In questa lezione del corso sui CFD affrontiamo alcuni concetti fondamentali dell’analisi tecnica: trend, supporto e resistenza. Questi concetti sono essenziali per procedere con successo nello studio del trading, quindi è importante assimilarli sin da subito, perché d’ora in avanti verranno dati per scontati.
Per comprendere meglio questi elementi e osservare direttamente come funzionano trend, supporti e resistenze, è utile esplorarli su una piattaforma di trading reale. A tal proposito, consigliamo di accedere qui a eToro, una piattaforma sicura, regolamentata e intuitiva, perfetta anche per chi è alle prime armi. Non è richiesto alcun deposito e potrete praticare liberamente con il conto demo per tutto il tempo necessario.
Indice
Trend, significato e uso
Per trend si intende la tendenza di un prezzo. Esso può essere rialzista (il prezzo si muove tendenzialmente al rialzo), ribassista (il prezzo si muove tendenzialmente al ribasso), laterale (senza particolari tendenze al rialzo o ribasso).
Per meglio comprendere il trend entrano in gioco anche i concetti di massimo e minimo. Per massimo si intende un punto in cui il prezzo arriva durante un movimento al rialzo. Per minimo si intende un punto in cui il prezzo arriva in un movimento al ribasso.
Ebbene, considerati i punti di minimo e massimo di un prezzo in un determinato arco temporale, possiamo evidenziare che:
- Un trend rialzista presenta massimi e minimi crescenti
- Un trend ribassista presenta massimi e minimi decrescenti
- Un trend laterale presenta massimi e minimi “orizzontali”
Per mettere in risalto un trend si usa unire i punti di massimo e minimo con delle linee rette.
Trend rialzista
Un trend rialzista è una tendenza del prezzo che vede massimi e minimi crescenti. Un esempio lo possiamo vedere nell’immagine qui sotto.
Come si può vedere dall’immagine, si tratta di un trend decisamente rialzista, soprattutto nella parte centrale. Successivamente vi è una correzione e successivamente riprende a crescere.
Nella parte centrale possiamo vedere più nettamente come i massimi e i minimi del prezzo, ovvero i punti in cui sale più in alto e i punti in cui scende più in basso siano complessivamente crescenti.
Trend ribassista
Un trend rialzista è una tendenza del prezzo che vede massimi e minimi decrescenti. Un esempio lo possiamo vedere nell’immagine qui sotto.
Nell’immagine qui sopra vediamo diversi trend ribassisti, ma con intervalli temporali differenti. Il trend primario è riferito al lungo periodo, il trend secondario al medio e il trend terziario al breve. Possiamo vedere che il trend primario ha una tendenza ribassista poiché anche se nell’ultimo periodo e nell’intermedio vi sono state delle correzioni, il trend primario resta ribassista.
Un esempio di trend ribassista ben marcato è quello nella prima parte, costituito quasi interamente da candele giapponesi rosse.
Anche il trend secondario nella parte centrale del grafico è ribassista.
Trend laterale
Qui di seguito invece vediamo un esempio di trend laterale.
Come si può vedere, non vi sono né trend rialzisti né ribassisti. Il prezzo fluttua attorno ad una linea di prezzo (orizzontale), poiché vi è una condizione di incertezza sul mercato, con un equilibrio tra domanda e offerta.
Supporto e Resistenza
Nell’analisi tecnica applicata al trading CFD, supporto e resistenza sono due concetti chiave che aiutano a interpretare il comportamento dei prezzi e individuare potenziali punti di ingresso o uscita dal mercato.
- Supporto: è un livello di prezzo al di sotto del quale l’asset tende a non scendere. È come un “pavimento” che sostiene il prezzo. A questo livello, si osserva spesso una maggiore domanda da parte dei trader (acquisti), che tende a fermare il calo e spingere il prezzo verso l’alto. Un supporto solido può indicare un buon punto per aprire una posizione rialzista (long), anticipando un possibile rimbalzo.
- Resistenza: è un livello di prezzo al di sopra del quale l’asset tende a non salire. Funziona come un “tetto” che blocca il rialzo. In prossimità di questo livello, l’offerta (vendite) supera la domanda, causando spesso una pausa o una correzione del prezzo verso il basso. La resistenza può rappresentare un’opportunità per aprire una posizione ribassista (short), prevedendo un’inversione o un ritracciamento del prezzo.
Come funzionano supporto e resistenza?
- Quando il prezzo si avvicina a un supporto, si potrebbe verificare un rimbalzo verso l’alto. Tuttavia, se il supporto viene violato (cioè il prezzo scende sotto quel livello), potrebbe segnalare un proseguimento del trend ribassista.
- Allo stesso modo, se il prezzo si avvicina a una resistenza, potrebbe fermarsi o invertire verso il basso. Se invece la resistenza viene superata con decisione, il prezzo potrebbe continuare a salire, trasformando la vecchia resistenza in un nuovo supporto.
Utilizzo nel trading CFD
Supporto e resistenza sono strumenti utilizzati per:
- Individuare punti di ingresso: comprare vicino ai supporti e vendere vicino alle resistenze.
- Gestire il rischio: impostare Stop Loss e Take Profit in prossimità di questi livelli.
- Confermare i trend: quando un supporto o una resistenza viene infranto, può segnalare la continuazione del trend in atto.
Questi concetti, se applicati correttamente, offrono una base solida per prendere decisioni informate nel trading CFD, sia su movimenti rialzisti che ribassisti.
Supporto che diventa Resistenza e viceversa
Se un prezzo continua a salire seguendo una tendenza al rialzo ben marcata, una resistenza può diventare il nuovo supporto.
Allo stesso modo, nel caso in cui un prezzo continua a scendere seguendo una tendenza al ribasso ben marcata, un supporto può diventare la nuova resistenza.
Vai alla lezione successiva sulle candele giapponesi.
Supporto e Resistenza FAQ
Il trend è la tendenza dei prezzi. Se i massimi e i minimi sono crescenti si parla di trend rialzista. Al contrario, se i massimi e i minimi sono decrescenti si parla di trend ribassista.
Il supporto è la linea che unisce i minimi in un grafico dei prezzi. Il suo tracciamento è importante per individuare eventuali trend o inversioni al ribasso con la sua “rottura”.
La resistenza è la linea che unisce i massimi in un grafico dei prezzi. Il suo tracciamento è importante per individuare eventuali trend o inversioni al rialzo con la sua “rottura”.
Supporto e resistenza sono le linee che collegano rispettivamente i minimi e i massimi sul grafico dei prezzi in un determinato periodo. Sono molto importanti per l’analisi tecnica dei mercati finanziari.