Dopo aver scoperto le funzioni principali della piattaforma Capital.com e dopo aver fatto un esempio di trading con la piattaforma, in questa lezione della guida Capital.com parleremo delle funzioni avanzate di Capital.com.
Per accedere alla piattaforma e scoprirle leggendo al tempo stesso questo articolo, si può accedere qui gratuitamente per aprire un conto demo senza depositare, cliccando su “Inizia a negoziare ora”.
Indice
Quali funzioni avanzate offre la piattaforma Capital.com?
Diamo ora uno sguardo alle funzioni avanzate offerte dalla piattaforma di trading Capital.com. Per scoprirle, per prima cosa allarghiamo il grafico di un qualsiasi asset. Per farlo, clicchiamo sul tasto “ingrandisci” situato in alto a destra nella finestra del grafico.
In alternativa, possiamo cliccare su “aggiungi ai grafici” e vederlo nella sezione “grafici”, a cui si può accedere dalla colonna sinistra della piattaforma. Se vi sono più grafici si può visualizzare quello desiderato selezionandolo nella barra in alto.
Appena sopra al grafico è possibile notare alcune caselle:
- Timeframe: l’intervallo di tempo che intercorre tra una registrazione di prezzo e l’altra sul grafico, ad esempio il tempo di “accensione” di una candela o di una barra (es. se si imposta 5 minuti, vuol dire che ciascuna barra o candela resta attiva per 5 minuti prima che si attivi la successiva);
- Denaro/Lettera: si può lasciare “Denaro” per visualizzare il prezzo di vendita, oppure scegliere “Lettera” per visualizzare il prezzo di acquisto dell’asset;
- Tipologia: si può scegliere tra area, linee, linee, candele, Heikin-ashi, candele vuote;
- Indicatore: per selezionare gli indicatori tecnici da applicare al grafico con un clic;
- Strumenti di disegno: per tracciare linee, frecce, canali, onde di Elliot, ritracciamenti di Fibonacci, estensioni di Fibonacci, ventaglio di Gann, testa e spalle, ellissi, pitchfork, rettangoli, triangoli, andamenti e anche del testo;
- Mostra posizioni e ordini: con questa opzione si possono mostrare o nascondere posizioni e ordini.
Abbiamo già parlato del pulsante per allargare della finestra, così come quello per aggiungere il grafico alla sezione grafici. In basso, invece, si trovano dei pulsanti per muoversi sul grafico, aumentare e diminuire lo zoom.
Sempre sul grafico, se vi si clicca su, si può muovere la rotellina del mouse per muovere lo zoom avanti e indietro. Inoltre, se si clicca e si tiene premuto col tasto sinistro sul grafico è possibile scorrere avanti e indietro nel tempo. Infine, passando il cursore sul grafico è possibile consultare sempre le coordinate.
Indicatori tecnici sulla piattaforma Capital.com
Ora ci soffermiamo sul menu degli indicatori. Cliccando sul pulsante con il piccolo grafico, infatti, si accede alla lista degli indicatori tecnici con i quali effettuare le analisi tecniche direttamente sul grafico.
Come si può vedere, gli indicatori sono suddivisi in categorie. È una scelta molto pratica, sia perché ordinata, sia perché queste liste comprendono gli indicatori più importanti e utilizzati, l’ideale per chi non ha bisogno o vuole perdersi in liste troppo lunghe. Anche se, va detto, nella lista “Altro” si trovano numerosi indicatori, che però sono meno utilizzati rispetto agli altri categorizzati.
Per selezionare un indicatore, basta passare il mouse sulla categoria desiderata e quindi fare clic sull’indicatore desiderato.
Ed ecco che così facendo otterremo ad esempio il grafico dei prezzi con l’indicatore Media Mobile (Moving Average) applicato.
Pannello e strumenti di disegno
Oltre agli indicatori, sulla piattaforma Capital.com si possono utilizzare tutti i più importanti (ed efficaci) strumenti di disegno. Per selezionarli, si può cliccare sull’icona con la matita.
Come si può vedere, oltre agli strumenti di disegno, si può selezionare la voce “mostra pannello di disegno”. Se si spunta la casella, si possono ritrovare gli stessi strumenti in basso nella finestra del grafico.
In questo modo, la stessa lista apparirà in basso.
Selezionando ad esempio il simbolo del ritracciamento di Fibonacci, sul display apparira il cursore con cui disegnarlo.