Il Take Profit nei CFD è una funzione molto utile e vantaggiosa che consente di impostare un livello di profitto, raggiunto il quale la posizione viene chiusa automaticamente dalla piattaforma di trading. E’ quindi un ordine utile per catturare i profitti una volta raggiunto l’obiettivo.
Nella scorsa lezione abbiamo parlato dello Stop Loss, che ci consente di bloccare automaticamente le perdite. Ebbene, il take profit funziona allo stesso modo, ma per “fare cassa”.
E’ bene evidenziare che per applicare stop loss e take profit ai CFD è necessario negoziare su una piattaforma che presenti queste funzioni (accedi tramite questa pagina ufficiale) ovvero la piattaforma che utilizziamo per gli esempi inclusi in questa lezione, eToro.
Indice
Come funziona il Take Profit dei CFD
Supponiamo di prevedere un rialzo di prezzo per le azioni Amazon. Ovvero, prevediamo che la azioni Amazon nei prossimi giorni saliranno.
Ebbene, per trarre profitto da questa previsione dobbiamo aprire una posizione di tipo “Acquista” relativa alle azioni Amazon.
Inoltre, supponiamo di avere un obiettivo: guadagnare 100 euro.
Ebbene, questo obiettivo possiamo applicarlo alla piattaforma di trading con la funzione Take Profit. Infatti, se imposteremo il Take Profit a 100 euro, la posizione verrà chiusa automaticamente una volta raggiunta quella quota di profitto.
Ovviamente, va da sé che la posizione non verrà chiusa fin quando tale quota non verrà raggiunta. Inoltre, va sempre considerata l’ipotesi di perdita, in caso di previsione sbagliata.
Presa di profitto per le operazioni al ribasso
Nell’ipotesi precedente abbiamo parlato di una previsioni al rialzo, tuttavia è bene sottolineare che il take profit si può applicare anche alle operazioni al ribasso, ovvero per le operazioni “Vendi”.
I CFD infatti consentono di negoziare sia al rialzo che al ribasso, perciò cercare profitti sia se il prezzo sale, sia se il prezzo scende.
L’unica differenza tra la presa di profitto per le posizioni al rialzo e quelle per le operazioni al ribasso, è che per le posizioni al ribasso il take profit va posizionato sotto il prezzo corrente. Infatti, il trader guadagna se il prezzo scende, perciò il take profit deve essere piazzato sotto il prezzo in cui si apre la posizione.
Trading automatico, da computer e smartphone
Il trading può diventare una attività stressante. A seguire tutte le operazioni ci si stanca e inoltre non è detto che si abbia il tempo per farlo.
La funzione Take Profit, così come lo Stop Loss e gli altri tipi di Stop, consente di effettuare delle operazioni di trading automatico senza la necessità di dover essere presenti.
Nel caso si verifichi la condizione posta nel paragrafo precedente, ovvero che si raggiunga un determinato livello di profitto, la piattaforma chiuderà l’operazione e nel proprio conto di avrebbero 100€ in più.
Cosa succede se il prezzo non raggiunge la quota impostata
Se un prezzo non raggiunge un determinato livello impostato con il Take Profit, questo non potrà entrare in azione. La posizione quindi resterebbe aperta.
Ad esempio, se si lascia una posizione aperta con una presa di profitto a 100€, anche nel caso di rialzo con un guadagno di 99,99€ per l’operazione in corso, non si avrebbe l’entrata in funzione del Take Profit. Questo è molto preciso ed entra in funzione soltanto nel caso in cui si raggiunga la quota stabilità.
Quindi, se una posizione dovesse raggiungere 99,99 e tornare verso quota 20 o -20, o -99, non ce l’avreste fatta per un solo centesimo.
Per tale motivo, vi consigliamo di scegliere bene i valori da impostare.
Inoltre, vi consigliamo di impostare sempre anche lo Stop Loss.
Esempio pratico su come impostare il Take Profit
Per il nostro esempio di impostazione del take profit CFD utilizzeremo la piattaforma eToro, che tra le sue tante funzionalità facili da applicare, presenta anche la presa di profitto.
Per prima cosa, selezioniamo un asset dalla lista. Nella lista preferiti potrete mettere tutti i titoli e gli asset che preferite. Potremo selezionare ad esempio le azioni Amazon (CFD su azioni Amazon).
Cliccandoci su, accederemo alla pagina informativa dell’asset sottostante selezionato (titolo azionario Amazon).
Cliccando su “Investi”, accederemo alla finestra dell’ordine.
La procedura per impostare il take profit CFD da seguire sarà questa:
1.Imposta l’importo dell’operazione (di default ci sono spesso quote piuttosto alte ma che puoi modificare in base alle tue preferenze)
2. Clicca su Acquista o Vendi a seconda della tua previsione (rialzista o ribassista)
3. Spunta la casella Take Profit del CFD e quindi imposta un prezzo desiderato per lo stop loss, corrispondente all’ammontare di profitto desiderato
Infine, per aprire effettivamente la posizione basterà cliccare su “Apri Posizione”. In questo caso (guarda in basso nello screenshot) dato che il mercato americano era ancora chiuso per via dell’orario, appare “imposta ordine” anziché “Apri Posizione”. L’ordine in tal caso viene aperto al momento della riapertura del mercato.
Oltre al take profit coi CFD è sempre consigliabile impostare sempre lo Stop loss, con la stessa procedura qui descritta per la presa di profitto.
Passa alla lezione successiva: Stop Operativo, a cosa serve, come funziona.
Take Profit CFD FAQ
Il Take Profit è un ordine di trading che consente di ordinare alla piattaforma di chiudere una posizione nel momento in cui raggiunge un determinato livello di profitto.
Per impostare il Take Profit occorre aprire la finestra dell’ordine di acquisto o vendita dell’asset desiderato.
Per impostare il Take Profit occorre inserire il prezzo desiderato alla voce relativa nella finestra dell’ordine. Per le posizioni d’acquisto va impostato sopra il prezzo corrente. Per le posizioni di vendita va impostato sotto il prezzo corrente.
Il Take Profit si attiva nel momento in cui il livello di prezzo impostato viene raggiunto.
Da oggi è possibile copiare automaticamente i migliori trader al mondo con la piattaforma di eToro. Scelgi i trader più performanti che vuoi copiare e replica con facilità le operazioni. Scopri come funziona