Investire in ETC con Plus500 tramite CFD, informazioni e procedura

0
3989

Per investire in ETC con Plus500 tramite CFD occorre accedere alla piattaforma ( puoi farlo qui ) e cercare l’asset preferito dalla sezione ETF presente nella colonna sinistra della piattaforma. Per utilizzare al meglio la piattaforma, molto chiara e intuitiva, si possono seguire i consigli presenti nella guida a Plus500, da noi pubblicata sul sito.

Cosa sono gli ETC

Facciamo un passo indietro e vediamo cosa sono gli ETC di cui stiamo parlando. Gli ETC, Exchange Traded Commodities, sono detti anche fondi ETF materie prime, per la loro esposizione principalmente sulle materie prime. Si tratta quindi di particolari tipi di fondi che contengono principalmente futures su materie prime. Le quote di questi ETC sono quotate in borsa, similmente a quanto accade per i titoli azionari. Alle caratteristiche di un fondo, quindi, uniscono la praticità, dinamicità e solitamente anche liquidità delle azioni.

Come si fa trading ETF su Plus500

La piattaforma in questione infatti ha come obiettivo la praticità per i suoi clienti, per cui anche per i neofiti e i trader meno navigati con un po’ di pratica riescono a operare senza particolari problemi. L’interfaccia di Plus500 è intuitiva, pulita e ben strutturata, e su questo non vi sono dubbi.

Come investire in ETC sulla piattaforma trading ETC Plus500

Nel caso specifico, se volessimo operare su ETC su Plus500, una volta aperta la schermata “Negozia”, ci basterà scegliere gli ETC e il paese che abbiamo scelto per aprire una posizione.

Come si selezionano gli ETC su Plus500

Compiuta questa serie di scelte, potremo dire di trovarci nel posto giusto. A questo punto il trader non deve far altro che decidere la quota da investire e la posizione che vuole prendere, dopo aver analizzato la situazione del mercato e preso successivamente le decisioni.

Cosa significa comprare un ETC su Plus500?

Con acquistare un ETC su Plus500 intendiamo aprire una posizione long sull’asset. Si investe sul fatto che l’asset, relativo al fondo,  incrementi il proprio valore nel corso del tempo. Acquistare l’ETC Gold, per esempio, significa essere convinti che l’oro subirà un incremento del suo valore trascinando in alto gli asset ad esso collegati, come l’ETC in questione.

Cosa significa vendere un ETC su Plus500?

Al contrario del caso precedente, con vendere un ETC su Plus500 si intende aprire una posizione Short e quindi prevedere un calo della quotazione. L’ETC come detto replica l’andamento dell’indice a noi interessato, pertanto se si ritiene che quell’azione diminuirà di valore, aprire una posizione di vendita sarà una naturale conseguenza.

Come si finalizza una contrattazione di ETC su Plus500

Una volta che l’operazione è stata scelta, potremo finalizzare, entrando nella fase in cui si impostano tutti i parametri del caso che servono effettivamente all’apertura della posizione.

È importante, a questo punto della procedura, ribadire alcuni concetti che potrebbero risultare utili per comprendere meglio il trading on line di ETC.

Come si chiude una posizione su ETC in Plus500
  • Contratti: rappresenta il numero di contratti CFD su ETC che si vogliono negoziare.
  • Leva finanziaria: sta a rappresentare l’entità del volume di affari che si andrà a movimentare partendo dall’investimento iniziale, per cui una leva di 1 a 150 applicata smuove 15.000€ con un investimento di 100€.
  • Margine: è l’ammontare effettivo dell’investimento, quindi la quantità di denaro che si è disposti a mettere a rischio.
  • Stop Limit: questa casella, se spuntata, automatizza una presa di profitto al raggiungimento di una determinata soglia.
  • Stop Loss: al contrario dello Stop Limit, lo Stop Loss serve a bloccare le perdite, di conseguenza esprime il livello al di sotto del quale la posizione verrà chiusa.
  • Chiusura Garantita: questa opzione, che non è disponibile per tutti gli strumenti, chiude la posizione qualora dovessero verificarsi fortissime oscillazioni di prezzo. Per poter essere usata, però, richiede l’applicazione di uno spread aggiuntivo.
  • Acquista/Vendi: questo pulsante serve ad eseguire un ordine rispettivamente rialzista e ribassista.

Concludere una operazione: la chiusura della posizione

Una posizione non sarà aperta finché non cliccheremo l’apposito pulsante. Quando la posizione la si vuol chiudere, invece, occorre cliccare sul pulsante “Chiudi posizione”, il quale apparirà nella finestra principale. Chiudere la posizione significa accettare il valore residuo dell’operazione, per cui un’eventuale perdita o un eventuale profitto. Il trader dovrà essere consapevole che, una volta chiuso, non sarà possibile tornare indietro.

E’ importante sottolineare che per chiudere la posizione va cliccato il pulsante, vale a dire “Chiudi posizione”. Questo avvertimento può sembrare banale per alcuni. Importante è capire che per chiudere una posizione, non basta aprirne una di segno -. Molte persone sono infatti convinte del fatto che tanto, compensandosi, la seconda mossa annulli la prima.

Questi ed altri dettagli vanno quindi presi con molta serietà, pertanto invitiamo a dare uno sguardo alla nostra guida definitiva al trading ETF.

FAQ

Cosa sono gli ETC?

Si tratta di particolari tipi di fondo ETF focalizzati su materie prime e per questo chiamati Exchange Traded Commodities. Essi includono futures su materie prime come oro, argento o petrolio. Le quote di questi ETC sono quotate in borsa, similmente a quanto accade per i titoli azionari.

Come si fa trading su ETC su Plus500?

Dalla pagina “negozia”, una volta scelto il paese su cui operare e il relativo ETC, potremo aprire una posizione, long o short che sia in base alle tue analisi e considerazioni, finalizzando i dettagli dell’operazione in questione.

Come si chiude una posizione su Plus500?

Una posizione non sarà aperta finché non cliccheremo l’apposito pulsante. Per chiudere invece, a cliccato il pulsante, vale a dire “Chiudi posizione”. Importante sottolineare che non basta aprire una posizione opposta, pensando di compensare l’operazione che abbiamo precedentemente aperto.