In questa guida al trading sulla soia online trovi tutte le istruzioni e informazioni che ti occorrono per investire sulla soia da casa o dal tuo smartphone. Partiremo dalle caratteristiche della soia e passeremo subito dagli strumenti finanziari che consentono di fare trading sulla soia. Infine, parleremo anche degli indicatori di prezzo che influenzano il prezzo della soia sul mercato.
Caratteristiche della soia
La soia è una pianta leguminosa, che produce frutti destinati all’uso alimentare e in minima parte come fertilizzante. Sebbene sia di origine naturale, oggi la soia è prodotta per la maggior parte in modalità OGM, ovvero come organismo geneticamente modificato. La soia geneticamente modificata costituisce ormai dal 40 al 100% del totale della soia prodotta nel mondo, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione animale che quindi da questi si trasferisce nell’alimentazione umana. L’introduzione della soia OGM da metà degli anni ’90 ha consentito ai produttori di tutto il mondo di ottenere un tipo di pianta resistente agli erbicidi, che quindi ha aumentato di molto le potenzialità produttive in tutto il mondo.
I maggiori produttori di soia al mondo sono gli Stati Uniti, seguiti da Argentina e Brasile. Importante anche il dato sulla produzione di olio di soia, con gli USA sempre al primo post, seguiti da Cina, Argentina e Brasile, con un quinto posto che tuttavia spetta all’Unione Europea, dove si coltiva poca soia rispetto agli altri paesi, ma in cui si produce molto olio. I dati sulla produzione di soia e olio di soia sono importanti per definire meglio gli indicatori di prezzo della soia, così come vedremo in seguito.
Trading sulla soia
Fare trading sulla soia ti offre la possibilità di realizzare profitti in base alle variazioni di prezzo di questa materia prima. Per farlo puoi procedere in modo tradizionale, investendo in futures sulla soia, oppure attraverso il trading online di CFD.
I CFD sono strumenti finanziari che seguono il prezzo dei futures sottostanti al fine di replicarne il prezzo e la performance. Per questo motivo, i CFD sulla soia variano di prezzo a seconda del valore del futures sottostante, futures che per l’appunto è sulla soia. Facendo trading CFD Soia non si acquistano futures Soia ma si negozia sul loro valore, al rialzo o al ribasso.
Nel grafico in tempo reale qui sotto è visualizzabile il prezzo dei CFD sulla soia offerti dal broker Plus500 (qui trovi le istruzioni per utilizzarla). Cliccando su “visualizza dettagli completi”, all’interno del grafico qui sotto, puoi accedere alla pagina relativa ai dettagli dei CFD, contenente anche l’accesso alla pagina ufficiale dei Future-CME.
Per fare trading sulla soia occorre accedere alla piattaforma di negoziazione offerta dallo stesso broker e quindi piazzare ordini di acquisto o vendita a seconda di come si pensa si muoverà il prezzo della soia. Il CFD sulla soia fa riferimento al futures con scadenza più prossima al giorno in cui si negozia.
Indicatori di prezzo della soia
Gli indicatori di prezzo sono i fattori che maggiormente influenzano l’andamento di un determinato titolo. Nel caso della soia possiamo analizzare gli indicatori di prezzo in base a due prospettive, ovvero in base all’offerta e alla domanda:
- Offerta: l’offerta è data dal complesso di soia sul mercato, perciò dipende dalla quantità di materia raccolta. Maggiore è il raccolto, minore sarà il prezzo e al contrario minore sarà il raccolto, maggiore sarà il prezzo. L’avvento della soia OGM ha ridotto i rischi dei raccolti lasciando al clima il ruolo di unico attore chiave nella riuscita di un raccolto quantitativo.
- Domanda: la domanda è data dal complesso di richieste sul mercato, ovvero dal consumo interno e dalle importazioni da parte dei paesi. importatori che non producono soia o che hanno bisogno di quantità più elevate di quelle prodotte. Un esempio è dato dalla comunità europea, che come abbiamo già detto produce molto olio di soia, di cui la gran parte prodotto utilizzando soia proveniente da zone extra europee.