martedì, Maggio 30, 2023

ETF Indici

Guida agli ETF indici

Chi desidera investire su ETF indici troverà qui di seguito alcune informazioni utili per operare tramite le piattaforme online.

A tal proposito, è consigliabile utilizzare solo piattaforme regolamentate e autorizzate, come quella da noi utilizzata, che si può provare anche senza depositare.

Cosa sono gli ETF indici di borsa

Gli ETF indici di borsa sono degli ETF che replicano le performance di determinati indici di borsa. Ad esempio l’ETF ProShares Ultra S&P500 ha come obbiettivo quello di offrire risultati d’investimento che corrispondano al doppio della performance giornaliera dell’indice Standard & Poor’s.

Per ulteriori informazioni sugli ETF in generale, consigliamo di consultare la nostra guida al trading ETF.

Lista dei migliori ETF da negoziare

Tra i migliori ETF al mondo, che coincidono con quelli maggiormente negoziati, si devono menzionare in primo luogo quelli offerti dalla iShares (gestita dalla Blackrock, la più importante società d’investimento del mondo) e dalla ProShares.

Qui di seguito, alcuni dei migliori ETF su indici su cui potrete ottenere informazioni sul nostro sito, e di cui troverete gli articoli specifici scorrendo la pagina verso il basso:

ETF indici europei

Gli ETF indici Europei possono essere di vario genere, ma quelli a cui si fa generalmente riferimento sono quelli azionari. Tra gli ETF su indici europei si possono trovare quindi quelli relativi alle principali piazze azionarie come Londra, Francoforte, Parigi, Milano, Madrid.

ETF indici mondiali

C’è chi spesso fa riferimento agli ETF su indici mondiali anche se tale descrizione è troppo generica e può essere anche fuorviante. Diciamo che nella categoria degli indici internazionali si potrebbero includere tutti quegli indici che includono titoli provenienti da paesi diversi o continenti diversi.

ETFs Borsa Italiana

Gli ETFs (con l’aggiunta della “s”) sono dei fondi ETF Strutturati, ovvero vengono gestiti ed aggiornati dagli amministratori in modo tale da garantire le performance poste come obbiettivo dello stesso fondo. Tra gli ETFs Borsa Italiana possiamo menzionare l’ETF indice MIB e l’ETF indice STAR. Il primo fa riferimento all’indice FTSE MIB, il secondo al segmento STAR di Borsa Italiana. Il segmento STAR è quello dedicato alle medie imprese con capitalizzazione tra 40 milioni e 1 miliardo di euro.

 

*Aggiornato a Marzo 2023

iShares R2000 (IWM): Come fare trading e Investire su ETF

Il fondo iShares R2000 (IWM), nome completo iShares Russell 2000, è un ETF che ha come obiettivo la replica dei rendimenti d'investimento...

ETF SPXU, ProShares UltraPro Short S&P500

L'ETF SPXU o ProShares UltraPro Short S&P500 è un ETF che ottiene risultati d'investimento giornalieri, positivi o negativi,  che corrispondono a 3...

ETF DIA – SPDR Dow Jones Industrial Average

L'ETF DIA, ovvero l'ETF SPDR Dow Jones Industrial Average ha come obbiettivo la replica dell'indice SPDR Dow Jones Industrial Average. Il fondo...

ETF QID – UltraShort ProShares QQQ

L'ETF QID, ovvero l'ETF ProShares UltraShort QQQ, è un exchange traded fund il quale, al lordo di tasse e spese, ha come...

ETF XLY – SPDR Consumer Discret Select Sector

L'ETF XLY, ovvero l'ETF SPDR Consumer Discret Select Sector, è un ETF che ha come obiettivo quello di replicare il rendimento dell'indice...

ETF IAEX – iShares AEX: Informazioni e Modalità di Trading

L'ETF IAEX o iShares AEX è un exchange traded fund che ha come obiettivo la replica della performance dei 25 titoli azionari...

ETF XRT – SPDR S&P Retail

L'ETF XRT, ovvero l'ETF SPDR S&P Retail è un Exchange Traded Fund della SPDR che può essere considerato di riferimento per questa...

ETF ISF – iShares Core FTSE 100 UCITS ETF GBP

Gli ETF ISF, sigla per indicare gli ETF iShares Core FTSE 100 UCITS ETF GBP o iShares UK 10, sono degli ETF...

ETF VXX Volatilità – iPath S&P 500 VIX Short-Term Futures ETN

L'ETF VXX Volatilità o iPath S&P 500 VIX Short-Term Futures ETN, è un Fondo che traccia l'andamento dell'indice VIX della volatilità sull'indice...

ETF UPRO – ProShares UltraPro S&P500

L'ETF UPRO, sigla degli ETF ProShares UltraPro S&P500, è un indice che a come obiettivo un rendimento pari al 300% del...

ETF QQQ – PowerShares Trust Nasdaq 100 gestito da Invesco

L'ETF QQQ, sigla del PowerShares Trust Nasdaq 100 si basa su un fondo che è strettamente correlato all'indice Nasdaq della borsa americana....

ProShares Ultra S&P500

L'ETF ProShares Ultra S & P500 (SSO) Fund è concepito per fornire risultati di investimento equivalenti al doppio, ovvero il 200%, della...

ProShares UltraShort Russell2000

Il fondo ETF ProShares UltraShort Russell2000 il cui acronimo è TWM, ha come scopo l’offerta di risultati economici che corrispondano al doppio...

Financial Select Sector SPDR

Il fondo ETF Financial Select Sector SPDR siglato come XLF, ha come obiettivo la ricerca di risultati economici investendo in un asset...

iShares Russell 1000 Growth Index

Il fondo ETF iShares Russell 1000 Growth Index detto anche IWF, è subordinato e ancorato al prezzo e alla performance dell’indice Russell...

ProShares Ultra QQQ

L’ETF ProShares Ultra QQQ, siglato con ticker QLD, segue i rendimenti giornalieri che corrispondono al doppio del risultato della performance dell’indice NASDAQ-100....

ProShares Short S&P500

L’ETF ProShares Short S&P500 (SH) ricerca dei rendimenti giornalieri d’investimento che corrispondano a un indice strettamente correlato al valore inverso della performance...

iShares Dow Jones Select Dividend

L’ETF iShares Dow Jones Select Dividend siglato come DVY,  il cui nome completo è iShares Dow Jones Select Dividend Index Fund, è...

iShares Russell 2000 Value Index

L’ETF iShares Russell 2000 Value Index (IWN) è strettamente ancorato al valore del prezzo e delle performance dell’indice Russell 2000 Value Index....

ProShares UltraShort 20

Gli ETF ProShares UltraShort 20+ Year Treasury  o semplicemente ETF TBT, sono dei fondi che ricercano risultati d’investimento giornalieri che corrispondono al...
*I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 67-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro