L’acronimo Consob sta ad indicare la Commissione nazionale per le società e la Borsa. Cerchiamo di inquadrare l’ente, partendo dalle sue funzioni.
La Consob è l’organo incaricato di controllare l’andamento del mercato finanziario italiano. I suoi compiti sono molteplici. Per semplificare, è possibile dividerli in tre grandi categorie.
Funzioni della Consob
- Poteri di controllo e sanzionatori: verifica della trasparenza e della correttezza del comportamento degli operatori incaricati, assicurandola veridicità delle informazioni fornite al mercato. Tale attività di controllo, ha fra l’altro, lo scopo di preservare la fiducia e la competitività del sistema finanziario nazionale. Ma è funzionale anche e soprattutto alla tutela degli investitori. Quindi, la Consob ha il compito di prevenire i comportamenti scorretti, e facoltà sanzionatorio, in via diretta o indiretta.
- Compiti di comunicazione: esercita i poteri attribuiti dalla legge affinché i risparmiatori possano avere a propria disposizione le informazioni necessarie per poter effettuare scelte di investimento consapevoli;
- Opera per garantire la massima efficienza delle negoziazioni, assicurando la qualità dei prezzi, l’efficienza e la certezza delle modalità di esecuzione dei contratti effettuati sui mercati regolamentati.
Consob wikipedia
Diamo un’occhiata alla definizione di Consob nell’enciclopedia libera, ovvero Wikipedia. Secondo Wikipedia, la Consob è un ente amministrativo indipendente, notata di personalità giuridica e piena autonomia. La funzione di tutela è svolta in accordo con la Banca di Italia per quanto riguarda l’attività degli istituti di credito italiani o di diritto estero operante nel nostro Paese.
La commissione Nazionale per le società e la Borsa è composta da un presidente e quattro membri, nominati con decreto del presidente della Repubblica su proposta del presidente del Consiglio dei Ministri. La durata della carica dei membri è attualmente di sette anni, senza possibilità di riconferma.
Per ulteriori informazioni sulla Borsa, si consulti il nostro articolo che spiega come funziona la borsa.
Prima dell’istituzione della Consob, il Ministero del Tesoro aveva l’incarico di vigilare sul mercato borsistico e mobiliare. Questo è un organo non indipendente, ma facente parte integrante del potere esecutivo. Il ministero però non possedeva una competenza tecnica e specializzazione adeguata per prendere decisioni importanti. L’attuale Consob fu istituita nel 1974, mentre nel 1983 acquisiva pieno controllo su ogni operazione riguardante il risparmio pubblico. A seguito di altri interventi legislativi, la commissione ottenne maggiore autorità istituzionale, esercitando un controllo più vasto e accurato dell’intero mercato mobiliare.
Comunicazioni Consob
L’attività di comunicazione è fra gli strumenti primari dell’azione della Consob. L’intenzione è infatti quella di informare, così da fornire un servizio di relazioni con il pubblico efficiente e al passo coi tempi.
La Consob agisce tramite comunicati stampa, interventi o avvisi ai risparmiatori che spiegano le attuali situazioni, i cambi di gestione. Gli avvisi ai risparmiatori ad esempio sono segnalazioni provenienti da autorità di vigilanza estere, oltre che dalla stessa Consob, di attività di tipo finanziario svolte abusivamente e dei soggetti cui fanno capo.
Ma più nel dettaglio, questi comunicati possono avere la funzione di:
- Interpretazione e indirizzo: fornire una risposta ai dubbi degli operatori del mercato riguardo l’interpretazione delle norme di legge e del regolamento.
- Accertamento e controllo: la Consob riceve esposti con i quali sono segnalati fatti o comportamenti di soggetti vigilati ritenuti non corretti. Questi documenti possono aiutare ad accertare e correggere comportamenti e pratiche irregolari.
- Informazione: La Consob fornisce alcuni strumenti per poter conoscere meglio i prodotti finanziari e orientarsi meglio nelle scelte di investimento. Tramite pubblicazioni, inoltre, illustra l’attività svolta nell’anno precedente, le questioni ancora in sospeso e le linee di programma che la Commissione intende seguire.
FAQ
Sul nostro sito trovate soltanto riferimenti a piattaforme e broker autorizzati. L’autorizzazione è data da diversi fattori tra cui l’iscrizione al registro Consob per le società a cui fa capo il broker.
L’attuale presidente designato della Consob è Paolo Savona, professore emerito di politica economica. Ha preso il posto di Mario Nava.
Viene istituita nel 1974, prima le sue funzioni di controllo spettavano al Ministero del tesoro. Vengono poi, attraverrso l’intervento legislativo del 1983 prima e quello del 1985 dopo, progressivamente ampliate le sue funzioni, e viene ad essa attribuita una sempre maggiore autonomia ed indipendenza. L’autorità, ad oggi, esercita ampi poteri di controllo sull’intero mercato mobiliare.
All’attività di vigilanza per le operazioni relative al risparmio e al mercato mobiliare contribuisce la Banca di Italia, limitatamente all’attività degli istituti di credito.