Le azioni STMicroelectronics sono quotate sulla borsa di Milano, sul NYSE e sull’Euronext e sono disponibili per il trading sulle piattaforme regolamentate e autorizzate in Italia. In questa pagina, ti spieghiamo come investire su azioni STMicroelectronics e come ottenere delle previsioni sul titolo in modo completamente gratuito.
Per investire sulle azioni STMicroelectronics puoi utilizzare eToro (accedi qui senza depositare), una piattaforma per il trading online molto famosa che consente di comprare azioni senza commissioni e fare trading con CFD al rialzo e al ribasso sui titoli italiani. Probabilmente la conoscerai già, poiché è diventata molto popolare grazie al copy trading, ovvero la possibilità di copiare in automatico i portafogli degli investitori esperti. Per provarla, puoi aprire un conto demo e praticare per tutto il tempo che desideri.
Indice
Come comprare azioni STMicroelectronics
- Accedi alla piattaforma di investimento
La prima cosa da fare è scegliere una piattaforma con cui operare per l’acquisto di azioni STMicroelectronics.
- Cerca il titolo STMicroelectronics e clicca su “Investi”
Usa la barra di ricerca della piattaforma da te scelta per cercare il titolo “STMicroelectronics”. Quindi clicca su “Investi” o “Acquista”
- Imposta i parametri nella finestra dell’ordine
Nella finestra degli ordini imposta i parametri desiderati tra cui importo da investire in azioni STMicroelectronics ed eventuali stop.
- Conferma l’operazione
Infine ti basta confermare l’operazione cliccando sul pulsante in basso nella finestra dell’ordine.
Previsioni azioni STMicroelectronics
Oggi puoi trovare le previsioni sulle azioni STMicroelectronics nella sezione “feed” della piattaforma eToro (accedi qui).
Infatti, per visualizzare le previsioni su azioni STMicroelectronics ti basta digitare il nome del titolo azionario “STMicroelectronics” nella barra di ricerca in alto e cliccare sul risultato che esce (“STM.MI STMicroelectronics”). In questo modo, accederai alla pagina informativa dedicata.
Nella pagina informativa sono presenti 5 schede:
- Panoramica: in questa scheda vi sono informazioni generali sul titolo e sull’azienda, un piccolo grafico, i movimenti giornalieri, la panoramica sulla previsione degli analisti, l’indice ESG (Esposizione dell’azienda ai rischi ambientali) e infine vi sono i post degli utenti che riguardano le azioni STMicroelectronics, selezionate in base all’hashtag. Ricordiamo che su eToro è possibile pubblicare post e commentare, come su un social.
- Statistiche: questa è la scheda dedicata all’analisi fondamentale in cui trovare tutte le statistiche sui bilanci STMicroelectronics più importanti per valutare la salute dall’azienda e del titolo. Vi è un riepilogo finanziario con rendiconto di rendimento, bilancio e prospetto flussi di cassa, su base annuale e trimestrale.
- Grafico: in questa scheda vi si trova il grafico delle azioni STMicroelectronics in tempo reale, personalizzabile e sul quale è possibile applicare facilmente gli indicatori tecnici per l’analisi tecnica;
- Analista: nella scheda “analista” vi sono tanti consigli di analisi tecnica e le previsioni degli analisti che comprendono molti investitori professionali di società di rating ed hedge fund. Vi è un prospetto di facile lettura con le previsioni sulle azioni STMicroelectronics nel breve e medio periodo;
- Notizie: in questa scheda si trovano le news che potrebbero influenzare il mercato delle azioni STMicroelectronics.
Fattori da considerare per le previsioni su azioni Siemens
Essendo una conglomerata che opera in svariati settori, è difficile concentrarsi sugli studi riguardanti ciascuno di essi. Tuttavia, questa caratteristica presenta il titolo azionario come già diversificato in sé. Se solitamente occorre diversificare l’investimento andando a coprire più settore, l’investimento su Siemens presenta questa caratteristica come singolo.
Per delle previsioni quindi occorrerà controllare che i settori maggiormente incisivi procedano con regolarità senza particolari difficoltà dovute a fattori altamente determinati e che potrebbero influenzare il titolo.
Per effettuare delle efficaci previsioni sulle azioni STMicroelectronics non si può non tenere in considerazione il settore in cui questa società opera così come la sua posizione all’interno del mercato. Si tratta infatti di uno dei più dei più importanti produttori mondiali di componenti per l’elettronica di consumo come quella delle automobili, dei computer, della telefonia mobile e del settore industriale. Nel corso degli anni di attività, STM ha prodotto anche componenti per il transponder del Telepass (sistema di verifica automatica ai caselli autostradali), oltre a sensori di movimento di dispositivi portatili di alta gamma.
Dopo questa dovuta introduzione, occorre mettere in evidenzia due fattori: il progresso tecnologico e la qualità della domanda. Questi fattori vanno di pari passo perché se da una parte STMicroelectronics deve impegnarsi costantemente nella ricerca e nello studio di nuove tecnologie applicative, dall’altra vi è una domanda che richiede proprio questo tipo di attenzione. In un mercato di consumo di alta gamma in cui battere la concorrenza significa soprattutto poter contare su una tecnologia superiore, STM deve riuscire a fornire ai suoi clienti sempre più esigenti le soluzioni con una tecnologia sempre più avanzata. In questo giocherà sempre molto l’investimento nella ricerca, nell’aggiornamento e nella formazione dei propri tecnici.
Un altro fattore da non sottovalutare è quello delle acquisizioni. Nel campo tecnologico infatti la ricerca di menti brillanti può fare la differenza, così le acquisizioni possono avere un peso determinante, sia nel caso di grandi acquisizioni, sia nel caso di piccole ma potenzialmente produttive ed efficaci (con un occhio vigile sulle startup più interessanti).
Per quanto riguarda lo studio del titolo per un investimento a lungo termine, si dovranno considerare i fattori qui evidenziati, in aggiunta ad altri più comuni per tutte le tipologie di investimento azionario quali: risultati dei bilanci periodici (semestrali e annuali) degli ultimi anni, le relazioni interne al bilancio effettuate dagli analisti interni così come le valutazioni pubblicate da parte di analisti esterni, le pubblicazioni riguardanti le strategie che si intendono operare nel breve e nel lungo termine.
Per quanto riguarda l’approccio a breve termine, più che uno studio occorre l’aggiornamento costante su tutte le news finanziarie che possono sortire effetti immediati sul titolo, al fine di negoziare di conseguenza al rialzo o al ribasso. Per giocare in borsa online su azioni STM saranno utili sia le informazioni annunciate (es. pubblicazione dati di bilancio o relazioni infrannuali), sia le informazioni non annunciate e imprevedibili (eventi o avvenimenti che possono incidere sul titolo ma che non sono programmati).
Panoramica sulla società STMicroelecronics
STMicroelectronics è specializzata nel campo altamente tecnologico della produzione di componenti elettronici a semiconduttore. La struttura societaria nasce dalla fusione tra la SGS (Società Generale Semiconduttori, fondata nel 1957 e acquisita prima da ATES e poi da STET) con la divisione dei semiconduttori della francese Thomson. La denominazione iniziale SGS-Thomson Microelectronics creò l’acronimo che si usa tutt’ora, anche se successivamente il nome della società verrà cambiato in STMicroelectronics nel maggio 1998 in seguito all’uscita dall’azionariato dello stesso Thomson.
Nel presente articolo evidenziamo gli elementi da tenere in prima considerazione nel caso si valuti la possibilità di investire su questo specifico titolo attraverso i canali più tradizionali (acquisto di azioni), così come quelli da considerare nel caso si preferisca operare a breve termine e con piccoli capitali, come per il caso di chi opti per giocare in borsa su azioni STMicroelectronics online con i CFD.
Quotazioni azioni STMicroelectronics
Forniamo qui di seguito il grafico delle quotazioni STMicroelectronics fornito da Plus500 (CFD).
Dividendi azioni STMicroelectronics
Lo stacco dei dividendi STMicroelectronics avviene 4 volte l’anno e vengono pagati nella valuta del dollaro americano. Nonostante le variazioni nella quotazione del titolo, STM ha dimostrato di poter garantire il pagamento del dividendo anche nei periodi più complicati.
A tal proposito va fatto notare che anche i CFD STMicroelectronics consentono di ottenere dei benefici economici dal loro stacco. Infatti, nel caso si abbia una posizione di acquisto (long o al rialzo) al momento dello stacco del dividendo, il broker accrediterà un premio sul capitale disponibile, premio che sarà comunque rapportato alla leva finanziaria utilizzata. Nel caso in cui la posizione mantenuta sia di vendita, il premio sarà al contrario negativo.
Per chi desidera investire in azioni STMicroelectronics
Tra i vari motivi che possono invitare ad investire in azioni STMicroelectronics vi si può includere la sua posizione di leader nel panorama del settore elettronico e soprattutto dei semiconduttori nel mondo. Come abbiamo evidenziato, si tratta di un settore che premia soprattutto chi può permettersi grandi e continui investimenti nella ricerca (oltre che nei materiali). Dalla sua, STMicroelectronics ci mette anche un’esperienza che parte dal 1967.
Per investire su azioni STMicroelectronics a lungo termine secondo i canali tradizionali (acquisto di azioni), ci si può rivolgere ad banca o ad una SGR (Società di Gestione del Risparmio). Chi opta per tale modalità potrà scegliere diversi pacchetti d’investimento ben diversificati inclusivi del titolo STM. Si dovranno tenere in considerazione i costi di commissione e di consulenza, oltre al fatto che i pacchetti vengono solitamente presentati con un mantenimento consigliato non inferiore ai 12 mesi, fattore che comunque può variare a seconda della banca o SGR a cui ci si rivolge.
Info utili per il trading in azioni STMicroelectronics
Alternativa all’investimento tramite l’acquisto di azioni a lungo termine è quella di giocare in borsa con i CFD STMicroelectronics, ovvero il trading online su azioni. Oggi è infatti possibile giocare in borsa da casa o da mobile tramite i CFD, strumenti finanziari negoziabili online che consentono di ottenere risultati economici al rialzo o al ribasso sui titoli finanziari, tra cui le azioni. La quotazione dei CFD deriva da quello di un titolo sottostante, perciò nel caso dei CFD STMicroelectronics questi varieranno in base alle variazioni del titolo STMicroelectronics quotato in Borsa.
Per accedere ad una piattaforma di negoziazione con CFD azionari occorre iscriversi a un broker online. Poiché non tutte le piattaforme offrono la possibilità di fare trading su STMicroelectronics, vi consigliamo due piattaforme che presentano tale titolo nel proprio catalogo.
La prima è la piattaforma eToro (accedi qui gratuitamente), adatta soprattutto a chi non ha mai giocato in borsa online, poiché consente di entrare in contatto con altri utenti e chiedere loro consigli. Inoltre, consente di copiare in modo automatico le operazioni di trader più esperti che potrete valutare e scegliere personalmente, in base a classifiche di rendimento. Per iniziare, iscrivetevi e praticate con la demo gratuita. Per le istruzioni puoi consultare la nostra guida a eToro.
La seconda è la piattaforma Plus500 (provala con un conto demo senza depositare), adatta a chi ha già almeno un minimo bagaglio di esperienza, poiché non vi sono altri utenti a cui chiedere consigli o da copiare. Richiede totale autonomia operativa e presenta la più grande selezione al mondo di azioni in una sola piattaforma. Potete provarla in modalità demo gratuita. Per le istruzioni puoi consultare la nostra guida a Plus500.