Stop Loss CFD: come bloccare le perdite automaticamente

Stop loss nel trading, come bloccare le perdite automaticamente

L’ordine stop loss è funzione essenziale, che sarebbe sempre consigliabile utilizzare per gestire al meglio il rischio. In questa lezione del corso sui CFD spiegheremo cos’è un ordine Stop Loss, come funziona e quando è utile impiegarlo nel trading di CFD.

Per comprendere davvero il funzionamento dello Stop Loss, l’approccio migliore è vederlo in azione su una piattaforma di trading. Puoi farlo senza alcun impegno accedendo alla piattaforma eToro, che ti consente di esercitarti con un conto demo per tutto il tempo che desideri.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite quando opera con CFD presso questo fornitore. Valuta attentamente se sei in grado di sostenere il rischio elevato di perdere il tuo capitale. Se deciderai di passare al trading con denaro reale, potrai iniziare, ad esempio, sul mercato Forex, che offre spread competitivi e una leva finanziaria di 30x, amplificando il tuo capitale fino a 30 volte.

Cos’è lo Stop Loss?

Lo stop loss è un ordine di trading con cui si chiede al broker di chiudere una posizione in perdita, una volta raggiunto un determinato livello di perdita, che si può impostare manualmente a propria scelta. L’ordine stop loss si effettua tramite la piattaforma di trading.

Stop Loss CFD, come si usa?

Sebbene si tratti di una funzione di trading automatico (poiché nel momento in cui si verifica la perdita si attiva automaticamente), è importante sottolineare che lo stop loss va impostato manualmente. Ciò significa che fin quando non lo imposterai manualmente, la posizione non verrà chiusa in modo automatico.

Dopo aver impostato lo stop loss, avrai sempre anche la possibilità di chiudere manualmente la posizione. Quindi, anche se lo imposti, ricordati che potrai chiudere la posizione quando vorrai. L’unica cosa che devi ricordarti è che si può chiudere una posizione solo a mercato aperto.

Nota bene: è consigliabile impostare sempre lo SL, soprattutto nei casi in cui si opera su mercati molto volatili. Quando si raggiunge un certo livello di esperienza, si può decidere se lasciare più spazio ai movimenti ribassisti in previsione di successivi rialzi.

Esempio pratico di impostazione Stop Loss

Arriviamo ora al nostro esempio, in cui mostriamo come si applica un ordine stop Loss CFD su una piattaforma di trading. Prenderemo come esempio la piattaforma eToro, poiché si presenta molto intuitiva e quindi ottimale per questo tutorial.

Consideriamo l’ipotesi di apertura di una posizione rialzista sulla coppia valutaria EUR/USD, ovvero l’euro dollaro. Dalla lista degli asset, sulla sinistra, selezioniamo EURUSD.

Come si seleziona un CFD su eToro

Una volta selezionato, sulla parte centrale della piattaforma verrà visualizzata la finestra con le informazioni sull’asset selezionato. In cima, potremo vedere i dettagli principali.

Finestra informativa CFD selezionato

Per aprire la finestra dell’ordine, occorre cliccare sul pulsante blu situato sulla destra, che riporta la scritta “Investi”.

La finestra dell'ordine della piattaforma CFD etoro

Prima di procedere, diminuiamo il volume dell’operazione. In questo modo, potremo investire un capitale più piccolo.

Apertura di posizione CFD su lotto minimo

Dato che vogliamo aprire una posizione al rialzo, dovremo assicurarci che in alto sia selezionata l’opzione “Acquista”.

Nella stessa finestra dell’ordine si possono impostare lo SL e il take profit, il pre-ordine e aprire il trade (ovvero aprire la posizione). Cliccando su Stop Loss si può impostarlo facilmente.

Come impostare lo stop loss nella pratica

Ecco che quindi a questo punto, non ci resta che impostare lo SL. Nella stessa finestra dell’ordine, clicchiamo su Stop Loss.

A questo punto, potremo impostare il livello di SL.

Stop Loss CFD etoro

Il livello di SL si può impostare in due modalità:

  • Prezzo (dell’asset): ovvero impostando il livello del prezzo dell’asset, che in questo caso è dato dal tasso di cambio tra euro e dollaro. Ovvero la quotazione. Se il prezzo dovesse raggiungere tale quota, la posizione verrebbe chiusa automaticamente.
  • Importo (vedi figura in basso): ovvero impostando un valore massimo di perdita per l’operazione. Se l’operazione dovesse raggiungere questa perdita, la posizione verrebbe chiusa automaticamente.

Opzione di visualizzazione stop loss dei CFD

Stop Loss per le posizioni al rialzo e al ribasso

Tieni sempre presente che lo stop loss è situato in due posizioni differenti a seconda che si apra una posizione al rialzo o al ribasso:

  • Acquisto: se si apre una posizione al rialzo, lo stop loss CFD sarà situato sotto il prezzo corrente
  • Vendita: se si apre una posizione al ribasso, lo stop loss sarà situato sopra il prezzo corrente

Nelle piattaforme webtrader semplici da usare questo fattore verrà calcolato automaticamente, mentre in piattaforme complesse come MetaTrader 4 no.

Apertura del trade dopo l’applicazione dello SL

Una volta applicato lo stop loss desiderato, si può aprire la posizione di trading.

Per farlo, basta cliccare sul pulsante “Apri Posizione”. In altre piattaforme potrebbe avere un altro nome come ad esempio “Compra”, “Vendi” (se si negozia al ribasso) o “Negozia”.

Aggiungere Stop Loss ad una posizione già aperta

Apriamo una posizione di trading di esempio con uno stop loss settato alla quota 1.0947.

Apertura posizione CFD su eurusd

Oltre che ad applicarlo ad una posizione ancora da aprire, si può anche applicare lo Stop Loss ad una posizione già aperta.

Si tratta a tutti gli effetti di una modifica di un ordine. Nelle migliori piattaforme di trading, questa opzione è sempre disponibile e non richiede alcun costo aggiuntivo.

Sulla piattaforma eToro, ad esempio, per poter applicare uno SL ad una posizione già aperta (magari perché ci si è dimenticati di applicarlo in partenza), si può procedere in questo modo:

  1. Accedi alla sezione “Portafoglio” selezionandola dalla colonna sinistra
  2. Clicca sull’asset di cui desideri cambiare lo stop lossPortafoglio CFD dopo apertura posizione con stop loss
  3. Ora potrai visualizzarne i dettagli, tra i quali potrai modificare lo SL cliccando su “Acquista/Vendi” relativa all’asset  (nel nostro esempio “Acquista EURUSD”)Come modificare lo stop loss CFD su eToro

Cliccando sul tasto 1.09000 (se non l’avessimo impostato ci sarebbe stato SL) si accede alla finestra di modifica dello Stop Loss.

Modifica della transazione e in particolare dello stop loss del cfd

Da qui si può effettuare la modifica dello stop già inserito. Se non lo si è inserito, lo si può settare con la stessa finestra.

Cosa può succedere senza SL

Senza Stop Loss nei CFD si può incorrere in perdite più alte di quelle che si sono pianificate.

Si deve tenere sempre presente che senza SL una posizione in perdita e che non accenna a fermarsi può consumare tutto il capitale disponibile sul conto di trading.

Per tale motivo, anche se si monitora un’operazione molto costantemente, sarebbe sempre meglio applicare uno SL.

Vai alla lezione successiva – Take Profit, come catturare i profitti automaticamente

Come si attiva lo stop loss sulle altre piattaforme?

Lo Stop Loss non è una prerogativa di eToro, bensì è presente su tutte le migliori piattaforme di trading, regolamentate e autorizzate. Ad esempio, è presente anche su Plus500 , una delle piattaforme per il trading CFD più popolari al mondo.

Qui di seguito, vediamo come si attiva lo Stop Loss su Plus500.

Come applicare lo stop loss su Plus500

Come si può vedere dall’immagine qui sopra, nella finestra dell’ordine di Plus500 (che si apre dopo aver cliccato su “Compra” o Vendi” relativamente ad un determinato asset) si può spuntare la casella “Stop Loss” e impostare la quotazione desiderata. Appena in basso appare la scritta “Perdita: €” dove appare in anteprima la perdita che si avrebbe se il prezzo raggiungesse tale livello. Quindi, per applicare lo Stop Loss su Plus500, basta inserire un livello di prezzo dell’asset e modificarlo con i pulsanti + e – fin quando non si raggiunge il livello di perdita massimo desiderato.

Questa operazione si può fare al momento dell’apertura della posizione ma anche in seguito. Infatti, sia su eToro che su Plus500 si può modificare lo Stop Loss anche in un secondo momento, con la posizione già aperta.

Consigli per l’utilizzo dello Stop Loss CFD

Alla luce di quanto detto finora, lo Stop Loss si conferma come uno strumento imprescindibile per chiunque desideri proteggere il proprio capitale nel trading, evitando perdite eccessive che potrebbero compromettere il conto. Tuttavia, la sua efficacia dipende interamente dalla corretta configurazione, un aspetto che merita attenzione e strategia.

Impostare il livello dello Stop Loss richiede equilibrio. Un valore troppo vicino al prezzo corrente potrebbe portare a chiusure premature: piccoli ribassi di mercato possono facilmente attivarlo, facendo perdere opportunità di guadagno qualora il prezzo si riprendesse successivamente. Al contrario, uno Stop Loss troppo lontano rischia di esporre il trader a perdite significative, vanificando l’obiettivo principale di questo strumento.

La chiave sta nel trovare il giusto compromesso. È importante lasciare allo Stop Loss un margine sufficiente per assorbire le fluttuazioni naturali del mercato, senza però concedere troppa libertà, che potrebbe risultare dannosa. Ma come determinare questo equilibrio? La risposta sta nell’utilizzo dei supporti.

I livelli di supporto, individuati attraverso strumenti di analisi tecnica come le linee di Fibonacci o le valutazioni degli analisti, rappresentano zone strategiche. Se il prezzo si avvicina a un supporto, è probabile che rimbalzi; tuttavia, se il supporto viene infranto con decisione, spesso accompagnato da alti volumi, il prezzo potrebbe continuare a scendere. Posizionare lo Stop Loss appena sotto questi livelli permette di minimizzare le perdite in caso di rottura, salvaguardando al contempo il capitale.

Per chi desidera approfondire, rimandiamo alla nostra lezione sui supporti e resistenze nel trading CFD, dove questi concetti sono esplorati in dettaglio.

Detto ciò, alcuni trader preferiscono impostare lo Stop Loss basandosi esclusivamente su un tetto massimo di perdita in euro. Sebbene questa opzione sia possibile, non è la più consigliata: il trading con CFD richiede un approccio strategico, guidato dall’analisi del mercato e non esclusivamente dai limiti del capitale. Per operare con maggiore flessibilità e ridurre la pressione, è utile mantenere un capitale “cuscinetto”, che garantisca margine di manovra nelle decisioni operative.

Impostare correttamente lo Stop Loss non è solo una questione di analisi tecnica, ma una componente essenziale di una strategia di trading solida e disciplinata. Conoscere e padroneggiare questo strumento ti aiuterà a gestire il rischio in modo professionale, lasciando spazio al potenziale di guadagno senza compromettere la sicurezza del tuo capitale.

Vai alla prossima lezione: il take profit nel trading con CFD

Stop Loss CFD FAQ

Cosa è lo Stop Loss?

E’ un ordine del trading online con cui si chiede alla piattaforma di chiudere automaticamente una posizione nel momento in cui giunge ad una determinata soglia di perdita.

Dove si imposta lo Stop Loss?

Per impostare lo Stop Loss ai CFD occorre accedere alla finestra dell’ordine nella piattaforma, dopo aver selezionato l’asset sul quale negoziare.

Come si imposta lo Stop Loss?

Nella finestra dell’ordine occorre settare il parametro relativo alla voce specifica “Stop Loss”. Per le posizioni al rialzo va impostato sotto il prezzo corrente. Per le posizioni al ribasso va impostato sopra il prezzo corrente.

Quando entra in funzione lo Stop Loss sui CFD?

Lo SL entra in funzione nel momento in cui il prezzo raggiunge il livello impostato. A quel punto, la posizione viene chiusa.