Le Bande di Bollinger: come analizzare la volatilità di un asset

Bande di Bollinger, come analizzare la volatilità di un asset

In questa lezione del corso CFD parliamo di uno degli indicatori più utilizzati dagli analisi dei mercati finanziari e nel trading online: le bande di Bollinger.

Saprai bene che il miglior modo per imparare è quello di praticare. Bene, padroneggiare le Bande di Bollinger in tempi rapidi, fai pratica con la piattaforma eToro, la stessa da me utilizzata, (accedi gratuitamente da qui) che ti consente di praticare anche con un conto demo, con un budget virtuale. Per sfruttare al meglio le potenzialità di eToro puoi utilizzare la leva, che arriva fino a 30x per le operazioni sul Forex. Ciò significa che se si negozia sul cambio EURUSD, ad esempio, ovvero il cambio tra euro/dollaro, i risultati arrivano 30 volte più velocemente e il capitale da utilizzare è 30 volte più piccolo rispetto a quello richiesto in un investimento tradizionale (es. con 100€ è come se investissi con 3.000€ ma rischierai solo i tuoi 100€. Per delle istruzioni complete dai un’occhiata al mio tutorial eToro con video.

Per vedere in azione le bande di Bollinger le si possono applicare facilmente anche sulla piattaforma di trading Capital, che si può provare anche con un conto demo, partendo da questa pagina ufficiale .

Cosa sono le bande di Bollinger?

Le bande di Bollinger sono uno strumento di analisi tecnica ampiamente utilizzato per studiare la volatilità e l’andamento dei prezzi di un titolo o di un mercato finanziario. Sono costituite da tre linee: una linea centrale e due bande che si muovono intorno ad essa.

La linea centrale delle bande di Bollinger è generalmente la media mobile semplice (SMA) dei prezzi di chiusura dell’attività finanziaria presa in considerazione. La SMA viene calcolata prendendo la somma dei prezzi di chiusura su un determinato periodo e dividendo per il numero di periodi presi in considerazione.

Le due bande esterne sono definite dalla deviazione standard dei prezzi rispetto alla linea centrale. Di solito, vengono utilizzati due deviazioni standard per costruire le bande, una sopra e una sotto la linea centrale. Le bande si espandono o si contraggono in base alla volatilità dell’attività finanziaria: si allargano quando la volatilità aumenta e si restringono quando la volatilità diminuisce.

L’idea principale dietro le bande di Bollinger è che i prezzi tendono a rimanere all’interno delle bande, con la linea centrale che funge da media e le bande esterne che indicano i livelli di prezzo relativamente alti e bassi. Le bande possono essere utilizzate per identificare periodi di alta volatilità, inversioni di tendenza potenziali e situazioni di ipercomprato o ipervenduto.

I trader e gli investitori utilizzano le bande di Bollinger in combinazione con altre analisi tecniche e indicatori per prendere decisioni di trading. È importante notare che le bande di Bollinger da sole non forniscono segnali di acquisto o vendita definitivi, ma possono offrire un contesto visivo per interpretare i movimenti dei prezzi e le condizioni di mercato.

Bande di Bollinger, Volatilità e Deviazione Standard

Le Bande di Bollinger si basano su due concetti importanti: la volatilità e la “deviazione standard”. Prima di continuare, perciò, definiamo meglio questi due concetti.

Volatilità

La volatilità è una misura della variabilità o dell’incertezza dei prezzi o dei rendimenti di un determinato strumento finanziario, come azioni, obbligazioni, valute o materie prime. Indica quanto velocemente e in che misura i prezzi di un’attività finanziaria possono fluttuare nel corso del tempo.

La volatilità è spesso misurata utilizzando la deviazione standard dei rendimenti di un’attività finanziaria. Un’attività finanziaria con una volatilità elevata avrà una maggiore probabilità di subire ampie fluttuazioni di prezzo rispetto a un’attività finanziaria con una volatilità bassa. In altre parole, la volatilità riflette la velocità e l’entità con cui i prezzi di un’attività finanziaria possono salire o scendere.

Gli investitori e i trader guardano alla volatilità come un indicatore del rischio associato a un particolare strumento finanziario. Una volatilità elevata può comportare la possibilità di realizzare profitti significativi, ma può anche significare un rischio più elevato di perdite. D’altra parte, una volatilità bassa può essere vista come un segnale di stabilità, ma può anche significare potenziali opportunità di guadagno limitate.

Esistono diverse misure di volatilità, tra cui la volatilità storica (calcolata in base ai dati passati) e la volatilità implicita (derivata dai prezzi delle opzioni). La volatilità viene spesso utilizzata nel contesto della gestione del rischio, nella valutazione dei prezzi delle opzioni e nella costruzione di strategie di trading.

Deviazione standard

La deviazione standard è una misura statistica che indica quanto i dati in un insieme si discostano in media dal valore medio. In altre parole, rappresenta la dispersione dei dati intorno alla media.

La deviazione standard è calcolata come la radice quadrata della varianza. La varianza è la media dei quadrati delle differenze tra ciascun dato e la media del set di dati. Calcolando la radice quadrata della varianza, otteniamo la deviazione standard, che è espressa nella stessa unità di misura dei dati originali.

La deviazione standard fornisce informazioni sulla dispersione dei dati intorno alla media. Se la deviazione standard è bassa, significa che i dati sono generalmente vicini alla media, mentre se è alta, i dati si discostano maggiormente dalla media. Quindi, la deviazione standard è una misura di dispersione che indica la variabilità dei dati.

La deviazione standard viene ampiamente utilizzata in vari campi, inclusa l’analisi finanziaria, la ricerca scientifica, l’analisi dei dati e molte altre discipline. È particolarmente utile per valutare il rischio e la volatilità nei mercati finanziari e per confrontare la distribuzione dei dati tra diverse popolazioni o campioni.

Come usare le Bande di Bollinger

Vediamo ora come utilizzare questi concetti e applicarli alle bande di Bollinger. Innanzitutto, per calcolare le bande di Bollinger si usa una media mobile a G giorni (es. a 20 giorni) al quale viene sottratto o aggiunto il valore della deviazione standard moltiplicato per un determinato fattore F (il moltiplicatore della deviazione standard applicata alla serie storiche dei prezzi, solitamente 2 o 3).

fattori-bande-bollinger

Ecco il risultato delle impostazioni settate qui sopra.

Le foto (screenshot) provengono dalla piattaforma di negoziazione Plus500 a cui si può accedere da questa pagina .

bande-bollinger

A cosa servono le Bande di Bollinger

Abbiamo visto quali sono i fattori che servono per calcolare le bande di Bollinger, ma a cosa servono? Queste bande possono essere utilizzate per misurare il trend e la volatilità.

Uno degli elementi fondamentali nel trading infatti è il calcolo della volatilità, al fine di valutare il rischio di una determinata operazione e riconoscere più facilmente trend e congestione dei prezzi, ovvero di distribuzione o accumulazione del titolo.

Le bande di Bollinger possono offrire segnali di acquisto e di vendita nel caso si verifichino queste condizioni:

  • Il grafico del prezzo esce dalla banda superiore per poi rientrarci. In questo caso abbiamo un segnale di vendita. Corrisponde ad un rapido aumento del prezzo (uscita dalla banda) e ad un successivo aggiustamento o rallentamento (rientro nella banda).
  • Il grafico esce dalla banda inferiore per poi rientrarci. In questo caso abbiamo un segnale di acquisto. Corrisponde ad un rapido calo del prezzo fino ad un arresto e ad una probabile inversione del trend.

Le bande di Bollinger potrebbero offrire dei falsi segnali, come ad esempio l’uscita dall’alto, rientrare e continuare il trend in rialzo (oppure viceversa). Per questo motivo lo stesso John Bollinger (l’inventore delle stesse bande) consiglia di utilizzare altri indicatori per testare il funzionamento delle bande, cioè utilizzarle insieme ad altre funzioni per avere conferma costante della loro precisione. Quando due o più indicatori confermano il comportamento di tali bande, il segnale ottenuto acquista significato (tenendo sempre ben presente che si tratta di una analisi predittiva, cioè che cerca di prevedere eventi futuri e quindi non ancora verificati).

Vai alla lezione successiva – La deviazione standard

FAQ Bande di Bollinger

Cosa sono le bande di Bollinger?

Le bande di Bollinger sono uno strumento di analisi tecnica ampiamente utilizzato per studiare la volatilità e l’andamento dei prezzi di un titolo o di un mercato finanziario.

Come si calcolano le bande di Bollinger?

Per calcolare le bande di Bollinger si usa una media mobile a G giorni al quale viene sottratto o aggiunto il valore della deviazione standard moltiplicato per un determinato fattore F (moltiplicatore deviazione standard). Tali operazioni vengono svolte automaticamente dalla piattaforma di trading che traduce il risultato in un grafico.

Come si leggono le bande di Bollinger?

Vanno tenute in considerazione la barra superiore e inferiore, tra le quali dovrebbe muoversi il prezzo. Se il prezzo esce dalla barra superiore per poi rientrarci è un segnale di vendita. Se il prezzo esce dalla barra inferiore per poi rientrarci è un segnale di acquisto.

Quali segnali offrono le bande di Bollinger?

Se il prezzo esce dalla barra superiore per poi rientrarci è un segnale di vendita. Se il prezzo esce dalla barra inferiore per poi rientrarci è un segnale di acquisto.