Migliori Broker Online, Tabella di Comparazione

Abbiamo selezionato i migliori broker online affidabili e legali in Italia, mettendoli a confronto in questa tabella di comparazione aggiornata al 2023, che puoi utilizzare per scoprire qual è il miglior broker per te. Se stai iniziando da zero a fare trading online, potresti valutare quella che valutiamo senza dubbio la piattaforma più facile da usare.

LiquidityXPlus500Capital.comCapex
Data di fondazione2018200820162016
RegolamentazioneCySECCySECCySECCySEC
Iscrizione Consob
TipologiaMarket MakerMarket MakerMarket MakerMarket Maker
StrumentoCFDCFDCFDCFD
SpreadCompetitivoCompetitivoMolto CompetitivoMolto competitivo
Commissioni overnightCompetitivoMedioMolto CompetitivoMolto competitivo
Asset negoziabili2000 ca.3000ca.3000ca.2100 ca.
Azioni realiNoNoNoNo
CriptovaluteSì (con CFD)Sì (con CFD)Sì (con CFD)Sì (con CFD)
CFD su singole cripto20132320
CFD su azioni1500170028832000
CFD su opzioniNoNo
Copy TradingNoNoNoNo
Spread bettingNoNoNoNo
Creatore automatico portafoglioNoNoNoSì (QuantX)
Deposito minimo250$100€20$100€
Web Trader
App MobileNo
MetaTrader 4NoNo
Demo Gratuita
Asset negoziabili nella demoTuttiTuttiPochiTutti
Messsaggi con utentiNoNoNoNo
Chat di supportoNoSul sitoNo
Trailing Stop
Facilità di utilizzoFacileFacileMediaMedia
Velocità di esecuzioneOKOttimaOKOK
Materiale formativoNoSul sitoSul sito
Analisi tecniche sulla piattaformaNoNo
Metodi depositoCarta di Credito, Paypal, Neteller, Skrill, BonificoCarta di Credito, Paypal, My Bank, Skrill, BonificoCarta di Credito, Paypal, Neteller, Skrill, BonificoCarta di credito, bonifico
Metodi prelievoCarta di Credito, Paypal, Neteller, Skrill, BonificoCarta di Credito, Paypal, My Bank, Skrill, BonificoCarta di Credito, Paypal, BonificoCarta di Credito, Bonifico

Migliori broker online 2023: la nostra video classifica

Se non sai ancora quale scegliere, trova ispirazione da questo video aggiornato in cui parliamo di quelli che secondo noi sono i migliori broker del 2023. Nel video mostriamo anche le loro piattaforme di trading, che fanno la differenza quando si parla di usabilità e di facilità d’uso anche per i trader principianti.

Migliori broker online a confronto

Qui di seguito facciamo una panoramica di alcuni dei migliori broker online menzionati nella tabella, in modo da offrire un’idea complessiva sulla loro offerta e sui servizi proposti. Le recensioni complete le trovi nella nostra sezione dedicata alle recensioni broker online.

LiquidityX

LiquidityX è al momento il miglior broker 2023 in Italia. Questa motivazione viene dal fatto che offre diversi servizi interessanti, assolutamente utili per il trader: accademia, segnali gratuiti, MetaTrader (per crescere come trader), strumenti di analisi tecnica.

Per aprire un conto basta accedere a questa pagina e continuare con le semplici istruzioni. Con lo stesso conto si può accedere sia al webtrader (semplice da usare) così come a MetaTrader e utilizzarlo anche in modalità demo per tutto il tempo che si desidera. Per ulteriori informazioni rimandiamo alla nostra guida Liquidityx e alla recensione LiquidityX.

eToro

Una piattaforma di trading online

Il broker eToro, regolamentato dalla CySEC, opera dal 2006 e da una decina d’anni opera anche in Italia, dove la sua popolarità in un primo momento rimasta in sordina, è esplosa negli ultimi due anni. Il segreto del suo successo nel mondo del trading online è stato dovuto principalmente a tre fattori: la possibilità di investire in azioni acquistandole senza commissioni, la possibilità di comprare criptovalute, la possibilità di fare copy trading, ovvero copiare i portafogli dei trader esperti in automatico, senza costi aggiuntivi.

Vai alla guida: https://www.giocareinborsa.com/guida-etoro

Vai alla recensione: https://www.giocareinborsa.com/recensioni-broker/etoro

Plus500

Come funzionano le opzioni su Plus500

Plus500, regolamentato da CySEC è uno dei broker CFD più famosi al mondo. Sebbene non conti il numero di iscritti di altri concorrenti, è diventato un nome molto rinomato nel settore per via di alcuni fattori specifici che andiamo qui a evidenziare: una piattaforma di sua proprietà, che per anni è stata la più chiara graficamente parlando e facile da usare; la presenza di circa 1700 azioni di tutto il mondo, sulle quali negoziare tramite CFD. So il numero preciso perché le ho copincollate tutte su un foglio di lavoro excel.

Vai alla guida: https://www.giocareinborsa.com/guida-plus500

Vai alla recensione: https://www.giocareinborsa.com/recensioni-broker/plus500

Capital.com

La piattaforma web di Capital Com

Capital.com, regolamentato da CySEC, è un broker CFD che conta quasi 800 mila clienti e tra le sue caratteristiche più interessanti vi sono, la possibilità di depositare anche solo 20€, una piattaforma molto accattivante e semplice da usare, e un’organizzazione del sito equivalente a quella di un vero e proprio network, con video analisi (in inglese), informazioni e aggiornamenti importanti. Capital.com, inoltre, consente di fare spread betting.

Vai alla guida: https://www.giocareinborsa.com/guida-capital-com

Vai alla recensione: https://www.giocareinborsa.com/recensioni-broker/capital-com

Capex

La piattaforma webtrader di Capex

Capex è un broker CFD offre due tipologie di conti trading. Il conto CFD, che consente di fare trading con CFD su vari strumenti quali azioni, criptovalute, materie, indici, ETF, valute e obbligazioni; il conto QuantX, che invece offre la possibilità di creare dei portafogli azionari con CFD, sfruttando le analisi di analisti esperti, blogger, hedge fund e investitori. Si può creare un portafoglio in modalità manuale o lasciando iniziativa sulla scelta a TipRanks, una società esterna specializzata in analisi e segnali di trading.

Vai alla guida: https://www.giocareinborsa.com/guida-capex

Vai alla recensione: https://www.giocareinborsa.com/recensioni-broker/capex

Freedom24

La piattaforma di trading Freedom24

Freedom24 è un broker gestito dalla Freedom Finance Europe Ltd, una filiale europea della Freedom Holding Corp. Questa è una holding pubblica quotata sul NASDAQ (con la sigla FRHC). Parliamo quindi di una grande azienda americana, che ha aperto filiali in tutto il mondo, tra cui in Europa dove opera regolamentata da CySEC in conformità alle regole MiFID II per il trading finanziario online. Quindi, c’è la massima protezione per gli investitori.

Il broker Freedom24 si è fortemente specializzato in IPO. Infatti, a differenza della stragrande maggioranza dei broker online, consente di acquistare le azioni al prezzo di IPO e negoziarle una volta che si aprono le contrattazioni. Questo consente di avere un grande vantaggio rispetto agli investitori che possono entrare soltanto dal giorno del lancio.

Vai alla guida: https://www.giocareinborsa.com/guida-freedom24

Vai alla recensione: https://www.giocareinborsa.com/recensioni-broker/freedom24

Naga

NAGA è un broker che offre azioni reali e CFD, e consente di negoziare tramite varie piattaforme tra cui una piattaforma web, MetaTrader 5, e un’app di trading. Tra le caratteristiche più interessanti vi è il copy trading, che consente di copiare in automatico le operazioni di trader esperti che si possono scegliere da specifiche liste.

NAGA è certamente un’opzione interessante da valutare nel campo dei trading broker operanti in Italia. Consente di acquistare azioni a ottime condizioni (rispetto a tanti altri operatori istituzionali) e negoziare su una buona gamma di CFD, con spread stretti. Insomma, le condizioni per fare trading di buon livello ci sono tutte. Inoltre, il fatto che sia un broker regolamentato e affidabile, consente di operare in tranquillità, senza doversi preoccupare della sicurezza del proprio deposito e dei movimenti di denaro. L’unica pecca è che ci sono un po’ troppe commissioni qui e là, soprattutto rispetto alla concorrenza che vorrebbe attaccare. Tuttavia, i servizi di qualità ci sono tutti. Se si fanno investimenti mirati, si riesce tranquillamente a risparmiare. Il copy trading effettivamente costicchia per le commissioni, ma il trading autonomo è conveniente.

Vai alla recensione: https://www.giocareinborsa.com/naga

Migliori broker di trading online per Deposito minimo

Il primo confronto tra i broker è sul deposito minimo. Ecco la tabella di confronto.

Come si può vedere, eToro ha un deposito minimo di 50$ per il primo ed anche per i depositi successivi il minimo è di 50$.

Plus500 invece ha un deposito minimo di 100€, sia per il primo che per i successivi.

Infine, Capital.com presenta un deposito minimo di 20€.

A tal proposito, possiamo vorrei dire che il deposito minimo non è tanto importante per il primo deposito, quanto per eventuali aggiunte che potrebbero essere utili per aggiungere capitale ad alcune operazioni aperte o per evitare una margin call.

Migliori broker per trade veloci e intuitivi

Mettiamo ora a confronto i broker per l’apertura di una posizione, per vedere se si può effettuare in modo facile e intuitivo, anche per chi utilizza la piattaforma per la prima volta.

Partiamo da eToro.

Etoro è una piattaforma un po’ particolare rispetto alle altre, poiché per usarla appieno occorre muoversi di sezione in sezione, come se fossero delle differenti pagine di un sito web.

Quando si avvia la piattaforma, si atterra sulla pagina preferiti. Vi consiglio di mettere qui gli asset sui quali negoziate più spesso, in modo tale da trovarli subito una volta avviata la piattaforma.

Per il nostro confronto, è necessario scegliere un asset non presente in questa lista. Ad esempio, proviamo a fare trading sulle azioni Moderna. Per farlo, possiamo procedere in due modi. Il più veloce e semplice è quello di scrivere il nome del titolo nella barra di ricerca e quindi, nella pagina che si apre, cliccare su “Investi”.

Il secondo metodo è quello di entrare nella sezione “mercati”, quindi “azioni” e proseguendo in base al tipo di settore e alla borsa in cui viene negoziato. Insomma, un po’ lungo. Molto meglio usare la casella di ricerca.

Una volta che lo avrete ricercato per la prima volta, ricordatevi di cliccare sul bottone per aggiungerlo alla lista preferiti, in modo tale da ritrovarvelo subito all’avvio, insieme agli altri asset preferiti sui quali negoziate più spesso.

Passiamo a Plus500.

Plus500 ha il vantaggio di avere tutto a portata di mano. Infatti, per selezionare un asset si può sia cercarlo qui sopra nella barra di ricerca, oppure trovarlo qui tra gli asset delle varie categorie. Anche questo secondo modo risulta abbastanza veloce, poiché le categorie sono visibili tutte in una sola colonna. Per trovare un asset occorre cliccare prima sulla categoria e quindi individuarlo nel riquadro principale, tra gli asset specifici della categoria selezionata.

Per le azioni americane, invece, occorre aprire le sotto categorie dei gruppi dell’ordine alfabetico.

Una volta selezionato l’asset, il suo grafico in tempo reale sarà visualizzato in basso e si potrà cliccare su Vendi o Acquista a seconda che si desideri aprire una posizione al ribasso o al rialzo. Nella finestra dell’ordine si possono impostare tutti i parametri più importanti.

Infine, concludiamo con Capital.com.

Per aprire una posizione con Capital.com si può procedere in modo decisamente intuitivo. Per cercare un asset si può scrivere il suo nome nella barra di ricerca oppure nella colonna degli asset, in base alla categoria. Cliccando sulla categoria si possono visualizzare gli asset specifici nel riquadro principale.

Cliccando su vendi o acquista si aprirà la finestra dell’ordine in cui finalizzare l’operazione al ribasso o al rialzo.

Migliori broker online per chiarezza e facilità d’uso

Adesso analizziamo in modo più specifico la finestra dell’ordine: è chiara? È semplice da usare? C’è tutto o manca qualcosa? Ci sono funzioni avanzate? Ci sono dei bug?

Ecco la finestra dell’ordine di eToro.

Posizione ribassista CFD etoro

In alto si deve fare attenzione perché ci sono i pulsanti Vendi e Acquista. Quindi, a seconda che desideriate aprire una posizione al rialzo o al ribasso, dovrete assicurarvi che sia selezionata l’opzione giusta. Più in basso possiamo selezionare l’importo e quindi impostare gli stop determinando l’importo che si desidera guadagnare oppure porre come tetto massimo di perdita.

L’importo che appare nella casella bianca è ciò che si va effettivamente ad investire, mentre appena sotto a destra appare l’esposizione, ovvero il valore di asset sul quale si va a negoziare. Altrimenti, al posto dell’importo si può scegliere di visualizzare le unità, cioè la quantità di azioni o CFD sui quali negoziare.

Al centro c’è il pulsante leva che si può usare per passare dall’acquisto di azioni al trading con CFD, poiché le operazioni di acquisto con leva e le operazioni di vendita sono tutte operazioni con CFD. La leva si può impostare ad esempio x2 o x5 per le azioni. A seconda della categoria di asset vi sarà un differente tipo di leva.

Sotto c’è una casellina per attivare l’opzione di trailing stop, per l’ottimizzazione automatica dello stop loss in base ai movimenti di mercato. Infine, per dare efficacia all’ordine occorre cliccare su “Apri posizione”.

Se si desidera aprire la posizione in un secondo momento, ad esempio solo nel caso in cui il prezzo tocchi una determinata quota, si può selezionare la voce “ordine” nel riquadro in alto a destra.

Passiamo alla finestra dell’ordine di Plus500

Come si compone l'ordine di acquisto o vendita su Plus500

La finestra dell’ordine Plus500 presenta tutte le voci viste in precedenza con eToro, con la differenza che le voci sono disposte in modo diverso. Cliccando su “Avanzate” si possono impostare Stop Operativo (il trailing stop) e l’ordine che in questo caso riporta la dicitura “acquista (o vendi) quando il tasso è”.

Faccio notare che in basso vi è una parte molto utile, con le informazioni sul CFD sul quale si va a negoziare, con spread, commissione di overnight e altri dettagli utili per capire esattamente le condizioni di trading.

Infine, vediamo come si presenta la finestra dell’ordine di Capital.com

La finestra dell'ordine di Capital.com

La finestra dell’ordine di Capital.com presenta le voci attivabili con un pulsantino. Si può scegliere di acquistare ad un determinato tasso, di chiudere con una determinata perdita o un determinato profitto. Quando si clicca su “chiudi in perdita” si può scegliere tra normale e garantito, e impostare l’importo di perdita o la quota di prezzo per la chiusura automatica. Quando si clicca su “chiudi in profitto” si può scegliere se impostare un importo di profitto o una quota di prezzo per la chiusura automatica.

In alto a destra si può cliccare su informazioni per visualizzare tutte le informazioni sul CFD ma anche molte notizie utili che riguardano l’asset selezionato, anche se va evidenziato che si tratta di articoli in inglese.

Migliori trading broker per varietà di asset

I migliori broker CFD offrono l’opportunità di fare trading su una vastissima gamma di asset, che comprende migliaia di titoli tra azioni, coppie valutarie, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF, opzioni ed altro ancora. Perciò, è ormai cosa normale trovare piattaforme con liste enormi di asset sui quali investire al rialzo e al ribasso.

Possiamo tuttavia evidenziare quali sono i migliori broker per varietà di specifici asset. Ad esempio, eToro offre 50 criptovalute che si possono acquistare (quindi comprando cripto reali) oppure negoziare con CFD al rialzo e ribasso. La media delle altre piattaforme si aggira tra le 20 e 30 criptovalute, tra quelle a più alta capitalizzazione. Un’altra caratteristica particolare riguarda Plus500, poiché è l’unico broker di quelli in lista che consente di fare trading CFD su opzioni. Ne abbiamo parlato nell’articolo riguardante le opzioni Plus500.

Miglior broker trading per analisi tecnica

Il broker eToro offre una sezione dedicata alle statistiche e all’analisi che gli altri due broker si sognano, almeno per il momento.

Infatti, quando si seleziona un asset, nella pagina che si apre vi sono diverse sezioni dedicate: feed, con i post relativi all’asset, pubblicati dagli utenti e da eToro; statistiche, con le statistiche avanzate che comprendono un riepilogo finanziario della società, rendiconto di rendimento, bilancio, prospetto flussi di cassa, informazioni generali sul potenziale investimento; e ancora, analisi tecniche di analisti professionisti, alle quali si aggiungono anche le attività degli hedge fund e le transazioni interne.

Per accedere alla sezione “ricerca” occorre essere utenti verificati. Questa sezione è powered by TipRanks, esperta in big data applicati agli investimenti.

Broker con i migliori spread

È giunto il momento di iniziare a parlare di costi. Iniziamo con il confronto tra gli spread dei tre che riteniamo i migliori broker 2023, cioè eToro, Plus500 e Capital.com.

Ripetiamo brevemente cosa è lo spread: si tratta del costo che i broker CFD applicano all’apertura di una posizione. Tale costo viene conteggiato nel conto profitti/perdite, a partire dal momento in cui la posizione viene effettivamente aperta. Quindi, se appena aperta una posizione notate una perdita, non si tratta di una perdita ma dello spread che viene immediatamente applicato.

Prendiamo in considerazione CFD su alcuni asset molto popolari: coppia valutaria EURUSD, azioni Amazon, petrolio, indice FTSE MIB e bitcoin.

Partiamo dal CFD sul cross EURUSD, ovvero il cambio euro dollaro. Etoro offre uno spread fisso di 1 pip, invece Plus500 offre uno spread dinamico che in questo momento è inferiore a 1 pip e precisamente 0,8 pips. Capital.com scende ancor di più, offrendo addirittura uno spread di 0,6 pips. Sia chiaro, sono tutti ottimi spread e la differenza, per l’EURUSD, la si può notare effettivamente quando si investono grosse cifre oppure se si aprono numerose posizioni al giorno. Quindi, per quanto riguarda EURUSD, sebbene vi siano delle differenze, queste non sono sostanziali per un trading ordinario.

Passiamo ai CFD sulle azioni Amazon. Una breve nota: eToro è l’unico broker dei tre menzionati, che offre anche le azioni Amazon, oltre che i CFD sulle azioni Amazon. Per scegliere i CFD al posso delle azioni, occorre cliccare su acquista e quindi applicare una leva. Oppure, aprire una posizione al ribasso. Per quanto riguarda lo spread, per le azioni eToro prevede uno spread unico dello 0,09%. Plus500 invece presenta uno spread diverso per ogni titolo e per Amazon, in questo momento, uno spread dinamico pari a 24,94 e dinamico vuol dire che che varia, soprattutto alla volatilità. Su Capital.com invece, lo spread varia molto più velocemente, così come si può vedere da queste immagini. Come si può intuire, lo spread in questo caso può essere più costoso o più conveniente a seconda del momento esatto in cui si entra. Sinceramente trovo questo meccanismo alquanto bizzarro.

La prima cosa che notiamo è la differenza di comunicazione che c’è tra i broker. Per le azioni Amazon c’è lo spread di: 0,09% di eToro (a quanto afferma il sito su tutte le azioni), mentre su Plus500 si può notare la voce 24,94 riportata sulla piattaforma e infine, sulla piattaforma di Capital.com c’è il valore di 1,5 di Capital.com. Quindi, 0,09%, 24,94, 1,5. In che modo un trader principiante dovrebbe poter fare un confronto tra i tre dati?

Partiamo dagli ultimi due: 24,94 di Plus500 e 1,5 di Capital.com. Ebbene, Plus500 e Capital.com usano la stessa metrica e queste cifre rappresentano la differenza dei prezzi acquista e vendi in termini assoluti. Ciò vuol dire che quindi su Capital.com avremo una differenza minima tra i prezzi e quindi anche un costo bassissimo per il trader!

E invece, per eToro come funziona quello 0,09% ? Per sintetizzare, sarebbe la differenza tra il prezzo reale dell’asset e i valori assegnati al prezzo Acquista e al prezzo Vendi. Ad ogni modo, non scendiamo troppo in tecnicismo e facciamo degli esempi in termini di denaro.

Ho fatto una prova pratica, aprendo una posizione di acquisto su azioni Amazon con i tre broker, con una leva 1:5 e un investimento di 500€. Con eToro mi è costato 4,75€, con Plus500 19,5€, Con Capital.com 0,85€. Notiamo subito che Plus500 costa molto di più: ma perché?

Potrebbe sembrare che Plus500 sia un broker molto costoso ma in realtà questa situazione è associata a questo particolare asset (azioni Amazon), e alla sua volatilità.

Infatti, se andiamo a vedere lo spread delle azioni Apple, vediamo che lo spread applicato da Plus500 è di poco superiore a 1 (invece che 24! decisamente conveniente!). Altre azioni, come Poste Italiane, mostrano addirittura uno spread di 0,05, bassissimo (e quindi molto conveniente!). Insomma, con Plus500 occorre davvero badare all’elemento dello spread sulle azioni Amazon, perché vanno bene le proprie considerazioni sullo spread da adottare sulle azioni Amazon, ma non va bene se si distanzia troppo dalla concorrenza.

Proseguiamo con il CFD sul prezzo del petrolio. Per eToro lo spread sul crude oil è pari a soli 5 pips (cioè in questo caso 0,05$) per Plus500 è di 4 pips, per Capital.com è lo stesso, dinamico e attualmente a 4 pips.

Passiamo ora al CFD sul FTSE MIB, il principale indice di Borsa Italiana. In questo caso, ho trovato eToro e Plus500 in parità con uno spread di 20 (siamo in un momento piuttosto concitato per il nostro indice) mentre per Capital.com comunque meno, uno spread pari a 16. In tutti e tre casi piuttosto alto. Se prendiamo un altro indice, come quello dell’ americano S&P 500 troviamo infatti altri valori: eToro 0,75, Plus500 0,70 e Capital.com 0,70.

Infine, concludiamo con il confronto tra gli spread applicati ai CFD sul Bitcoin. Diciamo subito che questo confronto lo sto facendo proprio nel giorno in cui il bitcoin pare abbia spiccato il volo per i 50 mila dollari, quindi un giorno un po’ particolare. Per il bitcoin, eToro presenta uno spread percentuale che generalmente è pari allo 0,75% ed oggi in termini assoluti pari a 358 (quindi la differenza tra prezzo acquista e vendi è di 358 dollari, per Plus500 è di 138, mentre per Capital.com di soli 38 (anche se per brevi istanti passa anche a 44 o 55 per via dell’altissima volatilità di oggi).

Giudizio complessivo sugli spread

Per quanto riguarda gli spread, diciamo che le più grandi differenze si manifestano in condizioni di alta volatilità e per alcuni asset specifici, dove vi possono essere alcune divergenze, anche importanti. Capital.com è quello che si è dimostrato mediamente più conveniente.

Broker con le migliori Commissioni Overnight

Passiamo alle commissioni di overnight, che sono delle commissioni applicate ai CFD, per il mantenimento della posizione aperta nel giorno di contrattazione successivo, e che di fatto costituiscono gli interessi per la leva finanziaria, che tecnicamente rappresenta una specie di prestito. Ne viene contata una al giorno, anche quando il mercato è chiuso, perciò nel weekend vengono contate 3 commissioni (passaggio al sabato, alla domenica e al lunedì di riapertura).

Le commissioni di overnight hanno poco impatto perché sono generalmente molto basse, perciò a meno che non teniate le posizioni aperte per molti giorni, queste influiranno poco sul risultato dell’operazione.

Andiamo a vedere, ad esempio per le azioni Amazon a quanto ammontano le commissioni di overnight.

Per l’apertura di una posizione di acquisto su CFD Amazon, una posizione rialzista in cui investiamo 500€, pagheremo 0,45€ al giorno a eToro, 1,3€ per Plus500 e 0,6€ su Capital.com. Quindi, in questo caso è eToro ad avere la meglio, ed è quindi più economico sulle posizioni CFD da tenere più a lungo.

Ovviamente queste commissioni non si contano se si chiude la posizione a fine giornata.

Un consiglio: se sapete già che dovrete riaprire una posizione, conviene tenerla aperta poiché la commissione di overnight costa molto meno dello spread che si applica ad ogni apertura!

Nota su azioni reali e criptovalute

Dei vari broker online qui menzionati, solo eToro offre anche le azioni, oltre ai CFD. Come ho spiegato in un altro video presente nella pagina della guida eToro, per acquistare azioni su eToro occorre aprire una posizione acquista senza leva. Tutte le altre posizioni invece sono con CFD (ovvero le posizioni acquista con leva e le posizioni vendi).

Dato che abbiamo parlato di spread e commissioni overnight, va detto che per le azioni non ci sono né spread né commissioni overnight. Al momento, eToro applica soltanto una commissione di 5$ per il prelievo, a prescindere dall’importo. Alla luce di queste convenienti condizioni, se ti stai chiedendo se e Toro truffa sappi che la risposta è no. È un broker regolamentato a livello europeo e autorizzato in Italia con tanto di iscrizione al registro Consob.

Per le criptovalute, inoltre, dato che su eToro si possono acquistare criptovalute, c’è la normale commissione per il trasferimento di criptovalute, che si applica generalmente e che comunque è di poco impatto.

Migliori broker Market Maker

I broker market maker sono dei broker che si caratterizzano per il fatto di creare e mantenere liquidità all’interno dei propri mercati, definendo i prezzi di acquisto e di vendita degli strumenti finanziari destinati ai trader. Questo prezzo segue quello del sottostante, ma differisce da esso per una somma definita “spread”.

Tra i migliori broker market maker vi sono LiquidityX e Plus500.

Un broker market maker è di fatto la controparte di ogni transazione e si assume perciò il rischio di mercato. Quindi, quando un trader acquista uno strumento finanziario (generalmente un CFD), il broker MM venderà al trader la posizione che esso desidera, assumensosi il rischio di doverla acquistare sul mercato reale per coprire la propria posizione. Nel momento in uci un trader desidera vendere uno strumento finanziario, il broker MM acquista la posizione, assumendosi il rischio di vendita sul mercato reale.

Per il fatto che i broker market maker creano liquidità internamente, i broker MM non devono pagare commissioni a fornitori di liquidità esterni.

Migliori broker ECN

I broker ECN (Electronic Communication Network) broker che si caratterizzano per fornire ai trader un accesso diretto al mercato interbancario. A differenza dei broker market maker, non creano quindi liquidità internamente.

Tra i migliori broker ECN vi è Pepperstone.

Quando un trader imposta un ordine, il broker ECN lo invia direttamente al mercato interbancario. Ciò consente al trader negoziare ai prezzi decisi dai fornitori di liquidità esterni (e non ai prezzi decisi dal broker, come avviene con i MM).

I trader che operano con broker ECN hanno accesso ad una più ampia profondità di mercato, data dalla quantità di ordini di acquisto e vendita che vengono visualizzati. Tramite questo meccanismo, si può entrare sul mercato a prezzi migliori. I broker ECN generalmente richiedono un grado di esperienza più elevato rispetto ai broker Market Maker.

Migliori broker DMA

I broker DMA (Direct Market Access) si caratterizzano per offrire ai trader l’accesso diretto ai mercati finanziari per eseguire i propri ordini. Si tratta perciò di broker adatti ai trader esperti e che generalmente svolgono operazioni di trading di alto volume.

Tra i migliori broker DMA vi è Trade.com (puoi iscriverti gratuitamente da questa pagina).

Quando un trader opera con un broker DMA, si collega direttamente ai fornitori di liquidità del mercato (banche, operatori istituzionali, hedge fund ecc.). Tramite questi fornitori i trader possono negoziare su diverse tipologie di prodotti finanziari quali azioni, obbligaioni, futures, opzioni ecc. Il tutto, acquistando direttamente dal mercato, perciò i prezzi sono quelli reali.

Accedendo direttamente al mercato, i tempi di esecuzione sono istantanei, anche perché non c’è alcuna intermediazione. A questa velocità si aggiunge anche la varietà di ordini effettuabili che comprendono anche ordini limite, stop e OCO (Un ordine cancella un altro).

FAQ

Quali sono le caratteristiche dei migliori broker?

I fattori che caratterizzano i migliori broker sono la regolamentazione, quindi la sicurezza per i clienti (fondi e dati), la trasparenza, la velocità nell’esecuzione delle operazioni, la varietà di strumenti disponibili per il trading, la facilità d’uso, gli strumenti per l’analisi tecnica e fondamentale.

Quali sono i migliori broker del 2023?

Tra i migliori broker di trading del 2023 si possono inserire LiquidityX, completo in tutto, eToro, sempre più popolare per il copy trading, oltre che Capital.com per gli spread convenienti. Altri sono Plus500 per la chiarezza della piattaforma e Freedom24 per la possibilità di comprare azioni al prezzo di IPO. Altri nomi interessanti comprendono Capex (per gli spread) e XTB per il trading professionale.