In questo corso sui CFD trovi tutto ciò che devi sapere sui CFD, che ti consentono di fare trading sui mercati finanziari. I Contratti per Differenza si caratterizzano per la loro praticità, poichè si negozia con pochi clic, e per la loro economicità, poiché consentono di investire con piccoli capitali sfruttando la leva finanziaria.
Se desideri praticare con una piattaforma di trading CFD, da questa pagina puoi accedere ad un conto demo senza alcun obbligo di deposito.
Corso CFD, indice delle lezioni
Qui di seguito trovi l’indice completo delle lezioni del corso CFD. Puoi iniziare dall’introduzione (questa stessa pagina), per poi proseguire dalla lezione 1 e così via. Oppure, se ti interessa qualche lezione specifica, puoi cliccare sulle lezioni che ti interessano.
- Lezione 1 – Cosa sono i CFD?
- Lezione 2 – Dettagli dei CFD
- Lezione 3 – Caratteristiche del trading CFD: Consigli per Iniziare
- Lezione 4 – La Leva Finanziaria nel trading CFD
- Lezione 5 – Piattaforma di Trading CFD: Cos’è, Come si usa
- Lezione 6 – Come investire con i CFD: Posizioni Acquista e Vendi
- Lezione 7 – Margine Iniziale, Mantenimento e Call
- Lezione 8 – Stop Loss: come bloccare le perdite automaticamente
- Lezione 9 – Take Profit: come catturare i profitti automaticamente
- Lezione 10 – Stop Operativo: a cosa serve, come funziona
- Lezione 11 – Preordine nel trading CFD, come funziona
- Lezione 12 – Costi del trading con i CFD
- Lezione 13 – Cosa è lo spread, come funziona
- Lezione 14 – Grafici CFD in tempo reale
- Lezione 15 – Analisi nel trading con CFD
BASI DELL’ ANALISI TECNICA - Lezione 16 – Trend, supporti e resistenze
- Lezione 17 – Candele Giapponesi
- Lezione 18 – Gap e Lap
INSEGUITORI DI TREND (TREND FOLLOWING) - Lezione 19 – La Media Mobile
- Lezione 20 – MACD o Media Mobile Convergenza Divergenza
- Lezione 21 – Le Bande di Bollinger
- Lezione 22 (Di approfondimento) – La deviazione Standard
- Lezione 23 – RSI (Indice di Forza Relativa)
- Lezione 24 – Indicatore TSF
- Lezione 25 – Frattali
LE FORMAZIONI D’INVERSIONE - Lezione 26 – Figura Testa e Spalle
- Lezione 27 – Doppio o Triplo Massimo e Minimo
I PATTERN DI PROSEGUIMENTO - Lezione 28 – Introduzione ai pattern di proseguimento
- Lezione 29 – Triangolo simmetrico, ascendente e discendente
- Lezione 30 – Flag e Pennant
- Lezione 31 – Fibonacci nel Trading
- Lezione 32 – Cuneo o Wedge
GLI OSCILLATORI - Lezione 33 – Oscillatore Stocastico
- Lezione 34 – Coccodrillo o Alligator
- Lezione 35 – Oscillatore Momentum
Indice
Presentazione delle singole lezioni del corso sui CFD
Qui di seguito presentiamo una breve panoramica dei contenuti del corso di trading CFD, che ti consente di avere un’idea più chiara degli argomenti che andremo ad affrontare.
Cosa sono i CFD
Nella prima lezione della guida CFD poniamo le basi necessarie per l’apprendimento del trading con i CFD. Spieghiamo cosa sono i CFD, come funzionano, quali sono i loro vantaggi e su cosa consentono di negoziare.
In questa lezione, che potremmo denominare CFD Definizione, introduciamo anche i concetti di leva finanziaria, margine e di piattaforma di trading.
Dopo aver compreso cosa sono i CFD, vi saranno due lezioni in cui potrai scoprire i Dettagli dei CFD e quindi le caratteristiche e vantaggi dei CFD.
Questi concetti li abbiamo introdotti anche nella guida Trading Online Cos’è, che consigliamo di leggere dopo aver studiato almeno la prima lezione di questo corso.
La Leva Finanziaria nel Trading CFD
Nella quarta lezione affrontiamo il tema della leva finanziaria, un elemento chiave che distingue i CFD da altri strumenti finanziari. La leva permette di accedere al mercato con un capitale iniziale ridotto, rendendo possibile investire anche somme modeste. Naturalmente, è possibile utilizzare anche capitali più consistenti, ma il vantaggio della leva sta proprio nel consentire di allocare solo una frazione dei fondi necessari per gli investimenti tradizionali.
La Piattaforma di Trading CFD
Nella quinta lezione della nostra guida ai CFD, ci focalizziamo sulle caratteristiche e sulle funzionalità della piattaforma di trading specifica per i Contratti per Differenza. Esploreremo come navigare all’interno dell’interfaccia, quali sono le sezioni disponibili e come sfruttare al meglio gli strumenti offerti.
Vedremo passo dopo passo come utilizzare la piattaforma, analizzeremo le varie sezioni presenti e ti guideremo nell’esecuzione delle operazioni principali. Questo include come aprire e chiudere posizioni, impostare ordini di stop loss e take profit, e monitorare le tue performance in tempo reale.
La lezione presenta anche numerosi screenshot ottenuti con la piattaforma di trading eToro (provala qui gratuitamente) con la quale svolgiamo l’esempio di trading.
Margini, Stop e altri tipi di Ordine
Successivamente, nella sesta lezione parliamo dei margini e della margin call. Inoltre, introduciamo un argomento importantissimo: lo stop loss, che come vedremo consente di mettere un tetto massimo alle perdite per ciascuna operazione.
A seguire, nella lezione successiva passeremo al take profit, che consente di catturare i profitti ottenuti fino ad un dato momento.
A seguire, spiegheremo uno stop avanzato, lo Stop Operativo, detto anche Trailing Stop, un ordine avanzato che adegua automaticamente il livello di Stop Loss in base alle performance della posizione aperta.
Per chiudere il discorso sugli ordini parleremo anche del preordine, che consente di richiedere l’apertura di posizioni nel momento in cui si verificano determinate condizioni.
Costi del trading CFD
In questa lezione del corso CFD risponderemo ad una domanda molto frequente: quanto costa fare trading con i CFD?
Spesso infatti si sente o si legge “fai trading gratuitamente” o “investi gratuitamente”, tuttavia non si tratta di un messaggio trasparente e veritiero. Noi di Giocareinborsa.com vi spieghiamo senza fronzoli quali costi si affrontano nel trading con i CFD e nel trading sul Forex.
Grafici CFD in Tempo Reale
Sulle piattaforme di trading CFD si possono visualizzare e anche utilizzare i grafici in tempo reale. Visualizzare per dare una rapida occhiata ai prezzi, ma anche utilizzare per creare delle analisi tecniche.
A tal proposito, presenteremo anche la piattaforma MetaTrader 4, che consente di operare ad un livello più professionale, con un’analisi dei grafici più dettagliata.
Analisi Tecnica e Indicatori
A partire dalla settima lezione fino alla venticinquesima nella guida CFD ci occupiamo dell’analisi tecnica.
Molto interessante è la lezione sull’analisi nel trading online, che comprende sia l’analisi fondamentale che l’analisi tecnica.
Sempre riguardante l’analisi tecnica, è importante per chi fa trading sui mercati finanziari leggersi la lezione sulle candele giapponesi, la modalità di visualizzazione più efficace e utilizzata nel trading CFD.
Analisi tecnica approfondita
Nelle lezioni successive approfondiremo ulteriori aspetti dell’analisi tecnica parlando dei pattern di proseguimento e di inversione, che comprendono concetti come doppio massimo e minimo, figura testa e spalle, gap e lap, cuneo, media mobile, indicatore alligatore, bande di Bollinger, deviazione standard, Fibonacci, MACD, Momentum, indicatore TSF e Stocastico.
Vai alla lezione 1: Cosa sono i CFD
FAQ
I CFD o Contratti per Differenza, sono degli strumenti finanziari che replicano il valore di un asset sottostante. Ciò consente a chi fa trading con CFD di negoziare al rialzo o al ribasso sul prezzo di un asset, senza acquistarlo.
Con le azioni si acquista un asset, mentre con i CFD si negozia sul suo valore. Ad esempio, chi acquista azioni Google diviene possessore di azioni Google, invece chi fa trading CFD su azioni Google non acquista azioni Google ma negozia sul loro valore. I CFD consentono di aprire posizioni rialziste (compra o long) e ribassiste (vendi o short).
I CFD presentano due costi caratteristici quali lo spread e le commissioni di overnight. Lo spread viene applicato all’apertura della posizione. Le commissioni di overnight vengono applicate alla fine della giornata di contrattazione per la riapertura al giorno di contrattazione successivo.
CFD è l’acronimo di Contracts for Difference. In lingua italiana, questo si traduce letteralmente in “Contratti per Differenza” che è esattamente il termine utilizzato nel linguaggio tecnico per definire questo tipo di contratto in cui due parti, venditore e compratore, convengono per scambiare denaro sulla base della variazione di valore di un asset sottostante, che intercorre tra il momento in cui l’operazione viene aperta e quello in cui viene chiusa.
Per investire coi CFD occorre accedere ad una piattaforma di trading, ovvero un’ambiente virtuale in cui si effettuano le contrattazioni. Le piattaforme di trading possono essere dei software oppure delle piattaforme browser con accesso da internet. Le piattaforme vengono offerte dai broker, ovvero le società che forniscono CFD.
Il trading con CFD è adatto a chi desidera effettuare investimenti di breve o brevissimo termine sfruttando la leva finanziaria. Infatti, con i CFD si può negoziare su valori ben più alti rispetto al capitale effettivamente investito. L’ampiezza della leva varia di molto a seconda che si usi un conto base (retail) o un conto professionale.