In questo articolo spieghiamo come comprare azioni Intesa Sanpaolo e come fare trading sul titolo online, tramite una piattaforma di contrattazione regolamentata e utilizzabile sia da computer desktop che su dispositivi mobili.
Evidenziamo che sulla piattaforma eToro, regolamentata Consob e molto conosciuta in Italia, è possibile fare trading online su azioni Intesa Sanpaolo. Inoltre, è anche possibile copiare in automatico i trader più esperti.
Indice
Intesa Sanpaolo: acquisto azioni e trading
Chi desidera investire in azioni Intesa Sanpaolo per risultati sul lungo termine può acquistare azioni tramite una banca oppure tramite un broker online che offre (anche) azioni. La banca è certamente il canale più tradizionale e utilizzato per l’acquisto di azioni, ma i broker online sono diventati sempre più popolari, anche tra gli investitori più restii ai cambiamenti.
Alcuni broker online offrono azioni, altri CFD, altri sia CFD che azioni. A tal proposito, è bene evidenziare che i broker online sono società che fanno da intermediari con i mercati finanziari e che consentono di piazzare diverse tipologie di ordine. Molti broker oggi offrono CFD, strumenti finanziari che consentono di negoziare al rialzo e al ribasso sul valore di un asset senza tuttavia acquistarlo. Per altre informazioni, consigliamo la nostra guida ai CFD.
Comprare azioni Intesa Sanpaolo in banca
Per acquistare azioni Intesa Sanpaolo in banca serve un conto corrente presso la banca con la quale si intende acquistare azioni. Questa può essere la stessa Banca Intesa Sanpaolo, così come un’altra banca.
Il secondo passaggio è quello del colloquio con l’addetto incaricato alla consulenza finanziaria, che si occuperà della vostra richiesta. Nel caso si abbia la ferma intenzione di comprare azioni Intesa Sanpaolo, è bene farlo subito presente all’incaricato, poiché altrimenti per abitudine sarà portato a presentare i diversi pacchetti azionari rivolti alle varie tipologie di cliente.
Infine, l’ultimo passaggio richiesto è quello della conferma dell’ordine, con tanto di firma. Una volta che avrete confermato e firmato, il consulente potrà procedere a inviare l’ordine di acquisto.
Come si può notare, vanno svolti diversi passaggi prima di effettuare effettivamente l’acquisto. Inoltre, è necessario essere consapevoli dei vari costi (commissioni) per i vari servizi ricevuti.
Acquistare azioni Intesa Sanpaolo con piattaforma online della banca
Alcune tra le migliori banche, inclusa la banca Intesa Sanpaolo, offrono ai propri clienti che hanno richiesto il servizio, la possibilità di effettuare ordini e monitorarli tramite una piattaforma online, gestita dalla stessa banca.
Si tratta di uno strumento molto comodo e veloce, che ovviamente necessita di un po’ di pratica per prendere confidenza. Le istruzioni per utilizzare la piattaforma sono da consultare solo ed esclusivamente sul sito della banca che offre tale servizio.
Investire su azioni Intesa Sanpaolo con i broker online
In alternativa alle banche, per investire sulle azioni Intesa Sanpaolo si possono utilizzare i broker online. Come accennato in precedenza, vi sono broker che offrono azioni vere e proprie, mentre tanti altri offrono CFD azionari.
La differenza è questa: con i CFD viene applicata la leva finanziaria di 1:5 perciò se si desidera investire su un valore di 1.000€ di azioni Intesa Sanpaolo, si potrà aprire una posizione con 200€ anziché 1.000€. Con un conto professionale, questa leva può essere notevolmente aumentata e quindi si potrebbe utilizzare un capitale ancora più piccolo.
Con i CFD non ci sono commissioni, ma uno spread applicato all’apertura di una posizione (e generalmente più bassi delle commissioni).
I broker online possono essere di tre tipi:
- Broker CFD: offrono solo CFD
- Broker azioni: offrono solo azioni
- Broker CFD e azioni: offrono sia CFD che azioni (come il broker eToro)
Può talvolta capitare che un broker offra i CFD ma non le azioni di una determinata azienda, sebbene le offra per altri.
In questa tabella facciamo una panoramica di alcuni dei migliori broker operanti in Italia, regolamentati a livello europeo e autorizzati Consob.
-
Broker: eToroDeposito Minimo: 50 €Licenza: Cysec 109/10*Terms and Conditions apply **Il 78% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Broker: CapexDeposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Webinar Gratuiti
- Zero Costi Commissione
*Terms and Conditions apply **68,60% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore -
Broker: Capital.comDeposito Minimo: 20 (con carta) €Licenza: Cysec
- Spread stretti
- Formazione Gratuita
*Terms and Conditions apply **Il 87.41% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore
Quotazione Intesa Sanpaolo in tempo reale (CFD)
Azioni Intesa Sanpaolo previsioni
Le previsioni sulle azioni Intesa Sanpaolo devono tenere conto dei diversi indicatori che interessano i titoli di questo settore. Innanzitutto, c’è da considerare che i titoli bancari amano la stabilità e temono l’instabilità, prima di tutti gli altri titoli. I titoli bancari sono la bandierina segnavento di tutto il mercato azionario, italiano. Sono le prime a soffrire e le prime a godere.
Queste variazioni nel breve termine possono portare a risultati rapidi, positivi o negativi che siano (ottimali, quindi, per il trading online con CFD o compravendite per il breve periodo). Per un investimento a lungo termine sarà bene badare ai piani aziendali e alle voci più importanti del bilancio, che vanno a comporre il quadro dell’analisi fondamentale.
Quindi: stabilità economica, piani aziendali, salute del bilancio. Una banca deve poter essere in grado di affrontare qualsiasi tipo di situazione e non finire in alcune paludi come quelle a cui abbiamo assistito nel corso degli anni, per alcune di loro.
Comprare azioni Intesa Sanpaolo FAQ
Si possono acquistare in banca o tramite broker online.
Recandosi presso lo sportello bancario e parlando con un consulente oppure tramite le piattaforme online.
L’investimento è inteso a medio o lungo termine, mentre il trading è generalmente inteso per il breve o brevissimo termine.
Le quotazioni variano continuamente e il prezzo si forma sul mercato in base alle compravendite.