Con questo corso di trading online aggiornato al 2021 ti offriamo le nozioni e gli strumenti essenziali per iniziare a praticare questa attività che può offrire dei soddisfacenti risultati economici. Dopo aver letto le brevi lezioni che lo compongono, sarai in grado di operare sui mercati finanziari in maniera autonoma e corretta.
Se non hai ancora una piattaforma di trading, puoi usare la stessa piattaforma che usiamo noi (accedi qui gratuitamente), dove puoi praticare anche col conto demo senza depositare. Questo è importante, poiché prima di operare con denaro reale, è consigliabile prendere confidenza con le dinamiche del mercato e con le funzionalità della piattaforma. In questo modo, le tue probabilità di ottenere dei risultati positivi saranno sicuramente più alte.
Indice
- Lezioni del corso gratuito di trading online
- Presentazione dei contenuti del corso di trading
- Lezione introduttiva al trading online per il 2021
- Prima lezione: i mercati e gli strumenti finanziari
- Seconda lezione: l’analisi fondamentale nel trading online
- Terza lezione: l’analisi tecnica per un trading avanzato
- Quarta lezione: i grafici di borsa nell’attività di trading
- Quinta lezione: gli ordini di trading
- Sesta lezione: i trend di mercato
- Settima lezione: buone regole e consigli di trading
- Ottava lezione: glossario di trading
- Nona lezione: la teoria di Dow
- Decima lezione: trend, resistenza e supporto nei grafici di borsa
- Undicesima lezione: trendline, ventaglio, canali e correzioni
- Dodicesima lezione: iI pattern di prezzo
- Tredicesima lezione: i pattern di continuazione del trend principale
- Quattordicesima lezione: i pattern di inversione del trend principale
Lezioni del corso gratuito di trading online
Qui sotto trovi l’indice delle lezioni del corso di trading. Per iniziare nell’ordine giusto, puoi continuare a leggere questa pagina di presentazione. Se invece desideri accedere subito ad una specifica lezione o ripassarla, puoi cliccare su quella che ti interessa.
- Introduzione al trading online
- Lezione 1 – I mercati e gli strumenti finanziari
- Lezione 2 – Analisi fondamentale nel trading online
- Lezione 3 – Analisi tecnica
- Lezione 4 – I grafici di borsa nell’attività di trading
- Lezione 5 – Le negoziazioni finanziarie
- Lezione 6 – Il trend di mercato
- Lezione 7 – Buone regole e consigli di trading
- Lezione 8 – Terminologia e vocabolario di trading
- Lezione 9 – La teoria di Dow
- Lezione 10 – Trend, resistenza e supporto nei grafici di borsa
- Lezione 11 – Trendlines, ventaglio, canali e correzioni
- Lezione 12 – I patterns di prezzo
- Lezione 13 – I patterns di continuazione del trend principale
- Lezione 14 – I patterns di inversione del trend principale
Presentazione dei contenuti del corso di trading
Facciamo qui una presentazione del corso di trading, facendo una panoramica dei contenuti lezione per lezione. In questo modo potrai capire meglio di cosa parleremo e cosa potrai imparare. Ricorda: la pratica è molto importante, perciò passeremo presto dalle parole ai fatti. Per questo, allenarsi con un conto demo è fondamentale.
Lezione introduttiva al trading online per il 2021
Il corso si apre con una lezione introduttiva al trading online. In questa lezione ti presentiamo i concetti base del trading e ne evidenziamo i vantaggi e le caratteristiche più interessanti.
Nell’introduzione scoprirai cosa è il trading, cosa sono i CFD e le loro caratteristiche, tra le quali vi è la riduzione dei costi rispetto alle altre tipologie di investimento.
Nella stessa introduzione parliamo dei concetti interessanti quali scalping, day trading, trading multiday e di buy and hold trading.
Prima lezione: i mercati e gli strumenti finanziari
Nella lezione 1 ti parliamo dei mercati finanziari e della loro suddivisione in mercati organizzati e non organizzati. Parliamo dei diversi strumenti finanziari disponibili sul mercato e negoziabili tramite il trading online di CFD: Azioni, Obbligazioni, Derivati, Commodities, ETF, Criptovalute, Coppie valutarie e altro ancora.
Ciascuno di noi ha il proprio mercato preferito, tuttavia la cosa migliore sarebbe quella di specializzarsi su pochi asset, possibilmente di categorie differenti, in modo tale da differenziare il portafoglio d’investimenti e ridurre al massimo i rischi. Per ciascuna categoria, si potrebbero scegliere 2-3 asset. Va tenuto anche in considerazione che alcuni asset consentono di ottenere più notizie di altri, come ad esempio la coppia EUR USD (ovvero il cambio euro dollaro), azioni importanti come Amazon, materie prime come petrolio e oro. Le criptovalute richiedono un approfondimento specifico.
Seconda lezione: l’analisi fondamentale nel trading online
Nella seconda lezione affrontiamo il discorso dell’analisi fondamentale nel trading online, ovvero lo studio dei dati e degli eventi che influenzano o possono influenzare un determinato mercato finanziario.
Parleremo dell’analisi fondamentale sulle azioni, ovvero dei dati da tenere in considerazione quando si studiano le potenzialità di un titolo azionario in borsa e quindi in generale della società emittente.
Parleremo anche dell’analisi fondamentale sulle coppie valutarie, ovvero del mercato Forex. Scopriremo quali sono i dati macroeconomici che maggiormente influenzano il tasso di cambio tra due valute, come ad esempio l’Euro Dollaro e il ruolo che giocano le banche centrali tra cui FED e BCE.
Terza lezione: l’analisi tecnica per un trading avanzato
La terza lezione sarà dedicata all’analisi tecnica, ovvero lo studio del mercato tramite l’uso dei grafici e di indicatori tecnici elaborati con metodologie statistiche.
In questa lezione spiegheremo i concetti più importanti dell’analisi tecnica che non possono mancare nella formazione di qualsiasi trader, di qualsiasi livello.
Scopriremo quali sono i tre pilastri dell’analisi tecnica, ovvero i tre concetti attorno ai quali ruota tutto lo studio dell’interpretazione dei grafici con tale disciplina.
Quarta lezione: i grafici di borsa nell’attività di trading
Finalmente nella quarta lezione arriviamo ai grafici di borsa, illustrando come sono costruiti e le più importanti tipologie.
Scopriremo il grafico lineare, il grafico a barre e quello a candele (note anche come candele giapponesi o candlesticks).
A tal proposito, spiegheremo come funziona una candela giapponese e quali sono le sue componenti che ci consentono di avere ben chiara la situazione dei rialzi e dei ribassi di prezzo sul mercato. Le candele giapponesi, se non lo sapete, sono quelle barre verdi e rosse che si vedono in tutti i grafici dei prezzi quando si parla di trading online. Si tratta della modalità più utilizzata per visualizzare i prezzi di mercato e analizzare le loro variazioni.
Quinta lezione: gli ordini di trading
Nella quinta lezione del corso di trading online analizzeremo gli ordini di trading che si svolgono nelle negoziazioni finanziarie. In questa lezione parleremo degli ordini BUY e SELL, ovvero gli ordini con i quali si possono aprire posizioni al rialzo o al ribasso su un determinato asset. Ad esempio, si può decidere di investire sul rialzo di un’azione e optare per un ordine BUY. Al contrario, si può decidere di investire sul ribasso di un’azione e quindi per questo scegliere SELL.
Faremo degli esempi per definire meglio l’apertura di posizioni rialziste e ribassiste. Capiremo anche cosa significa chiudere una posizione per fare cassa.
Sesta lezione: i trend di mercato
La sesta lezione è dedicata ai trend di Mercato, ovvero alle tendenze che i prezzi possono manifestare sul mercato. Mostreremo le tre tipologie di trend quali rialzista (prezzi che salgono), ribassista (prezzi che scendono) e laterale (prezzi incerti).
Scopriremo i punti essenziali nelle analisi dei trend e faremo riferimento alla loro strutturazione temporale.
L’analisi dei trend di mercato è davvero molto importante quando si desidera interpretare i movimenti dei prezzi al fine di effettuare delle previsioni di mercato. Durante il corso chiariremo tutti i concetti relativi all’analisi tecnica perciò anche i trend di mercato diverranno parte del tuo bagaglio di conoscenze.
Settima lezione: buone regole e consigli di trading
Nella settima lezione troverai dei consigli per fare trading con delle buone regole da non dimenticare mai. Ti consigliamo di stampartele e affiggerle in un quadretto da tenere sempre davanti a te quando fai trading.
Parleremo dei nemici dell’azione di un trader quali l’avidità, la paura e la speranza. Citeremo uno dei più grandi investitori di sempre ovvero Warren Buffett.
Inoltre, parleremo degli errori da evitare nel trading. Si tratta di una lezione di trading ma anche di vita del trader. Una lezione che non potrai fare a meno di rileggerti più volte.
Ottava lezione: glossario di trading
In questa lezione offriamo un vocabolario di trading con tutti i termini più importanti del trading online.
Questi comprendono: trend, supporto statico, resistenza statica, trading range, media mobile, breakout, breakdown, correzione, pull back, trendline, stop loss, take profit, stop and reverse, up trend, down trend, breve medio e lungo termine, forza relativa.
Nona lezione: la teoria di Dow
Nella nona lezione del corso di trading gratuito entriamo nel dettaglio dell’analisi tecnica. Parliamo infatti della teoria di Dow, colui da cui è nata l’analisi tecnica. Dow è stato una mente brillante e che ha avuto anche molto successo nella sua vita. Ancora oggi non si può nominare il Dow Jones (l’indice di borsa) senza far riferimento a lui, poiché è lui che l’ha creato insieme alla redazione del giornale da lui fondato: il Wall Street Journal.
Scopriremo quali sono i principi della teoria di Dow, parleremo delle tipologie di trend in base alla periodicità e delle regole che Dow ha potuto confermare nel corso degli anni.
Decima lezione: trend, resistenza e supporto nei grafici di borsa
Nella decima lezione approfondiremo tre concetti fondamentali dell’analisi tecnica quali trend, resistenza e supporto. Probabilmente avrai già sentito parlare di questi tre elementi, che di fatto rappresentano delle linee da tenere in considerazione quando si vuole decidere quando comprare o vendere, quando entrare sul mercato o uscirne. Con questi tre semplici concetti, inizierai davvero a divertirti con le tue prime analisi di mercato.
Parleremo anche delle soglie psicologiche, delle aree di supporto e resistenza e della significatività.
Undicesima lezione: trendline, ventaglio, canali e correzioni
Dopo le tendenze, nell’undicesima lezione passiamo alle linee di tendenza e alle costruzioni grafiche che ne possono derivare. Tra queste, vi sono il ventaglio e i canali.
Sebbene si tratti di concetti un po’ più complessi rispetto alle linee di supporto e resistenza, questi ti consentiranno di fare un passo in più rispetto a tanti altri trader che iniziano senza imparare nulla veramente, procedendo a casaccio.
Nella stessa lezione parleremo delle cosiddette correzioni e dei loro possibili esiti, oltre ad accennare ai segnali d’inversione di tendenza.
Dodicesima lezione: iI pattern di prezzo
Nella dodicesima lezione del corso di trading parleremo dei principali pattern di prezzo, ovvero i modelli grafici ricorrenti nello studio delle previsioni degli andamenti dei prezzi. I pattern rappresentano dei “percorsi” che i prezzi sono soliti ripetere in alcune occasioni e che consentono di potersi muovere in anticipo quando se ne riesce a fare la giusta interpretazione in tempo.
A tal proposito parleremo di accumulo, della distribuzione e dei consolidamenti. Parleremo delle 4 variabili che determinano un trend e del time frame.
Tredicesima lezione: i pattern di continuazione del trend principale
Nel tredicesimo capitolo scopriremo i pattern di continuazione, ovvero dei modelli grafici che prevedono una possibile continuazione del prezzo nella direzione in cui era diretto prima di una pausa.
Parleremo dei principali modelli di continuazione quali triangoli e coni, bandiere e pennoni, rettangoli e cup with handle.
Quattordicesima lezione: i pattern di inversione del trend principale
Nell’ultimo capitolo del corso di trading online base invece parliamo dei pattern di inversione. A differenza dei pattern di continuazione, i pattern di inversione prevedono che il trend cambierà di direzione.
A tal proposito presenteremo i principali pattern d’inversione tra cui Testa e Spalle, Triplo massimo e Triplo Minimo, Diamante e Rettangoli d’inversione.
Inoltre, nello stesso capitolo parleremo del ruolo dei volumi nell’analisi dei pattern.
Inizia con la prima lezione del corso: introduzione al trading online