Il fondo Consumer Staples Select Sector SPDR (XLP) è un ETF il cui obbiettivo è quello di offrire rendimenti d’investimento, al lordo di spese, che corrispondano generalmente al prezzo e alla performance dei titoli emessi da società quotate sull’indice The Consumer Staples Select Sector Index. L’ETF XLP investe in quasi tutti i titoli rappresentati nell’indice, cercando di replicarne le proporzioni. In condizioni di mercato normali, il fondo generalmente investe almeno il 95% dei suoi asset in titoli dell’indice. Va comunque tenuta in considerazione la possibilità che il fondo possa investire in cash o equivalenti, così come su strumenti del mercato monetario, pronti contro termine, fondi del mercato monetario (inclusi i fondi consigliati dalla SSGA Funds Management). I settori di cui fanno parte i componenti dell’indice sono: cibo e beni di consumo, prodotti per la casa, prodotti alimentari, tabacco, bevande e prodotti personali. L’adviser del fondo d’investimento è la SSGA Funds Management.
Come fare trading online su ETF XLP
Per investire sul fondo ETF Consumer Staples Select Sector SPDR con approccio a breve termine si può utilizzare la piattaforma eToro che si può provare qui senza depositare e di cui abbiamo parlato nella recensione eToro opinioni.
Quotazione ETF XLP
Qui sotto è possibile visualizzare il grafico in tempo reale riguardante le quotazioni dell’ETF XLP. Dallo stesso grafico è possibile ricercare altri asset negoziabili sulla piattaforma Plus500. Per ulteriori info si consulti Plus500 Opinioni.
FAQ
Si tratta di un ETF il cui obiettivo è quello di offrire rendimenti di replicare l’indice di riferimento: Consumer Staples Select Sector Index.
I settori di cui fanno parte i titoli che compongono l’indice comprendono: cibo e beni di consumo, prodotti per la casa, prodotti alimentari, tabacco, bevande e prodotti personali.
Da una parte, si tratta di beni che risentono in misura significativamente minore delle recessioni. Quando c’è una contrazione economica, solitamente non si taglia su beni di prima necessità o comunque indispensabili, come possono essere il cibo e i prodotti per la casa. Tuttavia, non ci si può aspettare grossi boom in futuro, in quanto la quantità di beni di questa tipologia che una famiglia può acquistare è tutto sommato limitata.
Si può fare trading sull’ETF tramite le piattaforme di trading offerte da broker regolamentati in Europa e gestiti da società iscritte al registro Consob.