NVIDIA Corporation è un’azienda tecnologica statunitense fondata nel 1993 da Jensen Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem. Con sede a Santa Clara, in California, NVIDIA è rinomata principalmente per la progettazione e la produzione di unità di elaborazione grafica (GPU), che sono essenziali per il rendering delle immagini nei computer e nelle console di gioco.
L’azienda ha rivoluzionato l’industria dei videogiochi con le sue serie di GPU GeForce, che offrono prestazioni grafiche avanzate e hanno stabilito nuovi standard nel settore. Oltre al gaming, le GPU di NVIDIA sono ampiamente utilizzate in una varietà di campi, tra cui l’intelligenza artificiale (AI), il deep learning, il calcolo scientifico e il data mining, grazie alla loro capacità di elaborare grandi quantità di dati in parallelo.
NVIDIA ha anche sviluppato piattaforme come CUDA, un ambiente di sviluppo per il calcolo parallelo che consente agli sviluppatori di sfruttare la potenza delle GPU per accelerare le applicazioni di calcolo intensivo. Negli ultimi anni, l’azienda ha ampliato il suo focus oltre l’hardware, investendo in software e soluzioni complete per AI e machine learning, rendendola un attore chiave nel campo dell’innovazione tecnologica.
Con un impegno costante nella ricerca e sviluppo, NVIDIA continua a spingere i confini della tecnologia, influenzando settori che vanno dal gaming all’automotive, dalla medicina alla ricerca scientifica. La sua visione di potenziare il futuro attraverso la grafica e il calcolo avanzato ha reso NVIDIA una delle aziende più influenti e rispettate nel panorama tecnologico globale.
Per investire sulle azioni NVIDIA online si può procedere con piattaforme d’investimento regolamentate come quelle presenti nella lista qui sotto.
-
*Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Broker:Deposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec 388/20
- Spread vantaggiosi
- TradingView
*Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore -
Broker: FinecoDeposito Minimo: €Licenza: Banca d'Italia e CONSOB
- La banca più votata su trustpilot
- Tra le banche più solide in Europa: CET1 21,8%
*Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Capital.comDeposito Minimo: 20 (con carta) €Licenza: Cysec
- Spread competitivi
- Materiale Educativo
*Il 70% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore
Indice
Obiettivi di NVIDIA
NVIDIA si è affermata come leader nell’industria tecnologica grazie alla sua innovazione continua e alla capacità di adattarsi alle esigenze di mercati in rapida evoluzione. Gli obiettivi e le prospettive future dell’azienda riflettono la sua visione di potenziare un’ampia gamma di settori attraverso le sue tecnologie avanzate.
Qui di seguito vediamo i principali obiettivi prefissati da NVIDIA per i prossimi anni, che potrebbero influire molto sul prezzo delle azioni NVIDIA.
Espansione dell’Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning
NVIDIA mira a rafforzare la sua posizione di leadership nell’AI, sviluppando hardware e software che accelerano le applicazioni di machine learning e deep learning. L’azienda vuole facilitare l’adozione dell’AI in vari settori, tra cui sanità, finanza, automotive e retail.
Innovazione nelle GPU
Continuare a migliorare le prestazioni delle sue GPU, con un focus particolare sulla serie GeForce per il gaming e le serie Quadro e Tesla per applicazioni professionali e scientifiche. L’obiettivo è fornire una grafica sempre più realistica e potenza di calcolo superiore.
Crescita nel settore Data Center
NVIDIA sta investendo significativamente nei data center, offrendo soluzioni avanzate per il calcolo ad alte prestazioni (HPC), il cloud computing e le infrastrutture di data center. Le GPU di NVIDIA sono progettate per gestire carichi di lavoro complessi, rendendole ideali per questo settore in crescita.
Sviluppo di Tecnologie per l’Automotive
L’azienda sta lavorando su tecnologie avanzate per veicoli autonomi e connessi, collaborando con produttori di automobili e aziende tecnologiche per sviluppare soluzioni di guida autonoma e piattaforme di intelligenza artificiale per l’industria automobilistica.
Computing Omniverse
NVIDIA sta investendo nella piattaforma Omniverse, un ambiente di simulazione e collaborazione virtuale che consente a professionisti di diversi settori di lavorare insieme in un mondo virtuale condiviso. Questo progetto mira a rivoluzionare il modo in cui vengono progettati i prodotti, sviluppati i film e creati i contenuti digitali.
Prospettive Future di NVIDIA
Espansione nel Mercato dell’AI
NVIDIA prevede una crescita continua nel mercato dell’AI, con le sue soluzioni che diventano sempre più integrate nei processi aziendali e nelle applicazioni quotidiane. L’azienda intende espandere il suo ecosistema di AI attraverso partnership e acquisizioni strategiche.
Evoluzione del Metaverso
Con l’emergere del metaverso, NVIDIA si posiziona come fornitore chiave di tecnologia per creare esperienze virtuali immersive. La piattaforma Omniverse potrebbe diventare un pilastro per lo sviluppo di mondi virtuali interconnessi.
Sostenibilità e Energia
L’azienda sta investendo in soluzioni sostenibili, cercando di ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti e operazioni. NVIDIA esplora anche opportunità nell’energia rinnovabile e nell’ottimizzazione energetica tramite l’AI.
Espansione Globale
NVIDIA continua a espandersi globalmente, entrando in nuovi mercati e rafforzando la sua presenza in quelli esistenti. L’azienda mira a raggiungere una base di clienti più ampia e diversificata.
Innovazione Continua
L’azienda mantiene un forte impegno nella ricerca e sviluppo, dedicando risorse significative all’innovazione tecnologica. NVIDIA si concentra su aree come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e le nuove generazioni di GPU e soluzioni di calcolo.
Concorrenti di NVIDIA
NVIDIA opera in un settore altamente competitivo e affronta una serie di concorrenti in vari segmenti del mercato tecnologico. Ecco una panoramica dei principali concorrenti di NVIDIA nei diversi settori in cui l’azienda è attiva (la lista è utile anche per chi desidera investire anche sui concorrenti).
Unità di Elaborazione Grafica (GPU)
AMD (Advanced Micro Devices)
AMD è uno dei principali concorrenti di NVIDIA nel mercato delle GPU. La linea di GPU Radeon di AMD compete direttamente con la serie GeForce di NVIDIA. AMD è noto per offrire soluzioni a costi competitivi e con buone prestazioni, attirando sia i giocatori che i professionisti.
Intel
Intel, storicamente un gigante nel settore delle CPU, ha iniziato a entrare nel mercato delle GPU con le sue GPU discrete Intel Arc. Anche se Intel è un nuovo arrivato nel mercato delle GPU di fascia alta, l’azienda ha risorse significative e un’influenza di mercato che la rendono un concorrente da tenere d’occhio.
Data Center e AI
Google (Google Cloud)
Google, con la sua unità Google Cloud, sviluppa Tensor Processing Units (TPUs), progettate specificamente per accelerare le applicazioni di machine learning. Le TPU di Google competono con le GPU di NVIDIA nei data center e nelle applicazioni di intelligenza artificiale.
Amazon (AWS)
Amazon Web Services (AWS) offre una serie di soluzioni di calcolo accelerato, incluse le istanze EC2 basate su GPU NVIDIA. Tuttavia, AWS sta anche sviluppando propri acceleratori AI, come Inferentia e Trainium, per ridurre la dipendenza da fornitori esterni come NVIDIA.
Microsoft
Microsoft Azure offre servizi di cloud computing che includono l’infrastruttura GPU di NVIDIA, ma sviluppa anche tecnologie e soluzioni AI proprie, cercando di ampliare la sua offerta nel campo dell’intelligenza artificiale e del cloud computing.
Automotive e Veicoli Autonomi
Tesla
Tesla sviluppa internamente hardware per la guida autonoma, inclusi i propri chip AI. La capacità di Tesla di progettare e produrre soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate per i suoi veicoli autonomi rappresenta una sfida diretta per NVIDIA nel settore automotive.
Mobileye
Mobileye, una divisione di Intel, è un importante concorrente nel campo delle tecnologie per la guida autonoma. Mobileye sviluppa sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e soluzioni di guida autonoma che competono con le piattaforme di NVIDIA.
Calcolo ad Alte Prestazioni (HPC)
IBM
IBM, con le sue soluzioni di calcolo ad alte prestazioni e l’architettura POWER, compete con NVIDIA nel mercato HPC. IBM offre soluzioni complete che integrano hardware e software per applicazioni di calcolo scientifico e industriale.
Cray (ora parte di HPE)
Cray, ora una divisione di Hewlett Packard Enterprise (HPE), è un leader tradizionale nel calcolo ad alte prestazioni. Cray progetta supercomputer e infrastrutture HPC che competono direttamente con le soluzioni basate su GPU di NVIDIA.
Software e Piattaforme AI
OpenAI
OpenAI sviluppa tecnologie avanzate di intelligenza artificiale che competono indirettamente con le soluzioni software di NVIDIA, come CUDA e la piattaforma Omniverse. Anche se OpenAI non produce hardware, le sue innovazioni nel campo dell’AI influenzano il panorama competitivo.
Gaming Consoles e VR
Sony e Microsoft
Sony (PlayStation) e Microsoft (Xbox) sono clienti e concorrenti di NVIDIA nel mercato delle console di gioco. Entrambe le aziende utilizzano tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza di gioco, competendo con le soluzioni grafiche di NVIDIA, anche se queste aziende spesso utilizzano GPU AMD nelle loro console.
Valve (Steam Deck)
Valve, con il suo dispositivo Steam Deck, entra nel mercato del gaming portatile utilizzando tecnologie grafiche avanzate. Anche se il focus principale di Valve è il software e i servizi di gioco, l’hardware rappresenta un’area di competizione per NVIDIA.
Come investire in azioni NVIDIA
Per investire su azioni NVIDIA si possono utilizzare le piattaforme d’investimento e di trading online nella tabella qui sotto, che consentono sia di acquistare azioni, sia di negoziare con CFD con leva sul rialzo e sul ribasso del prezzo.
-
*Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Broker:Deposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec 388/20
- Spread vantaggiosi
- TradingView
*Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore -
Broker: FinecoDeposito Minimo: €Licenza: Banca d'Italia e CONSOB
- La banca più votata su trustpilot
- Tra le banche più solide in Europa: CET1 21,8%
*Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Capital.comDeposito Minimo: 20 (con carta) €Licenza: Cysec
- Spread competitivi
- Materiale Educativo
*Il 70% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore