Frattali nel Trading: la storia si ripete?

Frattali nel trading, la storia si ripete

I frattali nell’analisi tecnica utile per il trading rappresentano degli indicatori molto particolari, che si pasano sulla ripetizione. Se desideri metterli in pratica alla fine della lezione, puoi farlo sulla piattaforma eToro, anche in versione demo. Su eToro, una delle migliori piattaforme di trading online. si può sfruttare l’effetto della leva fino a 30x, come ad esempio per il cambio EURUSD, e potenziare così fino a 30 volte il proprio capitale. Ciò consente di ottenere risultati più concreti anche con piccoli capitali.

Cosa sono i frattali?

I frattali sono strutture matematiche o geometriche caratterizzate da un livello di complessità che si ripete a diverse scale. Nel contesto della finanza e del trading, un frattale rappresenta un pattern ricorrente nei movimenti dei prezzi, visibile su diverse unità temporali (come minuti, ore, giorni). L’idea chiave è che i mercati mostrano una struttura auto-simile: ciò che accade su un grafico a breve termine potrebbe somigliare ai movimenti su un grafico a lungo termine.

In analisi tecnica, i frattali sono comunemente associati ai punti di inversione del mercato, dove il prezzo cambia direzione (da rialzo a ribasso o viceversa).

Cosa sono gli indicatori frattali?

Gli indicatori frattali sono strumenti di analisi tecnica basati sui principi dei frattali. Identificano massimi locali e minimi locali nei grafici, evidenziando potenziali punti di inversione o livelli chiave di supporto e resistenza.

Gli indicatori frattali sono solitamente rappresentati da frecce o punti sopra e sotto le candele:

  • Frattale rialzista (frecce sotto il prezzo): segnala un minimo locale, suggerendo un possibile punto di rimbalzo o un’opportunità di acquisto.
  • Frattale ribassista (frecce sopra il prezzo): segnala un massimo locale, indicando una potenziale inversione verso il basso o un’opportunità di vendita.

Come funzionano gli indicatori frattali?

Un indicatore frattale si basa su un pattern di cinque barre consecutive:

  1. Un massimo frattale si forma quando il valore della barra centrale è maggiore rispetto ai due valori precedenti e successivi.
  2. Un minimo frattale si forma quando il valore della barra centrale è inferiore rispetto ai due valori precedenti e successivi.

Ad esempio:

  • Un massimo frattale si verifica quando la sequenza è: precedente < centrale > successivo.
  • Un minimo frattale si verifica quando la sequenza è: precedente > centrale < successivo.

Perché i frattali sono utili nel trading?

Gli indicatori frattali aiutano i trader a:

  • Identificare punti di inversione del mercato.
  • Definire livelli di supporto e resistenza basati su massimi e minimi locali.
  • Confermare tendenze in combinazione con altri indicatori, come le medie mobili o il MACD.
  • Impostare stop loss o livelli di take profit nei pressi dei frattali identificati.

Limitazioni dei frattali nell’analisi tecnica dei mercati finanziari

Gli indicatori frattali si basano su dati storici, quindi i segnali possono arrivare in ritardo, non sono sempre accurati in mercati laterali o altamente volatili, e inoltre unzionano meglio se combinati con altri strumenti di analisi tecnica.

Sono strumenti utili per identificare opportunità di trading, ma richiedono un approccio integrato e strategie ben definite per massimizzarne l’efficacia.

Rappresentazione grafica dei frattali

Probabilmente qualcuno di voi avrà già visto i frattali applicati ai grafici, senza però sapere cosa fossero. Questi infatti vengono rappresentati graficamente tramite delle freccine, in basso e in alto, che accompagnano i grafici dell’andamento dei prezzi, soprattutto nella versione a candele giapponesi.

Una freccina verso l’alto indica che il prezzo ha riscontrato difficoltà nel salire (frattale ribassista), mentre una freccina verso il basso indica che il prezzo ha riscontrato difficoltà nello scendere (frattale rialzista).

I frattali comunque possono essere rappresentati graficamente in diversi modi, ma uno dei metodi più comuni è quello di utilizzare un grafico a candele o barre per mostrare i pattern frattali.

In un grafico a candele o barre, ogni candela o barra rappresenta un determinato intervallo di tempo (ad esempio, un giorno, un’ora, o anche minuti). La struttura di un frattale comprende cinque candele o barre che mostrano un’alta o bassa significativa al centro, con due candele o barre più basse e due candele o barre più alte ai lati.

La candela o barra centrale del frattale è spesso chiamata “frattale corrente” e viene contrassegnata con un colore diverso o uno stile diverso rispetto alle altre candele o barre nel grafico. Le candele o barre che la circondano vengono chiamate “candele o barre di conferma” e possono essere di colore diverso o avere altri segni distintivi per evidenziarle.

Un grafico con indicatori frattali può mostrare più di un frattale contemporaneamente, in modo da evidenziare diversi pattern di prezzo e possibili punti di svolta. Di solito, vengono utilizzati indicatori o strumenti appositi per identificare e tracciare i frattali sul grafico.

Inoltre, oltre ai grafici a candele o barre, i frattali possono anche essere rappresentati in altri tipi di grafici, come grafici a linea o grafici a dispersione, a seconda delle preferenze del trader o del software di analisi tecnica utilizzato.

È importante sottolineare che la corretta identificazione e interpretazione dei frattali richiede una buona comprensione delle regole e dei criteri specifici utilizzati per definire un frattale. Pertanto, se hai intenzione di utilizzare gli indicatori frattali, è consigliabile studiarne attentamente i principi e praticare l’applicazione corretta prima di utilizzarli nelle tue decisioni di trading.

Segnali offerti dai frattali

I frattali possono offrire segnali d’inversione al rialzo o al ribasso. Essi sono composti da una sequenza di 5 candele in cui:

  • La candela centrale ha due candele con massimi inferiori sulla sinistra e con massimi inferiori alla sua destra (frattale ribassista);
  • La candela centrale ha due candele con minimo superiore a sinistra e due candele con minimi superiori a destra (frattale rialzista).

Ora, essendo i frattali composti da più punti nel tempo, occorre avere dei risultati futuri per ottenerne uno intero. Ad esempio, potremo sapere di trovarci in un punto di inversione al ribasso soltanto quando due punti bassi precedenti al nostro ma anche successivi, al nostro. In questi casi si parla di “indicatori con ritardo”.

Come visualizzare i frattali nel trading on line

Vediamo ora come visualizzare i frattali, creandoli tramite la piattaforma Plus500, una piattaforma regolamentata e molto valida, chiara e intuitiva. Avviamo la piattaforma e tra le azioni italiane scegliamo le azioni Unicredit. Clicchiamo sulla barra “Unicredit” nel riquadro a destra in modo tale da visualizzarne il grafico nella parte inferiore.

Ecco il grafico delle azioni Unicredit. Clicchiamo sul pulsante “candele giapponesi” per cambiare modalità di visualizzazione.

frattali-1
frattali-2

Il risultato sarà questo:

Ora clicchiamo sul pulsante f(x) e dalla finestra pop up selezioniamo Frattali

frattali-3

In questo modo otterremo un grafico con indicatori frattali

frattali-4

Utilizzare i frattali

A differenza di altre tipologie di indicatore, i frattali non sono molto efficaci se usati da soli, ma vanno accompagnati da altri indicatori come ad esempio quelli “coccodrillo” o “alligator”. Questo indicatore offre ai frattali una conferma della loro indicazione.

Ad esempio, una regola molto importante per il mix frattali + coccodrillo è quella sulle indicazioni di buy e sell.

  • Se le indicazioni di buy si trovano sotto i denti del coccodrillo, queste sono confermate.
  • Se le indicazioni di sell si trovano sopra i denti del coccodrillo, queste sono confermate.

Ovviamente, più le indicazioni buy saranno sotto i denti del coccodrillo, più profittevole sarà la scelta di comprare.

I professionisti del trading utilizzano i frattali soprattutto sul lungo termine, in modo tale da avere più dati da analizzare. Spesso vengono utilizzati nel trading su materie prime, che potrai trovare sempre sulla piattaforma eToro (accedi da qui). Esempi di materie prime negoziabili sono oro, petrolio, gas naturale, rame, altri metalli, cotone, zucchero, grano ed altre ancora.

Vai alla lezione successiva sulla Figura Testa e Spalle.

FAQ Frattali

Cosa sono i Frattali nell’analisi tecnica?

I frattali sono indicatori usati nell’analisi tecnica dei mercati finanziari, utilizzati per prevedere eventuali inversioni di tendenza.

A cosa servono i frattali nell’analisi tecnica?

Gli indicatori frattali sono progettati per identificare pattern di prezzo che possono indicare inversioni di tendenza o punti di svolta significativi sui grafici finanziari.

I Frattali si possono usare da soli?

Teoricamente sì, ma senza efficacia. E’ sempre meglio utilizzarli insieme ad altri indicatori.

In quale mercato vengono maggiormente utilizzati i frattali?

Per il trading su materie prime, sulle quali si può negoziare anche tramite CFD.