Doppio Massimo e Doppio Minimo: pattern di inversione

Doppio massimo e minimo, figure d'inversione di semplice lettura

Da questa lezione del corso iniziamo il nostro percorso nello studio dell’analisi tecnica nel trading coi CFD.  In particolare, studieremo due situazioni molto frequenti sul grafico dei prezzi: il doppio massimo e il doppio minimo. 

Per vedere in azione questo indicatore, puoi applicarlo sulla piattaforma eToro. Accedi qui per provarla (anche con un semplice portafoglio virtuale).

Cosa sono il doppio massimo e il doppio minimo?

Il doppio massimo e il doppio minimo sono due modelli di prezzo che si verificano nell’analisi tecnica e possono indicare una possibile inversione della tendenza.

Il doppio massimo è un pattern di analisi tecnica che si verifica quando il prezzo di un asset raggiunge due volte un livello di resistenza importante, senza riuscire a superarlo. Questo modello è caratterizzato da due picchi consecutivi che si formano a livelli di prezzo simili, seguiti da una correzione verso il basso. Il livello di resistenza rappresenta un’area in cui la pressione di acquisto si indebolisce, e gli acquirenti non riescono a spingere il prezzo oltre quel punto. La formazione del doppio massimo segnala un potenziale esaurimento della forza rialzista e un possibile aumento della pressione di vendita, suggerendo una probabile inversione del trend in direzione ribassista.

doppio-massimo-trading-cfd

Il doppio minimo è un pattern di analisi tecnica che si manifesta quando il prezzo di un asset tocca due volte un livello di supporto significativo, senza riuscire a romperlo al ribasso. Questo modello si riconosce dalla formazione di due minimi consecutivi, generalmente a livelli di prezzo simili, seguiti da un rimbalzo verso l’alto. Il livello di supporto rappresenta un’area in cui la pressione di vendita si indebolisce e i venditori non riescono a spingere il prezzo sotto quel punto. La formazione del doppio minimo indica un possibile esaurimento della forza ribassista e un aumento della pressione di acquisto, suggerendo una probabile inversione del trend in direzione rialzista.

doppio-minimo-trading-cfd

I modelli di doppio massimo e doppio minimo riflettono situazioni in cui il mercato mostra difficoltà nel superare una determinata area di prezzo. Quando il prezzo fallisce nel superare lo stesso livello per la seconda volta, ciò suggerisce un possibile cambiamento nella dinamica tra domanda e offerta, indicando una potenziale inversione della tendenza in atto.

I trader utilizzano frequentemente questi modelli come segnali operativi. Nel caso del doppio massimo, una rottura al ribasso del livello di supporto sottostante può confermare un’inversione ribassista, segnalando un’opportunità di vendita. Al contrario, nel caso del doppio minimo, una rottura al rialzo del livello di resistenza superiore può confermare un’inversione rialzista, suggerendo un’opportunità di acquisto.

Nonostante la loro diffusione, è importante ricordare che il doppio massimo e il doppio minimo non sempre producono segnali affidabili, poiché il prezzo potrebbe mostrare falsi breakout o movimenti contrari. Per questo motivo, è fondamentale integrare questi pattern con altri strumenti di analisi tecnica, come volumi o medie mobili, e adottare una gestione del rischio adeguata nelle operazioni basate su questi modelli.

Doppio massimo, possibile segnale di una inversione ribassista

Il doppio massimo è un pattern che si presenta con due picchi di prezzo posti circa allo stesso livello. Generalmente ci si trova alla fine di un trend rialzista ormai al capolinea. Si può riconoscere dal fatto che ad un certo punto, nonostante il trend rialzista, il rialzo successivo all’ultimo picco non riesce a raggiungere quest’ultimo.

doppio-massimo-trading-cfd

Dopo il secondo massimo, se il prezzo continua a scendere e supera una determinata quota (breakout), si ha molto probabilmente un nuovo trend ribassista.

Quindi, il doppio massimo si pone come segnale di una possibile inversione al ribasso.

Doppio Minimo, segnale di una possibile inversione rialzista

Il doppio minimo è un pattern che si presenta con due bottom di prezzo posti circa allo stesso livello. Generalmente ci si trova alla fine di un trend ribassista giunto alla fine. Il doppio minimo si può riconoscere dal fatto che ad un certo punto, nonostante il trend ribassista, il ribasso successivo all’ultimo picco va oltre quest’ultimo.

doppio-minimo-trading-cfd

Dopo il secondo minimo, se il prezzo continua a salire e supera una determinata quota (breakout), si ha molto probabilmente un nuovo trend rialzista.

Il doppio minimo quindi si pone come segnale di una possibile inversione al rialzo.

Come riconoscere il doppio minimo e doppio massimo

Il doppio minimo e il doppio massimo si possono riconoscere dai seguenti fattori:

  • Il secondo picco (nel doppio massimo) o il secondo bottom (nel doppio minimo) non devono superare il precedente;
  • Se i massimi o i minimi sono molto vicini tra loro, probabilmente si tratta solo di una pausa di consolidamento. Invece, se dopo il primo massimo/minimo segue una reazione più lenta e che arriva ad un “lento” ritorno al massimo/minimo precedente, allora ci sono maggiori probabilità che si tratti di un doppio massimo/minimo;
  • Generalmente i doppi massimi o doppi minimi più forti sono quelli in cui la distanza tra i picchi/bottom sia di almeno 1-2 mesi;
  • I due picchi o bottom non devono essere necessariamente dello stesso identico livello ma possono variare anche di un 2-3%.

Occhio ai volumi di scambio

Nello studio dei grafici occorre sempre tenere in considerazione i volumi di scambio poiché c’è differenza tra una situazione in cui vengono scambiati 100.000 titoli e una situazione in cui vengono scambiati 100.000.000 di titoli.

La regola è questa: 

Maggiore è il volume di scambio, maggiore è la significatività della figura e quindi l’efficacia dei segnali che offre.

Nel caso dei doppi massimi e minimi occorre tenere in considerazione quanto segue:

  • Un livello di massimo con volumi molto alti rispetto alla media è destinato con alta probabilità a divenire un punto di resistenza, ovvero un punto in cui la crescita dei prezzi dovrebbe arrestarsi, almeno temporaneamente, e offrire un potenziale doppio massimo
  • Un livello di minimo con volumi molto alti rispetto alla media è destinato con alta probabilità a divenire un punto di supporto, ovvero un punto in cui la diminuzione dei prezzi dovrebbe arrestarsi, almeno temporaneamente, e offrire un potenziale doppio minimo

Vai alla lezione successiva sull’introduzione ai pattern di proseguimento.

FAQ Doppio Massimo e Minimo

Cosa è il doppio massimo?

E’ un pattern d’inversione caratterizzato dalla presenza di un trend rialzista in cui un massimo non riesce ad essere superato da un successivo movimento al rialzo.

Cosa è il doppio minimo?

E’ un pattern d’inversione caratterizzato dalla presenza di un trend ribassista in cui un minimo non riesce ad essere superato al ribasso da un successivo movimento ribassista.

Che segnali può offrire il doppio massimo?

Il doppio massimo può offrire un segnale di inversione al ribasso. Dopo il secondo massimo, se il prezzo continua a scendere e supera una determinata quota (breakout), c’è la probabilità di avere un nuovo trend ribassista.

Quali segnali offre il doppio minimo?

Il doppio minimo può offrire un segnale d’inversione al rialzo. Dopo il secondo minimo, se il prezzo continua a salire e supera una determinata quota (breakout), c’è la probabilità di avere un nuovo trend rialzista.