Diventare trader profittevoli può essere il sogno di molte persone, ma il percorso che bisogna intraprendere è molto lungo. Ogni aspirante trader dovrà evitare di commettere molti errori comuni dove spesso generano perdite. Gli errori nel trading sono inevitabili quando si impara a operare sui mercati, ma i trader che chiudono in positivo sono quelli che imparano da quegli errori ed evitano di ripetersi. In questo articolo, discuteremo degli errori più comuni commessi dai trader e ti forniremo alcune semplici soluzioni. Successivamente, puoi imparare da questi errori e assicurarti di evitarli mentre continui a perseguire il tuo sogno di diventare trader.
Per approfondire il discorso puoi leggere anche la nostra guida al trading online. Se cerchi una buona piattaforma per investire online puoi scegliere da questa tabella in cui abbiamo incluso alcune delle migliori piattaforme regolamentate e affidabili.
-
*Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Broker:Deposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec 388/20
- Spread vantaggiosi
- TradingView
*Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore -
Broker: FinecoDeposito Minimo: €Licenza: Banca d'Italia e CONSOB
- La banca più votata su trustpilot
- Tra le banche più solide in Europa: CET1 21,8%
*Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Capital.comDeposito Minimo: 20 (con carta) €Licenza: Cysec
- Spread competitivi
- Materiale Educativo
*Il 70% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore
Indice
- Fare troppe operazioni in una volta sola
- Entrare tardi ad un prezzo sbagliato
- Passare troppo tempo a pensare al trading e a guardare i grafici
- Prendere decisioni con i grafici su un time-frame basso
- Fare trading con denaro reale prima di essersi messi alla prova con un conto demo
- Focalizzarsi solo sulle notizie
- Non capire che ogni operazione può prendere molteplici direzioni
- Concentrarsi troppo sui “soldi” e non abbastanza sul processo
- Conclusioni riguardo agli errori nel trading
- Sintesi
Fare troppe operazioni in una volta sola
Questo è forse l’errore nel trading più classico che commettono i neofiti appena cominciano. Inoltre, non sorprende che moli trader perdano denaro nel lungo periodo, anche perché molti di loro approcciano da una prospettiva puramente speculativa. Un’altra curiosità: se vi accorgete di essere coinvolti in più di un’operazione alla volta, probabilmente rischiate di perdere di vista il quadro completo. Non c’è alcun motivo logico per fare più di un’operazione alla volta, mai.
La maggior parte delle persone non riesce a ignorare la tentazione di essere costantemente in un’operazione, quindi si inventa ogni sorta di ragione per cui dovrebbe operare o apre posizioni senza ponderare il rischio. La dura e fredda verità è che se non si impara a mantenere la calma e a smettere di operare sempre e costantemente sui mercati, non si riuscirà mai a guadagnare in modo consistente sui mercati. Questo fa parte anche dell’argomento della psicologia nel trading.
Forse il modo più semplice e veloce per imparare a smettere di fare overtrading è quello di cambiare la vostra ottica nei confronti del trading e a ciò che consiste effettivamente nel “fare soldi con il trading”. Quando inizierete a ricordare che meno operazioni è meglio e che guadagnerete letteralmente di più facendo meno nel corso del tempo, inizierete a cercare le motivazioni per cui una vostra analisi può essere errata, invece di cercare di trovare ogni minima ragione possibile per entrare nel mercato
Entrare tardi ad un prezzo sbagliato
Succede sempre: avete visto un setup di trading che vi piaceva, non siete entrati per una serie di motivi, poi siete tornati sui grafici e avete visto che il prezzo è decollato a vostro favore, senza che voi foste a bordo.
Può essere una cosa frustrante. Ma devi stare attento a non entrare nel mercato dopo che ha guadagnato molto slancio, altrimenti verrai trascinato nel possibile cambio di trend. Non ti resta che attendere una nuova opportunità e ricordare che il mercato ci sarà sempre anche domani. Non affrettarti a vendere o entrare in un trade che non ti aspettavi di vincere. Potrebbe essere una mossa emotiva, che non farà che esacerbare le tue perdite.
Passare troppo tempo a pensare al trading e a guardare i grafici
Simile all’over-trading, è generalmente il pensare troppo al trading. Molte volte, i trader spendono molto tempo davanti ai grafici alla ricerca di una possibile operazione, anche quando la price action non indica alcun movimento chiaro e significativo. Di conseguenza, si aprono operazioni che normalmente non farebbero se rimanessero fedeli al piano iniziale
Se vi trovate al punto di pensare ai mercati e al trading o alle operazioni in cui siete impegnati, quasi tutto il tempo, è sicuro che state anche facendo over-trading, e come detto prima, la possibilità di perdere denaro aumenta
Dovete inserire nel vostro piano di trading un tempo pianificato lontano dai grafici. Se seguite il vostro percorso, i momenti regolarmente programmati in cui vi allontanate dai grafici faranno parte del successo delle vostre operazioni. Se iniziate a cambiare le carte in regola e finite per perdere denaro, ma la colpa sarà solo vostra. La cosa importante è capire quando è necessario allontanarsi dai grafici e rispettare il piano che razionalmente era stato preparato.
Prendere decisioni con i grafici su un time-frame basso
Uno dei maggiori “errori” nel trading che i nuovi trader commettono è il day trading. Mi spiego meglio. Molte persone entrano nel mondo di “day trading” prima di aver appreso ciò che c’è da sapere. Questo li porta sulla strada sbagliata fin dall’inizio, facendoli entrare in un ciclo di trading a partire da frame di breve durata, come ad esempio i grafici a 5 minuti o a 1 minuto, e questo li porta a un grave over-trading e operazioni azzardate, nonché alla dipendenza dal trading.
I grafici a time frame troppo basso non sono così rilevanti come quelli a time frame superiore. Il motivo è semplice: più alto è il time frame, più si riesce a intuire la macro-situazione . Una candela da 1 minuto non avrà mai lo stesso peso di una candela giornaliera, o settimanale. Per fare trading su time frame più alti occorre avere i nervi saldi e pazienza, ma in cambio si ottengono segnali di trading più affidabili e meno frenesia, un ottimo compromesso tra profitti e tranquillità.
Quando si fa trading sui grafici giornalieri si può semplicemente impostare un’operazione e andarsene per 24 ore o più; è così che si riesce a fare trading più consapevolmente e a godersi il resto della giornata.
Fare trading con denaro reale prima di essersi messi alla prova con un conto demo
Uno degli errori nel trading più onerosi è non fare backtesting con un account demo prima di entrare con i propri soldi, eppure i trader principianti lo commettono di continuo. Ciò che finisce per accadere è in genere una serie di cose: i trader non hanno familiarità con il broker e con il suo funzionamento, quindi commettono errori evitabili come usare una percentuale del capitale troppo alta o non inserire correttamente uno stop loss. Sono errori banali che possono essere evitati con l’esperienza, ma è sempre meglio non mettere a rischio i propri soldi agli inizi
Inoltre, poiché non avete backtestato la vostra strategia di trading su un conto demo, non sapete nemmeno se la vostra strategia o ciò che avete imparato sono profittevoli nel lungo periodo. Sembra assurdo che qualcuno prenda i propri soldi in poco tempo, guadagnati duramente, e inizi a rischiare sul mercato senza aver fatto alcuna pratica su un conto demo.
Il compito di chi vuole diventare un trader esperto e redditizio è testare la propria strategia e la propria capacità di operare su una piattaforma di trading demo affidabile, ancor prima di provare a operare dal vivo! Questo vi consentirà di risolvere i dubbi che avete della piattaforma e vi permetterà inoltre di acquisire un’idea del mercato e del vostro metodo di trading, senza che sia necessario mettere in gioco denaro reale.
Per ulteriori info, puoi consultare la nostra pagina dedicata alle piattaforme di trading con demo.
Focalizzarsi solo sulle notizie
Ci sono molte distrazioni nel mondo del trading, in particolare quelle relative alle notizie. Devi stare attento o cadrai in un circolo infinito di distrazioni e perderai probabilmente in molte operazioni che aprirai.
Ciò che accade è che i trader finiscono per cercare le ragioni per cui la loro operazione dovrebbe funzionare e, come tutti sappiamo, su internet si può trovare praticamente tutto ciò che si vuole, tra cui molte opinioni sia a favore che contro qualsiasi argomento o posizione si voglia prendere, trading compreso. Un’altra cosa che accade è che i trader vanno su internet alla ricerca di notizie economiche e di trading e iniziano a pensare di aver intuito cosa succederà in seguito in base alle notizie economiche che leggono. Successivamente, piazzano un’operazione basata su questa opinione, il che è molto pericoloso. È pericoloso perché molto spesso le notizie di trading o le notizie economiche a grafico sono state già scontate, in altre parole, si riflettono già nei prezzi e gli istituzionali hanno già agito in base a ciò che credono accadrà, prima che le notizie economiche escano.
Poi, quando le notizie vengono finalmente rilasciate, il mercato subisce un’oscillazione, in cui i prezzi si muovono rapidamente in una direzione, ma poi tornano indietro nella direzione opposta. Questo è ovviamente quasi impossibile da negoziare e fa sì che la maggior parte dei trader non istruiti perda il proprio denaro. Questo è il motivo principale per cui non si dovrebbe fare trading basandosi solo sulle notizie.
Il trading sulla price action elimina la confusione che deriva dal tentativo di negoziare le notizie. Come già detto, le notizie e tutto ciò che influenza il mercato si riflette già attraverso il grafico. Quindi, una volta imparato a leggere e a negoziare con la price action, si impara anche a leggere e a negoziare seguendo notizie.
Non capire che ogni operazione può prendere molteplici direzioni
Un errore di pensiero enorme che la maggior parte dei trader commette riguardo al trading è che semplicemente non capisce che ogni singola operazione che effettua ha circa la stessa probabilità di finire in profitto e in perdita. Questo non vuol dire che non si possa avere una strategia ad alta percentuale di vincita, perché è possibile. Tuttavia, il problema del trading è che per ogni serie di operazioni ci sarà un risultato di vittorie e perdite, quindi non si può mai conoscere la sequenza di vittorie e perdite in un campione di operazioni. Tuttavia, se vi aspettate che la vostra strategia vinca il 60% delle volte, allora potete aspettarvi che questa percentuale si manifesti su un campione sufficientemente ampio.
Potreste avere 10 perdite di fila in un campione di 100 operazioni, ma dopo queste 100 operazioni potreste ancora vincere il 60% delle volte. Questo è motivo di preoccupazione. È importante attenersi al proprio piano di trading e rimanere disciplinati anche quando si verifica una grave perdita. In caso contrario, l’emotività prenderà il sopravvento e probabilmente aprirai troppe operazioni, provocando possibili perdite.
Ricorda: Una singola operazione essenzialmente non significa nulla! La cosa importante da notare è che è il risultato finale di una serie di operazioni che ti diranno se la tua operatività e la tua capacità di trading sono effettivamente redditizie. Questo significa anche che dovete gestire il rischio a un livello che vi permetta di ottenere un profitto sufficientemente ampio per vedere i veri risultati!
Concentrarsi troppo sui “soldi” e non abbastanza sul processo
Nel trading è importante lasciare che sia il processo a prendere il sopravvento e guidarvi. Un’enfasi eccessiva sui risultati non porta sempre a profitti più elevati. Concentrarsi troppo sul denaro e avere poca considerazione per la strategia si traduce in sessioni di trading non profittevoli.
È importante ricordare che attenersi alla tua strategia è fondamentale, poiché ti aiuterà a fare più soldi a lungo termine. Non è necessario pensare ai “profitti” perché queste cose sono solo una conseguenza di un processo di trading corretto, e non si manifesteranno solo perché ci state pensando e vi state preoccupando di loro!
Conclusioni riguardo agli errori nel trading
È inevitabile commettere errori sui mercati mentre si impara e si fa trading, soprattutto quando si è agli inizi. La differenza tra i vincitori e i perdenti sta nell’imparare dagli errori. Il trader che prospera sui mercati non è quello che non commette mai errori o che opera in modo “perfetto”, ma quello che evita gli errori discussi in questa lezione e impara da essi. Gli errori di trading possono essere commessi ancora e ancora e ancora, fino a perdere tutto il proprio denaro. L’obiettivo è evitare che ciò accada.
Sintesi
Quali sono i principali errori nel trading?
- Fare troppe operazioni in una sola volta: Fare meno operazioni riduce la possibilità di perdite e aumenta quelle di guadagno. Quando capirete questo concetto, cercherete più le motivazioni per cui un’operazione non funzionerà che quelle per cui funzionerà
- Entrare tardi in un’operazione: sappiamo quanto è dura vedersi sfumare un’operazione, ma entrare a mercato tardi potrebbe farvi trovare nel cambio di trend e automaticamente perdere soldi
- Pensare troppo al trading: come nel fare troppe operazioni, si finisce per cercare entrate che in realtà non funzionano, aumentando il rischio di perdere soldi
- Prendere decisioni basate su grafici a basso time-frame: I grafici a 5 minuti o addirittura 1 minuto non hanno la stessa rilevanza di quelli a 1 giorno o 1 settimana, basare la propria strategia su questi time-frames può portare ad aprire troppe operazioni in una sola volta
- Fare trading con soldi reali prima di un conto demo: Non solo alle prime armi le possibilità di sbagliare sciocchezze sono maggiori, ma non potrete nemmeno aver testato se la strategia funziona nel lungo periodo
- Basarsi troppo sulle notizie: ciò che accade è che i trader finiscono per “cercare le ragioni” per cui la loro operazione dovrebbe funzionare e, come tutti sappiamo, su internet si può trovare praticamente tutto ciò che si vuole. L’importante nel trading è imparare a operare attraverso la price action, perché ogni notizia viene scontata sul grafico.
- Non capire che ogni operazione può prendere molteplici direzioni: ogni singola operazione che effettua ha circa la stessa probabilità di finire in profitto e in perdita. Se in 100 operazioni, 10 di fila vanno male, la possibilità di avere un win-rate del 60% è ancora raggiungibile. Ricorda: una singola operazione non significa nulla!
- Concentrarsi troppo sui soldi: Lasciate che sia il processo a guidarvi, dare troppa importanza al risultato finale non vi farà guadagnare di più, anzi porterà a sessioni di trading meno profittevoli.