L’iscrizione a Capex è un procedimento semplice, tuttavia possono sorgere alcune domande per via della possibilità di aprire due diverse tipologie di conto, ovvero CFD e QuantX. In questa lezione della guida a Capex spieghiamo tutto in modo semplice ma dettagliato, mostrando ogni fase della procedura necessaria per iscriversi a Capex.
Procedura d’iscrizione
Per iscriversi a Capex occorre procedere in questo modo:
- Accedi a questa pagina ufficiale e clicca sul pulsante “Registrati”
- Compila il modulo di registrazione
- Conferma se procedere con il conto CFD o se cambiare in conto QuantX
- Scegli la valuta del conto
- Clicca sul pulsante “Crea un conto”
Il procedimento è tutto qui. Semplice e veloce. Tra poco vedremo le differenze tra il conto CFD e il conto QuantX.
La compilazione del modulo
Qui sotto mostriamo il modulo d’iscrizione di Capex, così come appare nella pagina di registrazione che abbiamo menzionato al primo punto della procedura.
Come si può vedere, nella procedura c’è anche la selezione del “tipo di account”, ovvero del tipo di conto. È possibile lasciare CFD oppure cliccare su “Cambia”. Se si clicca su cambia vengono visualizzate le due tipologie presenti.
Quindi, si può scegliere tra CFD e QuantX. Anche più sotto, si può scegliere la valuta del conto tra quelle mostrate nella foto. Infatti, se si sceglie il tipo di conto QuantX, la valuta potrebbe essere switchata in dollari. A quel punto, se si preferisce comunque l’euro, è possibile impostarla cliccando su “Cambia” relativamente alla voce della valuta.
Quando si sono scelti il tipo di account e la valuta si può procedere cliccando sul pulsante “crea conto”. È importante sottolineare che a prescindere dal conto scelto si ha comunque uno standard di alta sicurezza e privacy, un intermediario regolamentato e una piattaforma sicura per web e dispositivi mobii.
Conto CFD
Con il conto CFD di Capex si possono negoziare CFD aprendo posizioni al rialzo (compra) e al ribasso (vendi). Questo conto quindi fondamentalmente consente di utilizzare la piattaforma per fare trading con i CFD, così come su tante altre piattaforme.
I CFD sono strumenti finanziari con determinate caratteristiche:
- Possibilità di aprire posizioni rialziste e ribassiste
- Leva finanziaria (che amplifica e quindi velocizza i risultati)
- Costi rappresentati dallo spread (all’apertura della posizione) e dalle commissioni overnight (per ogni passaggio al giorno di contrattazione successivo)
Con i CFD non si acquista l’asset, ma si negozia sul suo valore. Va evidenziato che Capex si è dimostrato abbastanza conveniente per spread e commissioni. Lo abbiamo visto nel video sul migliore broker di trading 2022. La piattaforma la scopriremo nella prossima lezione, dedicata per l’appunto alla piattaforma WebTrader di Capex.
Conto QuantX
Con il Conto QuantX si accede alla piattaforma QuantX che anziché far scegliere singolarmente gli asset sui quali negoziare, consente di creare un portafoglio azionario (CFD) in modo automatico oppure manuale, ma anziché scegliere gli asset si possono scegliere le categorie alle quali appartengono e tra le quali vanno bene.
In pratica, il sistema va a scegliere le migliori azioni che appartengono alle categorie descritte. In questo modo al trader resta la possibilità di individuare il tipo di azione sul quale investire, mentre al sistema di selezionare le migliori tra quelle che rispondono alla logica voluta dal trader.
Nelle prossime lezioni scopriremo più in dettaglio le funzioni di QuantX.
Passa alla lezione successiva: la piattaforma QuantX di Capex
I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 68,60% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.