Sintesi e test di autovalutazione: sei pronto a fare trading con 24CM?

0
3656

In questa ultima lezione facciamo una sintesi di quanto detto nelle scorse lezioni e concludiamo con un piccolo test che vi potrà essere utile per capire se avete compreso i passaggi più importanti e se siete pronti a fare trading.

Se lo siete, non attendete oltre: iscrivetevi gratuitamente.

Come iscriversi e accedere gratuitamente alla piattaforma 24CM

In questo capitolo abbiamo visto come effettuare gratuitamente la registrazione al broker 24CM per accedere alle sue piattaforme. Oltre alla piattaforma WebTrader è disponibile anche MetaTrader 4, che tuttavia è maggiormente adatta ai trader più esperti.

Sempre in questa lezione abbiamo visto come aprire un conto demo gratuito, ovvero un conto che consente di fare pratica di trading utilizzando un budget virtuale (finto).

Il conto demo gratuito di 24 Capital Markets: come sfruttarlo e cosa offre

In questo capitolo della guida a 24CM abbiamo visto l’importanza del conto demo dal punto di vista della formazione, preparazione, miglioramento del trader. Si tratta di una grande opportunità che il broker offre ai suoi clienti che possono esercitarsi senza rischiare nulla. Fondamentale soprattutto per chi è alle prime armi.

Con il conto demo si opera alle stesse condizioni del conto reale e con la stessa piattaforma.

Su cosa si può fare trading con 24CM?

Nella terza lezione della guida abbiamo fatto un elenco delle categorie di asset sulle quali si può negoziare con 24CM Capital Markets. Abbiamo visto che queste comprendono Forex, Azioni, Materie Prime, Indici di Borsa. Abbiamo specificato che su questi asset si può fare trading tramite CFD, spiegando brevemente cosa sono e rimandando alla guida completa ai CFD.

Per ciascuna di queste categorie, abbiamo elencato alcuni degli asset più importanti. Spiccano coppie valutarie come l’EUR/USD, azioni come Ferrari, indici come il FTSE MIB, materie prime tra cui oro e petrolio.

Esempio di trading concreto con 24 Capital Markets

Non poteva mancare una lezione pratica. In questo capitolo abbiamo infatti fatto un esempio pratico e concreto di trading, con l’apertura di una posizione sul cross EURUSD, spiegando tutti i passaggi principali dell’operazione, dal momento dell’apertura fino alla sua chiusura.

In questo capitolo abbiamo spiegato cosa è lo stop loss, il take profit, la leva finanziaria, il pre-ordine, il volume ed altro ancora.

Gli strumenti di analisi tecnica sulla piattaforma di trading 24CM

L’analisi tecnica è necessaria per chi desidera migliorare il proprio trading e cercare di ottenere dei risultati costanti o comunque sottostanti ad alcune logiche ben precise. In questo capitolo abbiamo mostrato come accedere agli strumenti di analisi tecnica presenti sulla piattaforma 24CM, oltre a visualizzare le diverse categorie di indicatori in modo pratico.

Come accedere alla piattaforma MetaTrader 4 con 24CM

In questo capitolo abbiamo mostrato la procedura step by step per accedere alla piattaforma di trading MetaTrader 4, che 24CM consente di utilizzare gratuitamente, anche in versione demo.

Abbiamo visto come scaricare il file di installazione, installarlo, recuperare i file di accesso e accedere all’ambiente di negoziazione più famoso al mondo nel trading professionale.

Test di autovalutazione

Il seguente test non ha valenza ufficiale, ma può esservi utile per vedere se alcuni dei concetti più importanti vi sono chiari. Alla fine del test, trovate le risposte esatte.

  1. Cosa sono i CFD?
    a) Strumenti finanziari che replicano l’andamento di un asset quotato sul mercato
    b) Particolari tipi di azione
    c) Opzioni
  2. Per esercitarsi nel trading con 24CM occorre necessariamente depositare.
    a) Falso
    b) Vero
    c) Vero, ma poco.
  3. Su cosa si può fare trading con 24CM?
    a) Azioni, Futures di materie prime, valute, ETF
    b) CFD su azioni, CFD su materie prime, CFD su cross valutari, CFD su indici ecc.
    c) Criptovalute
  4. Aprendo una posizione di acquisto su un CFD azionario:
    a) Si ottengono azioni
    b) Si apre una posizione al rialzo sul CFD che segue l’andamento dell’azione
    c) Nessuna delle due
  5. Aprendo una posizione di vendita su un CFD azionario:
    a) Si vendono azioni
    b) Si apre una posizione al rialzo sul CFD che segue l’andamento dell’azione
    c) Nessuna delle due
  6. La leva finanziaria:
    a) E’ sempre di 30:1
    b) E’ un ordine che può impostare il trader
    c) E’ il rapporto tra capitale nominale e margine richiesto (necessario per aprire la posizione), tipico dei CFD.
  7. Il margine richiesto:
    a) E’ facoltativo
    b) E’ fisso
    c) E’ la quota che deve investire il trader per aprire una posizione e viene calcolata dividendo il capitale nominale sui negoziare con la leva finanziaria.
  8. Se apro una posizione di acquisto un valore di 500€ con una leva di 5:1, quale sarà il margine richiesto?
    a) 50€
    b) 100€
    c) 5€
  9. Cosa è lo Stop Loss?
    a) Un ordine che consente di fissare il massimale di perdita in una singola operazione, raggiunto il quale la piattaforma chiude automaticamente la posizione.
    b) Un ordine che consente di non perdere mai
    c) Una funzione a pagamento in cui si chiede alla piattaforma di chiudere la posizione non appena va in perdita
  10. Cosa è il Take Profit?
    a) Un ordine che consente di prendere sempre profitto
    b) Una funzione a pagamento in cui si ordina alla piattaforma di chiudere la posizione non appena arriva un bel profitto
    c) Un ordine che consente di fissare una quota di profitto raggiunta la quale far chiudere automaticamente la posizione alla piattaforma.
  11. Se il mercato è chiuso e si desidera aprire una posizione:
    a)
    b) Occorre per forza di cose effettuare un pre-ordine, impostando una quotazione che il prezzo dovrà toccare prima che la piattaforma possa aprire automaticamente la posizione.
    c)
  12. Se si sono impostati Stop Loss, Stop Limit o entrambi:
    a) La posizione può comunque essere chiusa, a mercato aperto, quando si desidera
    b) Occorre aspettare necessariamente il raggiungimento di uno dei due livelli affinché la posizione possa essere chiusa
    c) Nessuna delle precedenti
  13. Per chiudere una posizione:
    a) Occorre cliccare su “chiudi” relativamente alla posizione aperta
    b) Occorre aprire una posizione di direzione opposta
    c) Occorre aspettare che si chiuda automaticamente
  14. Gli strumenti di analisi tecnica:
    a) Sono matematici, perciò solo chi li conosce guadagna sempre e comunque
    b) Se ne può fare a meno
    c) Sono di aiuto nella scelta del giusto momento in cui entrare sul mercato
  15. Quando una posizione è aperta:
    a) Inizia ad avere effetto sul capitale disponibile
    b) Non ha effetto sul capitale disponibile
    c) Nessuna delle precedenti
  16. Quando una posizione è chiusa:
    a) Finisce di avere effetto sul capitale disponibile
    b) Non ha effetto sul capitale disponibile
    c) Nessuna delle precedenti
  17. Il trading online è un’attività:
    a) Di rendita
    b) Rischiosa, poiché si può perdere persino tutto il capitale investito
    c) A basso rischio
  18. MetaTrader 4 è:
    a) Una piattaforma di trading professionale, adatta soprattutto a chi ha un determinato bagaglio di esperienza tecnico
    b) Un software per il trading automatico facile da usare
    c) Una piattaforma che 24CM consente di utilizzare solo a pagamento
  19. Per fare trading con 24CM occorre essere maggiorenni:
    a) Falso
    b) Vero
    c) Dipende
  20. Ho aperto una posizione di acquisto e desidero chiuderla: che faccio?
    a) Apro una posizione di vendita
    b) Chiudo la posizione cliccando su “chiudi” relativamente alla posizione che desidero chiudere
    c) Aggiungo il Take Profit

 

Risposte esatte

  1. a
  2. a
  3. b
  4. b
  5. b
  6. c
  7. c
  8. b
  9. a
  10. c
  11. b
  12. a
  13. a
  14. c
  15. a
  16. a
  17. b
  18. a
  19. b
  20. b

 

Superato il test? Benissimo: provate ora la piattaforma 24CM con un conto demo gratuito.