L’ordine limite o limit order, chiamato da molti anche preordine, è un ordine di trading che consente di entrare sul mercato al prezzo che si preferisce.
In questa lezione faremo un esempio di ordine limite utilizzando la piattaforma eToro che puoi provare iscrivendoti qui senza bisogno di depositare. Con questa piattaforma oltre ad avere la possibilità di praticare gratuitamente, c’è anche l’opportunità di praticare con denaro reale ad ottime condizioni. Infatti, sfruttando la leva 30x facendo trading su EURUSD (il cambio euro dollaro) si può potenziare il proprio capitale di 30 volte e ottenere risultati più velocemente, con dei costi davvero irrisori, pari a pochi centesimi.
Indice
Cos’è l’ordine limite nel trading CFD?
L’ordine limite (o limit order) è un ordine condizionato che consente di aprire una posizione a un prezzo specifico, ma solo nel caso in cui il mercato raggiunga quel prezzo. Questo strumento offre maggiore controllo sulle proprie operazioni, permettendo di entrare sul mercato solo a condizioni predefinite.
Ad esempio, se il prezzo corrente è 100, un limit order può essere impostato per aprire una posizione a 95, nel caso in cui si preveda un calo prima di un successivo rialzo, oppure a 105, se si pensa che il prezzo debba prima salire per poi proseguire nella stessa direzione.
I limit order sono utilizzati per diverse ragioni strategiche:
- Seguire un trend: Si imposta l’ordine per unirsi a un movimento di mercato in corso, aspettando una conferma del trend.
- Individuare inversioni: Si sceglie un prezzo vicino a un potenziale punto di inversione, basandosi su analisi tecnica o supporti e resistenze.
- Operare a mercato chiuso: Si programma l’ordine per essere eseguito automaticamente quando il mercato riapre e raggiunge il prezzo impostato.
Questa flessibilità rende gli ordini limite strumenti essenziali per i trader che desiderano ottimizzare l’ingresso sul mercato ed evitare decisioni affrettate.
Come si applica l’ordine limite sulle piattaforme di trading
La funzione del limit order su molte piattaforme di trading online si può trovare con diverse diciture, ad esempio ordine (eToro), oppure apri solo quando il tasso è (Plus500). Su altre piattaforme si possono invece trovare gli ordini pendenti avanzati quali buy stop, buy limit, sell stop, sell limit (MetaTrader 4).
Si tratta sempre della stessa funzione, perciò descrizione a parte la sostanza non cambia.
Tuttavia, è preferibile usare la parola “ordine” o “preordine” per rendere meglio un concetto: quando il mercato è chiuso non si può aprire una posizione, ma si può effettuare un ordine. Nel momento in cui aprirà il mercato, la posizione ordinata verrà aperta, al prezzo di apertura.
Esempio di trading con ordine limite
Per comprendere come funziona l’ordine limite e come applicarlo, non c’è niente di meglio di un esempio pratico. Andiamo quindi a svolgere un esempio di limit order con la piattaforma eToro.
Innanzitutto, entriamo nella finestra dell’ordine così come visto nelle lezioni precedenti del corso CFD. Ovvero, scriviamo il nome dell’asset nella casella di ricerca della piattaforma e quindi clicchiamo su “Investi”. Ecco come appare la finestra dell’ordine su eToro.
Come si può vedere, in alto appare il pulsante “investi”. Cliccandoci sopra, possiamo cambiarlo in “Ordine”.
Effettuazione dell’ordine e consultazione dei dettagli
Una volta attivata la funzione, occorre effettuare l’ordine di apertura di posizione. Infatti, non si può parlare di “apertura della posizione”, poiché essendo il prezzo ancora distante dalla quota impostata, non si apre effettivamente (ma si aprirà una volta e se raggiunto il prezzo impostato).
Quindi, vediamo cosa succede se si clicca “Acquista” o “Vendi” dopo l’impostazione dell’ordine.
Per consultare i dettagli dell’ordine effettuato, ci rechiamo nella sezione portafoglio e successivamente clicchiamo sulle due frecce per visualizzare gli ordini.
Come si può notare, vengono visualizzati ulteriori dettagli del pre-ordini, utili nel caso in cui si desiderasse modificarne alcuni.
Vantaggi dell’ordine limite
L’ordine limite nel trading CFD offre numerosi vantaggi, che lo rendono uno strumento prezioso per ottimizzare le strategie di trading.
Il primo vantaggio è la possibilità di attendere la conferma di un trend o di un’inversione di tendenza prima di entrare sul mercato. Ad esempio, se il mercato si trova in una fase laterale, senza una chiara direzione rialzista o ribassista, si può impostare un ordine limite per aprire la posizione solo quando si verificano variazioni significative, segnalando l’inizio di un nuovo movimento. Questa strategia è particolarmente utile per i principianti, poiché consente di operare senza dover necessariamente comprendere in dettaglio il funzionamento degli indicatori tecnici.
Un ulteriore vantaggio è la possibilità di piazzare ordini anche quando i mercati sono chiusi. Ad esempio, se si effettua un’analisi di sera, durante la chiusura dei mercati azionari, o durante il weekend, è possibile programmare un ordine limite che si attiverà automaticamente alla riapertura del mercato, purché il prezzo raggiunga il livello impostato. Questo consente di non perdere opportunità di trading e di pianificare in anticipo le proprie operazioni.
In sintesi, l’ordine limite non solo aiuta a gestire meglio le tempistiche di ingresso sul mercato, ma rappresenta anche un valido supporto per chi desidera operare con maggiore precisione e controllo, indipendentemente dall’orario o dalla propria esperienza.
Vai alla lezione successiva – Costi nel trading CFD
FAQ
L’ordine limite è un ordine con cui si chiede al broker di aprire una posizione nel momento in cui il prezzo arriva ad una determinata quota. Si usa il limit order quando il mercato è chiuso. Quando il mercato è aperto si usa chiamarlo ordine pendente e può essere di quattro tipi quali buy stop, sell stop, buy limit, sell limit.
Per effettuare un ordine limite nel trading CFD occorre accedere alla finestra dell’ordine sulla piattaforma e quindi selezionare la voce “ordine”.
La funzione di ordine limite è presente su tutte le migliori piattaforme di trading regolamentate e autorizzate in Italia. Si tratta di una funzionalità molto comune ed utilizzata, essenziale nel trading.
Quando si effettua l’ordine limite a mercato chiuso e si aspetta la riapertura del mercato, il prezzo dipenderà dalle quotazioni di riapertura. Generalmente c’è una differenza tra il prezzo di chiusura e il prezzo al quale si può aprire una posizione a mercato chiuso. Se invece si effettua il preordine a mercato aperto (ordine pendente) il prezzo sarà quello deciso impostando i parametri dell’ordine stesso.