Indicatore TSF: un inseguitore di trend

Indicatore TSF, inseguitore di trend

L’indicatore TSF o Time Series Forecast Indicator è con certezza uno dei più potenti, efficaci ed utili strumenti per il trading CFD a brevissimo termine che esistano.

In questa lezione scopriremo innanzitutto cosa è, non tralasciando nulla al fine di soddisfare sia i lettori più esperti che quelli principianti. Successivamente, vedremo come si utilizza e per ultimo faremo un’analisi sui fattori di questo indicatore che ci hanno impressionato positivamente e quelli su cui abbiamo qualche dubbio.

Per iniziare a praticare in modo semplice utilizzando il TSF si può utilizzare questa piattaforma, offerta dal broker eToro anche in modalità demo senza deposito.

Cosa è il TSF?

TSF sta per Time Series Forecast Indicator ed è per l’appunto un indicatore “inseguitore” di trend, che concentra più modelli di regressione lineare in un punto, pronosticando i prezzi nel breve periodo.

Il modello TSF è un modello utilizzato per misurare tutti i tipi di dati. Il modello mostra una sola differenza dagli altri tipi di analisi che lo rende efficace soprattutto per pronosticare i valori futuri: questo ha un ordine temporale naturale. Ciò significa che i punti dei dati hanno un ordine naturale, con dei giorni progressivi secondo una logica uniforme e lineare.

Tutto ciò può apparire complicato, ma in realtà vedendolo applicato alla pratica, diventa più semplice da comprendere. Qui sotto potete visualizzare un esempio di grafico a cui è stato applicato il TSF o indicatore di regressione lineare.

Esempio di grafico con regressione lineare


Data la somiglianza tra il TSF e le medie mobili, questo indicatore è anche conosciuto come Indicatore mobile di regressione lineare. Questo nome può essere più adatto fintanto che sia utilizzato come una sorta di media mobile. Tutti i punti che sul grafico indicano un giorno, è il punto finale di regressioni multiple lineari, tracciate nel futuro.

Quando lo tracciamo sul grafico dei prezzi, il TSF forma una linea che assomiglia alla media mobile nel brevissimo periodo. Al fine di creare una linea TSF, una serie di regressione lineare Least Squares viene calcolata per ogni punto.

Come si usa l’indicatore TSF

Innanzitutto, per utilizzare l’indicatore occorre selezionarlo tra quelli disponibili sul software di trading che si sceglie. Se non è disponibile, si può scaricare in diversi modi.

Potete caricarlo su Plus500 alla voce “regressione lineare”. Il TSF si legge sul grafico come una media mobile, anche esponenziale, con la sola differenza che il TSF è un po’ più complesso.

Di base, il TSF è una media mobile perciò quando i prezzi si muovono sopra l’indicatore, il mercato è rialzista, mentre quando i prezzi si muovono sotto l’indicatore, il mercato è ribassista.

Poiché il TSF si muove nel brevissimo periodo, molto più breve rispetto ad una media mobile, riesce a comprendere variazioni più strette. L’ideale sarebbe utilizzare il TSF insieme ad una media mobile, per capirne le differenze.

I segnali del TSF sono soprattutto utilizzati quando confermati in più di un time frame. Quando il mercato è rialzista o ribassista in un determinato time frame, i seguenti crossover possono essere negoziati in un time frame più corto. Il TSF può anche essere utilizzato per prevedere punti di massimo, di minimo e altre potenziali aree di inversione poiché i prezzi ritornano sempre al TSF quando mostrano un trend sopra o sotto di esso.

Quando un alto o basso è evidente in un time frame, vi sono ottimi segnali di ingresso a breve termine in time frame ancora più corti.

Perché è utile il TSF

Questo indicatore è un ottimo strumento e possiamo dirlo con certezza. Da molti è considerato, così come da noi,uno dei migliori indicatori tecnici. Infatti, se ci pensate, si tratta di una media mobile che prende in considerazione linee multiple di regressione lineare e le combina in una sola media mobile con l’assenso della teoria stocastica. Per molti versi è una sorta di metodo che unisce tanti buoni metodi.
Ricapitoliamo quali sono le caratteristiche di questo indicatore:

  • E’ un inseguitore di trend
  • Usa time frame multipli
  • Può essere utilizzato in time frame multipli
  • Prevede i movimenti di prezzo futuri ed è più reattivo delle medie mobili, anche esponenziali
  • E’ efficace nelle variazioni più strette e per timeframe più brevi

Fattori da non tralasciare

Al fine di leggere meglio il grafico, vi consigliamo di settare un periodo di 5 con 9 barre. Quando viene impostato l’indicatore, può capitare che questa sia preimpostata con 7 barre. Impostarlo a 9 vi consentirà di leggere i segnali di entrata più facilmente poiché riuscirete a definire meglio la linea, che sarà più facile da leggere.

Vai alla lezione successiva riguardante i Frattali nel trading.

FAQ Indicatore TSF

Cosa è l’indicatore TSF?

TSF sta per Time Series Forecast Indicator ed è un indicatore “inseguitore” di trend, che concentra più modelli di regressione lineare in un punto, pronosticando i prezzi nel breve periodo.

Come può essere utilizzato il TSF?

Il TSF può essere utilizzato per misurare diversi tipi di dati e prevedere punti di massimo, di minimo e altre potenziali aree di inversione.

Perché il TSF è ritenuto da molti il miglior indicatore tecnico?

Poiché tratta di una media mobile che prende in considerazione linee multiple di regressione lineare e le combina in una sola media mobile con l’assenso della teoria stocastica.

Quando offre i migliori segnali il TSF?

Quando confermato a diversi timeframe, ovvero relativamente a diversi archi temporali.

Preferisci copiare i TOP Trader?

Da oggi è possibile copiare automaticamente i migliori trader al mondo con la piattaforma di eToro. Scelgi i trader più performanti che vuoi copiare e replica con facilità le operazioni. Scopri come funziona