Candele Giapponesi: come si leggono, come funzionano

Candele giapponesi, come si leggono, come funzionano

Le candele giapponesi sono uno strumento fondamentale nell’analisi tecnica e, di conseguenza, rivestono un ruolo chiave anche nel trading con CFD. Anche se il termine potrebbe sembrare nuovo, le avrai sicuramente già viste: sono quelle barre verdi e rosse che compongono i grafici dei prezzi sulle piattaforme di trading.

Questo tipo di rappresentazione è una delle più utilizzate dai trader e dagli analisti, perché permette di interpretare in modo rapido e intuitivo l’andamento del prezzo. Le candele giapponesi non solo offrono una fotografia immediata del mercato, ma consentono anche di individuare pattern e segnali che aiutano a formulare previsioni più accurate sui possibili movimenti futuri.

In questa lezione del corso sui CFD, esploreremo tutto ciò che devi sapere sulle candele giapponesi: come si leggono, come funzionano e come sfruttarle nell’analisi tecnica per migliorare le tue strategie di trading.

Per fare pratica con le candele giapponesi, consiglio di utilizzare una piattaforma semplice da usare (io uso questa) in modalità demo, per tutto il tempo che occorre per imparare.

Candele giapponesi sulla piattaforma eToro

Cosa sono e come funzionano le candele giapponesi

Le candele giapponesi sono uno strumento visivo essenziale nel trading e si formano a intervalli di tempo prestabiliti: ad esempio, ogni 5 minuti, 1 ora o 1 giorno, in base alla configurazione scelta dal trader.

Ogni candela racconta una storia chiara e immediata sull’andamento del prezzo in quell’intervallo. Può essere di due colori:

  • Verde: quando il prezzo di chiusura è più alto rispetto al prezzo di apertura, indicando un movimento rialzista.
  • Rossa: quando il prezzo di chiusura è più basso rispetto al prezzo di apertura, segnalando un movimento ribassista.

La lunghezza del corpo della candela rappresenta la differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura: più è lunga, più forte è stato il movimento dei prezzi. Se invece la candela appare piatta, con un corpo ridotto a una semplice linea (nota come Doji), significa che il prezzo di chiusura è praticamente identico a quello di apertura, suggerendo indecisione nel mercato.

Un dettaglio importante sono le ombre (o shadow), che si estendono al di sopra e al di sotto del corpo della candela. Queste linee indicano i massimi e minimi raggiunti dal prezzo durante l’intervallo considerato, offrendo un quadro completo delle oscillazioni di mercato.

Vedremo più avanti come interpretare questi elementi e sfruttarli per individuare trend, inversioni e segnali operativi. Ogni candela è un tassello che contribuisce a svelare il comportamento del mercato: imparare a leggerle significa aprire una finestra su decisioni di trading più consapevoli e strategiche.

Come si leggono le candlesticks?

Dalle candlesticks è possibile leggere in modo riassuntivo le fasi di apertura, chiusura, massimo e minimo di un determinato titolo in un determinato periodo di tempo. Infatti, ognuna di esse è formata da:

  • Colore: Verde/Bianco per la candela rialzista, Rosso/Nero per la candela ribassista;
  • Corpo: parte dal prezzo di apertura e arriva al prezzo di chiusura, può essere verde/bianco per i rialzi e rosso/nero per i ribassi;
  • Coda: mette in relazione il massimo e minimo della seduta con il corpo della candela (vedremo meglio nel paragrafo successivo).

Ecco un esempio di candele giapponesi.

Le candele giapponesi sono un potente strumento per leggere il mercato finanziario.


Come si può evincere dalla figura, le candele giapponesi sono molto semplici da leggere. Il passo successivo è quello di interpretare i dati e le variazioni nel dettaglio. Nel prossimo paragrafo quindi elencheremo le candele più comuni che possono portare a situazioni di mercato potenzialmente pronostiscabili.

Analisi delle candele giapponesi

Ogni candela giapponese può presentarsi in modi differenti, con delle piccole variazioni che consentono di derivarne vari tipi di analisi. Ciò vuol dire che anche solo una o due candele possono offrire degli importanti segnali, che possono rivelarsi fondamentali per capire se un prezzo è destinato a salire o scendere, continuare il trend oppure iniziare un’inversione.

Qui di seguito vediamo quali sono le candele più comuni e semplici da interpretare. Ricordatevi che il bianco equivale al verde e il nero equivale al rosso. Su alcune piattaforme di trading, come MetaTrader, ad esempio, si possono trovare candele bianche e nere, invece di quelle verdi e rosse.

Candela Long White Body

La candela long white implica uno scenario rialzista

Long White Body: lo troviamo in situazioni fortemente rialziste. Il mercato che osserviamo in presenza di questa particolare conformazione di candela, si muove praticamente in una sola direzione, verso l’alto. Nei casi in cui c’è talmente tanto rialzo che la seduta si chiude col suo massimo, non vi sono ombre e si parla di “marubozu”. Si tratta di un forte squilibrio a favore degli acquisti, che promette uno scenario potenzialmente rialzista anche per la seduta di contrattazioni successiva (ad esempio, il giorno dopo, a meno che non arrivino fattori che influenzino tale movimento, come dichiarazioni di politici, avvenimenti importanti, smentite ecc.).

Long Black Body

La candela long black body implica uno scenario ribassista

Long Black Body: è la candela che si trova in una condizione perfettamente opposta a quella con gli White. Perciò abbiamo uno scenario ribassista e la probabile continuazione dello stesso trend nelle sedute seguenti, partendo da quella immediatamente successiva.

Spinning Top

La candela spinning top si trova in mercati stabili
La spinning top rossa o nera potrebbe portare a ribassi ma indica comunque una situazione di mercato stabile.

Spinning Top: queste candele si trovano in un mercato stabile, senza particolari indizi per individuare trend di mercato e squilibri tra acquisti e vendite. Per quanto riguarda le previsioni, la candela verde/bianca potrebbe portare a rialzi, la candela nera/rossa a ribassi.

Long Upper Shadow

La candela long upper shadow implica un mercato al ribasso

Candela Long Upper Shadow: queste linee d’ombra al di sopra implicano un mercato al ribasso, ma solo ad una condizione, ovvero che devono situarsi dopo un trend rialzista abbastanza forte.
In questo caso, l’ombra ci indica che sebbene gli acquirenti abbiano provato ad ottenere ulteriori rialzi, ma che gli stessi hanno dovuto cedere al ritorno dei venditori, i quali hanno “respinto” le quotazioni. Ciò facendo, si è creata una ombra superiore pronunciata. Si tratta di una candela importante poiché vicino ai massimi di questa candela si può identificare un’area di resistenza. Nel percorso di contrattazione rappresenta un segnale di ribasso per la seduta successiva.

Candela Long Lower Shadow

La candela long lower shadow implica un mercato al rialzo

Candela Long Lower Shadow: si ha una situazione diametralmente opposta a quella delle Upper Shadow Lines. Queste linee d’ombra al di sopra implicano un mercato al rialzo, ma solo ad una condizione, ovvero che devono situarsi dopo un trend ribassista abbastanza forte. In questo caso, l’ombra ci indica che sebbene i venditori abbiano provato ad ottenere ulteriori ribassi, ma che gli stessi hanno dovuto cedere al ritorno degli acquirenti, i quali hanno “respinto” le quotazioni. Ciò facendo, si è creata una ombra inferiore pronunciata. Si tratta di una candela importante poiché vicino ai minimi di questa candela si può identificare un’area di supporto. Nel percorso di contrattazione rappresenta un segnale di rialzo per la seduta successiva.

Candela Doji

La candela giapponese Doji indica un mercato al bivio

Doji: si tratta di una candela che si ha in una situazione di equilibrio perfetto, tra acquirenti e venditori. Tuttavia, non è assolutamente un momento di “pace interiore”, bensì di situazione pronta a cambiare, una situazione di incertezza. Il Doji infatti rappresenta un bivio.
In un’ottica di previsioni, si può leggere al rialzo una violazione del massimo, al ribasso una violazione del minimo.

Vantaggi delle candele giapponesi

Rappresentare graficamente l’andamento dei mercati attraverso l’utilizzo delle candele giapponesi comporta diversi vantaggi, anche per chi inizia a fare trading online da zero:

  • Una visione immediata e di insieme dell’andamento del mercato, poiché visivamente si percepisce subito lo sbilanciamento di mercato tra acquisti e vendite, per ogni singola sessione di contrattazioni
  • La registrazione dei punti di minimo e massimo toccati per ogni timeframe, ovvero per ogni periodo in cui è stata attiva una candela
  • Una perfetta integrazione con gli indicatori tecnici
  • Dei modelli che aiutano nell’interpretazione tecnica dell’andamento dei prezzi

A proposito di sbilanciamento del mercato, vi consigliamo di leggere la lezione sui gap e lap.

Vai alla lezione successiva su Gap e Lap.

FAQ Candele Giapponesi

Cosa sono le candele giapponesi?

Le candele giapponesi sono una modalità di visualizzazione dei grafici dei prezzi, utilizzata per i mercati finanziari e per i CFD.

Come si leggono le candele giapponesi?

Il colore può essere verde o rosso a seconda che vi sia stato un movimento al rialzo o al ribasso.

Perché la lunghezza delle candele giapponesi è differente?

La lunghezza delle candele dipende dalla variazione di prezzo registrata durante l’accensione della candela. La durata di accensione è uguale per tutte, in base al timeframe impostato.

Che segnali possono offrire le candele giapponesi?

La forma delle candele e la loro successione possono offrire segnali rialzisti, ribassisti e d’inversione di tendenza.