-
Broker: eToroDeposito Minimo: 50 €Licenza: Cysec 109/10*Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Broker: Capital.comDeposito Minimo: 20 (con carta) €Licenza: Cysec
- Spread competitivi
- Materiale Educativo
*Il 70% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore -
Broker: FinecoDeposito Minimo: €Licenza: Banca d'Italia e CONSOB
- La banca più votata su trustpilot
- Tra le banche più solide in Europa: CET1 21,8%
*Your capital is at risk (CFD service)
Recensioni dei 5 migliori broker di gennaio 2025
Andiamo a presentare una breve ma efficace recensione dei migliori broker di gennaio 2025. Su ciascuno di essi abbiamo pubblicato una recensione molto più dettagliata, che puoi trovare nella nostra pagina dedicata elle Recensioni dei Broker Online.
1. eToro, il miglior broker online per il copy trading
Questo mese di gennaio 2025 torna primo in classifica il broker eToro, il broker specializzato in copy trading che ha creato una vera e propria comunità di copiati e copiatori. Sei un trader o investitore talentuoso? Fatti copiare per ottenere proventi extra. Sei un trader o investitore che non ha il tempo di studiarsi i mercati ogni giorno? Copia senza alcun costo aggiuntivo e scegliendo l’importo da investire per le copie. Per provarlo subito si può iniziare da questa pagina.
Piattaforma di trading offerta dal broker eToro
La piattaforma di eToro è molto caratteristica ma al tempo stesso abbastanza comprensibile anche per chi la usa per la prima volta. L’ambiente di negoziazione, infatti, è suddiviso in più schede (es. grafico, analisi, previsioni ecc.).Se ti occorre un tutorial puoi consultare la nostra guida eToro 2025. Qui di seguito forniamo un video tutorial su eToro, in cui è possibile apprezzare i servizi offerti dalla piattaforma.
Formazione offerta da eToro
Così come mostriamo nel video, eToro ha lanciato una sezione molto importante, ovvero l’Academy. L’Academy eToro è una nuova sezione, gratuita per tutti gli iscritti, dedicata completamente alla formazione. Nella sezione Academy infatti sono presenti numerosi tutorial, video e corsi, completi di video, su tutti gli argomenti più importanti del trading online e dell’investimento, anche molto attuali. Tra le risorse presenti vi è materiale per tutte le tipologie di trader: principiante, intermedio, esperto.
Spread e commissioni su eToro
- Spread dei CFD forniti da eToro: per ciò che riguarda gli spread, eToro si colloca nella media dei migliori broker CFD, con degli spread competitivi, ma senza particolari esagerazioni. Per il cambio EURU/USD, per il quale si offre generalmente uno spread competitivo, lo spread offerto è di 1 pip;
- Commissioni di overnight dei CFD forniti da eToro: a tal proposito, va subito evidenziato che eToro ha eliminato la maggior parte delle commissioni di overnight sulle posizioni ribassiste sui CFD azionari. Per il resto, presenta delle commissioni di overnight in linea con i migliori operatori del settore;
- Commissioni sulle azioni su eToro: se si considera che eToro offre la possibilità di comprare vere azioni, intere o frazionate, va detto che le commissioni che applica sono molto vantaggiose rispetto alla media dei canali tradizionali. Questo perché non presenta servizi di consulenza per i quali deve recuperare spese ed inoltre da un punto di vista di bilancio probabilmente riesce ad offrire queste ottime condizioni sull’acquisto di azioni recuperando tramite gli spread dei CFD;
- Commissioni sulle criptovalute su eToro: l’acquisto di criptovalute presenta dei costi irrisori, per lo più legati alle commissioni di trasferimento, inevitabili nella compravendita di criptovalute;
- Commissioni sui prelievi su eToro: 5$ per ogni prelievo, a prescindere dall’ammontare, più altre per determinati servizi. Sulle azioni le commissioni sono altamente competitive (quando presenti sono molto basse).
Metodi di pagamento e Servizio Clienti su eToro
eToro consente di effettuare depositi con carte di credito/debito, Paypal e bonifico. Per prelevare, presenta il sistema “eToro Money” che si collega senza problemi al tuo conto di investimento eToro, in modo da poter usufruire gratis dei depositi istantanei senza commissioni di conversione, oltre che dei prelievi istantanei. È gratis, senza abbonamento, né costi occulti.
eToro ha da poco lanciato il servizio di supporto clienti tramite live chat, perciò gli utenti iscritti possono finalmente chattare con qualcuno (persone reali) al fine di richiedere assistenza per eventuali dubbi o problematiche legate alla piattaforma. Rimane anche il servizio di assistenza via ticket (con risposte per email) e le FAQ.
Materiale didattico e informativo su eToro presente sul nostro sito
- Vai al corso completo, gratuito: https://www.giocareinborsa.com/guida-etoro
- Vai alla recensione: https://www.giocareinborsa.com/recensioni-broker/etoro
- Dividendi eToro: https://www.giocareinborsa.com/blog/azioni-su-etoro-possesso-diritti-deposito-dividendi
- Possesso delle azioni su eToro: https://www.giocareinborsa.com/blog/azioni-su-etoro-possesso-diritti-deposito-dividendi
2. Bitpanda: una piattaforma sicura e accessibile per investire in criptovalute e asset tradizionali
Bitpanda è una piattaforma europea, fondata nel 2014 e regolamentata dalla FMA austriaca, che si è affermata come un punto di riferimento per chi desidera investire in modo semplice e sicuro. Oltre alle criptovalute, Bitpanda offre una vasta gamma di asset, tra cui azioni frazionate, ETF e metalli preziosi come oro e argento. Grazie alla possibilità di acquistare azioni frazionate, è possibile iniziare a investire con soli 1 euro, rendendo la piattaforma accessibile anche ai piccoli investitori con un deposito minimo di 10 euro. Puoi registrarti gratuitamente da qui.
Bitpanda permette anche di creare Piani di Accumulo del Capitale (PAC), automatizzando gli investimenti periodici in criptovalute, azioni o altri asset, ideale per chi desidera costruire il proprio portafoglio con una strategia a lungo termine. I metodi di pagamento sono flessibili e includono bonifico bancario, carte di credito/debito, PayPal e portafogli elettronici come Skrill e Neteller.
La piattaforma è disponibile anche tramite un’app mobile intuitiva, perfetta per gestire i propri investimenti ovunque. Bitpanda, conforme alle normative europee come MiFID II e PSD2, rappresenta una soluzione trasparente, sicura e adatta sia ai principianti che ai trader più esperti.
Da poco tempo Bitpanda offre anche Bitpanda Fusion, una soluzione avanzata per il trading che integra un order book aggregato in tempo reale. Questa funzionalità riunisce gli ordini delle principali borse di criptovalute, market maker e fornitori di liquidità, permettendo agli utenti di accedere ai migliori prezzi disponibili sul mercato. Al momento del lancio, sono disponibili oltre 700 coppie di trading, comprese tutte le principali stablecoin con coppie in EUR, USD, CHF e GBP, offrendo così un’ampia gamma di opportunità per diversificare le proprie operazioni. Puoi registrarti gratuitamente da qui.
3. XTB, il miglior broker di gennaio 2025 per la formazione utente
XTB è un broker online che vuole formare i propri clienti portandoli ad un livello qualitativo superiore. Questo lo si nota guardando la sua offerta formativa, che comprende anche webinar dal vivo gratuiti con analisti esperti, esclusivi per i clienti di XTB. Il broker XTB offre CFD su diverse tipologie di asset, ma anche azioni ed ETF.
Evidenziamo che XTB offre anche dei piani di accumulo (accessibili tramite l’iscrizione) e la possibilità di guadagnare con gli interessi sui fondi non investiti. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la nostra recensione dei piani di accumulo XTB.
Per provare personalmente e gratuitamente la piattaforma xStation 5 di XTB e tutti i suoi servizi è possibile iscriversi tramite questa pagina (non occorre depositare).
Piattaforme di trading offerte da XTB
La piattaforma di XTB, xStation5, è una delle più potenti in circolazione. Consente di accedere facilmente a un pacchetto di strumenti di analisi tecnica vastissimo e inoltre ha una velocità di esecuzione incredibile. Su XTB si può negoziare su CFD ma si possono comprare anche vere azioni scegliendo da una lista di oltre 3.000 titoli. Insomma, c’è tutto ciò che serve per fare trading e crescere, aumentando le potenzialità di successo.
Nel video tutorial qui sotto è possibile apprezzare meglio la piattaforma di trading xStation 5 di XTB e le funzionalità offerte.
Formazione offerta da XTB
La formazione è uno dei punti forti di XTB, poiché presenta una mission dichiarata di formare i propri clienti il più possibile. Questo consente di alzare il livello di professionalità nella comunità e abbassare la percentuale dei trader insoddisfatti. Non a caso, sulla sua piattaforma di trading è possibile accedere a numerosi corsi e webinar, adatti a tutte le tipologie di trader. Tra gli insegnanti vi sono trader professionisti con alcuni nomi ben conosciuti.
Spread e commissioni
XTB presenta spread e commissioni molto convenienti, che sono ben specificati in questa pagina ufficiale dedicata. In generale, possiamo affermare che in tal senso XTB si mostra molto competitiva e soprattutto seria, poichè specifica tutto bene, in modo trasparente. Per qualsiasi chiarimento, è possibile contattare il servizio clienti e ottenere assistenza in italiano.
Metodi di pagamento e supporto clienti
Per effettuare depositi e prelievi è necessario accedere all’area clienti, partendo dal sito ufficiale di XTB. Le modalità di deposito disponibili comprendono carte di credito, bonifico bancario e Skrill.
Per contattare l’assistenza clienti di XTB si può procedere tramite la funzione di live chat disponibilie sul sito ufficiale, a prescindere che si sia effettuato o meno il login.
Materiale formativo e informativo presente sul nostro sito
Corso completo su XTB: https://www.giocareinborsa.com/guida-xtb
Recensione di XTB: https://www.giocareinborsa.com/recensioni-broker/xtb
4. Pepperstone, il miglior broker online in Italia per l’offerta di piattaforme
Pepperstone è uno dei broker forex e CFD più apprezzati al mondo, grazie alla possibilità di utilizzare diverse piattaforme professionali con un solo conto, la convenienza degli spread, il livello complessivo dei servizi e il servizio clienti di prim’ordine.
Piattaforme di trading offerte da Pepperstone
Le piattaforme di trading offerte dal broker online Pepperstone includono MetaTrader 4 (MT4), MetaTrader 5 (MT5), cTrader e TradingView. Si tratta quindi delle piattaforme in assoluto più note a livello internazionale per ciò che riguarda l’operatività di trading online. Ciascuna di queste piattaforme offre funzionalità avanzate e strumenti di analisi tecnica, consentendo ai trader di eseguire operazioni in modo efficiente e preciso. La velocità di esecuzione è impressionante, con una media di 30 millisecondi, un aspetto cruciale per i trader che operano in mercati volatili. Per accedere a tutte queste piattaforme di trading online con un solo conto, basta iscriversi gratuitamente da qui (non occorre depositare).
Offerta di Mercati e Asset
Pepperstone consente di negoziare oltre 1200 asset con CFD su una vasta gamma di mercati, tra cui forex, materie prime, indici, criptovalute, azioni ed ETF. Nel forex, sono disponibili 61 coppie di valute, comprese tutte le principali. I trader possono anche negoziare metalli preziosi come oro e argento, energie, soft commodities e i principali indici azionari mondiali, escluso l’indice FTSE MIB.
Tipologie di Conto e Commissioni
Pepperstone offre due principali tipologie di conto: Standard e Razor. Il conto Standard è ideale per i principianti, non prevede commissioni ma presenta spread più alti, con uno spread medio di 1,1 pips per la coppia EUR/USD. Il conto Razor, invece, è destinato a trader esperti con volumi di trading elevati, offrendo spread a partire da 0,0 pips per la stessa coppia di valute, a cui si aggiunge una commissione variabile a seconda della piattaforma utilizzata.
Pepperstone si distingue anche per la sua politica di zero commissioni di inattività, il che significa che non ci sono costi nascosti per i conti che rimangono inattivi per lunghi periodi. Questo rappresenta un grande vantaggio rispetto ad altri broker che applicano commissioni periodiche in caso di inattività.
Supporto Clienti e Formazione
Il supporto clienti di Pepperstone è uno dei migliori del settore, disponibile 24 ore su 24 tramite vari canali, inclusi WhatsApp e live chat sul sito ufficiale. Il servizio clienti è rapido, competente e disponibile a rispondere a qualsiasi tipo di richiesta, dalle condizioni economiche all’utilizzo delle diverse piattaforme di trading online.
Pepperstone offre anche una ricca sezione di formazione sul proprio sito ufficiale, con guide complete al trading, video e webinar. I video, brevi ma efficaci, sono integrati in articoli che spiegano in dettaglio tutti gli aspetti del trading online e dell’analisi tecnica. Gli webinar, condotti da Matteo Paganini, trader esperto, sono gratuiti e offrono approfondimenti preziosi in diretta.
Corso completo su Pepperstone: https://www.giocareinborsa.com/guida-pepperstone
Recensione di Pepperstone: https://www.giocareinborsa.com/recensioni-broker/pepperstone
5. Capital.com, il broker online più conveniente
Capital.Com SV Investments Limited, regolamentato da CySEC, è un broker CFD che conta quasi 800 mila clienti e tra le sue caratteristiche più interessanti vi sono la possibilità di depositare anche solo 20 dollari (con carta), e il fatto che si tratta del broker online più conveniente in Italia: per provarlo con un conto demo basta iscriversi da questa pagina .
I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 70% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere i tuoi soldi.
La piattaforma di trading di Capital.com
Capital.com offre un web trader intuitivo, adatto ad ogni tipologia di trader, che consente di avere tutto sotto controllo in una sola finestra in cui è possibile consultare gli asset negoziabili, la finestra degli ordini, il grafico dei prezzi in tempo reale, il conto economico ecc.
Formazione offerta da Capital.com
Capital.com offrre una buona sezione dedicata alla formazione, che chiama “Hub Didattico” ed è disponibile sul sito ufficiale. Questo presenta diversi corsi, suddivisi in lezioni oltre a un ottimo glossario. Ciascuna lezione presenta il tempo di lettura e nella stessa sezione trovate informazioni su chi crea i corsi ed altre tipologie di materiale didattico.
A completare l’offerta formativa ci pensiamo noi, con il nostro video tutorial che spiega come usare Capital.com e che mostra tutte le principali funzionalità della piattaforma. In questo modo potrete apprezzare la sua piattaforma di trading. A parte un web trader di base, va evidenziato che Capital.com consente di utilizzare anche MetaTrader 4 (in attesa che venga rimpiazzato dal 5).
Spread e commissioni di Capital.com
Capital.com è probabilmente il broker online più economico oggi operante in Italia. Se gli altri, tra i migliori broker di trading online, li possiamo definire al massimo “competitivi”, Capital.com lo possiamo tranquillamente definire “altamente competitivo”. Infatti, sia gli spread che le commissioni di overnight applicati da Capital.com sono davvero molto più basse, per tutti gli strumenti negoziabili, rispetto agli altri broker.
Capital.com è quindi di fatto ciò che si può definire un broker online conveniente.
Metodi di pagamento e servizio clienti
Per effettuare depositi e prelievi su Capital.com si possono utilizzare carte di credito, bonifico bancario, Apple Pay e altri strumenti consultabii sul sito ufficiale.
Il servizio clienti è disponibile in tutte le modalità tra cui live chat, telefono e email, tutto in italiano.
Materiale formativo e informativo presente sul nostro sito
Vai alla guida: https://www.giocareinborsa.com/guida-capital-com
Vai alla recensione: https://www.giocareinborsa.com/recensioni-broker/capital-com
6. BG SAXO: la SIM nata dalla partnership tra Banca Generali e Saxo Bank
Bam! Questo mese in classifica entra a gamba tesa BG SAXO, una SIM nata dalla collaborazione tra due giganti del sistema bancario europeo, che hanno deciso di intraprendere una strada insieme offrendo delle piattaforme di trading che consentono di accedere a numerosi mercati finanziari tra cui azioni, obbligazioni, ETF, futures, opzioni e CFD. BG SAXO offre ben due piattaforme di trading (più una per clienti pro) di cui abbiamo parlato sia nella recensione che nella guida presenti sul nostro sito.
Piattaforme BG SAXO
BG SAXO offre due piattaforme per tutti i clienti base: BG SAXO Investor (adatta a tutte le tipologie di utente) e BG SAXO TraderGO (adatta a utenti intermedi ed esperti). Si tratta di due piattaforme di trading molto intuitive, ben organizzate, che offrono strumenti adatti e approcci specifici a seconda dell’esperienza di chi la usa. Infatti, TraderGo offre strumenti di analisi più specifici.
Formazione offerta da BG SAXO
Sul sito di BG SAXO è possibile accedere ad una guida PDF delle piattaforme e una sezione “Ispirazione”, presente sul sito web uffficiale, dalla quale si può accedere a webinar gratuiti per i clienti e materiale formativo sotto forma di video, oltre a contenuti di approfondimento e analisi creati dagli analisti di BG SAXO.
Spread e Commissioni BG SAXO
Nella sezione “Prodotti”, all’interno della pagina ufficiale, è possibile avere una panoramica completa e trasparente riguardanti i prezzi, i costi generali e le commissioni applicati da BG SAXO.
Materiale formativo e informativo presente sul nostro sito
Vai alla guida: https://www.giocareinborsa.com/guida-bg-saxo
Vai alla recensione: https://www.giocareinborsa.com/recensioni-broker/bg-saxo
7. Fineco: tra broker online più noti in Italia (no demo)
Fineco è una delle principali banche italiane che ha sviluppato un’offerta integrata di servizi bancari, di investimento e di trading. Oltre a essere un istituto bancario tradizionale, Fineco si distingue per la sua piattaforma di trading online, che consente agli utenti di operare su una vasta gamma di asset, inclusi azioni, ETF, forex, CFD e obbligazioni. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e ai numerosi strumenti a disposizione, è apprezzata sia dai trader alle prime armi sia dagli investitori più esperti.
La Piattaforma di Trading Fineco
La piattaforma di trading di Fineco è nota per essere user-friendly e per offrire una serie di strumenti avanzati di analisi tecnica e di gestione del portafoglio. Gli utenti possono accedere a mercati nazionali e internazionali e operare su diverse classi di asset. La piattaforma è disponibile sia in versione desktop che mobile, garantendo flessibilità e accesso immediato alle informazioni di mercato e alle operazioni. Tra le funzioni principali, troviamo la possibilità di impostare ordini automatici, alert personalizzati e un’ampia gamma di grafici e indicatori tecnici.
Formazione Offerta da Fineco
Fineco si impegna a fornire una solida base di formazione per i suoi utenti. Offre una varietà di contenuti didattici, inclusi webinar, articoli, guide e corsi dedicati sia ai principianti sia agli investitori avanzati. Attraverso il programma Fineco Academy, i clienti possono accedere a risorse educative che trattano argomenti come l’analisi tecnica, la gestione del rischio e l’utilizzo di strategie avanzate. Fineco organizza anche sessioni live e incontri con esperti di settore per approfondire le dinamiche dei mercati.
Spread e Commissioni Fineco
Fineco applica una struttura di costi trasparente, con spread e commissioni che variano a seconda dell’asset negoziato. Sui CFD e sul forex, offre spread competitivi, mentre sulle azioni e gli ETF propone una struttura a commissioni fisse. Fineco si distingue anche per i costi ridotti sui mercati europei, rendendola una scelta interessante per gli investitori che mirano a diversificare il proprio portafoglio. Inoltre, non applica commissioni per il deposito, il che riduce ulteriormente i costi per il trader, rendendo l’investimento più accessibile.
Broker online con i migliori spread in Italia
È giunto il momento di iniziare a parlare di costi. Iniziamo con il confronto tra gli spread dei due che riteniamo i migliori broker 2025, cioè XTB e Capital.com .
Ripetiamo brevemente cosa è lo spread: si tratta del costo che i broker CFD applicano all’apertura di una posizione. Tale costo viene conteggiato nel conto profitti/perdite, a partire dal momento in cui la posizione viene effettivamente aperta. Quindi, se appena aperta una posizione notate una perdita, non si tratta di una perdita ma dello spread che viene immediatamente applicato.
Prendiamo in considerazione CFD su alcuni asset molto popolari: coppia valutaria EURUSD, azioni Amazon, petrolio, indice FTSE MIB e bitcoin.
Partiamo dal CFD sul cross EURUSD, ovvero il cambio euro dollaro. Etoro offre uno spread fisso di 1 pip, invece Capital.com scende ancor di più, offrendo addirittura uno spread di 0,6 pips. Sia chiaro, sono tutti ottimi spread e la differenza, per l’EURUSD, la si può notare effettivamente quando si investono grosse cifre oppure se si aprono numerose posizioni al giorno. Quindi, per quanto riguarda EURUSD, sebbene vi siano delle differenze, queste non sono sostanziali per un trading ordinario.
Passiamo ai CFD sulle azioni Amazon. Una breve nota: eToro è l’unico broker online dei tre menzionati, che offre anche le azioni Amazon, oltre che i CFD sulle azioni Amazon. Per scegliere i CFD al posso delle azioni, occorre cliccare su acquista e quindi applicare una leva. Oppure, aprire una posizione al ribasso. Per quanto riguarda lo spread, per le azioni eToro prevede uno spread unico dello 0,09%. Su Capital.com invece, lo spread varia molto più velocemente, così come si può vedere da queste immagini. Come si può intuire, lo spread in questo caso può essere più costoso o più conveniente a seconda del momento esatto in cui si entra. Sinceramente trovo questo meccanismo alquanto bizzarro.
La prima cosa che notiamo è la differenza di comunicazione che c’è tra i broker online in Italia. Per le azioni Amazon c’è lo spread di: 0,09% di eToro (a quanto afferma il sito su tutte le azioni), mentre sulla piattaforma di Capital.com c’è il valore di 1,5 di Capital.com. Quindi, 0,09%, 24,94, 1,5. In che modo un trader principiante dovrebbe poter fare un confronto tra i tre dati?
Partiamo dall’1,5 di Capital.com. Ebbene, Capital.com mostra la differenza dei prezzi acquista e vendi in termini assoluti. Ciò vuol dire che quindi su Capital.com avremo una differenza minima tra i prezzi e quindi anche un costo bassissimo per il trader!
E invece, per eToro come funziona quello 0,09% ? Per sintetizzare, sarebbe la differenza tra il prezzo reale dell’asset e i valori assegnati al prezzo Acquista e al prezzo Vendi. Ad ogni modo, non scendiamo troppo in tecnicismo e facciamo degli esempi in termini di denaro.
Ho fatto una prova pratica, aprendo una posizione di acquisto su azioni Amazon con i tre broker, con una leva 1:5 e un investimento di 500€. Con eToro mi è costato 4,75€, con Capital.com 0,85€.
Proseguiamo con il CFD sul prezzo del petrolio. Per eToro lo spread sul crude oil è pari a soli 5 pips (cioè in questo caso 0,05$) per Capital.com è dinamico e attualmente a 4 pips.
Passiamo ora al CFD sul FTSE MIB, il principale indice di Borsa Italiana. In questo caso, ho trovato eToro con uno spread di 20 (siamo in un momento piuttosto concitato per il nostro indice) mentre per Capital.com comunque meno, uno spread pari a 16. In tutti e tre casi piuttosto alto. Se prendiamo un altro indice, come quello dell’ americano S&P 500 troviamo infatti altri valori: eToro 0,75 e Capital.com 0,70.
Infine, concludiamo con il confronto tra gli spread applicati ai CFD sul Bitcoin. Diciamo subito che questo confronto lo sto facendo proprio nel giorno in cui il bitcoin pare abbia spiccato il volo per i 50 mila dollari, quindi un giorno un po’ particolare. Per il bitcoin, eToro presenta uno spread percentuale che generalmente è pari allo 0,75% ed oggi in termini assoluti pari a 358 (quindi la differenza tra prezzo acquista e vendi è di 358 dollari, mentre per Capital.com di soli 38 (anche se per brevi istanti passa anche a 44 o 55 per via dell’altissima volatilità di oggi).
Giudizio complessivo sugli spread
Per quanto riguarda gli spread, diciamo che le più grandi differenze si manifestano in condizioni di alta volatilità e per alcuni asset specifici, dove vi possono essere alcune divergenze, anche importanti. Capital.com è quello che si è dimostrato mediamente più conveniente.
Broker online in Italia con le migliori commissioni overnight
Passiamo alle commissioni di overnight, che sono delle commissioni applicate ai CFD, per il mantenimento della posizione aperta nel giorno di contrattazione successivo, e che di fatto costituiscono gli interessi per la leva finanziaria, che tecnicamente rappresenta una specie di prestito. Ne viene contata una al giorno, anche quando il mercato è chiuso, perciò nel weekend vengono contate 3 commissioni (passaggio al sabato, alla domenica e al lunedì di riapertura).
Le commissioni di overnight hanno poco impatto perché sono generalmente molto basse, perciò a meno che non teniate le posizioni aperte per molti giorni, queste influiranno poco sul risultato dell’operazione.
Nota importante: eToro ha eliminato le commissioni di overnight per le posizioni al ribasso sulle azioni. Ne abbiamo parlato nell’articolo sulle commissioni overnight etoro sulle azioni.
Andiamo a vedere, ad esempio per le azioni Amazon a quanto ammontano le commissioni di overnight.
Per l’apertura di una posizione di acquisto su CFD Amazon, una posizione rialzista in cui investiamo 500€, pagheremo 0,45€ al giorno a eToro e 0,6€ su Capital.com. Quindi, in questo caso è eToro ad avere la meglio, ed è quindi più economico sulle posizioni CFD da tenere più a lungo.
Nota bene: se questa posizione fosse stata aperta al ribasso, le commissioni di overnight di eToro sulle azioni Amazon sarebbero pari a zero.
Ovviamente queste commissioni non si contano se si chiude la posizione a fine giornata.
Un consiglio: se sapete già che dovrete riaprire una posizione, conviene tenerla aperta poiché la commissione di overnight costa molto meno dello spread che si applica ad ogni apertura.
Istruzioni per scegliere il broker online più adatto a te
I broker di trading online non sono tutti uguali perciò occorre scegliere quello che si adatta maggiormente alle proprie esigenze.
Ad esempio, se non hai esperienza e desideri imparare, è necessario che tu scelta un broker che ti offra la possibiità di fare pratica anche con un budget virtuale e che ti consenta di accedere ad un servizio di tutorial (magari con webinar).
Due esempi perfetti sono Pepperstone , eToro e XTB .
Il broker eToro (puoi accedere qui al conto demo senza depositare) presenta una piattaforma decisamente facile da utilizzare e da qualche tempo ha anche attivato un’ampia sezione denominata “Academy” raggiungibile direttamente dalla piattaforma, in cui sono disponibili numerosi video per impararare a fare trading, investire e utilizzare la piattaforma.
eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Il broker XTB ( puoi accedere qui al conto demo senza depositare ) invece offre un percorso per chi desidera diventare esperto e offre accesso a webinar gratuiti con trader esperti, che ti consentiranno di avanzare di livello ma di sentirti seguito nel tuo percorso.
Broker Consob, perché è importante la regolamentazione?
Su questa pagina e in generale sul nostro sito trattiamo solo di broker regolamentati, ovvero che hanno la licenza per operare in Europa e in Italia, ragion per cui sono definibili anche broker Consob, o broker regolamentati Consob, dato che le società che li gestiscono sono iscritte al registro Consob (Commissione Nazionale delle Società e la Borsa). La regolamentazione è importante poiché è una garanzia in più contro eventuali frodi o disservizi che una società non regolamentata potrebbe non garantire. Inoltre, i broker Consob offrono maggiore tutela, proprio perché i clienti sono tutelati per legge.
I broker regolamentati in italia devono rispettare una serie di tutele per garantire sicurezza e trasparenza agli investitori. Ecco le principali:
- Autorizzazione e vigilanza consob: i broker devono ottenere l’autorizzazione della commissione nazionale per le società e la borsa (consob) per operare in italia. la consob vigila sulla loro attività per assicurare il rispetto delle normative europee e italiane.
- Protezione dei fondi dei clienti: i fondi dei clienti devono essere tenuti separati dai fondi della società di intermediazione, garantendo che non vengano usati per attività aziendali. in caso di problemi finanziari del broker, i fondi dei clienti restano protetti.
- Fondo di garanzia degli investitori: molti broker italiani sono iscritti al fondo nazionale di garanzia o ad analoghi fondi europei (come l’investor compensation scheme), che proteggono i clienti fino a una certa somma in caso di fallimento del broker.
- Misure anti-riciclaggio: i broker devono rispettare le normative antiriciclaggio italiane e dell’unione europea, implementando procedure di verifica dell’identità dei clienti (kyc – know your customer) e monitoraggio delle transazioni sospette.
- Trasparenza e informazione ai clienti: sono obbligati a fornire documentazione chiara e trasparente sui costi, rischi e caratteristiche dei prodotti finanziari offerti, come stabilito dalla normativa mifid ii. devono anche rendere noti i potenziali rischi dei cfd e di altri prodotti derivati.
- Protezione contro la negatività del saldo: alcuni broker, per legge, devono implementare una protezione contro il saldo negativo. questo significa che i clienti non possono perdere più del capitale depositato, una tutela cruciale per gli investitori retail.
- Leva finanziaria limitata: per i clienti al dettaglio, i broker regolamentati devono rispettare limiti di leva sui cfd, stabiliti dall’esma (european securities and markets authority), per proteggere gli investitori da perdite eccessive.
queste tutele sono state implementate per garantire che i clienti italiani possano operare in un contesto di sicurezza e trasparenza, minimizzando i rischi associati alle attività di trading online.
Broker CFD e opzioni, quali sono le differenze?
le differenze tra broker di cfd e broker di opzioni riguardano principalmente la struttura dei prodotti finanziari offerti, il funzionamento dei contratti e i potenziali risultati per l’investitore. ecco le principali distinzioni:
Struttura del prodotto:
- I CFD (contratti per differenza) consentono di speculare sull’andamento del prezzo di un asset (azioni, forex, indici, materie prime, ecc.) senza possederlo. il trader guadagna o perde in base alla differenza di prezzo dell’asset tra l’apertura e la chiusura della posizione.
- opzioni sono contratti che danno al trader il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere un asset a un prezzo predeterminato entro una data specifica. esistono opzioni call (per comprare) e put (per vendere).
Possibilità di perdita e profitto:
- nei CFD , il profitto o la perdita è potenzialmente illimitato poiché dipende dal movimento di prezzo e dall’entità dell’esposizione del trader.
- nelle opzioni, la perdita è limitata al costo (o premio) dell’opzione per il compratore, mentre il venditore di un’opzione può subire perdite potenzialmente molto elevate, se non coperto.
Scadenza:
- i CFD non hanno una scadenza fissa; possono essere mantenuti aperti finché il trader lo desidera, a patto di coprire eventuali costi di finanziamento overnight.
- le opzioni hanno una data di scadenza precisa, dopo la quale l’opzione scade e perde valore (a meno che non sia esercitata, se è “in the money”).
Leva finanziaria:
- i CFD offrono tipicamente una leva elevata, consentendo al trader di amplificare esposizione e rischio.
- anche le opzioni consentono di controllare una posizione più grande con un investimento relativamente contenuto, ma l’effetto leva si applica solo al premio pagato per l’opzione.
Tipologie di strategie:
- i CFD sono principalmente utilizzati per speculare su movimenti di breve termine e sono strumenti più diretti, indicati per strategie come il day trading e lo swing trading.
- le opzioni offrono una varietà di strategie (come coperture, straddle, strangle) che consentono di creare posizioni più complesse in base a volatilità e aspettative di prezzo.
Regolamentazione e tutela:
- sia i CFD sia le opzioni sono regolamentati e devono rispettare normative specifiche, con i broker che devono offrire trasparenza nei costi e nei rischi. tuttavia, le opzioni, specialmente quelle trattate su mercati regolamentati, sono considerate più sicure perché supervisionate in modo più stringente rispetto ai cfd offerti spesso da broker online.
entrambe le tipologie di broker e di prodotti comportano rischi significativi e possono essere adatti a diversi tipi di investitori in base all’esperienza, all’orizzonte temporale e alla propensione al rischio.
Broker per opzioni, quali sono i migliori esempi?
Per ciò che riguarda le opzioni, si può operare sia acquistando opzioni (call e put), sia negoziando sul prezzo delle opzioni tramite CFD.
Per acquistare opzioni si può procedere tramite Fineco , ad esempio, che presenta una vasta gamma di asset acquistabili sul mercato. Per operare con opzioni occorre superare alcune prove di idoneità ulteriori rispetto a quelle basiche.
Per negoziare sul prezzo delle opzioni tramite CFD, invece, si può procedere tramite il broker Plus500 , che offre anche la possibilità di fare pratica con un conto demo.