia grafica intuitiva e molto facile da utilizzare. Plus500 è un broker che di sicuro consigliamo a chi ha un minimo di esperienza nel trading online. Chi non ha esperienza, può comunque maturarla praticando gratuitamente in modalità demo.

Lista dei Migliori ETF

Sul nostro portale potrete trovare sempre aggiornamenti periodici circa i migliori ETF secondo le classifiche di rendimento rese pubbliche dai gestori degli stessi fondi.

Tra i più importanti gestori di Exchange Traded Fund va menzionato ad esempio la Blackrock, ovvero la più grande società d’investimento del mondo. Questa infatti gestisce la famiglia di ETF denominata iShares, un tempo nota come WEBS, i cui ETF replicano indici azionari e obbligazionari. Esempi alternativi agli iShares sono quelli dei ProShares (gestiti da una divisione del ProFunds Group), Lyxor, ETF Securities, HSBC, Source, Amundi, JPMorgan, Invesco.

I rendimenti degli ETF, espressi in variazioni percentuali, possono valere per periodi di tempo piuttosto brevi (es. mensili), cosÏ come più lunghi (es. annuali). Ogni anno non mancano ottime opportunità di investimento che partono da una base mensile e continuano su base annuale.

ETF Plus

Per concludere l’argomentazione a proposito degli Exchange Traded Fund va menzionato il mercato ETFplus, ovvero il mercato regolamentato telematico di Borsa Italiana dedicato alla contrattazione in tempo reale degli ETF, sia normali che strutturati, ai quali si aggiungono gli ETF a gestione attiva.

Sul mercato ETFplus questi titoli vengono negoziati in Borsa allo stesso modo dei titoli azionari, perciò gli investitori possono procedere tramite i loro intermediari all’acquisto o alla vendita di ETF al prezzo di mercato, con il lotto minimo pari ad una quota.

Negli ultimi anni sono stati proposti anche gli ETF a gestione attiva o semplicemente “attivi”, che a differenza dei loro simili che replicano “passivamente” un indice, si propongono di replicarli “attivamente”, ovvero con una maggiore discrezionalità da parte dell’emittente.

Gli ETF attivi hanno l’obbiettivo di “sovraperformare” specifici indici azionari o obbligazionari, ovvero, in parole più semplici, fare meglio dell’indice replicato di riferimento.

Esempio di trading su ETF

Qui di seguito proponiamo un esempio di trading su ETF tramite CFD. I CFD consentono di negoziare al rialzo e al ribasso sul prezzo di un ETF.

Per prima cosa, accediamo alla piattaforma e selezioniamo l’ETF che ci interessa. Per farlo, basterà scrivere il suo nome all’interno della barra di ricerca situata in alto sulla piattaforma. Per il nostro esempio cerchiamo USO, un ETF dedicato al petrolio.

Come trovare un ETF sulla piattaforma di trading

Quindi, clicchiamo sul risultato che ci interessa. Così facendo, accederemo alla pagina informativa in cui potremo consultare il grafico in tempo reale, i feed (i commenti degli altri utenti a proposito del gas naturale), le statistiche, analisi tecniche ed altro ancora.

Dettagli sugli ETF nella piattaforma di trading

Sulla destra troviamo il pulsante “Investi”. Cliccandoci su si accede alla finestra dell’ordine, in cui potremo impostare l’ordine di trading sull’ETF.

Come fare trading su ETF esempio pratico

In questa finestra potremo decidere l’importo da investire ma non solo. Ecco tutte le voci che potremo applicare da questa finestra.

  • Vendi – Acquista: per scegliere se negoziare al ribasso (vendi) o al rialzo (acquista)
  • Investi – Ordine: per scegliere se aprire una posizione subito al prezzo di mercato (investi) oppure decidere un prezzo e aspettare che il mercato arrivi a quella quota (ordine)
  • Importo: ovvero quanto investire
  • Stop Loss: ti consente di impostare una quota massima di perdita. Se viene raggiunta, la posizione si chiude automaticamente;
  • Take Profit: ti consente di impostare un obiettivo di profitto. Se viene raggiunto, la posizione si chiude automaticamente;
  • Leva: per gli ETF puoi impostare la leva a x5, x2, x1. Se usi la leva x5 investi 100$ ma in realtà negozi su un valore di 500$. Ciò significa che i risultati saranno 5 volte più veloci rispetto ad un normale investimento.

Per aprire la posizione, occorrerà cliccare su “Apri posizione”.

Una volta aperta la posizione, la potrai trovare nella sezione Portafoglio. Per chiuderla, individuala nel portafoglio, cliccaci su e quindi clicca sulla x.

*Aggiornato al 2023.

ETF iShares Silver Trust (SLV): Info sul Fondo e Trading

Gli ETF iShares Silver Trust (SLV) seguono le performance del prezzo spot dell'argento al netto delle spese e del passivo utilizzando lingotti...

ETF Vanguard FTSE Europe (VGK)

Il Vanguard FTSE Europe (VGK) è un ETF dedicato alle azioni europee. Esso cerca di replicare performance, caratteristiche e composizione dell'indice di...

ETF iShares MSCI Japan (EWJ): Guida al Trading Online

L' iShares MSCI Japan (EWJ) è un ETF conosciuto anche come ishares Msci Japan Index Fund che cerca di replicare performance e...

ETF XLP: Guida al Consumer Staples Select Sector SPDR

Il fondo Consumer Staples Select Sector SPDR (XLP) è un ETF il cui obbiettivo è quello di offrire rendimenti d'investimento, al lordo...

iShares MSCI Hong Kong Index Fund (EWH)

L'iShares MSCI Hong Kong Index Fund (EWH) è un ETF che cerca di offrire risultati d'investimento che corrispondano generalmente al prezzo e...

ETF Technology Select Sector SPDR (XLK)

Il Technology Select Sector SPDR (XLK) è un ETF che cerca di replicare caratteristiche, composizione e performance dell'indice di riferimento: il Technology...

iShares MSCI Taiwan Index (EWT)

Il fondo ETF iShares MSCI Taiwan Index (EWT) replica prezzo e performance dell'indice MSCI Taiwan IndexSM. Questo comprende principalmente azioni scambiate sulla...

iShares MSCI EAFE Index (EFA): Guida al Trading ETF

L'ETF iShares MSCI EAFE Index (EFA) è un fondo di tipo Exchane Traded Fund che ha come obiettivo la replica della performance...

Materials Select Sector SPDR (VLB): Guida al Trading ETF

L'ETF Materials Select Sector SPDR (XLB) mira a replicare performance e rendimento dell'indice Materials Select Sector Index Questo include...

Vanguard Total Stock Market (VTI): Informazioni per il Trading

Il Vanguard Total Stock Market (VTI) è un Exchange Traded Fund azionario a gestione passiva che ha come obiettivo il tracciamento della...

ETF ProShares Ultra Silver (AGQ): Info Trading

L'ETF ProShares Ultra Silver (AGQ) è un ETF Argento che ha come obbiettivo la replica delle performance pari al doppio (200%) di...

ETF SPXL – Direxion Large Cap Bull 3X Shares

Gli ETF Direxion Large Cap Bull 3X Shares (SPXL), hanno come obiettivo la replica delle performance dell'indice Direxion Daily S&P 500 Bull...

iShares iBoxx Invest Grade Corp Bond (LQD): ETF obbligazionari

L'ETF iShares iBoxx Invest Grade Corp Bond (LQD), meglio conosciuti come iShares iBoxx $, è un ETF che cerca di tracciare i...

iShares R2000 (IWM): Come fare trading e Investire su ETF

Il fondo iShares R2000 (IWM), nome completo iShares Russell 2000, è un ETF che ha come obiettivo la replica dei rendimenti d'investimento...

ETF Energy Select Sector SPDR (XLE)

L’ETF Energy Select Sector SPDR (XLE), è un fondo strettamente correlato all’andamento della performance e del prezzo dell’indice Energy Select Sector Index....

ETF Direxion Daily Energy Bull

  Il fondo ETF Direxion Daily Energy Bull 3x Shares (ERX), è la versione rialzista del Direxion Daily Energy...

ETF Direxion Daily Emrg Mkts Bull

L'ETF Direxion Daily Emrg Mkts Bull 3X Shares (EDC),  è la versione rialzista dell'ETF Direxion Daily Paesi Emergenti. Si tratta di un...

ETF SPDR S&P ASX 50 (SFY.AX)

L'ETF SPDR S&P ASX 50 (SFY.AX) è un ETF azionario che cerca di replicare nel modo più fedele possibile performance, composizione e...

ETF SPDR S&P Homebuilders

Il fondo SPDR S&P Homebuilders (XHB) è un ETF che cerca di replicare il più fedelmente possibile i rendimenti e le performance...

ETF Health Care Select Sector SPDR

L'ETF Health Care Select Sector SPDR (XLV) cerca di replicare il più fedelmente possibile le performance, caratteristiche e composizione dell'indice S&P Health...

ETF SPDR EURO STOXX 50 (FEZ)

L'ETF SPDR EURO STOXX 50 (FEZ) ha come scopo quello di replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice EURO STOXX 50....

ETF iShares Russell 2000 Growth Index (IWO)

L'ETF iShares Russell 2000 Growth Index (IWO) replica le performance dell'indice di riferimento Russell 2000 Growth Index. Questo indice si compone di...

ETF SPDR S&P MidCap 400 (MDY)

L'ETF SPDR S&P MidCap 400 (MDY) è un Exchange Traded Fund che ha come obiettivo la replica dell'indice S&P MidCap 400. Quest'ultimo...

ETF SPDR S&P 500 (SPY): Info e Guida agli Scambi

L'ETF SPDR S&P 500 (SPY) è un fondo Exchange Traded Fund che replica le performance dell'indice di riferimento S&P 500, ovvero l'indice...

ETF SPDR ASX 200 (STW.AX)

Il SPDR ASX 200 o SPDR S&P/ASX 200 Fund (STW.AX) è un ETF con indice di riferimento il mercato australiano. Include le...

ETF SPXU, ProShares UltraPro Short S&P500

L'ETF SPXU o ProShares UltraPro Short S&P500 è un ETF che ottiene risultati d'investimento giornalieri, positivi o negativi,  che corrispondono a 3...

ETF ACWI – iShares MSCI ACWI Index

Il fondo ETF ACWI, sigla dell'iShares MSCI ACWI Index, è un Exchange Traded Fund che ha come obiettivo la replica del...

ETF VWO – Vanguard MSCI Emerging Markets

L'ETF VWO, ovvero l'ETF Vanguard MSCI Emerging Markets ha come obiettivo la replica del rendimento dell'indice FTSE Emerging Markets All Cap China...

ETF DIA – SPDR Dow Jones Industrial Average

L'ETF DIA, ovvero l'ETF SPDR Dow Jones Industrial Average ha come obbiettivo la replica dell'indice SPDR Dow Jones Industrial Average. Il fondo...

ETF QID – UltraShort ProShares QQQ

L'ETF QID, ovvero l'ETF ProShares UltraShort QQQ, è un exchange traded fund il quale, al lordo di tasse e spese, ha come...

ETF XLY – SPDR Consumer Discret Select Sector

L'ETF XLY, ovvero l'ETF SPDR Consumer Discret Select Sector, è un ETF che ha come obiettivo quello di replicare il rendimento dell'indice...

ETF FXE – CurrencyShares Euro Trust

L'ETF FXE, ovvero CurrencyShares Euro Trust è un Exchange Traded Fund noto più comunemente come Currency Euro Trust. Oggi è possibile negoziare...

ETF EEM – iShares MSCI Emerging Markets

Gli ETF EEM, ovvero gli ETF iShares MSCI Emerging Markets interessano non solo diversi settori, ma intere regioni mondiali. I più famosi...

ETF XME – SPDR S&P Metals & Mining

Gli ETF XME, ovvero gli ETF SPDR S&P Metals and Mining sono degli ETF che hanno come obiettivo la replica delle performance...

ETF EWY – iShares MSCI South Korea

L'ETF EWI o iShares MSCI South Korea Index Fund, come possiamo dedurre dal nome, è un ETF che si basa sull'andamento dell'indice...

ETF iShares DAX (EXS1)

L'ETF iShares DAX, che sul mercato porta la sigla EXS1, è un fondo ETF che ha come obiettivo la replica dell'indice azionario...

ETF IAEX – iShares AEX: Informazioni e Modalità di Trading

L'ETF IAEX o iShares AEX è un exchange traded fund che ha come obiettivo la replica della performance dei 25 titoli azionari...

ETF XRT – SPDR S&P Retail

L'ETF XRT, ovvero l'ETF SPDR S&P Retail è un Exchange Traded Fund della SPDR che può essere considerato di riferimento per questa...

ETF EWZ – iShares MSCI Brazil Index

L'ETF EWZ, ovvero il fondo iShares MSCI Brazil Index è un fondo d'investimento che ha come obiettivo la replica dei rendimenti, tolte...

ETF Lyxor CAC 40 – Guida al Trading e all’Investimento

L'ETF Lyxor CAC, nome completo Lyxor UCITS ETF CAC 40, è un Exchange Traded Fund UCITS. Questo ETF si pone come obiettivo...

ETF TLT – iShares Barclays 20 Year Treasury Bond

L'ETF TLT, ovvero iShares Barclays 20+ Year Treas Bond, è un fondo Exchange Traded Fund che ha come obiettivo la replica dei...

ETF ISF – iShares Core FTSE 100 UCITS ETF GBP

Gli ETF ISF, sigla per indicare gli ETF iShares Core FTSE 100 UCITS ETF GBP o iShares UK 10, sono degli ETF...

ETF VXX Volatilità – iPath S&P 500 VIX Short-Term Futures ETN

L'ETF VXX Volatilità o iPath S&P 500 VIX Short-Term Futures ETN, è un Fondo che traccia l'andamento dell'indice VIX della volatilità sull'indice...

ETF UPRO – ProShares UltraPro S&P500

L'ETF UPRO, sigla degli ETF ProShares UltraPro S&P500, è un indice che a come obiettivo un rendimento pari al 300% del...

ETF QQQ – PowerShares Trust Nasdaq 100 gestito da Invesco

L'ETF QQQ, sigla del PowerShares Trust Nasdaq 100 si basa su un fondo che è strettamente correlato all'indice Nasdaq della borsa americana....
ETF VNQ, Real Estate Index

ETF Vanguard Real Estate Index (VNQ): Guida al Trading

L'ETF Vanguard Real Estate Index (VNQ) è un Exchange Traded Fund della Vanguard che investe in azioni di fondi comuni di investimento...
ETF EWW, iShares MSCI Mexico Investable Mkt Idx

ETF iShares MSCI Mexico Investable Mkt Idx (EWW)

L'ETF iShares MSCI Mexico Investable Mkt Idx (EWW) è un fondo di tipo Exchange Traded Fund che si basa sul mercato azionario...

XLI (Industrial Select Sector SPDR ETF)

L' ETF XLI o Industrial Select Sector SPDR si propone di offrire risultati d'investimento che seguano prezzo e performance di azioni di...

IJR (iShares Core S&P Small-Cap ETF)

L'ETF IJR o iShares Core S&P Small-Cap è un ETF di tipo azionario e ha come obiettivo d'investimento la replica del prezzo...

Market Vectors Gold Miners (GDX), ETF oro

L'ETF Market Vectors Gold Miners (GDX) ha come obbiettivo la replica, più precisa possibile, al lordo di spese e commissioni, del prezzo...
*I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 67-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro