Per investire in azioni Unipol si possono utilizzare piattaforme online regolamentate, che consentono di acquistarle senza pagare commissioni. In questa pagina trovi tutte le info di cui hai bisogno per comprare azioni Unipol e fare trading al rialzo e ribasso comodamente dal computer o dallo smartphone.
Per fare trading sulle azioni Unipol noi utilizziamo la piattaforma LiquidityX (accedi qui gratuitamente), poiché consente di negoziare al rialzo e al ribasso su decine di titoli italiani e centinaia di titoli internazionali. Inoltre, con l’iscrizione si accede sia ad un webtrader semplice da usare, sia a MetaTrader per un trading più tecnico. Inoltre, sulla piattaforma si possono ottenere dei segnali di trading gratuiti, offerti da Trading Central.
Indice
- Come comprare azioni Unipol
- Panoramica della società Unipol
- Previsioni azioni Unipol
- Quotazioni azioni Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.
- Dividendi azioni Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.
- Per chi desidera investire in azioni Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.
- Informazioni utili per fare trading su azioni Unipol
Come comprare azioni Unipol
Qui di seguito, la procedura per comprare azioni Unipol online.
- Accedi alla piattaforma di investimento
La prima cosa da fare è scegliere una piattaforma con cui operare per l’acquisto di azioni Unipol
- Cerca il titolo Unipol e clicca su “Investi”
Usa la barra di ricerca della piattaforma da te scelta per cercare il titolo “Unipol”. Quindi clicca su “Investi” o “Acquista”.
- Imposta i parametri nella finestra dell’ordine
Nella finestra degli ordini imposta i parametri desiderati tra cui importo da investire in azioni Unipol ed eventuali stop.
- Conferma l’operazione
Infine ti basta confermare l’operazione cliccando sul pulsante in basso nella finestra dell’ordine.
Panoramica della società Unipol
Unipol o Gruppo Finanziario Unipol S.p.A. operante dal 1963 nel settore dei servizi finanziari, con la specializzazione in servizi assicurativi (tramite le società UnipolSai, Linear e Unisalute), bancassicurativi (tramite Unipol Banca, Banca Sai, Banco Popolare, Banca Popolare di Sondrio, Banca Popolare dell’Emilia Romagna e Banca Intermobiliare), nel settore bancario, del merchant banking e del risparmio gestito (tramite Unipol Banca, Banca Sai e Unipol SGR). Socio di maggioranza della Unipol è la Finsoe S.p.A., società finanziaria controllata da varie imprese del movimento cooperativo aderenti a Legacoop. I titoli azionari Unipol sono quotati sul listino FTSE MIB di Borsa Italiana, dedicato alle società con maggiore capitalizzazione del mercato azionario italiano.
Nel presente articolo faremo una panoramica su questo titolo specifico, mettendo in evidenza quali sono gli aspetti principali da tenere in considerazione nel caso si valuti la possibilità di investire su azioni Unipol a lungo termine, così come quelli da valutare nel caso si valuti l’opzione di giocare in borsa su azioni Unipol con i CFD.
Previsioni azioni Unipol
Oggi le previsioni su azioni Unipol si possono consultare gratuitamente sulla piattaforma eToro (iscriviti qui senza depositare). Infatti, questo broker offre una grande possibilità, ovvero quella di accedere alla pagina informativa del titolo in cui sono disponibili gratuitamente le analisi pubblicate sulla piattaforma, create da normali utenti ma anche da investitori esperti (che riconoscerai facilmente). Per consultare le previsioni su azioni Unipol ti basta cercare il nome del titolo Unipol (UNI.MI) nella barra di ricerca situata nella parte alta della piattaforma.
Cliccando sul risultato della ricerca accederai alla pagina informativa del titolo Unipol.
Nella pagina informativa sono presenti 5 schede:
- Panoramica: in questa scheda vi sono informazioni generali sul titolo e sull’azienda, un piccolo grafico, i movimenti giornalieri, la panoramica sulla previsione degli analisti, l’indice ESG (Esposizione dell’azienda ai rischi ambientali) e infine vi sono i post degli utenti che riguardano le azioni Unipol, selezionate in base all’hashtag. Ricordiamo che su eToro è possibile pubblicare post e commentare, come su un social.
- Statistiche: questa è la scheda dedicata all’analisi fondamentale in cui trovare tutte le statistiche sui bilanci Unipol più importanti per valutare la salute dall’azienda e del titolo. Vi è un riepilogo finanziario con rendiconto di rendimento, bilancio e prospetto flussi di cassa, su base annuale e trimestrale.
- Grafico: in questa scheda vi si trova il grafico delle azioni Unipol in tempo reale, personalizzabile e sul quale è possibile applicare facilmente gli indicatori tecnici per l’analisi tecnica;
- Analista: nella scheda “analista” vi sono tanti consigli di analisi tecnica e le previsioni degli analisti che comprendono molti investitori professionali di società di rating ed hedge fund. Vi è un prospetto di facile lettura con le previsioni sulle azioni Unipol nel breve e medio periodo;
- Notizie: in questa scheda si trovano le news che potrebbero influenzare il mercato delle azioni Unipol.
Fattori da considerare per le previsioni su azioni Unipol
Ai fini dell’investimento, lo studio che ha l’obbiettivo quello di effettuare delle previsioni su Unipol deve tenere conto del complesso ventaglio di servizi offerto dallo stesso Gruppo. Infatti, come abbiamo illustrato nell’introduzione, questo copre diversi settori, perciò occorre considerare il peso che hanno gli stessi ambiti settoriali nelle previsioni di rendimento relative al periodo in cui si intende investire.
Se si prende in considerazione settore assicurativo, si ha la necessità di considerare le variabili che possono influire concretamente sullo specifico settore, quali le variabili macroeconomiche e quelle che fanno riferimento alle normative vigenti (ad esempio, riguardanti le imposte o i tassi). Prima di intraprendere la strada dell’investimento sarà opportuno accertarsi che non siano in programma nuove regolamentazioni che potrebbero influire sul bilancio e quindi sul titolo. In tal caso sarà meglio attendere di avere più certezze su tempi e date.
Passando al settore bancario, occorre considerare le variabili macroeconomiche che fanno riferimento all’economia nazionale così come quella comunitaria, oltre alle normative sempre più stringenti riguardanti gli standard da rispettare. Un esempio di normative che possono influenzare sui bilanci netti è quella della Bad Bank, con la quale si crea un sistema di compensazioni a favore del mantenimento degli standard da parte di altri istituti bancari in difficoltà. Prima di effettuare un investimento sarà meglio accertarsi della situazione generale di salute delle banche del Gruppo, oltre a dare uno sguardo al sistema bancario italiano e ad eventuali correzioni che potrebbero pesare sugli altri istituti più efficienti.
Lo studio delle previsioni su Unipol per un investimento a lungo termine dovrà certamente considerare i fattori appena esposti, ai quali se ne aggiungono altri che sono comuni agli investimenti in qualsiasi tipo di settore. Di questi ultimi fanno parte i bilanci periodici (annuali, ma anche semestrali e trimestrali al fine di analizzarne lo storico), relazioni degli analisti interni all’azienda (consultabili anche online all’interno dei documenti ufficiali), relazioni di analisti e agenzie di rating esterni all’azienda.
Per giocare in Borsa su azioni Unipol, sarebbe ottimale l’aggiornamento costante sulle novità riguardanti il gruppo e il suo settore (o meglio i suoi settori), poiché si dovranno considerare tutti quegli eventi che possono avere un impatto immediato sulle quotazioni del titolo, in modo tale da effettuare previsioni rapide e negoziare di conseguenza al rialzo o ribasso. Tali eventi possono essere programmati (es. pubblicazioni di dati annunciate) o non programmate (eventi non prevedibili e che possono influire sul titolo).
Quotazioni azioni Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.
Qui di seguito esponiamo il grafico in tempo reale delle quotazioni Unipol, offerte dalla piattaforma di trading online Plus500 (CFD).
Dividendi azioni Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.
I dividendi Unipol, nei primi anni successivi alla nascita di UnipolSai, si sono attestati sopra i 15 centesimi per azione ordinaria. Ciò ripone sicuramente a favore di un investimento su questo titolo, considerando che altre realtà degli stessi settori hanno più difficoltà nel pagamento dei dividendi.
A proposito dei dividendi va ricordato che anche i CFD Unipol consentono di ottenere dei benefici economici dallo stacco degli stessi. Infatti, nel caso si abbia una posizione di acquisto (ovvero al rialzo) al momento dello stacco del dividendo, un premio rapportato alla leva finanziaria utilizzata viene erogato dal broker online sul capitale disponibile. Nel caso opposto, ovvero quello in cui la posizione mantenuta sia di vendita (ovvero al ribasso), il premio sarà invece negativo.
Per chi desidera investire in azioni Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.
Tra i vari motivi per valutare con interessa la possibilità di investire in azioni Unipol troviamo la sua posizione di preminenza nel panorama settoriale europeo e italiano, dato che rappresenta il secondo gruppo finanziario in Italia. Data la sua storia e la dinamicità nelle fusioni e acquisizioni in questo settore, Unipol potrebbe vedere dei forti cambiamenti nell’assetto societario anche in futuro, così come espansioni in termini di presenza sul territorio (italiano e non). Dopo pochi anni dalla sua nascita è difficile esprimere giudizi, ma l’esperienza che si porta dietro ha più di un secolo, perciò sebbene non sia un titolo facile da prevedere, può offrire risultati in un portafoglio diversificato se inserito in un momento propizio.
Per investire in azioni Unipol a lungo termine si può procedere tramite l’acquisto di azioni Unipol sulla piattaforma eToro (accedi da qui), che consente di acquistarle senza commissioni di acquisto, oppure tradizionalmente tramite banca.
Informazioni utili per fare trading su azioni Unipol
Alternativa all’investimento a lungo termine è quella del gioco in borsa sui CFD Unipol. Si tratta di una pratica ormai molto in uso, specifica per chi desidera risultati a breve o brevissimo termine, partendo anche con piccoli capitali. I CFD sono particolari strumenti finanziari che si possono contrattare online tramite delle particolari software di contrattazione, piattaforme che consentono di fare trading online effettuando ordini al rialzo o al ribasso sui titoli (acquisto o scoperto). La quotazione dei CFD deriva direttamente da quella del titolo sottostante, che nel caso specifico dei CFD Unipol è costituito dal titolo Unipol quotato su Borsa Italiana.
Per accedere ad una piattaforma di contrattazione di CFD, occorre iscriversi ad un broker online, in modo tale da accedere alla sua piattaforma e alla sua offerta di titoli e di servizi. Non tutte le piattaforme di contrattazione tuttavia offrono la possibilità di fare trading su Unipol, perciò qui di seguito ne consigliamo due molto famose, ma con differenti caratteristiche, che presentano la disponibilità del titolo Unipol.
La piattaforma eToro (accedi qui senza depositare) si presenta adatta ai principianti o a chi non ha addirittura mai fatto trading, poiché vi consente cioè di entrare in contatto con altri utenti e chiedere loro consigli. Inoltre, la stessa piattaforma consente di copiare in modo automatico le operazioni di trader più esperti che potrete valutare e scegliere personalmente, in base a numerose classifiche di rendimento. Per iniziare, iscrivetevi e praticate con la demo gratuita.
La piattaforma Plus500 (registrati senza depositare) è invece adatta agli utenti che hanno maturato già un livello almeno basico di esperienza. La piattaforma Plus500 vi consentirà di accedere a un grande numero di titoli negoziabili ed è possibile testarla praticando in modalità demo gratuita.