MACD o Media Mobile Convergenza Divergenza

MACD, media mobile convergenza divergenza

MACD è un acronimo che sta per Moving Average Convergence Divergence, che in italiano diventa Media Mobile Convergenza Divergenza.

In questa lezione del corso CFD spiegheremo come si calcola, come funziona e come utilizzarlo. Per provarlo nella pratica, si può accedere a questa piattaforma con un’iscrizione veloce e un conto demo di prova.

Cos’è il MACD?

Si tratta di un indicatore “momentum” che “insegue i trend” e mostra la relazione tra due medie mobili di prezzi. Il MACD, quindi, è calcolato sottraendo una media mobile esponenziale (EMA) a 26 periodi dalla media mobile esponenziale (EMA) a 12 periodi . Un’altra EMA a 9 periodi si usa come riferimento ed è chiamata la “linea segnale” ed è posta sopra la MACD, ed offre segnali di acquisto o vendita.

Chi lo desidera può ripassare la lezione sulle medie mobili.

Difficile? Ricapitoliamo:

  • EMA = Exponential Moving Average = Media Mobile Esponenziale ( non dovrai calcolarla, la troverai già disegnata sul grafico!)
  • MACD = EMA 26 periodi – EMA 12 periodi
  • Linea segnale = una linea che consiglia cosa fare = EMA a 9 periodi

Ecco un esempio di grafico con MACD. In verde, il MACD. In blu, il segnale.

Il MACD rappresenta uno degli indicatori più utilizzati nel trading con opzioni binarie

Come si usa la MACD?

La MACD nel trading si può utilizzare in tre modi diversi a seconda di come si interpreta il mercato:

a) Crossover

Quando il MACD cade sotto la linea segnale (EMA a 9 periodi), questo metodo lo interpreta come un segnale al ribasso, e quindi invita a vendere. Al contrario, quando il MACD sale sopra la linea segnale, l’indicatore va interpretato in modo rialzista (vedi figura), a partire dal momento di incrocio sotto lo zero.

Molti trader aspettano un incrocio di conferma sopra la linea segnale prima di aprire una posizione, al fine di evitare di essere penalizzati, entrando in una posizione troppo presto.

b) Divergenza
Per divergenza si intende il momento in cui il prezzo diverge dal MACD. Questo è il segnale della fine del trend corrente.

c) Rialzo Repentino
Quando il MACD presenta un rialzo molto forte (la media mobile più corta sbalza da quella a più lungo termine) il segnale è di sovracquisto e quindi presto si ritornerà a livelli normali.

Linea dello Zero

I trader guardano con interesse anche i movimenti al di sopra e al di sotto della linea dello zero, poiché questo segnala la posizione della media a breve termine in relazione a quella del lungo termine. Quando il MACD si trova sopra lo zero, la media a breve termine è superiore a quella a lungo termine. Al contrario, quando il MACD si trova sotto lo zero, la media a breve termine è inferiore a quella a lungo termine.

La linea dello zero spesso agisce di fatto come una zona di supporto e resistenza per l’indicatore.

Vai alla lezione successiva sulle Bande di Bollinger.

FAQ MACD

Cosa è il MACD?

È un indicatore utilizzato nell’analisi tecnica dei mercati finanziari e sta per Media Mobile Convergenza Divergenza.

Come funziona il MACD?

Il funzionamento del MACD si basa sul confronto tra tre medie mobili esponenziali a 26, 12 e 9 periodi.

Come si usa il MACD?

Monitorando i movimenti di prezzo rispetto alle linee del MACD.

Quali segnali offre l’indicatore MACD?

Il MACD può offrire vari segnali tra cui rialzisti, ribassisti, fine di un trend (inversione) e ipercomprato.

Preferisci copiare i TOP Trader?

Da oggi è possibile copiare automaticamente i migliori trader al mondo con la piattaforma di eToro. Scelgi i trader più performanti che vuoi copiare e replica con facilità le operazioni. Scopri come funziona