Plus500 è una truffa? Se sei arrivato su questa pagina probabilmente è perché stai cercando delle recensioni negative. Pensi che qualcosa possa andare storto e vuoi capire se fare trading con Plus500 sia una buona idea. Ebbene, la nostra indagine ha avuto un esito ben chiaro: Plus500 è affidabile. Se vuoi sapere come siamo arrivati a questa conclusione, continua a leggere.
Se non ti interessa l’articolo e ti basta la nostra parola, allora ti ringraziamo e ti offriamo anche la possibilità di provare la demo di Plus500 gratuitamente . Per iniziare dovrai semplicemente inserire un indirizzo email e impostare una password.
Indice
Plus500 truffa o è un broker serio?
Plus500 non è una truffa ma anzi un broker decisamente serio. Innanzitutto, si tenga conto che si tratta di un broker regolamentato per l’Europa e non solo. Infatti, oltre che per l’Europa, Plus500 è regolamentato anche per altre zone tra cui l’Australia e il Regno Unito, per il quale ha una regolamentazione apposita.
Inoltre, sempre nel Regno Unito, Plus500 è sottoposto ad un ulteriore regolamentazione, che fa capo alla borsa e quindi a tutte le attività finanziarie. Infatti, Plus500 è quotata sulla Borsa di Londra, ragion per cui deve offrire ulteriori elementi legati alla trasparenza e alla solvibilità.
Quali sono gli enti regolatori che regolamentano Plus500?
Per quanto riguarda l’Italia, vale la regolamentazione CySEC di Plus500, ovvero quella effettuate dalla Cyprus Securities Commission di Cipro, poiché Plus500 ha base a Cipro. La regolamentazione di CySEC è riconosciuta in ambito europeo.
Come legge comanda, Plus500 offre tutte le informazioni necessarie alle sue regolamentazioni sulla sua homepage . Basta scrollare verso il basso per trovare tutte le regolamentazioni a cui facevamo riferimento poco fa. Tra le varie, vi è la regolamentazione con la CySEC con tanto di numero di licenza (n.250/14).
Come potrete vedere, vi sono licenze differenti per Sudafrica, Nuova Zelanda, Singapore, Australia ecc. Plus500 opera davvero in tutto il mondo (tranne in pochi paesi tra cui gli USA).
Plus500 recensioni
Se avete già controllato diverse recensioni di Plus500 e vi interessa leggere anche la nostra, siamo qui per servirvi. La nostra recensione di Plus500 non può che essere oggettiva, per scelta, anche perché se vi diremmo cose non vere su Plus500 ve ne accorgereste. Tanto vale dire la verità su tutto.
La verità è che si tratta di una buona piattaforma. Ultimamente abbiamo riscontrato anche alcuni aggiornamenti che la rendono ancora più potente e vicina alle esigenze dei trader. Il bello è che si può giudicare personalmente senza depositare.
Ecco le principali novità:
- Supporto clienti con live chat
- Potenziamento della sezione di analisi tecnica
- Aggiunta del calendario economico (analisi fondamentale)
- Piattaforma per browser e app per mobile
Per quanto riguarda la live chat, vi è un comodo supporto in italiano pronto a rispondere a qualsiasi ora del giorno. Qui si possono ottenere informazioni circa la piattaforma, il proprio conto e chiarire eventuali dubbi. E’ disponibile anche per il conto demo.
L’analisi tecnica è cruciale per chi desideri progredire nei propri rendimenti con il trading online. Essa consiste nell’interpretazione dei grafici dei prezzi mediante degli indicatori tecnici (il più semplice è la linea della media mobile dei prezzi). Plus500 dispone di numerosi indicatori tecnici applicabili con un semplice clic del mouse.
L’analisi fondamentale è finalmente entrata all’interno della piattaforma di trading Plus500, che oggi infatti presenta un calendario economico con tutti gli annunci economici programmati e disposti in una pratica tabella.
Infine, per quanto riguarda l’operatività in termini di strumenti, per chi usa il desktop oggi c’è la versione web browser. Plus500 per PC quindi è disponibile per tutti i sistemi operativi (non c’è più il vecchio software). Per chi usa dispositivi mobile, invece, c’è un’app di trading dedicata, utilizzabile sia per chi usa sistemi iOS, che Android e Windows.
La nostra recensione di Plus500
Qui facciamo una breve panoramica sul broker Plus500 e sulla sua piattaforma di negoziazione. Se vi interessa una versione più completa, potete leggere la nostra recensione nell’introduzione della guida completa a Plus500.
Plus500 opinioni
Sul web si possono trovare numerose recensioni di Plus500 redatte da siti specializzati, così come di opinioni su Plus500 scritte sia da esperti che da utenti.
A tal proposito è bene evidenziare un aspetto del dibattito sul web. Come potete ben capire, se un trader si avventura a casaccio nel trading, potrebbe “scottarsi”. Ci sono alcuni trader che confondono il fatto di poter perdere con il fatto di avere a che fare con una truffa.
Nel prossimo paragrafo faremo un esempio per spiegare meglio questo concetto.
Plus500 opinioni negative: a cosa sono dovute?
Facciamo finta di giocare per la prima volta ad un nuovo sport, oppure giocarci da qualche tempo e voler affrontare una squadra con esperienza. Se perdessimo, si tratterebbe di una partita truccata? Certo che no. Si tratta di una probabilità che nel caso in cui non si abbia esperienza è certamente più alta.
Perciò, prima di parlare di “truffa” se si perdono dei soldi, è bene prepararsi al meglio per evitare di perderli (o di perderne più del pianificato).
Sui forum e sui social si può scrivere ciò che si vuole, ma quando si scrive su siti seri, che vengono regolarmente controllati, non si può parlare con leggerezza. Tutto ciò che vi abbiamo scritto circa la regolamentazione e anche circa la popolarità di Plus500 sono tutte informazioni verificabili.
Plus500 Simulator, è demo vera o una truffa?
Prima di altri, Plus500 si è contraddistinta per aver dato l’occasione di provare personalmente la piattaforma con una demo gratuita , senza depositare. La demo è un vero e proprio simulatore del conto reale, poiché presenta tutte le caratteristiche di un conto con soldi veri.
Quando si accede alla demo di Plus500, infatti, l’unica cosa finta è il proprio budget. Nel conto demo si hanno a disposizione dei soldi finti, che consentono di fare trading al rialzo e al ribasso su tutto ciò che si desidera.
Ovviamente, a differenza di un conto reale, con un conto demo non si guadagnano soldi reali, non si influenza il mercato, non si rischia nulla.
Il conto demo di Plus500 è illimitato nel tempo. Ciò vuol dire che resterà attivo per tutto il tempo che vorrete. Certo, cercate di non spendere tutto il budget a casaccio ma anzi utilizzatelo come se fossero soldi veri. In questo modo, potrete avere idea dei veri movimenti economici sul vostro conto. Ad esempio, se avete in mente di investire 1000 euro nel trading, fate finta di disporre sul conto demo di soli 1000 euro (scordandovi gli altri 39 mila). In questo modo potrete procedere esattamente come fareste nella realtà.
Vi state chiedendo se nel conto demo si guadagna sempre? La risposta è no. Il conto demo presenta lo stesso mercato del conto reale, perciò potrete davvero farvi un’idea sul come funziona il trading e in che modo dovreste investire per ottenere i risultati pianificati.
Plus500 recensioni negative
A questo punto ci si potrebbe chiedere: di Plus500 recensioni negative ne ho viste, a cosa erano dovute?
Solitamente vi sono due tipologie di recensioni negative di Plus500, così come di ogni altro broker: le recensioni negative su disservizi o condizioni e le recensioni negative per frustrazione. Esaminiamole con calma.
Iniziamo dal primo tipo di recensione negativa: quella sui disservizi e sulle condizioni. Un broker dovrebbe offrire ai propri clienti la massima qualità del servizio. Questo include la piattaforma di trading, ma anche le condizioni offerte (spread, commissioni ecc.). Ora, fare una recensione negativa perché uno spread sia troppo alto rispetto ad altri broker, ci sta tutta. Allo stesso modo, una recensione su un ritardo nel posizionamento dell’ordine è altrettanto lecito. Ancora, una recensione negativa su Plus500 nel caso in cui il supporto live chat non rispondesse subito sarebbe assolutamente comprensibile.
Passiamo ora al secondo tipo di recensione negativa: quella di frustrazione. Se un utente perde del denaro per colpa esclusivamente della sua previsione sbagliata sul mercato, sarebbe scorretto se incolpasse il broker. Eppure, questo succede molto spesso. Questo tipo di recensione negativa di Plus500 è assolutamente inutile, poiché non è dovuta a Plus500 ma alle previsioni sbagliate dell’investitore.
Per non incorrere in errori, consigliamo di leggere la nostra guida su come usare Plus 500.
Plus500 denuncia: che è successo?
Un broker deve gestire migliaia di clienti e alle volte può succedere qualche inghippo sui sistemi. Questi eventi sono molto rari e Plus500 rappresenta uno dei broker più efficienti al mondo. Tuttavia, le rare volte in cui essi accadono, possono causare problemi, soprattutto nei momenti cruciali in cui si deve piazzare un investimento di trading. Se un utente di Plus500 denuncia il disservizio al broker, questo ha uno strumento in più per poterlo comprendere, aggiustare e farlo evitare in futuro.
Plus500 non funziona?
Se ti stai chiedendo o hai letto che Plus500 non funziona, allora sappi che questa affermazione è del tutto errata, poiché durante i tanti anni in cui abbiamo usato la piattaforma, non ha mai smesso di funzionare, a qualsiasi orario, in qualsiasi giorno dell’anno.
Uno degli aspetti più interessanti è che la piattaforma Plus500 è di produzione propria, quindi Plus500 non dipende da alcuna rete e per questo può garantire un funzionamento più costante del proprio software, oggi disponibile tramite browser.
Se Plus500 non funziona, potrebbe dipendere dalla connessione, perciò potrebbe essere un problema dovuto alla connessione internet che si sta utilizzando in quel momento. Prima di accedere a Plus500, quindi, assicurati di avere una connessione stabile al fine di non avere perdite di segnale ed essere disconnesso.
Plus500 vs eToro, qual è più affidabile?
Nell’articolo Plus500 vs eToro abbiamo messo a confronto i due broker sotto tutti i punti di vista, che comprendono sia la piattaforma, sia le condizioni (costi, commissioni ecc.). Per ciò che riguarda l’affidabilità, la battaglia è pari poiché vincono entrambi. Infatti, entrambi sono regolamentati, gestiti da società serie e iscritte al registro Consob, con migliaia di clienti in tutto il mondo. Perciò tra Plus500 e eToro quale sia il più affidabile non si può dire, perché sono entrambi affidabili al 100%.
Per ulteriori informazioni leggi il nostro articolo sui broker online affidabili.
L’82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.
FAQ
Plus500 è che consente di fare trading partendo da piccoli capitali. Il deposito minimo è infatti di soli 100 euro, che si possono depositare anche comodamente con carte di credito e portafogli elettronici.
Plus500 consente di prelevare sempre, in qualsiasi momento, dal proprio conto disponibile. I metodi di prelievo sono indicati sulla piattaforma e includono carte di credito, bonifico bancario e Paypal.
Con Plus500 non ci sono limiti di guadagno. Tutto dipende dalle proprie capacità di negoziazione e dal proprio capitale. Più capitale si investe in ogni operazione, maggiori saranno i risultati economici. Ad esempio, se con 100 euro si ottiene un profitto del 10%, questo sarà pari a 10 euro. Se il profitto lo si ottiene con 500 euro, il 10% sarà pari a 50€.
Su Plus500 si può fare trading con CFD su varie tipologie di asset: azioni, Forex (coppie di valute), materie prime, criptovalute, ETF, indici di borsa e opzioni.