Leva finanziaria nel Forex: Cosa è, Esempio Pratico – Lezione 4

Lezione 4 del Corso Forex dedicata alla Leva Finanziaria nel Forex

In questa lezione del corso completo sul Forex parliamo della leva finanziaria nel Forex così come per gli altri mercati sui quali si può negoziare è una peculiarità del trading online con CFD, che consente di investire su un grande numero di lotti con un budget notevolmente ridotto.

Nella lezione 5 del corso Forex abbiamo visto in cosa consistono i lotti, ovvero dei “pacchetti” di azioni o valute sulle quali poter investire e che presentano sempre un “lotto minimo”, ovvero una quantità minima di azioni o valute da poter negoziare.

Se mancasse la leva finanziaria, il trading online con CFD praticamente non esisterebbe. Infatti, se pensate a dei titoli azionari dal costo elevato, sarebbe difficile trovare tanti acquirenti pronti a spendere decine di migliaia di euro per avere un centinaio di azioni. Invece, con il trading online si può fare trading sul Forex o su altri strumenti finanziari con budget  limitati ma per quantità di azioni o valute elevate.

Cosa è la leva finanziaria nel Forex?

Ma cosa è la leva finanziaria? Il termine rimanda proprio all’effetto della leva nel gergo fisico, dove si utilizza per indicare un meccanismo che consente di sollevare un peso elevato con uno sforzo minore rispetto a quello del peso opposto. Ad esempio si potrebbero sollevare 100 kg con una forza di 5 kg.

Ecco, ovviamente non siamo qui per dare lezioni di fisica, ma in questo modo riusciamo a spiegare meglio il concetto di leva finanziaria.

Cosa è la leva finanziaria del Forex

Tenendo presente questa figura, immaginate se al posto dei kg vi fossero gli euro. Con una leva di 1:30 potremmo spostare 1000€ con soli 33€, oppure 10.000 euro con 330 euro.

La cosa interessante è che con i clienti professionista, nel Forex si possono ottenere leve ben più alte e quindi la possibilità di spostare con le stesse somme quantità di valute molto più ampie. Ad esempio, con una leva 1:100 si possono spostare 10.000€ con soli 100€.

Tra i broker che offrono le leve più alte figura eToro, un broker molto conosciuto, regolamentato e autorizzato per operare in Italia.

Come funziona la leva?

Tutto questo è molto interessante, ma come è possibile? Come mai i broker ci danno la possibilità di guadagnare investendo in molte più valute di quante ne potremmo negoziare con il nostro budget effettivo?

Rispondiamo a queste due domande partendo dall’ultima. La leva finanziaria nel Forex è stato sempre il primo aspetto su cui “hanno fatto leva” (scusate la battuta) i broker al fine di attrarre i propri clienti. Per offrire tale possibilità, il broker deve garantirsi tuttavia la solvibilità del cliente, questione che ci obbliga a rispondere alla prima domanda. Come è possibile?

La leva finanziaria è quindi molto utile ma ovviamente il broker deve proteggersi nel caso il trader non sia in grado di operare nel modo corretto e si faccia travolgere da risultati inaspettati.

Per evitare sorprese, il broker mette a disposizione del trader uno strumento importantissimo: lo stop loss. Con lo stop loss, il trader può impostare un livello di perdita massimo, che eventualmente venga raggiunto, la posizione in perdita verrebbe chiusa automaticamente.

Ad  esempio, se voglio fare una pazzia e investire 100 euro in una società che perde perché oggi mi sono svegliato così, il ribasso inizierà a farmi perdere. Il broker, dal canto suo, per difendersi da queste eventualità, richiede una piccola somma che copra gli eventuali rischi. Questa somma si chiama margine di mantenimento, che viene congelata all’apertura della posizione.

Questo margine ha proprio la funzione di coprire eventuali operazioni sbagliate del trader, poiché il broker teoricamente tramite la leva finanzia la parte mancante di ciò che manca al trader per operare con i prezzi dei lotti effettivi.

Vi rimandiamo alle lezioni sul margine e sulla leva finanziaria nel Forex nella pratica. Pratica  che potrete iniziare a fare aprendo un conto demo gratuito con eToro.

Esempio di trading con Leva Forex

La leva Forex consente di investire con capitali più piccoli e in questa lezione della guida FX vedremo come fare. Faremo questo tramite un esempio con la coppia valutaria EUR/USD.

La cosa migliore in questo caso è ripetere gli stessi procedimenti con la stessa piattaforma, al fine di avere un migliore quadro complessivo e imparare a svolgere le operazioni dopo una prima pratica “dettata”. Quindi, iniziate accedendo gratuitamente alla piattaforma Plus500. Ciò che vi serve è soltanto un’email Non è richiesto alcun deposito.

Bene, siamo pronti per iniziare.

Esempio di trading Forex con leva finanziaria

Avvio della piattaforma e individuazione asset

Lanciando la piattaforma di negoziazione, sulla sinistra potremo individuare le categorie di strumenti disponibili e, cliccando su cambi e poi principali, potremo visualizzare le coppie valutarie principali disponibili.

Come si può vedere, nell’elenco sulla destra in alto compaiono le coppie Forex più importanti, tra cui la più importante in assoluto ovvero EUR/USD, che utilizzeremo per il nostro esempio.

leva forex nella pratica

Come potete vedere, sulla sinistra si possono scegliere anche altri strumenti finanziari, tra cui i cambi, ovvero le coppie valutarie del Forex. Sulla destra, abbiamo selezionato la coppia EUR/USD  e sotto compare automaticamente il grafico della coppia selezionata. Dato il trend in ribasso, decidiamo di “puntare al ribasso” al fine di fornirvi un esempio di operazione di trading.

Apertura di una posizione di trading Forex con leva

Per aprire una posizione al ribasso basta cliccare sul pulsante “vendi” relativo alla coppia EUR/USD.

Così facendo, apparirà questa finestra.

vendita con leva forex

Nel momento in cui abbiamo cliccato su “vendi” il tasso era pari a 1,27. Questo tasso continuerà a cambiare in tempo reale fin quando non cliccheremo “vendi” anche in questa finestra.

Perciò, decidiamo una quantità di EUR/USD sulla quale negoziare e clicchiamo su vendi. Come potete vedere, qui c’è scritto “Utilizza la leva finanziaria” ed infatti per acquistare una quantità pari a 6.000€ utilizziamo un margine iniziale di 30€ (tenete a mente questa somma). Potremmo impostare lo stop limit o stop loss, ma dato che ora stiamo spiegando la leva finanziaria nel Forex, preferiamo farlo in una lezione successiva.

Ad ogni modo ricordatevi che è sempre bene impostare almeno lo stop loss! In questo modo eviterete di incorrere in eventuali ribassi repentini dello strumento su cui negoziate. Clicchiamo su vendi e vediamo cosa è cambiato nella finestra principale.

vendita-leva-forex

Notifiche relative all’apertura della posizione FX

Come vedete, sotto la coppia valutaria EUR/USD è comparsa la posizione che abbiamo aperto. L’ID è il suo numero identificativo. P&P sta per Profitti e perdite.

Sempre nella stessa videata, in basso a sinistra troviamo delle informazioni che ci offrono una panoramica della nostra situazione, molto utile nel caso investiate su numerosi prodotti contemporaneamente.

margine-mantenimento-forex

Ora badate bene che nella piattaforma Plus500 la voce “margine” all’apertura della posizione include sia il margine iniziale che il margine di mantenimento, in proporzione 50-50%. Infatti, tra le voci del conto si può notare come il margine di mantenimento sia effettivamente pari a 15€ (50% rispetto ai 30€ di margine).

Ora, per avere informazioni dettagliate su ogni singola posizione da noi aperta, clicchiamo su “posizioni aperte” in alto.

posizioni-aperte-1
posizioni-aperte-2

Scusatemi, ma non entrava tutta in un solo screenshot. Bene, come potete vedere trovate tutte le info e i pulsanti per chiudere la posizione o impostare/modificare stop limit e stop loss. Potete vedere la differenza tra il margine iniziale e il margine di mantenimento.

Chiusura della posizione di trading Forex con leva

Dopo venti minuti, chiudo la posizione. Ora badate bene che dal momento in cui ho fatto lo screenshot e la chiusura effettiva c’è stato un’altro scatto in rialzo, perciò ho perso qualcosina.

chiusura posizione forex

Ad ogni modo, cliccando su “posizioni chiuse” si possono recuperare i dati al fine di consultarli.

cihusura posizione forex dati

L’operazione si  è chiusa in positivo. Investendo 30 ho guadagnato 6€,  se avessi investito 300 avrei guadagnato 60€. In pochi minuti. Quanti? vediamo…

orario apertura forex

30 minuti, il tempo che ho impiegato per scrivere l’articolo. Durante la scrittura ho visto che stavo guadagnando anche più di 7 euro, ma volevo aspettare il momento finale per offrire un quadro completo.

A proposito, vediamo la nostra nuova posizione generale. Andiamo nuovamente sulla sezione “negozia” e in basso a sinistra troviamo:

panoramica conto forex

Come potete vedere, non essendoci più operazioni aperte non vi è più differenza tra disponibile ed equity.

Quando la posizione è stata chiusa, infatti, il margine di mantenimento è stato restituito ed è rientrato nel capitale disponibile. Allo stesso modo è rientrato anche il margine iniziale al netto del conto profitto/perdite (che in questo caso vedeva 6 euro circa).

Quindi, al capitale disponibile di cui disponevamo inizialmente, pari a 17.068,75, sono stati aggiunti circa 6 euro di profitto e il capitale ora è di 17.074,90.

Passa alla lezione successiva – Operare sul Forex in sicurezza

Leva Finanziaria Forex FAQ

Cosa è la leva finanziaria nel Forex?

E’ un meccanismo applicato dai broker CFD che consente di investire con capitali inferiori rispetto al valore sul quale si negozia.Qual è un esempio di vantaggio con la leva finanziaria FX?

Un esempio di leva nel Forex è 1:30, con la quale si potrà investire su 1.000€ con soli 33€ circa.Si paga qualcosa per usare la leva finanziaria?

No, la leva finanziaria non è una funzione a pagamento.Qual è la leva più vantaggiosa?

La leva del Forex è generalmente quella più alta rispetto ad altre categorie di strumenti finanziari.

Preferisci copiare i TOP Trader?

Da oggi è possibile copiare automaticamente i migliori trader al mondo con la piattaforma di eToro. Scelgi i trader più performanti che vuoi copiare e replica con facilità le operazioni. Scopri come funziona