Come comprare rame e fare trading sul rame (investimento)

0
3697
Come fare trading sul rame

Questa è una guida per fare trading sul rame, ciò che si intende per comprare rame online. Oggi puoi negoziare sul prezzo del rame e ottenere risultati economici in base alle tue previsioni. Per farlo ti occorre semplicemente una piattaforma di trading regolamentata in Europa e autorizzata in Italia. Un esempio è eToro, che puoi provare gratuitamente con un conto demo senza depositare, partendo da questa pagina ufficiale .

Fare trading sul rame è molto comune tra chi investe quotidianamente, poiché i prezzi di questa materia prima sono soggetti a delle variazioni molto interessanti nel brevissimo termine, sebbene sia più costante nel lungo termine. Nel breve termine si possono avere variazioni importanti anche nell’intraday, ovvero in giornata. Comprare rame, quindi, può offrire risultati anche in tempi brevi.

In questo articolo vedremo cosa è il rame, come si può contrattare online e quali sono gli indicatori di prezzo da tenere in considerazione per prevedere in modo efficace l’andamento delle quotazioni del rame.

Cos’è il rame?

Il rame è un metallo usato sin dall’antichità. Per la precisione, è il metallo che l’umanità utilizza da più tempo.

È molto negoziato poiché trattasi di un metallo molto desiderato, utilizzato in numerosi settori. Il rame infatti è il più “economico” dei metalli preziosi, che porta con sé diverse qualità che lo rendono molto utile per diverse applicazioni tra cui l’energia elettrica, per l’architettura (costruzione di tetti e coperture), per il trasporto di acqua potabile e gas, per lo scambio di calore (grazie alla sua ottima conduttività termica),  per le monete (le monete di da 10, 20, 50 centesimi da 1 e 2 euro sono in lega di rame).  Il rame è anche un super conduttore, cioè assume resistenza nulla al passaggio di corrente elettrica sotto una certa temperatura, espellendo i campi magnetici presenti al loro interno (effetto Meissner).

Come investire sul rame

Per fare trading sul rame si può procedere in due diversi modi. Il primo, tradizionale, è quello di acquistare futures sul rame al fine di trarre profitto sulle variazioni di prezzo che intervengono sul rame fisico. Un metodo, molto più economico e alla portata di tutti, è quello di fare trading con i CFD sul rame.

I CFD sono strumenti finanziari il cui valore deriva da quello di uno strumento sottostante, il cui prezzo viene copiato dai CFD e al quale i broker applicano uno spread per l’apertura della posizione long o short. Nei CFD sul rame il sottostante dei CFD è dato proprio dai futures del rame a scadenza più prossima. Essendo i futures sul rame a scadenza mensile, il prezzo del CFD farà riferimento al future con scadenza mensile più vicina alla data in cui si contratta.

Il trading di CFD online da casa consente di realizzare profitti in base ai propri pronostici sull’andamento del prezzo del rame, aprendo posizioni al rialzo o al ribasso. Si opera tramite una piattaforma gratuita offerta dal broker, con cui piazzare ordini di acquisto, vendita e stop per limitare perdite e profitti.

Perché preferire i CFD sul rame?

Tra le varie opzioni di trading disponibili, i CFD sul rame si sono rivelati una scelta attraente per gli investitori interessati al mercato delle materie prime. In questo articolo, esploreremo i vantaggi dei CFD sul rame e le opportunità che offrono agli investitori.

  1. Accesso al mercato del rame: i CFD sul rame consentono agli investitori di accedere al mercato del rame senza dover possedere fisicamente il metallo. Ciò significa che gli investitori possono trarre vantaggio dalle fluttuazioni del prezzo del rame senza dover affrontare problemi di logistica o di custodia fisica.
  2. Margine e leva finanziaria: un altro vantaggio dei CFD sul rame è la possibilità di utilizzare il margine e la leva finanziaria. Gli investitori possono negoziare CFD sul rame con un deposito iniziale (margine) inferiore rispetto all’acquisto fisico di lingotti o futures. La leva finanziaria consente di amplificare il potenziale profitto, anche se bisogna fare attenzione poiché amplifica anche il rischio.
  3. Trading in entrambe le direzioni: i CFD sul rame offrono la flessibilità di negoziare sia al rialzo che al ribasso. Questo significa che gli investitori possono trarre profitto dalle variazioni di prezzo sia quando il mercato del rame sale che quando scende. Questa caratteristica è particolarmente interessante in un mercato volatile come quello delle materie prime.
  4. Liquidità e velocità di esecuzione: il mercato dei CFD sul rame è noto per la sua liquidità e velocità di esecuzione degli ordini. Gli investitori possono aprire e chiudere posizioni rapidamente, consentendo loro di trarre vantaggio da opportunità di trading a breve termine. La liquidità del mercato dei CFD sul rame è spesso garantita da un gran numero di partecipanti, tra cui istituzioni finanziarie, banche e trader individuali.
  5. Diversificazione del portafoglio: l’aggiunta di CFD sul rame a un portafoglio di investimenti può offrire una maggiore diversificazione. Le materie prime, come il rame, spesso hanno una correlazione negativa con altri asset finanziari, come le azioni o le obbligazioni. Ciò significa che i CFD sul rame possono svolgere un ruolo di stabilizzatore del portafoglio, riducendo il rischio complessivo e aumentando le opportunità di guadagno.

Tra le migliori piattaforme di trading CFD rame c’è eToro (iscriviti da questa pagina) con cui puoi ottenere risultati dalle variazioni di prezzo del rame. Sia dai rialzi di prezzo, sia dai ribassi, a seconda della tua previsione.

Quotazione rame in tempo reale

Qui di seguito vediamo il grafico in tempo reale dei CFD sul rame offerti dal fornitore Plus500. Si tratta di un grafico interattivo, perciò puoi cliccare sui pulsanti per cambiare il timeframe (arco temporale), oppure cercare altri strumenti (es. oro, argento, ma anche azioni o criptovalute). Cliccando su Acquista o Vendi accederai semplicemente al sito ufficiale.