Azioni NVIDIA, attesa per il Q4 2024: il titolo può ancora salire?

0
65
Il titolo del giorno, NVIDIA

Il 26 febbraio NVIDIA pubblicherà i risultati del quarto trimestre 2024, un evento che potrebbe influenzare significativamente l’andamento del titolo in borsa. Dopo una crescita del 800% negli ultimi due anni, gli investitori si chiedono se la corsa sia destinata a proseguire o se il titolo abbia già raggiunto un livello di saturazione.

Andamento recente del titolo NVIDIA

Nelle ultime sedute il titolo NVIDIA (NASDAQ: NVDA) ha registrato un calo del 4,05%, chiudendo a 134,43 dollari per azione. La correzione arriva dopo il recupero successivo al ribasso di gennaio, innescato dalle notizie riguardanti la startup cinese DeepSeek. La società aveva dichiarato di aver allenato un modello di intelligenza artificiale utilizzando chip meno costosi, sollevando dubbi sulla leadership tecnologica di NVIDIA. Tuttavia, il mercato sembra aver ridimensionato questa preoccupazione, con i principali colossi tecnologici, tra cui Meta e Alphabet, che hanno confermato il loro impegno nell’intelligenza artificiale e nei processori NVIDIA.

I punti chiave della trimestrale di NVIDIA

Il report del Q4 sarà particolarmente rilevante per valutare lo stato della domanda di chip AI e l’evoluzione della strategia aziendale. Tra i fattori più attesi dagli investitori ci sono:

  1. L’impatto della nuova architettura Blackwell
    NVIDIA ha recentemente lanciato Blackwell, una piattaforma composta da sette chip altamente personalizzabili, progettata per migliorare efficienza e prestazioni. L’interesse per questa nuova tecnologia è stato definito “folle” dal CEO Jensen Huang, con una domanda che ha già superato l’offerta. La società ha già dichiarato che il fatturato legato a Blackwell supererà le stime iniziali di diversi miliardi di dollari, un segnale di forte crescita.
  2. Le conseguenze del caso DeepSeek
    La recente vicenda legata alla startup cinese DeepSeek ha sollevato dubbi sulla competitività di NVIDIA nel settore AI. La società ha dichiarato di aver sviluppato un modello AI spendendo solo 6 milioni di dollari in chip meno costosi, ma alcuni analisti, tra cui SemiAnalysis, ritengono che l’investimento reale sia stato di oltre 500 milioni di dollari. Questo ridimensionerebbe il rischio di una concorrenza effettiva su larga scala, mantenendo NVIDIA in una posizione dominante.
  3. Valutazione del titolo e prospettive di crescita
    Dopo il recente calo, NVIDIA ora scambia a 31 volte gli utili futuri, un valore più contenuto rispetto alle 50x di poche settimane fa. L’azienda continua a mantenere margini di profitto elevati, con un gross margin del 75,86%, rafforzando la sua posizione nel mercato AI. Se il report del 26 febbraio supererà le aspettative, il titolo potrebbe tornare a salire, attirando nuovi investitori istituzionali.

Cosa aspettarsi dopo il Q4 di NVIDIA

L’andamento del titolo nelle prossime settimane dipenderà dai dati della trimestrale e dalle guidance fornite dalla società.

  • Scenario rialzista: Se NVIDIA riporterà risultati superiori alle attese e confermerà la forte domanda per i suoi chip AI, il titolo potrebbe tornare a puntare ai massimi storici.
  • Scenario ribassista: Se emergessero segnali di rallentamento nella crescita o problemi nella fornitura di chip, il titolo potrebbe subire una correzione nel breve termine.

Con la pubblicazione dei risultati del Q4 alle porte, gli investitori monitorano con attenzione i dati finanziari di NVIDIA e il possibile impatto sul titolo. Il mercato dell’intelligenza artificiale continua a essere in espansione, e NVIDIA rimane al centro di questa trasformazione.

Chi desidera investire su NVIDIA, può considerare queste piattaforme d’investimento regolamentate.

  • Broker:
    Deposito Minimo: 50 €
    Licenza: Cysec 109/10
    • Adatto per principianti
    • Copia i migliori trader
    *Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
  • Broker:
    Deposito Minimo: No dep. min. €
    Licenza: Regolamentazione knf
    • 5800+ Strumenti disponibili
    • 0% commissioni azioni ed ETF
    *68,60% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
  • Broker:
    Deposito Minimo: n.a. €
    Licenza: Cysec 388/20
    • Spread vantaggiosi
    • TradingView
    *Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore
  • Broker: Fineco
    Deposito Minimo:
    Licenza: Banca d'Italia e CONSOB
    • La banca più votata su trustpilot
    • Tra le banche più solide in Europa: CET1 21,8%
    *Your capital is at risk (CFD service)
  • Broker: Capital.com
    Deposito Minimo: 20 (con carta) €
    Licenza: Cysec
    • Spread competitivi
    • Materiale Educativo
    *Il 70% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here