Wall Street guarda a Nvidia mentre il settore tech prova a riprendersi
I futures sugli indici statunitensi mostrano segnali di ripresa in avvio di giornata, con i contratti sul Dow Jones in rialzo dello 0,2%, quelli sull’S&P 500 in aumento dello 0,5% e quelli sul Nasdaq 100 in progresso dello 0,7%. L’attenzione degli investitori è tutta rivolta ai conti trimestrali di Nvidia (NVDA), attesi dopo la chiusura odierna, che potrebbero determinare la direzione del mercato e dell’intero comparto tecnologico.
Un mercato sotto pressione: il Nasdaq ai minimi da tre mesi
Nella sessione di martedì, i principali indici hanno registrato andamenti contrastanti. Il Dow Jones Industrial Average ha chiuso in rialzo dello 0,4%, trovando resistenza sulla media mobile a 50 giorni. L’S&P 500 ha perso lo 0,5%, scivolando ulteriormente sotto il supporto chiave del 50-day moving average. Il Nasdaq Composite ha subito una flessione dell’1,35%, registrando la chiusura più debole degli ultimi tre mesi. Il Russell 2000, indice delle small-cap, ha toccato un minimo a cinque mesi, chiudendo con un calo dello 0,4%.
A pesare sulle performance del mercato è stata la rotazione degli investitori verso settori difensivi, mentre i titoli growth hanno sofferto ulteriori pressioni.
Super Micro, Axon e Workday trainano il rimbalzo del settore tech
Nonostante il contesto incerto, alcuni titoli tecnologici hanno mostrato segnali di ripresa. Super Micro Computer (SMCI), partner di Nvidia e leader nel settore dei server AI, è balzato di oltre il 20% nel pre-market dopo aver presentato i documenti finanziari richiesti dalla SEC e aver respinto le preoccupazioni sollevate dal precedente revisore contabile, Ernst & Young. La società ha confermato di aver riacquisito la conformità agli standard del Nasdaq, mettendo fine alle incertezze legate alla sua quotazione.
Bene anche Axon Enterprise (AXON), che ha registrato un +13% nel pre-market, spinta da una crescita degli utili del 49% a 1,67 dollari per azione e un incremento del fatturato del 34% a 575,1 milioni di dollari. Workday (WDAY) ha messo a segno un +10% overnight, grazie a risultati trimestrali superiori alle attese, con utili in crescita del 22% e ricavi saliti del 15% a 2,21 miliardi di dollari.
Nvidia: utili attesi con una crescita del 63%
Tutti gli occhi sono puntati su Nvidia, che pubblicherà i risultati del quarto trimestre dopo la chiusura di Wall Street. Gli analisti prevedono un incremento del 63% degli utili per azione, a 85 centesimi, con ricavi in crescita del 72% a 38,1 miliardi di dollari. Tuttavia, si tratta di un rallentamento rispetto ai trimestri precedenti, e il mercato si interroga sulla sostenibilità del trend di crescita.
Uno dei fattori chiave sarà la domanda per i nuovi chip AI Blackwell, in un contesto in cui la concorrenza si fa sempre più intensa. Oltre al colosso Broadcom (AVGO), Nvidia deve fronteggiare l’ascesa di DeepSeek, azienda cinese che sta investendo aggressivamente nel settore AI.
Altri titoli tech in attesa degli utili: Salesforce e Snowflake
Anche altri big del settore software si preparano a pubblicare i conti. Salesforce (CRM) e Snowflake (SNOW) rilasceranno le loro trimestrali dopo la chiusura, con gli investitori che cercano segnali di stabilizzazione dopo la recente debolezza.
Conclusioni
La giornata odierna sarà cruciale per il settore tech e per l’intero mercato azionario. I risultati di Nvidia, Salesforce e Snowflake potrebbero segnare una svolta o accentuare la fase correttiva dell’ultimo periodo. Gli investitori attendono risposte sulla tenuta della domanda di chip AI e sulle prospettive future del comparto tecnologico.
Resta da vedere se Nvidia riuscirà a superare le aspettative e a rilanciare il rally dei titoli tech. Il verdetto arriverà dopo la chiusura di Wall Street.
Chi desidera investire su azioni NVIDIA o fare trading al rialzo o ribasso, può valutare le seguenti piattaforme d’investimento regolamentate.
-
*Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Broker:Deposito Minimo: n.a. €Licenza: Cysec 388/20
- Spread vantaggiosi
- TradingView
*Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore -
Broker: FinecoDeposito Minimo: €Licenza: Banca d'Italia e CONSOB
- La banca più votata su trustpilot
- Tra le banche più solide in Europa: CET1 21,8%
*Your capital is at risk (CFD service) -
Broker: Capital.comDeposito Minimo: 20 (con carta) €Licenza: Cysec
- Spread competitivi
- Materiale Educativo
*Il 70% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore