In questa lezione del corso di trading gratuito parliamo di cosiddetti trend di mercato, in italiano dette tendenze di mercato. Molto probabilmente avrai già sentito questo termine e forse sai già di cosa si tratta. Infatti, la parola “trend” si usa in generale per indicare la tendenza di un prezzo a scendere o salire.
Per comprendere meglio il trend nei fatti, ti consigliamo di vederlo sui grafici dei prezzi di una piattaforma di trading, come quella di eToro (accedi qui gratuitamente), ovvero quella che utilizziamo anche noi per il trading online. Con la stessa piattaforma potrai sfruttare una leva fino a 30x per rendere il tuo capitale 30 volte più efficace (ciò significa che potresti avere risultati interessanti anche con piccoli capitali, come ad esempio 50 euro).
Indice
Cos’è il trend di mercato?
Un trend è la tendenza di un prezzo verso una determinata direzione. Questo può essere di tre tipi:
- Rialzista (Uptrend) = quando i prezzi si muovono al rialzo;
- Ribassista (Downtrend) = quando i prezzi si muovono al ribasso;
- Laterale (Neutral) = quando i prezzi non mostrano una direzione ben precisa.
Le tre fasi sono facilmente distinguibili, basta infatti osservare un grafico di prezzo per accorgersi immediatamente della presenza di una di queste tre fasi. Tra le tre la più importante è la fase laterale.
Qui di seguito andiamo ad approfondire meglio i concetti di trend di mercato rialzista, ribassista e laterale, con l’ausilio dei grafici al fine di farti comprendere meglio le loro caratteristiche e le differenze.
Trend Rialzista
In un trend rialzista il prezzo mostra un andamento crescente. In questo tipo di tendenza, i massimi e i minimi sono crescenti. Come puoi vedere nella figura qui sotto, nella parte centrale ogni volta che il prezzo inizia a scendere, non arriva ad un punto più basso rispetto a quello precedente.
Nota bene: è sempre importante considerare dei tempi di riferimento. Perciò, prendendo la stessa figura, anche se in alcuni punti vi sono dei forti ribassi, se si considera il trend nel lungo termine, esso si presenta comunque rialzista. Se invece si prendono come riferimento periodi più brevi, occorre valutare i grafici e il trend relativamente a quell’intervallo di tempo.
Trend Ribassista
In un trend ribassista il prezzo mostra un andamento decrescente. In questo caso, i massimi e i minimi sono decrescenti.
Trend Laterale
La fase laterale indica una incertezza del mercato. In questa fase il prezzo assume un andamento lineare che si proietta in modo orizzontale, senza salire o scendere, ma semplicemente facendo su e giù definendo così un limite superiore ed un limite inferiore (linee blu orizzontali della seguente figura).
Questi limiti, che sono solo limiti immaginari, vengono definiti dal trader mediante l’utilizzo delle linee di tendenza.
Le linee di tendenza sono linee che vengono tracciate nei grafici al fine di identificare sia l’andamento stesso di una tendenza, sia i punti in cui questa risulta “rimbalzare”.
Come detto precedentemente, le fasi di tendenza laterale sono molto importanti perché precedono i movimenti direzionali veri e propri, ossia, quelli rialzisti o ribassisti.
Ciò significa che la fase laterale ci preannuncia che sta per succedere qualcosa, che si sta per verificare un cambiamento, quindi, dobbiamo tenerci pronti ad investire.
Analisi del trend per il trading online
Vediamo tre punti importanti nell’analisi di un trend:
- La formazione dei prezzi è il fattore costruttivo dei trend
- I trend devono essere analizzati oggettivamente
- Dall’analisi oggettiva dei trend di mercato si formano le regole di comportamento nel mercato
Per concludere la lezione, ricordiamo il seguente slogan: “markets tend to trends“. Detto slogan significa che esiste una probabilità maggiore che un mercato continui sul suo trend corrente, rispetto a quella relativa ad un possibile cambiamento di tendenza.
Ricordiamo, infine, che si può parlare di trend solo in relazione ad una determinata struttura temporale (time frame).
Nella prossima lezione studieremo gli errori comuni nel trading on line ed i consigli per evitarli per investire sui mercati finanziari in maniera appropriata.
Vai alla Lezione 7 – Buone regole e consigli di trading