In questa lezione spiegheremo due situazioni a cui si assiste spesso quando si segue il mercato azionario. Parleremo dei gap e lap, facili da individuare e che possono offrire dei segnali ben precisi.
Per comprendere più agevolmente i concetti di gap e lap consigliamo di dare un’occhiata ai grafici in tempo reale dei prezzi degli asset finanziari, cosa che si può fare agevolmente con una piattaforma di trading. Per accedere ad una piattaforma senza depositare, aprendo un conto demo di prova, si può partire da questa pagina. Così facendo potrete praticare senza rischi con la piattaforma fornita dal broker eToro.
Indice
Gap: cosa sono e come distinguerli
Nel linguaggio del trading, per Gap si intende una particolare situazione in cui all’apertura di una sessione di contrattazione la quotazione di un titolo è superiore al massimo toccato il giorno precedente e in questo caso si parla di Gap Up. Nel caso in cui invece l’apertura segni una quotazione inferiore a quella del minimo toccato il giorno precedente si parla di Gap Down.
La situazione di gap si verifica quando sul mercato vi sono repentini sbilanci tra domanda e offerta. Poniamo ad esempio che una notizia importante arrivi durante le ore serali o notturne, quando le contrattazioni sono chiuse. Questa notizia ha molta probabilità di creare un gap up o un gap down rispetto al giorno precedente.
Gap: tipologie
Esistono 4 diverse tipologie di gap:
- Gap comune: detto anche common gap, avviene come abbiamo già detto quando vi sono sbilanci repentini tra domanda e offerta. È una situazione “comune”, per l’appunto, che si può verificare durante le congestioni del mercato, ovvero quando questo è in consolidamento o in distribuzione. I gap comuni non preoccupano, in quanto fenomeno comune e fisiologico, quindi normale.
- Gap di rottura: detto anche breakaway gap, si verifica quando un titolo esce da una formazione di congestione abbastanza repentinamente e rompe il lato superiore della forma di congestione (gap di rottura rialzista) oppure il lato inferiore (gap di rottura ribassista). Il gap di rottura può significare l’inizio di un forte trend e per questo motivo si potrebbe considerare come un indicatore di mercato
- Gap di continuazione: detto anche runaway lap, si verifica all’interno di un trend già in atto e ben delineato. Questi possono offrire dei segnali di inversione ma non sono molto affidabili per i segnali di trading.
- Gap di esaurimento: detto anche exaustion lap, si forma alla fine di un trend in atto e quindi dovrebbe anticipare l’inversione dei prezzi. Questo gap solitamente si forma in contemporanea ad un volume di scambi elevato. Quindi, se individuiamo un gap in un trend ben delineato, un aumento degli scambi potrebbe illuminarci sulla natura di “esaurimento” dello stesso e che quindi si arrivi presto ad una inversione.
Lap: una situazione molto comune
Il Lap si manifesta quando l‘apertura di una candela è inferiore o superiore al prezzo di apertura del giorno di contrattazione precedente. Si parla di lap up quando è superiore, di lap down quando inferiore.
Questo è un fenomeno normale che può essere più o meno accentuato a seconda che tra la chiusura e la riapertura arrivino più o meno notizie di una certa influenza per il mercato.
Vai alla lezione successiva sulla Media Mobile.
FAQ Gap e Lap
Il gap è una situazione in cui il prezzo di apertura di un giorno di contrattazione è superiore al massimo toccato il giorno precedente.
I principali tipi di gap sono quello comune, di rottura, continuazione, di esaurimento.
I gap possono evidenziare sbilanci repentini tra domanda e offerta.
Il lap è una situazione in cui il prezzo di apertura in un giorno di contrattazione è superiore al prezzo di apertura del giorno precedente. Lap Up quando superiore, Lap Down quando inferiore.
Da oggi è possibile copiare automaticamente i migliori trader al mondo con la piattaforma di eToro. Scelgi i trader più performanti che vuoi copiare e replica con facilità le operazioni. Scopri come funziona