Plus500 demo ti consente di fare pratica con il trading CFD per tutto il tempo che desideri, senza alcun rischio. Infatti, con il conto demo di Plus500 puoi praticare con un budget virtuale, senza depositare.
Per accedere subito al conto demo visita questa pagina ufficiale e inserisci la tua email. Scegli una password e in meno di 30 secondi sarai già sulla piattaforma, con tutte le funzioni attivate.
Indice
- Plus500 demo, come iniziare
- Plus500 demo guida pratica
- Come scegliere un asset su Plus500 demo
- Come fare trading al rialzo o al ribasso su Plus500 demo
- Come aprire una posizione su Plus500 demo
- Plus500 download o accesso da internet
- Plus500 demo opinioni
- Plus500 deposito minimo e commissioni
- Perché provare Plus500 demo? Conclusioni
Plus500 demo, come iniziare
Segui questa procedura per accedere al conto demo Plus500:
- Accedi qui alla pagina d’iscrizione
- Compila il modulo di registrazione (dovrai inserire solo un’email e impostare la password)
- Effettua il login con i dati impostati in fase d’iscrizione
L’intera procedura richiede meno di un minuto.
Puoi utilizzare il conto demo Plus500 senza limiti di tempo. Il capitale fornito è di 40.000€ ma se dovesse finire ti verrà ricaricato. Ad ogni modo, ti consigliamo di utilizzare il budget virtuale come se fosse di soldi veri, poiché in questo modo potrai avere un’idea più concreta di ciò che potrai ottenere con il trading online in base ai capitali di cui disponi effettivamente.
Plus500 demo guida pratica
Vediamo ora nella pratica come si fa trading con la demo di Plus500. Una volta che avrai effettuato l’accesso e avrai scelto la modalità demo, la piattaforma si presenterà in questo modo.
La prima cosa che devi fare è scegliere su cosa negoziare. Sulla colonna sinistra trovi tutte le tipologie di asset negoziabili sulla piattaforma Plus500 demo. Tra poco approfondiremo (leggi “come scegliere un asset”).
La seconda cosa è scegliere se aprire una posizione compra (al rialzo) o vendi (al ribasso). Infatti, con i CFD forniti da Plus500 puoi effettuare ordini sia con i rialzi dei prezzi, sia con i ribassi. Per approfondire continua a leggere e arriva al paragrafo “come fare trading al rialzo e ribasso”.
La terza cosa da fare è impostare la finestra dell’ordine con l’importo da investire, eventuali ordini di trading automatico ecc. Per approfondire continua a leggere e arriva al paragrafo “Come aprire una posizione su Plus500 demo”.
Qui di seguito vediamo meglio questi tre punti, uno per volta. Per una guida completa e più dettagliata, vi consigliamo il nostro corso di trading con Plus500.
Come scegliere un asset su Plus500 demo
Innanzitutto, occorre scegliere un asset. Per “asset” si intende il sottostante del CFD. I CFD di Plus500 consentono di operare al rialzo e al ribasso su azioni, cambi valutari (Forex), criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e opzioni. Gli asset, su Plus500, sono consultabili sulla colonna sinistra, dove si trovano raggruppati per categorie.
Come fare trading al rialzo o al ribasso su Plus500 demo
Passiamo al secondo punto, ovvero il decidere se operare al rialzo o al ribasso. Quando si seleziona una categoria di asset, nella parte destra della piattaforma Plus500 demo sono visibili gli asset specifici.
Ad esempio, quando si seleziona la categoria “Coppie Principali” relativamente al Forex, nella parte destra vengono mostrati EURUSD, USDJPY, GBPUSD, EURGBP ecc. In corrispondenza dei simboli sono presenti il prezzo, le variazioni giornaliere e i pulsanti “Acquista” e “Vendi”.
Per aprire una posizione rialzista, ovvero se si pensa che il prezzo otterrà un rialzo, occorre cliccare su “Acquista” e procedere. Se al contrario si vuole aprire una posizione ribassista, ovvero se si pensa che il prezzo subirà un ribasso, occorre cliccare su “Vendi”.
Come aprire una posizione su Plus500 demo
Infine, giungiamo al terzo punto, ovvero l‘impostazione dell’ordine. Dopo che si clicca su “Acquista” o “Vendi”, si aprirà una finestra: la finestra dell’ordine.
Nella finestra dell’ordine dovrete impostare questi parametri:
- Quantità: la quantità di CFD. Appena sotto trovate il valore relativo alla quantità inserita nella casella. Potete modificare la quantità e regolarvi anche in base al margine richiesto (che appare sempre sotto la stessa casella) e che rappresenta la quantità di denaro richiesta per aprire la posizione. Il margine richiesto comprende sia il margine iniziale che il margine di mantenimento. Per ulteriori spiegazioni sui margini visitate gli articoli che abbiamo pubblicato circa il margine iniziale e il margine di mantenimento.
- Stop limit (take profit): qui avete la facoltà (ma non l’obbligo) di impostare il livello di prezzo dell’asset che produca un profitto obiettivo, raggiunto il quale la posizione verrà chiusa automaticamente.
- Stop loss: qui avete la facoltà (ma non l’obbligo, ma è fortemente consigliata), di impostare il livello di prezzo che produca una perdita massima che volete mettere in conto. In pratica, consente di impostare un tetto massimo di perdita e di chiudere la posizione automaticamente una volta raggiunto.
- Chiusura garantita: si tratta di un’opzione non presente per tutti gli strumenti ma che consente, al costo di uno spread aggiuntivo, di proteggersi contro sbalzi repentini e sostanziosi del prezzo, contro le proprie previsioni.
- Stop operativo: è uno stop avanzato ma molto utile, che segue e aggiorna lo stop loss nel caso in cui il mercato si muovesse a favore della propria previsione.
- Acquista solo quando il tasso è: sarebbe il pre-ordine, con cui è possibile chiedere alla piattaforma di aprire una posizione nel momento in cui il prezzo dovesse raggiungere una determinata quota. E’ utile sia a mercato aperto che a mercato chiuso, momento nel quale non è possibile aprire posizioni immediatamente.
Questi passaggi li potete vedere messi in pratica nel nostro video di esempio pratico di trading in cui spieghiamo come funziona Plus500.
Un altro video tutorial lo trovate nella nostra guida completa a Plus500 nella sezione dedicata ai corsi di trading.
Plus500 download o accesso da internet
A Plus500 si può accedere tramite browser, app e Windows Trader (app di Windows). Per aprire un conto demo velocemente lo si può fare da desktop, accedendo da questa pagina e inserendo una email e impostando una password.
L’accesso da internet è consigliato poiché la piattaforma mostra il massimo delle performance, è stabile e si può utilizzare da qualsiasi dispositivo.
Plus500 app mac iOS, Android e Windows
Plus500 è disponibile anche su app per smartphone con ogni tipologia di sistema operativo tra cui iOS, Android e Windows Phone. Perciò, a prescindere dalla tipologia di sistema operativo che utilizza il vostro telefono, potrete accedere allo store e scaricare facilmente l’app di trading Plus500, di cui abbiamo parlato anche nell’articolo sulle app per investire in borsa.
A tal proposito, va detto che a differenza di altre app, quella di Plus500 non richiede particolari prestazioni del sistema operativo. Ad ogni modo, è sempre possibile accedervi anche dal browser, esattamente come per un computer.
Plus500 demo opinioni
Come dicevamo all’inizio dell’articolo, la demo di Plus500 è il miglior modo possibile per praticare con la piattaforma. Questo può essere utile sia per chi ha bisogno di imparare, sia per chi sa già farlo ma desidera testare personalmente la piattaforma per vedere se risponde alle proprie esigenze.
La piattaforma di trading Plus500 è la stessa sia per chi opera con il conto reale, sia per chi opera con il conto demo. Ciò che cambia è l’aspetto economico e del rischio. Con il conto demo non si sborsa un vero centesimo e non si corre alcun rischio. Altra cosa è il conto reale, in cui invece si investe denaro reale e si corrono ovviamente dei rischi legati all’andamento del mercato. I prezzi, sia in un caso che nell’altro, sono gli stessi, perciò con il conto demo si ha davvero la possibilità di avere chiara l’idea di quali risultati economici si possono avere e in che tempi.
A tal proposito, il consiglio che diamo è quello di utilizzare Plus500 demo come se fosse un conto reale, poiché solo in questo modo si può avere chiara l’idea di come si può sfruttare il conto di trading per ottenere dei benefici per il proprio portafoglio.
A tal proposito per i principianti è interessante anche la possibilità di fare trading con eToro, poiché consente di copiare automaticamente altri trader più esperti, così come abbiamo spiegato nella guida completa ad eToro.
Plus500 deposito minimo e commissioni
La demo non richiede nessun deposito e non presenta alcun obbligo. Perciò, se si desidera operare anche con soldi veri, si può “switchare” al conto reale, altrimenti si può rimanere sul conto demo per tutto il tempo che si vuole.
Chi vuole provare il conto reale, deve confermare alcuni dati anagrafici, compilare un questionario e infine depositare. Con Plus500 il deposito minimo è di 100 euro.
Se stavate cercando anche informazioni sul bonus Plus500, questo non è più disponibile da quando è entrata in vigore la normativa MiFID 2, che ha di fatto vietato la proposta di bonus per il trading online da parte di tutti i broker.
Perché provare Plus500 demo? Conclusioni
In conclusione, ripetiamo ancora una volta che utilizzare la demo di Plus500 presenta diversi vantaggi per le varie tipologie di utenti che possono essere interessate a provarla.
Per i principianti, i vantaggi comprendono la possibilità di iniziare a praticare senza rischi. Iniziare a “masticare il trading” senza farsi male “ai denti”, non è cosa da poco. A volte per prendere confidenza con la sola piattaforma possono servire giorni. Inoltre, prendere dimestichezza con le dinamiche dei mercati, è la cosa che richiede più tempo.
A tal proposito, quando si parla di mercati e del movimento dei prezzi la piattaforma non conta: conta la propria strategia, il proprio metodo, il proprio studio, l’approfondimento nell’analisi tecnica e nell’analisi fondamentale.
Non dimenticate che sul nostro sito trovate tanti corsi oltre a quelli specifici sulle piattaforme, tra cui il corso generale per il trading online con i CFD.
Per gli utenti che già praticano il trading o che sono addirittura esperti, la demo può essere un’ottima occasione per valutare personalmente la piattaforma e stabilire se faccia a meno al proprio caso. Chi opera già da tempo sa cosa cercare in una piattaforma, quali funzioni, quali indicatori tecnici, quale tipologia di grafico e mercato analizzare. La demo è importante anche per imparare a non commettere errori da principianti e incolpare il broker ingiustamente riguardo alla piattaforma e al Plus500 simulator.
Anche per gli utenti più esperti, quindi, la demo di Plus500 è una soluzione ideale per testare il proprio trading con questa piattaforma oppure testare le proprie strategie senza sborsare un centesimo.
Sul nostro sito, trovate anche un esempio di trading pratico con Plus500, comprensivo di un video tutorial.
L’82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro