Cuneo (Wedge): come svelare le false inversioni

Cuneo o Wedge, come svelare le false inversioni

Il cuneo (o wedge) è un pattern di analisi tecnica che può indicare sia una continuazione che un’inversione di tendenza, rendendolo uno strumento versatile e potente per i trader. Si forma quando il prezzo si muove all’interno di due linee convergenti inclinate, segnalando una riduzione della volatilità e una possibile esplosione del movimento futuro. In questo articolo scopriremo come riconoscere i cunei rialzisti e ribassisti, interpretare i segnali che offrono e integrarli efficacemente nelle strategie di trading per massimizzare i profitti.

Cos’è il cuneo o wedge?

Nell’analisi tecnica dei mercati finanziari, il termine “cuneo” (wedge in inglese) si riferisce a un modello grafico che può verificarsi su un grafico dei prezzi. Il cuneo è considerato un pattern di continuazione, il che significa che di solito indica una pausa temporanea nella tendenza esistente prima che il prezzo riprenda la sua direzione precedente. Esistono due tipi principali di cunei: il cuneo ascendente (rising wedge) e il cuneo discendente (falling wedge).

  1. Cuneo ascendente (rising wedge): il cuneo ascendente è caratterizzato da una serie di massimi e minimi crescenti all’interno di due linee di tendenza convergenti. La linea di resistenza, che connette i massimi, ha una pendenza più elevata rispetto alla linea di supporto, che connette i minimi. Il cuneo ascendente può indicare una fase di consolidamento temporaneo prima che il prezzo riprenda la sua tendenza discendente precedente.
  2. Cuneo discendente (falling wedge): Il cuneo discendente è caratterizzato da una serie di massimi e minimi decrescenti all’interno di due linee di tendenza convergenti. La linea di resistenza, che connette i massimi, ha una pendenza più bassa rispetto alla linea di supporto, che connette i minimi. Il cuneo discendente può indicare una fase di consolidamento temporaneo prima che il prezzo riprenda la sua tendenza ascendente precedente.

I cunei possono essere considerati pattern di continuazione perché, nonostante la convergenza delle linee di tendenza, il prezzo tende a rompere nella direzione della tendenza precedente. In generale, un breakout al di sopra della linea di resistenza nel cuneo ascendente o al di sotto della linea di supporto nel cuneo discendente può essere considerato un segnale di trading potenzialmente rialzista o ribassista, rispettivamente.

Come con qualsiasi modello di analisi tecnica, è importante confermare l’interpretazione del cuneo utilizzando altri indicatori o strumenti di analisi tecnica.

Il cuneo nell’analisi tecnica

Il cuneo è formato da due linee di tendenza convergenti, che quindi convergono verso uno stesso punto. Esso può svilupparsi in modo rialzista o in modo ribassista, così come vediamo nella figura qui sotto:

cuneo ascendente e discendente


Ora fate bene attenzione poiché vi potreste confondere. Con questa figura si può avere:

  • un cuneo discendente in caso di mercato rialzista
  • un cuneo ascendente in caso di mercato ribassista

Come potete vedere, la figura del cuneo assomiglia a quella del triangolo simmetrico, ma è molto più inclinato e più allungato. Infatti, la formazione del cuneo richiede molto più tempo rispetto a quella di un triangolo simmetrico.

Quando si verifica il cuneo?

Il cuneo o trading wedge si verifica durante trend molto netti. Ciò non si significa che si creerà in ogni trend ben delineato, ma sarà possibile intravederlo soltanto in concomitanza di questi. Quando si forma il cuneo c’è una sorta di pausa prima che il mercato riprenda il suo trend.

L’interno del cuneo vede movimenti sovrapposti con volumi decrescenti. Quando il cuneo si completa, e quindi si arriva a movimenti molto piccoli ascendenti o discendenti, si è prossimi alla rottura. La rottura sarà al rialzo per il cuneo discendente, al ribasso per il cuneo ascendente.

Occhio ai volumi durante il cuneo

Come abbiamo già visto nelle precedenti lezioni, i volumi di scambio sono l’indice di significatività/efficacia di un segnale, di una figura, di un trend. Maggiori sono i volumi, maggiore precisione avremo dalle informazioni che otterremo dai grafici.

Il metodo della rottura nell’analisi con il cuneo

Con la figura del cuneo si possono adottare due differenti approcci per il trading:

  • Pronosticare la formazione completa del cuneo: in questo caso apriamo una posizione prima che il cuneo si completi, puntando sul fatto che il cuneo vada effettivamente a completarsi, anche se non si è ancora completato
  • Aspettare completamento e rottura: in questo caso per aprire una posizione di trading non solo aspettiamo che il cuneo si completi, ma che avvenga anche la rottura

Vai alla lezione successiva sull’Oscillatore Stocastico.

FAQ Cuneo

Cosa è il cuneo nell’analisi tecnica?

Il cuneo è un pattern di proseguimento, che quindi prevede un ritorno del prezzo al trend precedente.

Come si caratterizza la figura tecnica del cuneo?

È caratterizzato da due linee di tendenza convergenti, che quindi convergono verso uno stesso punto.

Che segnali offre il pattern “cuneo”?

Il cuneo teoricamente offre un segnale d’inversione di tendenza. Inversione al rialzo nel caso in cui il cuneo sia inclinato verso il basso. Inversione al ribasso nel caso in cui il cuneo sia inclinato verso l’alto.