In questa lezione del tutorial su Capital.com, faremo un esempio di trading con Capital.com in modo tale che tu possa vedere effettivamente come funziona la piattaforma nella pratica. Oltre a leggere, potrai ripetere le stesse operazioni sul tuo conto demo e in questo modo puoi star certo che le procedure resteranno più facilmente impresse nella memoria. Ricordiamo subito che l’eventuale uso della leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite e tutti gli esempi si riferiscono a CFDs.
Per accedere al conto demo gratuitamente, senza depositare nulla, puoi partire da questa pagina ufficiale e cliccare su “Inizia a negoziare ora”.
Il 67% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere i tuoi soldi.
Indice
Apertura di una posizione di acquisto
Per il nostro esempio di trading con Capital.com partiamo con l’apertura di una posizione di acquisto, ovvero una posizione al rialzo. Diciamo subito che si apre una posizione di acquisto nel momento in cui si pensa che il prezzo dell’asset è destinato a salire.
Per aprire una posizione di acquisto (chiamata anche posizione “Long”), occorre selezionare un asset e cliccare su “Acquista” all’interno del riquadro degli asset specifici.
Come abbiamo visto nella lezione sulla piattaforma Capital.com, gli asset specifici sono quelli nel riquadro grande a centro pagina. Per visualizzare gli asset specifici occorre prima selezionare la categoria all’interno della colonna situata appena sulla sinistra.
Individuiamo ad esempio il bitcoin e clicchiamo su “Acquista”. Ecco che così facendo si apre la finestra dell’ordine. Ricordiamoci che si tratta di CFD sul bitcoin, sui quali potremo negoziare con una leva massima di 2:1 e questo amplifica sia i risultati positivi che le perdite.
Nella finestra dell’ordine andremo a impostare l’operazione come desideriamo. Ecco cosa faremo.
Imposteremo il volume pari a 0,01 (in questo modo investiremo circa 200€ che sarà riportato poco in basso sulla destra. L’importo che andremo a investire si chiama per l’appunto “Margine”).
Se vogliamo acquistare subito, lasciamo disattivata la voce “Acquista quando il tasso è”
Se invece vogliamo acquistare solo nel caso in cui il prezzo arrivi ad un determinato livello, imposteremo la voce “Acquista quando il tasso è”. In questo modo, diremo alla piattaforma di non acquistare subito. In tal caso, potremmo anche aggiungere una data di annullamento di tale ordine. L’esempio di ordine lo faremo dopo, con la vendita.
Se vogliamo impostare uno stop loss (consigliato) attiviamo l’interruttore corrispondente. A questo punto possiamo decidere innanzitutto se impostare uno stop loss normale o garantito. Lo stop loss dirà alla piattaforma di chiudere automaticamente la posizione nel caso in cui si verifichi una determinata condizione.
Dove c’è scritto “distanza” possiamo scegliere fra tre tipologie di stop: importo (chiudi se la perdita raggiunge un determinato prezzo); distanza (se il prezzo scende sotto una determinata quota); livello di prezzo (chiudi se il prezzo arriva ad un determinato livello).
Una volta che avremo impostato i parametri come desiderato, potremo finalizzare l’operazione cliccando sul pulsante “Acquista” situato in basso.
Chiusura di una posizione di acquisto
Abbiamo visto come si apre una posizione di acquisto. Ora invece vediamo come si chiude.
Va detto subito che la chiusura può essere manuale o automatica.
- Manuale: si può chiudere la posizione, a mercato aperto, cliccando su “Chiudi”, relativamente alla posizione aperta;
- Automatica: se il prezzo raggiunge il livello dello stop loss o del take profit impostati, la posizione si chiuderà automaticamente.
Ecco come si chiude la posizione in modo manuale. Nella finestra degli asset specifici individuiamo l’asset per il quale vogliamo chiudere la posizione e clicchiamo su “Chiudi”.
In alternativa, possiamo andare nella sezione “Portafoglio”, individuare la posizione aperta che vogliamo chiudere e quindi clicchiamo su “Chiudi”.
Apertura di una posizione di vendita
Passiamo ora ad un esempio di apertura di una posizione di vendita, ovvero una posizione al ribasso. Diciamo subito che si apre una posizione di vendita nel momento in cui si pensa che il prezzo dell’asset è destinato a scendere.
Per aprire una posizione di vendita (chiamata anche posizione “Short”), occorre selezionare un asset e cliccare su “Vendi” all’interno del riquadro degli asset specifici. Ripetiamo che gli asset specifici sono quelli nel riquadro grande a centro pagina. Per visualizzare gli asset specifici bisogna prima selezionare la categoria di asset all’interno della colonna situata appena sulla sinistra.
Individuiamo per il nostro esempio di trading con Capital.com il titolo Amazon e clicchiamo su “Vendi”. Ecco che così facendo si apre la finestra dell’ordine. Ricordiamoci che si tratta di CFD sulle azioni Amazon, sui quali potremo negoziare con leva massima preimpostata di 5:1 e questo amplifica sia i risultati positivi che le perdite.
Nella finestra dell’ordine andremo a impostare l’operazione come desideriamo. Ecco cosa faremo:Imposteremo il volume pari a 0,4 (in questo modo investiremo circa 200€ che sarà riportato poco in basso sulla destra. L’importo che andremo a investire si chiama per l’appunto “Margine”).
Se vogliamo acquistare subito, lasciamo disattivata la voce “Vendi quando il prezzo è”
Se invece vogliamo vendere solo nel caso in cui il prezzo arrivi ad un determinato livello, imposteremo la voce “Vendi quando il tasso è” a 3.300. In questo modo, diremo alla piattaforma di non acquistare subito, ma solo se l’asset raggiungesse quel prezzo. In tal caso, potremmo anche aggiungere una data di annullamento di tale ordine.
Se vogliamo impostare uno stop loss (consigliato) attiviamo l’interruttore corrispondente. A questo punto possiamo decidere innanzitutto se impostare uno stop loss normale o garantito. Lo stop loss dirà alla piattaforma di chiudere automaticamente la posizione nel caso in cui si verifichi una determinata condizione.
Dove c’è scritto “distanza” possiamo scegliere fra tre tipologie di stop: importo (chiudi se la perdita raggiunge un determinato prezzo); distanza (se il prezzo scende sotto una determinata quota); livello di prezzo (chiudi se il prezzo arriva ad un determinato livello).
Una volta che avremo impostato i parametri come desiderato, potremo finalizzare l’operazione cliccando sul pulsante “Vendi” situato in basso.
Dato che abbiamo attivato la voce “vendi quando il prezzo raggiunge”, la posizione sarà visibile nel portafoglio NON tra le posizioni aperte, bensì tra gli ordini.
Chiusura di una posizione di vendita
Abbiamo visto nel nostro esempio di trading con Capital.com come si apre una posizione di vendita. Ora invece vediamo come si chiude.
Va detto subito che la chiusura può essere manuale o automatica.
- Manuale: si può chiudere la posizione di vendita, a mercato aperto, cliccando su “Chiudi”, relativamente alla posizione aperta;
- Automatica: se il prezzo raggiunge il livello dello stop loss o del take profit impostati, la posizione si chiuderà automaticamente.
Ecco come si chiude la posizione di vendita in modo manuale. Nella finestra degli asset specifici individuiamo l’asset per il quale vogliamo chiudere la posizione e clicchiamo su “Chiudi”.
In alternativa, possiamo andare nella sezione “Portafoglio”, individuare la posizione aperta che vogliamo chiudere e quindi clicchiamo su “Chiudi”. Nel nostro caso, dato che si trattava di un ordine di vendita, potremo annullarlo, dato che non si è ancora verificata la condizione per aprire automaticamente la posizione.
Non commettere questo errore
Lo abbiamo già detto ma lo ripetiamo: per chiudere una posizione di acquisto occorre chiudere la posizione, cliccando su “chiudi”.
Quindi, se apri una posizione di acquisto, NON aprire una posizione “Vendi”, poiché questo ti farà aprire un’altra posizione, di vendita (e ti ritroverai con due posizioni aperte e avrai pagato anche dell’altro spread per averla aperta inutilmente).
Come valutare una posizione da aprire
Nei nostri due esempi di trading con Capital.com abbiamo visto come aprire una posizione di acquisto (per negoziare al rialzo) e una posizione di vendita (per negoziare al ribasso). Tuttavia, prima di aprire una posizione, è scontato dire che occorra aver bene chiara in mente la motivazione per tale decisione.
Perché aprire una posizione al rialzo, piuttosto che al ribasso, su un determinato titolo? Su cosa investire? Quando investire? Quanto investire?
Non c’è una scienza esatta nell’investimento finanziario e nel trading online, tuttavia è possibile crearsi una propria metodologia d’investimento oppure seguire quella di esperti del settore.
Un titolo salirà o scenderà? A quanto arriverà il bitcoin questo mese? Il cambio euro dollaro vedrà rinforzarsi l’euro o il dollaro? A che prezzo arriverà il petrolio entro pochi mesi? L’indice FTSE MIB di Borsa Italiana come andrà nel corso dell’anno o della settimana? Per rispondere a queste domande si possono effettuare delle proprie interpretazioni basandosi sull’analisi fondamentale (che studia i dati e gli eventi) e sull’analisi tecnica (che si basa sugli indicatori tecnici applicati ai grafici).
A tal proposito, diciamo subito che nella prossima lezione parleremo delle funzionalità avanzate della piattaforma Capital.com che comprendono per l’appunto gli indicatori tecnici.
Monitoraggio di una posizione aperta
Dopo che si è aperta una posizione, si può monitorarla sul grafico in tempo reale. Qui sotto, possiamo vedere i due grafici relativi alle posizioni aperte (Bitcoin e azioni Amazon).
Questo è il grafico relativo al bitcoin (che si negozia su Capital.com tramite CFD)
Ed ecco il grafico relativo al titolo Amazon.
Nella scorsa lezione abbiamo visto come allargarli a tutto schermo (cliccando su “Aggiungi ai grafici” nella parte superiore del grafico e quindi andando nella sezione “Grafici” nella colonna sinistra).
Nella prossima lezione, imparerai a conoscerla. Vai alla seconda lezione: la piattaforma di trading Capital.com.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 67% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.