Stop Operativo o Trailing Stop nel Trading CFD

Stop operativo nel trading, come ottimizzare lo stop automaticamente

Lo Stop Operativo dei CFD, detto anche ‘Trailing Stop’, è una funzione che ottimizza automaticamente il livello dello stop loss, aggiornandolo nel caso in cui il prezzo dovesse muoversi favorevolmente alla previsione effettuata.

Prima di spiegarlo in modo più dettagliato e vederlo all’opera con un esempio pratico, facciamo presente che per comprendere meglio il suo funzionamento è consigliabile provarlo personalmente. Una piattaforma sulla quale è possibile provarlo è quella di eToro accedi da qui, la stessa piattaforma che utilizziamo nell’esempio qui sotto.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

A cosa serve lo Stop Operativo nel trading CFD

Lo stop operativo o trailing stop ottimizza automaticamente il livello dello stop loss, aumentando il livello di stop loss nel caso in cui il mercato si muovesse a favore.

Supponiamo di aprire una posizione di trading e di impostare uno Stop Loss, che chiuderà automaticamente la posizione se le perdite raggiungono un determinato livello. Lo Stop Loss, in questo caso, agisce come una rete di sicurezza per limitare i danni in caso di movimenti sfavorevoli del mercato.

Ma cosa accade se il mercato si muove a nostro favore? Non sarebbe ideale che il livello dello Stop Loss si spostasse automaticamente nella stessa direzione, seguendo l’andamento positivo del prezzo? Questo è esattamente ciò che fa lo Stop Operativo: aggiorna automaticamente il livello dello Stop Loss, riducendo il rischio di perdita anche se il mercato dovesse tornare indietro. In questo modo, la perdita potenziale sarebbe inferiore rispetto a quella inizialmente impostata.

E non finisce qui: lo Stop Operativo può arrivare a salire fino a superare il prezzo di apertura, trasformando così il livello di Stop in una garanzia di profitto. Se il livello dello Stop Operativo supera il punto di ingresso, la posizione verrà chiusa in guadagno anche nel caso in cui il mercato torni a muoversi contro la nostra previsione.

Tuttavia, il modo migliore per comprendere il funzionamento dello Stop Operativo è attraverso un esempio pratico, che permette di visualizzare chiaramente come questo strumento possa essere utilizzato nel trading con CFD.

Esempio di utilizzo del Trailing Stop

Supponiamo che il prezzo di un asset sia pari a 100 e che desideriamo aprire una posizione rialzista per trarre profitto dall’aumento del prezzo. In questo caso, apriremo una posizione di tipo Long, selezionando l’opzione “Acquista”.

Nella finestra dell’ordine, impostiamo lo Stop Loss a 90, in modo che, se il prezzo scendesse fino a quel livello, la posizione si chiuderebbe automaticamente per limitare le perdite.

Ma cosa accade se il prezzo invece aumenta? Come possiamo massimizzare i benefici di questa operazione? La risposta è l’utilizzo dello Stop Operativo.

Con lo Stop Operativo, possiamo far sì che il livello di Stop Loss si muova verso l’alto in linea con i guadagni della posizione. Tornando al nostro esempio, supponiamo che il prezzo salga a 110: in questo scenario, lo Stop Operativo potrebbe automaticamente spostare il livello di Stop Loss da 90 a 100, garantendo che eventuali perdite siano eliminate.

Se il prezzo continuasse a salire fino a 150, lo Stop Operativo potrebbe aggiornarsi nuovamente, portando il livello dello Stop a 140. In questo caso, anche se il mercato dovesse invertire la tendenza, la posizione verrebbe chiusa in profitto, anziché in perdita.

Lo stesso principio si applica anche alle posizioni di tipo Short, ovvero “Vendi”, dove si opera prevedendo un ribasso del prezzo dell’asset. Anche in questo caso, lo Stop Operativo permette di proteggere i profitti mentre il mercato si muove nella direzione prevista.

Esempio pratico di stop operativo

Va detto innanzitutto che non tutte le piattaforme di trading offrono la possibilità di applicare un trailing stop. Questa una funzione presente sulle migliori piattaforme di trading, tra le quali evidenziamo la piattaforma eToro.

Dopo aver selezionato un asset e cliccato sul tipo di posizione da aprire, appare una finestra in cui impostare i dettagli dell’ordine. Oltre a Stop Loss e Take Profit, vi sono delle funzionalità avanzate, tra cui per l’appunto lo Stop Operativo.

Per il nostro esempio, clicchiamo “Acquista” relativamente all’asset Amazon (con i CFD che replicano le performance del titolo azionario Amazon).

Ora impostiamo l’importo da investire a 200 e più in basso clicchiamo su “NO SL”.

Come si può vedere, dopo aver cliccato su “NO SL” , in basso esce una casella in cui si può impostare lo Stop Loss. Impostiamo 20$ (pari al 10% del capitale che desideriamo investire).

Più in basso, possiamo notare la casella “Trailing Stop Loss”, che possiamo spuntare.

Come si può vedere, una volta spuntata la casella Trailing Stop Loss, su eToro non occorre impostare altri valori. Questo perché su eToro il livello di pip del Trailing Stop è fisso (1 pip). Su altre piattaforme, invece, come ad esempio Plus500, il livello dei pip si può modificare a piacere.

Ad esempio, se impostiamo il TSL (Trailing Stop Loss) per una posizione “Acquista”, lo stop loss aumenterà con il mercato in incrementi di 1 pip. Tuttavia, se il mercato dovesse muoversi nella direzione opposta alla previsione effettuata, lo stop loss non cambierà e verrà inviato un ordine di chiusura quando verrà raggiunto il livello di stop loss.

Su eToro si può impostare un Trailing Stop Loss al momento dell’apertura della transazione, oppure in qualsiasi momento successivo dalla sezione portafoglio. Ogni volta che si modifica lo stop loss manualmente mentre il TSL è abilitato, la distanza di pip tra il tasso di Stop Loss e il tasso di mercato corrente verrà aggiornata di conseguenza (sempre 1 pip, su eToro).

Ecco cosa succederà:

  • Posizione Acquista: il TSL aumenterà con il prezzo in incrementi di 1 pip
  • Posizione Vendi: il TSL scenderà con il prezzo in incrementi di 1 pip.

È importante ricordare che il tuo stop loss non cambia se il mercato si muove a favore della previsione effettuata.

Dal portafoglio, dopo aver selezionato la posizione, è anche possibile rimuovere il trailing stop loss.

Conclusione

Abbiamo visto come lo stop operativo o traling stop possa essere un valido strumento nelle mani di chi fa trading con i CFD. La possibilità di sfruttare uno stop che si ottimizza da solo non è da sottovalutare, se può aiutare rispetto allo stile di contrattazione che si preferisce.

Oggi fortunatamente lo stop operativo è disponibile sulla maggior parte delle piattaforme di trading, e generalmente è presente tra le funzioni avanzate all’interno della finestra dell’ordine.

Il trailing stop è sicuramente uno strumento potente per il trading automatico, in aggiunta a quelli già visti, stop loss e take profit. Infatti, se si considera che questo il trailing stop può essere applicato anche ad un pre-ordine (vedremo nella prossima lezione), vien da sé capire come il si abbiano a disposizione tutti gli strumenti per raggiungere i propri obiettivi.

Passa alla lezione successiva: Il preordine nel trading CFD.

Stop Operativo CFD FAQ

Cos’è lo Stop Operativo?

E’ uno stop che si aggiorna automaticamente, ottimizzando lo stop loss applicato ad una posizione che continua a guadagnare.

Dove si imposta lo Stop Operativo?

Per impostare lo Stop Operativo occorre accedere alla finestra dell’ordine e quindi cercare la funzione tra le opzioni avanzate. Si può trovare con le denominazione di Stop Operativo o di Trailing Stop.

Come si imposta lo Stop Operativo?

Lo stop operativo si imposta dalla finestra dell’ordine, spuntando la casella dedicata e quindi impostando i pip per definire la distanza dal prezzo o tasso corrente. Su alcune piattaforme lo stop operativo ha un ammontare di pip fisso.

Che differenza c’è tra lo Stop Loss e lo Stop Operativo?

Lo Stop Loss definisce un livello di perdita massimo fisso, mentre lo Stop Operativo aggiorna automaticamente lo Stop Loss in caso di mercato favorevole, ottimizzandolo.