Come recuperare i soldi persi con il trading

0
1542
Come recuperare i soldi persi con il trading

Se cerchi un modo per recuperare i soldi persi con il trading, in questa pagina troverai alcune informazioni molto utili. Oggi, sempre più persone vogliono provare il trading online, ma alcuni hanno troppa fretta di guadagnare e così facendo sbagliano a scegliere il broker e i prodotti sui quali investire.

Ti diciamo subito che se hai perso i soldi per una tua previsione errata, allora c’è poco da fare. Purtroppo gli investimenti finanziari dipendono dal mercato: se va bene si guadagna, se va male si perde. I siti onesti te lo diranno sempre, mentre i siti disonesti ti parleranno solo di guadagni (anche belli alti, a seconda della sfacciataggine).

Come hai perso il soldi nel trading?

Quindi, la prima cosa da chiarire è: come hai perso i soldi nel trading?

Come abbiamo già detto, se hai perso perché l’asset sul quale stavi investendo è andato nella direzione opposta rispetto a quella prevista, allora la perdita è dovuta ad una tua previsione sbagliata.

Al contrario, se la perdita è stata causata dal broker oppure dalla piattaforma, qui ci sono dei margini di soluzione del problema.

A tal proposito, occorre distinguere due tipologie di broker e piattaforme:

  • Regolamentati e autorizzati ad operare in Italia: in questo caso, se riesci a dimostrare che la tua perdita di soldi nel trading è dovuta al broker o alla piattaforma di trading regolamentata, vi sono tutti gli strumenti di garanzia sui quali fare leva per ottenere un eventuale rimborso o chiarimento;
  • Non regolamentati e non autorizzati ad operare in Italia: in questo caso, dispiace dirlo, ma potrebbe esserci poco da fare. Se un broker non è regolamentato, non deve soddisfare alcuna precisa garanzia o tutela per il consumatore che sia riconosciuta dal sistema legislativo italiano ed europeo, perciò molto probabilmente sei destinato a perdere il tuo denaro.

Nel primo caso, inoltre, basterebbe rivolgersi al broker o a qualche ente di tutela del consumatore. Nel secondo caso (broker non regolamentato), occorrerebbe mettere in mezzo qualche bravo avvocato ma anche in quel caso ci sono poche speranze di rivedere i proprio denaro, soprattutto se si tratta di siti che non offrono alcun dato aziendale. Infatti, va detto che nel gruppo dei “non regolamentati” vanno inseriti anche dei siti che non sono neanche dei broker, che si spacciano tali oppure che offrono servizi simili a pagamento.

Il web è una palude: fai trading in sicurezza

Sul web ci si può imbattere in tanti broker truffa, nati per prendere i soldi e fallire, scappando con il gruzzolo dei depositi. Oppure, ci si può imbattere in finti siti di broker, così come in siti che promuovono prodotti per guadagnare tanto con il trading online senza far niente, in poco tempo.

Lungi da noi dire “dovresti accorgerti da solo quando tentano di truffarti”, poiché comprendiamo quanto siano bravi questi professionisti della truffa, e capiamo anche che quando vi sono alcune situazioni di bisogno non si riesce a mantenere la lucidità necessaria per la giusta valutazione.

Ora te lo diciamo chiaramente: stai attento a chi ti offre di fare trading e guadagnare facilmente. Nel trading online non esistono guadagni facili perché il mercato è di sua natura mutevole. Può salire o scendere: il prezzo di un’azione o di una criptovaluta può salire di valore o scendere di valore. Ciò significa che puoi guadagnare o perdere. Tutto sta nell’entrare sul mercato al momento giusto, effettuando la giusta previsione tra l’acquistare e il vendere.

Come faccio a fare trading sicuro?

Per fare trading in sicurezza, il primo passo è quello di scegliere un broker regolamentato. Un broker regolamentato in Europa e autorizzato in Italia da Consob ti fornisce le garanzie base con cui operare senza il dubbio che ti stiano truffando o meno. Tutto viene tracciato, operazione per operazione, perciò se ci sono dei problemi si può subito indicare l’operazione per la quale si crede che ci siano stati dei movimenti dubbi.

Qui sotto trovi una lista con una selezione di broker regolamentati per il trading online, che puoi provare anche senza depositare (un altro elemento che contraddistingue i broker seri da quelli poco seri). Su ciascuno dei loro siti puoi trovare tutte le informazioni sulla società: sede sociale, numero di licenza CySEC e altri dati importanti.

  • Broker: eToro
    Deposito Minimo: 50 €
    Licenza: Cysec 109/10
    • Adatto per principianti
    • Copia i migliori trader
    *Terms and Conditions apply **Il 78% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
  • Broker: plus500
    Deposito Minimo: 100 €
    Licenza: Cysec 250/14
    • Tra I migliori broker CFD
    • Ampia scelta Criptovalute
    *86% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro quando fanno trading con questo broker **Your capital is at risk (CFD service)
  • Broker: Capex
    Deposito Minimo: 100 €
    Licenza: Cysec
    • Webinar Gratuiti
    • Zero Costi Commissione
    *Terms and Conditions apply **68,60% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
  • Broker: Capital.com
    Deposito Minimo: 20 (con carta) €
    Licenza: Cysec
    • Spread stretti
    • Formazione Gratuita
    *Terms and Conditions apply **Il 87.41% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore
  • Broker:
    Deposito Minimo: No dep. min. €
    Licenza: Cysec 169/12
    • 1500 Strumenti disponibili
    • Premio Wealth & Finance 2018
    *Terms and Conditions apply **Your capital is at risk (CFD service)

Le telefonate del trading senza averle richieste

Oggi è molto facile “regalare” i propri dati a chi poi li vende alle aziende di telemarketing. Quando si scarica un’app “gratuita”, ad esempio, ma che nelle condizioni generali che in pochissimi leggono c’è scritto “concessione di utilizzo dei dati per fini commerciali”, oppure “consenso alla vendita a terzi dei dati personali”, vuol dire che semplicemente prendono il vostro nome, cognome e numero di telefono e li rivendono alle agenzie di marketing e telemarketing.

E’ per questo che oggi quasi tutti riceviamo le cosiddette telefonate dal trading, in cui un sottofondo rumoroso fa da cornice a una conversazione del genere: “Parlo con il signor X? La chiamo per conto di Y broker di trading online”. A questo incipit seguono domande del tipo “conosce il trading online?”, “ha mai investito nel trading online?” e altre domande simili che hanno come obiettivo quello di far aprire un conto e depositare, spesso sul conto di un broker di cui non si è mai sentito parlare.

Perché chi non si è mai interessato personalmente di trading dovrebbe iniziare partendo da una chiamata? Il trading richiede una base, una formazione base sull’argomento, non si può iniziare senza sapere nulla di nulla.

Per tale motivo, un conto è chi chiama a seguito di un reale interessamento (ad esempio se hai aperto un conto demo e ti chiama il broker con il quale l’hai fatto) ma un altro conto è che ti chiami qualcuno di sua sponta, solo per aver avuto il tuo numero.

Per tale motivo, al fine di evitare truffe e finire nella situazione di voler recuperare i soldi persi con il trading, consigliamo di tenere in considerazione le telefonate dei broker che hai già contattato tu in precedenza (aprendo un conto demo, ad esempio). Quando ti chiama un broker regolamentato, puoi pretendere di avere rispetto e di aspettare i tuoi tempi. Nel frattempo, potrai decidere se continuare ad utilizzare il broker, passare al conto reale e così via.

Preferisci copiare i TOP Trader?

Da oggi è possibile copiare automaticamente i migliori trader al mondo con la piattaforma di eToro. Scelgi i trader più performanti che vuoi copiare e replica con facilità le operazioni. Scopri come funziona

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here