Triangolo Simmetrico, Ascendente e Discendente

Triangolo simmetrico, come riconoscerlo e sfruttarlo

In questa lezione parliamo del triangolo simmetrico, un pattern di proseguimento che quindi consente di prevedere la continuazione di un trend.

Prima di continuare con la lezione, è consigliabile mettere in pratica ciò che si impara con una vera piattaforma di trading, anche in semplice modalità di pratica. Cliccate qui per accedere ad una piattaforma sicura e regolamentata che si può utilizzare anche in modalità demo di prova, senza depositare.

Triangolo simmetrico

Il triangolo simmetrico è un pattern che vede un percorso di prezzi che va a formare un triangolo simmetrico, come possiamo vedere nella figura qui sotto. Ovviamente non troverete un cammino sempre così preciso, ma l’esempio vale per farvi meglio intendere il concetto.

pattern-triangolo-simmetrico

Si tratta di un pattern di proseguimento tipico dei mercati che sembrano far fatica a trovare una direzione abbastanza precisa da essere definibile come trend. Come potete vedere dalla figura, gli elementi caratterizzanti questo pattern sono 2 punti alti (di cui il secondo sia più basso del primo) e 2 punti bassi (di cui il secondo sia più alto del primo). Altra caratteristica è che nel triangolo simmetrico questi punti sembrano incontrarsi.

Per capire se le linee virtuali che collegano i punti vadano a disegnare un triangolo simmetrico, si possono disegnare delle linee con l’immaginazione o attraverso delle piattaforme che consentano di disegnare sul grafico, come nel caso della MetaTrader 4.

Così come fatto con il pattern precedente, occorre fare alcune considerazioni a proposito del pattern Triangolo Simmetrico:

  • Quando il disegno del pattern è completo, il prezzo e il volume diminuiscono prima di rompere i confini del triangolo. Dopo la rottura, i prezzi generalmente si muovono entro una distanza uguale o superiore alla base del triangolo
  • La rottura del triangolo generalmente dovrebbe generarsi ad un’altezza di 2/3 del triangolo (la distanza tra il vertice e la base)
  • La rottura del triangolo può avvenire sia sul lato superiore nella stessa direzione rialzista precedente (triangolo Toro), oppure sul lato inferiore nella stessa direzione ribassista precedente (triangolo Orso).

Triangolo ascendente

Il triangolo ascendente è un pattern a forma di triangolo con dei minimi in rialzo e massimi su uno stesso livello. Il risultato visivo è un triangolo con un lato orizzontale e uno inclinato verso l’alto, che va ad incontrare il lato orizzontale posto più in alto.

E’ più semplice quindi da individuare rispetto al triangolo simmetrico.

E’ un pattern di continuazione poiché la rottura del lato formato dai massimi rappresenta un segnale di rottura del pattern e quindi di continuazione del trend rialzista.

Triangolo discendente

Il triangolo discendente è un pattern a forma di triangolo con le caratteristiche diametralmente opposte rispetto al triangolo ascendente. Esso infatti presenta i massimi in ribasso e i minimi su uno stesso livello. Il risultato visivo è un triangolo con un lato orizzontale e uno inclinato verso il basso, che va ad incontrare il lato orizzontale posto più in basso.

Così come il triangolo ascendente, il triangolo discendente è facilmente individuabile (sicuramente più del triangolo simmetrico).

E’ un pattern di continuazione poiché la rottura del lato formato dai minimi rappresenta un segnale di rottura del pattern e quindi di continuazione del trend ribassista.

Vai alla lezione successiva sui Flag e Pennant.

Preferisci copiare i TOP Trader?

Da oggi è possibile copiare automaticamente i migliori trader al mondo con la piattaforma di eToro. Scelgi i trader più performanti che vuoi copiare e replica con facilità le operazioni. Scopri come funziona