Da questa lezione del corso iniziamo il nostro percorso nello studio dell’analisi tecnica nel trading coi CFD. In particolare, studieremo due situazioni molto frequenti sul grafico dei prezzi: il doppio massimo e il doppio minimo.
Queste due situazioni, definite anche “pattern” o “modelli”, sono molto semplici da individuare poiché sono caratterizzate da punti in cui il prezzo raggiunge per due volte un massimo o un minimo in un arco temporale relativamente ravvicinato.
Ecco come appare il doppio massimo, di cui parleremo tra poco, nella piattaforma di trading eToro, accessibile anche in modalità demo e con una guida gratuita.
Indice
Doppio massimo, possibile segnale di una inversione ribassista
Il doppio massimo è un pattern che si presenta con due picchi di prezzo posti circa allo stesso livello. Generalmente ci si trova alla fine di un trend rialzista ormai al capolinea. Si può riconoscere dal fatto che ad un certo punto, nonostante il trend rialzista, il rialzo successivo all’ultimo picco non riesce a raggiungere quest’ultimo.
Dopo il secondo massimo, se il prezzo continua a scendere e supera una determinata quota (breakout), si ha molto probabilmente un nuovo trend ribassista.
Quindi, il doppio massimo si pone come segnale di una possibile inversione al ribasso.
Doppio Minimo, segnale di una possibile inversione rialzista
Il doppio minimo è un pattern che si presenta con due bottom di prezzo posti circa allo stesso livello. Generalmente ci si trova alla fine di un trend ribassista giunto alla fine. Il doppio minimo si può riconoscere dal fatto che ad un certo punto, nonostante il trend ribassista, il ribasso successivo all’ultimo picco va oltre quest’ultimo.
Dopo il secondo minimo, se il prezzo continua a salire e supera una determinata quota (breakout), si ha molto probabilmente un nuovo trend rialzista.
Il doppio minimo quindi si pone come segnale di una possibile inversione al rialzo.
Come riconoscere il doppio minimo e doppio massimo
Il doppio minimo e il doppio massimo si possono riconoscere dai seguenti fattori:
- Il secondo picco (nel doppio massimo) o il secondo bottom (nel doppio minimo) non devono superare il precedente;
- Se i massimi o i minimi sono molto vicini tra loro, probabilmente si tratta solo di una pausa di consolidamento. Invece, se dopo il primo massimo/minimo segue una reazione più lenta e che arriva ad un “lento” ritorno al massimo/minimo precedente, allora ci sono maggiori probabilità che si tratti di un doppio massimo/minimo;
- Generalmente i doppi massimi o doppi minimi più forti sono quelli in cui la distanza tra i picchi/bottom sia di almeno 1-2 mesi;
- I due picchi o bottom non devono essere necessariamente dello stesso identico livello ma possono variare anche di un 2-3%.
Occhio ai volumi di scambio
Nello studio dei grafici occorre sempre tenere in considerazione i volumi di scambio poiché c’è differenza tra una situazione in cui vengono scambiati 100.000 titoli e una situazione in cui vengono scambiati 100.000.000 di titoli.
La regola è questa:
Maggiore è il volume di scambio, maggiore è la significatività della figura e quindi l’efficacia dei segnali che offre.
Nel caso dei doppi massimi e minimi occorre tenere in considerazione quanto segue:
- Un livello di massimo con volumi molto alti rispetto alla media è destinato con alta probabilità a divenire un punto di resistenza, ovvero un punto in cui la crescita dei prezzi dovrebbe arrestarsi, almeno temporaneamente, e offrire un potenziale doppio massimo
- Un livello di minimo con volumi molto alti rispetto alla media è destinato con alta probabilità a divenire un punto di supporto, ovvero un punto in cui la diminuzione dei prezzi dovrebbe arrestarsi, almeno temporaneamente, e offrire un potenziale doppio minimo
Vai alla lezione successiva sull’introduzione ai pattern di proseguimento.
FAQ Doppio Massimo e Minimo
E’ un pattern d’inversione caratterizzato dalla presenza di un trend rialzista in cui un massimo non riesce ad essere superato da un successivo movimento al rialzo.
E’ un pattern d’inversione caratterizzato dalla presenza di un trend ribassista in cui un minimo non riesce ad essere superato al ribasso da un successivo movimento ribassista.
Il doppio massimo può offrire un segnale di inversione al ribasso.
Il doppio minimo può offrire un segnale d’inversione al rialzo.
Da oggi è possibile copiare automaticamente i migliori trader al mondo con la piattaforma di eToro. Scelgi i trader più performanti che vuoi copiare e replica con facilità le operazioni. Scopri come funziona