Cuneo (Wedge): come svelare le false inversioni

Cuneo o Wedge, come svelare le false inversioni

La figura del cuneo o del cosiddetto wedge è una figura di continuazione utilizzata nell’analisi tecnica, ritenuta da molti trader di buona qualità e affidabile.

Prima di procedere, diciamo subito che il cuneo si può applicare ai grafici in tempo reale in modo molto semplice. Basta utilizzare una piattaforma di trading adeguata, come quella di eToro, e quindi selezionare il cuneo tra gli indicatori tecnici del grafico. Per iniziare si può partire senza depositare da questa pagina ufficiale, aprendo un conto demo di prova.

Cuneo nell’analisi tecnica: cosa è?

Il cuneo è formato da due linee di tendenza convergenti, che quindi convergono verso uno stesso punto. Esso può svilupparsi in modo rialzista o in modo ribassista, così come vediamo nella figura qui sotto:

cuneo ascendente e discendente


Ora fate bene attenzione poiché vi potreste confondere. Con questa figura si può avere:

  • un cuneo discendente in caso di mercato rialzista
  • un cuneo ascendente in caso di mercato ribassista

Come potete vedere, la figura del cuneo assomiglia a quella del triangolo simmetrico, ma è molto più inclinato e più allungato. Infatti, la formazione del cuneo richiede molto più tempo rispetto a quella di un triangolo simmetrico.

Quando si verifica il cuneo?

Il cuneo o trading wedge si verifica durante trend molto netti. Ciò non si significa che si creerà in ogni trend ben delineato, ma sarà possibile intravederlo soltanto in concomitanza di questi. Quando si forma il cuneo c’è una sorta di pausa prima che il mercato riprenda il suo trend.

L’interno del cuneo vede movimenti sovrapposti con volumi decrescenti. Quando il cuneo si completa, e quindi si arriva a movimenti molto piccoli ascendenti o discendenti, si è prossimi alla rottura. La rottura sarà al rialzo per il cuneo discendente, al ribasso per il cuneo ascendente.

I volumi

Come abbiamo già visto nelle precedenti lezioni, i volumi di scambio sono l’indice di significatività/efficacia di un segnale, di una figura, di un trend. Maggiori sono i volumi, maggiore precisione avremo dalle informazioni che otterremo dai grafici.

Metodo della rottura

Con la figura del cuneo si possono adottare due differenti approcci per il trading:

  • Pronosticare la formazione completa del cuneo: in questo caso apriamo una posizione prima che il cuneo si completi, puntando sul fatto che il cuneo vada effettivamente a completarsi, anche se non si è ancora completato
  • Aspettare completamento e rottura: in questo caso per aprire una posizione di trading non solo aspettiamo che il cuneo si completi, ma che avvenga anche la rottura

Vai alla lezione successiva sull’Oscillatore Stocastico.

FAQ Cuneo

Cosa è il cuneo nell’analisi tecnica?

Il cuneo è un pattern di proseguimento, che quindi prevede un ritorno del prezzo al trend precedente.

Come si caratterizza la figura tecnica del cuneo?

È caratterizzato da due linee di tendenza convergenti, che quindi convergono verso uno stesso punto.

Che segnali offre il pattern “cuneo”?

Il cuneo teoricamente offre un segnale d’inversione di tendenza. Inversione al rialzo nel caso in cui il cuneo sia inclinato verso il basso. Inversione al ribasso nel caso in cui il cuneo sia inclinato verso l’alto.

Preferisci copiare i TOP Trader?

Da oggi è possibile copiare automaticamente i migliori trader al mondo con la piattaforma di eToro. Scelgi i trader più performanti che vuoi copiare e replica con facilità le operazioni. Scopri come funziona