Pattern di Proseguimento o Continuazione: Tipologie e Segnali

Pattern di proseguimento, come individuare la continuazione del trend

Questa lezione del corso di trading con i CFD e di analisi tecnica nel trading la dedichiamo ai pattern di proseguimento. Nel mondo del trading, i pattern di proseguimento rappresentano uno degli strumenti più utili per identificare e sfruttare le fasi di consolidamento all’interno di un trend. Questi modelli, formati dai movimenti del prezzo, offrono indicazioni preziose su quando il mercato sta semplicemente facendo una pausa, prima di riprendere la direzione principale. Riconoscere e comprendere i pattern di proseguimento è fondamentale per anticipare i prossimi movimenti e ottimizzare le strategie di ingresso e uscita. In questo articolo esploreremo i principali pattern di continuazione, come bandiere, triangoli e rettangoli, scoprendo come utilizzarli per navigare con sicurezza nel mercato.

Per mettere in pratica ciò che imparate, allenati su una piattaforma di trading. Puoi utilizzare la stessa che uso io, alla quale abbiamo dedicato anche un tutorial eToro completo.

Cos’è un pattern di proseguimento?

Un pattern di proseguimento, noto anche come pattern di continuazione, è un modello di prezzo che indica la continuazione di una tendenza esistente nel mercato finanziario. Questi modelli si verificano quando il prezzo del titolo forma una configurazione che suggerisce che la tendenza in corso avrà una pausa temporanea e poi riprenderà la sua direzione originale. I pattern di proseguimento sono importanti per gli analisti tecnici perché forniscono indicazioni sul probabile movimento futuro dei prezzi.

I pattern di proseguimento possono assumere diverse forme, tra cui:

  1. Bandiere: Le bandiere sono modelli di prezzo caratterizzati da due linee parallele inclinate contro la direzione del trend principale. Si formano dopo un movimento di prezzo deciso, indicando una pausa temporanea prima che la tendenza prevalente riprenda.
  2. Triangoli: I triangoli sono pattern in cui supporto e resistenza convergono gradualmente, formando un’area di consolidamento. Esistono vari tipi, come triangoli ascendenti, discendenti e simmetrici. Questi modelli indicano una riduzione della volatilità e spesso anticipano una rottura nella direzione del trend precedente.
  3. Rettangoli: I rettangoli rappresentano un periodo in cui il prezzo oscilla lateralmente tra un supporto e una resistenza orizzontali. Questo consolidamento riflette un equilibrio tra domanda e offerta. Una rottura sopra o sotto il rettangolo segnala una possibile continuazione del trend.
  4. Bande di congestione: Le bande di congestione si formano quando il prezzo si muove lateralmente tra due linee inclinate di supporto e resistenza. Indicano una fase temporanea di equilibrio tra compratori e venditori. Una rottura fuori da queste bande suggerisce una ripresa del trend iniziale.

Questi sono solo alcuni esempi di pattern di proseguimento che possono essere osservati nell’analisi tecnica. È importante considerare il contesto, confermare i segnali con altri indicatori e utilizzare altre forme di analisi per prendere decisioni di trading informate.

Pattern dei canali di prezzo

Un canale di prezzo, noto anche come canale di tendenza, è un modello di prezzo che si forma quando i prezzi si muovono all’interno di due linee parallele che fungono da supporto e resistenza. Il canale di prezzo rappresenta l’area in cui il prezzo tende a rimanere durante un periodo di tempo specifico, riflettendo una tendenza di mercato stabile.

Un canale di prezzo può essere di due tipi:

  1. Canale di prezzo rialzista: Si forma quando il prezzo segue un trend rialzista all’interno di due linee parallele inclinate verso l’alto. La linea inferiore rappresenta il supporto, mentre quella superiore funge da resistenza. Il prezzo tende a oscillare all’interno del canale, offrendo opportunità di acquisto vicino al supporto e di vendita vicino alla resistenza.
  2. Canale di prezzo ribassista: Si verifica quando il prezzo si muove in un trend ribassista delimitato da due linee parallele inclinate verso il basso. La linea superiore agisce come resistenza e quella inferiore come supporto. In questo caso, i trader possono valutare vendite vicino alla resistenza e acquisti vicino al supporto.

È importante notare che i canali di prezzo non sono perfettamente diritti e possono mostrare una certa inclinazione. Inoltre, i canali di prezzo possono essere di diversa durata, da periodi brevi a lunghi.

I canali di prezzo possono essere utilizzati dagli analisti tecnici per identificare potenziali livelli di supporto e resistenza, nonché per determinare i punti di ingresso e uscita per le operazioni.

Passa alla lezione successiva, sul triangolo simmetrico, ascendente e discendente.

FAQ Pattern di Proseguimento

Cosa sono i pattern di proseguimento?

Sono delle figure dell’analisi tecnica studiate per prevedere il proseguimento del trend del prezzo dopo un momento di pausa.

Cosa è il triangolo simmetrico?

È una figura dell’analisi tecnica in cui i prezzi vanno a formare un triangolo simmetrico per poi successivamente riprendere il trend precedente.

Cos’è un flag in analisi tecnica?

Nell’analisi tecnica dei mercati finanziari, un flag (bandiera) è un pattern di proseguimento che vede i prezzi formare una figura a bandiera e successivamente riprendere il proprio andamento.

Cos’è un pennant in analisi tecnica?

Nell’analisi tecnica un pennant (pennone) è un pattern di proseguimento che vede i prezzi formare un triangolo di breve durata per poi successivamente riprendere il trend precedente.